La meravigliosa Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Cogorno. La Basilica dei Fieschi di San Salvatore, nota anche come Basilica dei Fieschi, è un esempio straordinario di architettura romanico-gotica situata nella frazione di San Salvatore, nel comune di Cogorno, vicino a Genova, in Liguria. La basilica fu costruita a partire dal 1244, su iniziativa di Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi, appartenente alla nobile famiglia Fieschi. La decisione di costruire questo luogo di culto fu presa durante il soggiorno del papa a Genova, mentre si dirigeva al Concilio di Lione. Durante il concilio, il borgo fiescano e la contea subirono un attacco da parte dell’imperatore Federico II di Svevia, causando danni significativi. I lavori ripresero nel 1252 e la basilica fu consacrata da Adriano V, Ottobuono Fieschi, nipote di Innocenzo IV. La Basilica dei Fieschi rappresenta una fusione tra lo stile romanico e quello gotico. La struttura include elementi romanici come le robuste colonne della navata centrale e il portale decorato con pilastri. Allo stesso tempo, l’altezza della navata, gli archi ogivali e la finestra a rosone sono tipici del gotico. Il campanile quadrato, con finestre bifore, aggiunge un tocco distintivo all’architettura della basilica. La basilica ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del territorio, servendo come meta per i pellegrini diretti a Roma lungo la via Francigena. Nel 1860, la basilica fu riconosciuta come monumento nazionale per la sua bellezza e importanza storica. Oggi, la Basilica dei Fieschi è considerata uno degli edifici romanici meglio conservati in Liguria. La Basilica dei Fieschi di San Salvatore non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della ricca storia e cultura della Liguria. La sua architettura unica e la sua storia affascinante continuano ad attrarre visitatori e studiosi da tutto il mondo.
Hai mai visitato questa bella chiesa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le foto scattate fuori e dentro la Basilica nel tempo:
Eccovi anche un bel video che ho registrato all’interno della Basilica:
Dove si trova la basilica:
La basilica di San Salvatore dei Fieschi – conosciuta anche semplicemente come basilica dei Fieschi – è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di San Salvatore dei Fieschi, in piazza Innocenzo IV, nel comune di Cogorno nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna della diocesi di Chiavari. Ha la dignità di basilica minore. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Basilica of the Fieschi of San Salvatore – La Basilique des Fieschi de San Salvatore – La Basílica de los Fieschi de San Salvatore – A Basílica do Fieschi de San Salvatore – Die Basilika der Fieschi von San Salvatore – Vương cung thánh đường Fieschi của San Salvatore
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
La vista su Genova e il campanile di S. Maria delle Vigne. Genova, con il suo fascino unico e la sua storia millenaria, offre panorami mozzafiato che catturano l’essenza della città. Tra i punti panoramici più suggestivi, la Spianata Castelletto si distingue per la sua bellezza e la sua importanza storica. Genova è una città verticale, costruita tra il mare e le colline, che offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la sua bellezza. La Spianata Castelletto è un balcone sospeso sul centro storico, da cui si può godere di una vista romantica sui tetti in ardesia, il porto e il mare. Questo punto panoramico è particolarmente apprezzato per la sua capacità di offrire una vista completa e suggestiva della città, rendendolo un luogo ideale per scattare fotografie e godere di momenti di tranquillità. La basilica di Santa Maria delle Vigne è una delle chiese più antiche di Genova, situata nel quartiere della Maddalena. Costruita nel X secolo, la chiesa è dedicata alla Vergine Maria e rappresenta un importante santuario mariano. Il campanile, risalente al periodo romanico, è l’unica struttura originale rimasta dopo le trasformazioni avvenute nei secoli successivi. La chiesa di Santa Maria delle Vigne fu costruita su una cappella dedicata alla Vergine Maria, edificata nel VI secolo. Il campanile, con la sua struttura romanica, è un simbolo della storia e della spiritualità di Genova. La basilica è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli, con interventi significativi nel XIII e nel XVIII secolo. Il campanile di Santa Maria delle Vigne, con la sua posizione centrale e la sua altezza, offre una vista privilegiata sulla città. Salendo sulla torre, si può ammirare Genova dall’alto, con i suoi vicoli stretti, i palazzi storici e il porto. È un luogo ideale per riflettere sulla storia e la bellezza di questa città unica.
Conosci questo belvedere di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nella basilica, clicca qui:
Ecco dove si trova la chiesa:
The view of Genoa and the bell tower of the church of Santa Maria delle Vigne – La vue de Gênes et le clocher de l’église Santa Maria delle Vigne – La vista de Génova y el campanario de la iglesia de Santa Maria delle Vigne – A vista de Génova e a torre sineira da igreja de Santa Maria delle Vigne – Der Blick auf Genua und den Glockenturm der Kirche Santa Maria delle Vigne – Quang cảnh Genoa và tháp chuông của nhà thờ Santa Maria delle Vigne
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://genovaturismo.it/genova-dall-alto/ – https://acchiappamappa.com/genova-dallalto/ – https://en.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_delle_Vigne – https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_delle_Vigne
La mastodontica facciata del Duomo di Milano. La facciata del Duomo di Milano, ufficialmente conosciuto come Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, è uno degli esempi più straordinari di architettura gotica in Italia. La costruzione del Duomo iniziò nel 1386 e la facciata, che rappresenta una delle parti più iconiche dell’edificio, fu completata nel 1805. La facciata del Duomo di Milano è un vero e proprio mosaico di stili architettonici, frutto di secoli di lavori e influenze diverse. Inizialmente progettata in stile gotico, la facciata subì numerose modifiche nel corso dei secoli, incorporando elementi del Rinascimento, del Barocco e del Neogotico. Questo mix di stili rende la facciata del Duomo unica nel suo genere, testimoniando la complessa vicenda edilizia del complesso. La facciata è caratterizzata da cinque campiture che suggeriscono la presenza delle navate interne, con sei contrafforti sormontati da guglie. I cinque portali e le finestre soprastanti risalgono al XVII secolo, mentre il balcone centrale è del 1790 e i tre finestroni neogotici sono del XIX secolo. La decorazione a bassorilievo dei portali venne scolpita ai tempi dell’arcivescovo Borromeo su disegni del Cerano, e le statue degli Apostoli e Profeti sulle mensole sono tutte ottocentesche. Una delle caratteristiche distintive della facciata del Duomo di Milano è la straordinaria abbondanza di sculture. Queste opere, che coprono un arco temporale dal XIV al XX secolo, furono realizzate da maestri di diversa provenienza. Le vetrate, anch’esse parte del grandioso ciclo decorativo, sono state sostituite nel corso dei secoli, con pochi esempi originali del XV e XVI secolo ancora visibili.
Hai mai visitato il Duomo di Milano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
Ecco dove si trova il duomo:
Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell’omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a Santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d’Italia. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Mammoth Facade of Milan Cathedral – La façade gigantesque de la cathédrale de Milan – La gigantesca fachada de la Catedral de Milán – A gigantesca fachada da Catedral de Milão – Die Mammutfassade des Mailänder Doms – Mặt tiền khổng lồ của Nhà thờ Milan
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facciata-del-duomo/
L’ampio sagrato di Santo Stefano a Lavagna. Il sagrato della Basilica di Santo Stefano a Lavagna è famoso per i suoi splendidi risseu, mosaici realizzati con ciottoli bianchi e neri disposti in motivi geometrici. La basilica stessa, situata nella città di Lavagna in Liguria, è un’imponente struttura che domina la città e il mare circostante. La Basilica di Santo Stefano a Lavagna ha una storia affascinante che risale a molti secoli fa. La prima menzione di un edificio religioso sul sito risale al VI secolo, anche se alcune fonti suggeriscono che potrebbe essere ancora più antica. Originariamente, sul luogo sorgeva una torre di segnalazione per i naviganti, accanto alla quale fu costruita la prima chiesa. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi cambiamenti e restauri. Nel 1060, fu elevata a collegiata e divenne un importante centro ecclesiastico sotto la protezione della Santa Sede di Roma. La nobile famiglia dei Fieschi, che dominava la regione, ebbe sempre un particolare riguardo per la chiesa, considerandola un punto di riferimento religioso del loro dominio. L’attuale struttura della basilica fu completata nel 1668, con la consacrazione avvenuta nel 1703. Nel 1921, Papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore. La basilica è nota anche per i suoi interni riccamente decorati e per il sagrato con i caratteristici mosaici in ciottoli bianchi e neri, tipici della tradizione ligure.
Conosci questa splendida chiesa di Lavagna ed il suo sagrato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La basilica collegiata di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico nel comune di Lavagna, in piazza Guglielmo Marconi, nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna della diocesi di Chiavari. Continua e approfondisci su Wikipedia
The churchyard of the church of Santo Stefano a Lavagna – Le cimetière de l’église de Santo Stefano a Lavagna – El cementerio de la iglesia de Santo Stefano a Lavagna – O adro da igreja de Santo Stefano a Lavagna – Der Kirchhof der Kirche Santo Stefano a Lavagna – Sân nhà thờ Santo Stefano a Lavagna – 圣斯特凡诺拉瓦尼亚教堂的墓地 – サント ステファノ ア ラヴァーニャ教会の墓地
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – http://www.comune.lavagna.ge.it/content/chiese-e-monumenti – https://www.tripadvisor.in/Attraction_Review-g194788-d7785459-Reviews-Basilica_di_Santo_Stefano-Lavagna_Italian_Riviera_Liguria.html
L’interno della chiesa di San Luca nel cuore di Genova. Nel cuore del centro storico di Genova, la Chiesa di San Luca rappresenta un gioiello del barocco genovese. Fondata nel 1188 da Oberto Spinola, la chiesa è stata riedificata nel XVII secolo, mantenendo il suo fascino storico e artistico. L’interno della Chiesa di San Luca è un tripudio di arte e decorazione. Le opere di Domenico Piola, Filippo Parodi e Giovanni Benedetto Castiglione, noto come il Grechetto, adornano le pareti e gli altari. Piola, maestro dell’affresco, ha creato scene vivide e dettagliate che catturano l’occhio e l’immaginazione. Tra le opere più significative troviamo l’Adorazione dei pastori del Grechetto, un capolavoro che illumina l’altare maggiore. Le sculture di Filippo Parodi, tra cui l’Immacolata e il Cristo deposto, aggiungono una dimensione tridimensionale alla bellezza della chiesa. La decorazione interna è un esempio straordinario di armonia tra architettura, pittura e scultura. Le tecniche di trompe-l’œil utilizzate da Anton Maria Haffner creano illusioni ottiche che ampliano lo spazio e aggiungono profondità visiva. Oggi, la Chiesa di San Luca continua a essere un luogo di culto attivo, legato alla nobile famiglia Spinola. Ogni membro della famiglia, ovunque si trovi nel mondo, mantiene un legame speciale con questa chiesa, che rappresenta un pezzo importante della loro storia e identità.
Sei mai stato in questa chiesa dei vicoli? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’interno della chiesa ha pianta a croce greca con l’unica navata leggermente allungata e terminante con un’abside semicircolare. L’altare maggiore in marmo è opera di Daniello Solaro (1649), autore anche dei numerosi ornamenti in marmo che arricchiscono il tempio. Le volte e le pareti della chiesa presentano un ciclo di affreschi, realizzati nell’ultimo decennio del Seicento da Domenico Piola con la collaborazione del figlio Paolo Gerolamo e del quadraturista Antonio Maria Haffner, autore delle cornici e delle architetture dipinte. Continua e approfondisci su Wikipedia
The interior of the church of San Luca in the heart of Genoa – L’intérieur de l’église de San Luca au coeur de Gênes – El interior de la iglesia de San Luca en el corazón de Génova – O interior da igreja de San Luca, no coração de Génova – Das Innere der Kirche San Luca im Herzen von Genua – Nội thất nhà thờ San Luca ở trung tâm Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.spinola.it/chiesa-di-san-luca/
La scalinata della chiesa di San Francesco a Bevagna. Alla scoperta del magnifico borgo di Bevagna, in Umbria, ho trovato subito questo scorcio con questa bella scalinata in pietra che conduce alla bella chiesa dedicata a San Francesco. Solo uno dei moltissimi scorci che regala il borgo.
Conosci il bel borgo umbro di Bevagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho fatto nel borgo, clicca qui:
Ecco dove si trova la scalinata:
Filippo Silvestri (Bevagna, 22 giugno 1873 – Portici, 10 giugno 1949) è stato un entomologo italiano. La sua successiva carriera si sviluppò all’interno di questa struttura, divenendo direttore dell’Istituto superiore agrario di Portici fra il 1920 e il 1930 e portandola alla notorietà mondiale. La raccolta di insetti dell’istituto, che comprende circa duemila specie raccolte da Silvestri in oltre mezzo secolo di attività è tuttora considerata tra le più importanti al mondo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The steps of the church of San Francesco in Bevagna – L’escalier de l’église de San Francesco à Bevagna – La escalera de la iglesia de San Francisco en Bevagna – A escadaria da igreja de San Francesco em Bevagna – Die Treppe der Kirche San Francesco in Bevagna – Cầu thang của nhà thờ San Francesco ở Bevagna
Il campanile della Vor Frelser Kirke a Copenaghen. La Vor Frelser Kirke (Chiesa del Nostro Salvatore) è una delle attrazioni più iconiche di Copenaghen, situata nel quartiere di Christianshavn. Questa chiesa barocca è famosa soprattutto per il suo campanile con una scala a chiocciola esterna che si avvolge attorno alla guglia, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città. La costruzione della Vor Frelser Kirke iniziò nel 1682 su progetto dell’architetto Lambert van Haven e fu consacrata nel 1695. Tuttavia, il campanile con la sua caratteristica scala a chiocciola fu aggiunto solo nel 1752 dall’architetto Lauritz de Thurah. La scala si avvolge in senso antiorario, un dettaglio che ha alimentato una leggenda urbana secondo cui l’architetto si sarebbe suicidato gettandosi dalla guglia dopo aver realizzato l’errore. La scala a chiocciola esterna è composta da 400 gradini che conducono fino alla cima del campanile, a un’altezza di 90 metri. Salire questi gradini è un’esperienza unica che permette di ammirare da vicino i dettagli architettonici della guglia e di godere di una vista spettacolare su Copenaghen. Un’altra caratteristica distintiva della Vor Frelser Kirke è il suo carillon, che suona melodie ogni ora dalle 8 del mattino fino a mezzanotte. Questo aggiunge un tocco musicale alla già affascinante atmosfera della chiesa. Oltre ad essere un’importante attrazione turistica, la Vor Frelser Kirke è anche una chiesa parrocchiale attiva che serve circa 8000 persone. La sua architettura barocca e la sua storia ricca la rendono un vero tesoro nazionale della Danimarca.
Conosci la bella città danese di Copenaghen? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
Ecco dove si trova la chiesa:
The bell tower of Vor Frelser Kirke in Copenhagen – Le clocher du Vor Frelser Kirke à Copenhague – El campanario de Vor Frelser Kirke en Copenhague – A torre sineira do Vor Frelser Kirke em Copenhaga – Der Glockenturm der Vor Frelser Kirke in Kopenhagen – Tháp chuông Vor Frelser Kirke ở Copenhagen
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://en.wikipedia.org/wiki/Church_of_Our_Saviour,_Copenhagen
L’interno della chiesa di Santa Cristina a Parma. Diverso tempo fa, ormai, sono stato all’interno di questa bella chiesa di Parma. Ne serbavo ancora la foto.
Conosci questa chiesa di Parma? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:
La chiesa di Santa Cristina è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in strada della Repubblica 23 a Parma, in provincia e diocesi di Parma. L’originale chiesa di Santa Cristina risale almeno al X secolo e nell’alto medioevo segnava il limite orientale di Parma (la chiesa dava anche il nome a una delle porte della città, quella che si apriva sulla via Emilia verso Reggio). L’abside dell’edificio era orientata a est e la facciata era rivolta verso l’attuale piazza Garibaldi. Continua e approfondisci su Wikipedia
The interior of the church of Santa Cristina in Parma – L’intérieur de l’église de Santa Cristina à Parme – El interior de la iglesia de Santa Cristina en Parma – O interior da igreja de Santa Cristina em Parma – Das Innere der Kirche Santa Cristina in Parma – Nội thất nhà thờ Santa Cristina ở Parma
La bellissima cattedrale di San Lorenzo a Genova. Se sono in centro a Genova cerco sempre di passare di fronte alla cattedrale per ammirarne la bellezzza. Ho infatti diversi post e foto di questa splendida chiesa e cerco sempre di esaltarne la magnificenza nei miei scatti.
Hai mai visitato la Cattedrale di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vi interessa questo è il sito web ufficiale che vi aggiorna su iniziative e liturgie cattoliche: chiesadigenova.it.
Qui tutte le foto che ho scattato in una visita precedente:
Ecco dove ho scattato la foto:
San Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo. A partire dal IV secolo Lorenzo è stato uno dei martiri più venerati nella Chiesa di Roma. Costantino I fu il primo a edificare un piccolo oratorio nel luogo del suo martirio. Tale costruzione fu ampliata e abbellita da Pelagio II (579-590). Continua e approfondisci su Wikipedia
The magnificent Cathedral of San Lorenzo in Genoa – La magnifique cathédrale de San Lorenzo à Gênes – La magnífica Catedral de San Lorenzo en Génova – A magnífica Catedral de San Lorenzo em Gênova – Die prächtige Kathedrale San Lorenzo in Genua – Nhà thờ tráng lệ San Lorenzo ở Genoa
La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana. Un piccolo borgo, in provincia della Spezia, con la sua semplice ma bella chiesetta dedicata a San Giovanni.
Conosci Mattarana? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:
Ecco dove si trova la chiesa:
The facade of the church of San Giovanni Battista in Mattarana – La façade de l’église de San Giovanni Battista à Mattarana – La fachada de la iglesia de San Giovanni Battista en Mattarana – A fachada da igreja de San Giovanni Battista em Mattarana – Die Fassade der Kirche San Giovanni Battista in Mattarana – Mặt tiền nhà thờ San Giovanni Battista ở Mattarana