Ingresso chiesa dei Cappuccini. Uno dei luoghi dove di più amo andare per scattare belle foto alla Baia del Silenzio è sicuramente sul sagrato della chiesa dei Cappuccini. Questo nella foto è l’ingresso, che credo sia piuttosto moderno, della chiesa del loro convento. Un edificio semplice ma situato in uno dei punti più belli della nostra Sestri Levante.
La sagra dei Fuochi di Recco 2018. Una delle feste estive più belle della Liguria di Levante è sicuramente la sagra dei Fuochi di Recco. Bella per l’atmosfera, le bancarelle (tantissime), la focaccia al formaggio e… quello che aspettano tutti… i fuochi d’artificio ed i mascoli. Questo nella foto è il Santuario di Nostra Signora del Suffragio la patrona della città di Recco.
Vi lascio un paio di link. Il primo è al sito ufficiale della sagra del Fuoco: sagradelfuoco.it. Il secondo è il sito del Santuario della foto: santuariosuffragiorecco.it.
La chiesa di Santa Maria Foris Portam a Lucca. Una delle tante bellissime chiese della città toscana. Tra vie e palazzi storici ci sono anche molte chiese bellissime e ricche di opere d’arte storiche.
Conosci Lucca? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il nome di Chiesa di Santa Maria Forisportam è legato al fatto che rispetto alla cerchia muraria più antica, ovvero quella di epoca romana, questa chiesa risiedeva all’esterno della città, da cui foris portam (fuori porta). Continua su Wikipedia
The church of Santa Maria Foris Portam in Lucca – L’église de Santa Maria Foris Portam à Lucques – La iglesia de Santa María Foris Portam en Lucca – La iglesia de Santa María Foris Portam en Lucca – A igreja de Santa Maria Foris Portam em Lucca – Die Kirche Santa Maria Foris Portam in Lucca – Nhà thờ Santa Maria Foris Portam ở Lucca
Marmorkirken, la chiesa di marmo di Copenhagen. La chiesa Evangelica Luterana di Copenhagen il cui nome è letteralmente la chiesa di marmo. Dedicata ai trecento anni della incoronazione del primo membro della dinastia degli Oldenburg. E’ l’edificio con la cupola più grande della Scandinavia. Sul tetto della facciata due belle statue che vi ho fotografato in hdr. Fu costruita assieme al complesso Frederiksstaden il più importante complesso rococo d’europa.
Hai mai visto questa famosa chiesa di Copenhagen? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le foto di Copenhagen.
Ecco dove si trova la chiesa:
Marmorkirken, the marble church in Copenhagen – Marmorkirken, l’église de marbre de Copenhague – Marmorkirken, la iglesia de mármol de Copenhague – Marmorkirken, a igreja de mármore em Copenhague – Marmorkirken, die Marmorkirche in Kopenhagen – Marmorkirken, nhà thờ đá cẩm thạch ở Copenhagen – Marmorkirken,哥本哈根的大理石教堂 – コペンハーゲンの大理石の教会マルモルキルケン
Chiesa di San Michele in Foro a Lucca. La splendida chiesa in stile romanico pisano situata dove una volta c’era il foro romano la cui facciata è dominata dalla statua di San Michele alato.
Sei mai stata/o a Lucca e hai mai visitato questa chiesa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le foto sulla città toscana di Lucca.
Una leggenda lucchese narra che in particolari condizioni di luce sia possibile scorgere uno scintillio verde proveniente dalla statua; esso sarebbe, sempre secondo la leggenda, uno smeraldo, incastonato in tempi antichi e mai ritrovato. Alcune fonti, perlopiù provenienti da anziani abitanti della città, confermano di aver visto il fantomatico scintillio, ma non è mai stato provato che uno smeraldo sia incastonato nell’opera, cosa tra l’altro assai improbabile. Continua su Wikipedia
Dove si trova la chiesa:
The beautiful church of San Michele in Lucca – La belle église de San Michele à Lucca – La hermosa iglesia de San Michele en Lucca – A bela igreja de San Michele em Lucca – Die schöne Kirche San Michele in Lucca – Nhà thờ San Michele xinh đẹp ở Lucca – 卢卡美丽的圣米歇尔教堂 – ルッカの美しいサン ミケーレ教会
Chiesa greca a Pireo. Non so dirvi il nome di questa chiesa greca ortodossa che fa bella mostra di se nei dintorni del porto del Pireo in Grecia. Come da tradizionali colori ellenici il contrasto tra il bianco della facciata con l’azzurro turchese delle cupole.
Santo Stefano del Ponte a Sestri Levante. Tutte le volte che faccio la camminata col cane a Villa Staffora, a Sestri Levante, non posso esimermi dal fotografare la bella chiesa di Santo Stefano del Ponte. Questa immagine in hdr con anche il piccolo residence (Villa Durazzo-Solari-Serlupi, ora hiamata Villa Rimassa) che sta ai suoi piedi è un luogo splendido, non trovate?