La cattedrale di Nostra Signora dell’Orto è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Chiavari, in piazza Nostra Signora dell’Orto, nella città metropolitana di Genova. Sede vescovile della diocesi di Chiavari, è anche santuario mariano e sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna. Continua e approfondisci su Wikipedia
The interior of the Cathedral of Our Lady of the Garden in Chiavari – L’intérieur de la cathédrale Notre-Dame du Jardin de Chiavari – El interior de la Catedral de Nuestra Señora del Jardín en Chiavari – O interior da Catedral de Nossa Senhora do Jardim em Chiavari – Das Innere der Kathedrale Unserer Lieben Frau vom Garten in Chiavari – Nội thất của Nhà thờ Đức Mẹ Vườn ở Chiavari – 基亚瓦里花园圣母大教堂的内部 – キアヴァリの庭の聖母大聖堂の内部
Il magnifico Duomo di Spoleto ed il suo sagrato. Se ti trovi a Spoleto, non puoi perderti una visita alla magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il Duomo di Spoleto. Questo capolavoro dell’architettura romanica, costruito tra il 1151 e il 1227, è il principale luogo di culto della città e un monumento nazionale italiano. La facciata della cattedrale è un vero spettacolo, con il suo rosone centrale e i mosaici dorati che brillano al sole. All’interno, potrai ammirare gli affreschi di Filippo Lippi, che raccontano le storie della Vergine Maria, e le opere del Pinturicchio. Ogni anno, durante il Festival dei Due Mondi, la cattedrale diventa uno dei luoghi più suggestivi della manifestazione, ospitando concerti e spettacoli che rendono omaggio alla sua bellezza e alla sua storia. Non perdere l’occasione di visitare questo straordinario esempio di arte e spiritualità. La Cattedrale di Spoleto ti aspetta per un viaggio nel tempo e nella bellezza!
Conosci Spoleto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:
Dove si trova il Duomo:
La cattedrale venne costruita tra il 1151 e il 1227 in luogo di un edificio preesistente; faceva parte della Vaita De Domo. Venne consacrata da Papa Innocenzo III nel 1198. Al suo interno, nell’abside, vi è il pregevole ciclo di affreschi di Filippo Lippi Storie della Vergine, dipinto negli ultimi anni di vita dell’artista, tra il maggio 1467 e il settembre 1469. Continua e approfondisci su Wikipedia
The magnificent Spoleto Cathedral and its churchyard – La magnifique cathédrale de Spolète et son cimetière – La magnífica catedral de Spoleto y su cementerio – A magnífica Catedral de Spoleto e o seu adro – Die prächtige Kathedrale von Spoleto und ihr Kirchhof – Nhà thờ Spoleto tráng lệ và sân nhà thờ của nó
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
L’altare maggiore della chiesa di Sao Joao a Funchal. La Igreja de São João Evangelista do Colégio do Funchal è una costruzione religiosa della città di Funchal, nell’isola di Madera. L’ho visitata, per caso, qualche mese fa e ne ho scattato un paio di foto dello splendido altare in legno dorato.
Conosci l’isola di Madera? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Funchal è un comune portoghese, capoluogo della regione autonoma di Madera. Funchal è la città più grande dell’isola; è stata fondata nel 1421 da João Gonçalves Zarco ed è stata elevata allo status di città da re Manuele I nel 1508. Oggi Funchal è una città moderna, situata in un’area unica, dove la conformazione geologica crea un anfiteatro naturale che circonda l’intera città, partendo dal porto e arrivando fino ai 1200 metri dei suoi pendii più elevati. Questa protezione naturale attirò i primi abitanti che costituirono il nucleo iniziale di Funchal. Continua e approfondisci su Wikipedia
The main altar of the Sao Joao church in Funchal – Le maître-autel de l’église Sao Joao de Funchal – El altar mayor de la iglesia de Sao Joao en Funchal – O altar-mor da igreja de São João no Funchal – Der Hauptaltar der Sao Joao-Kirche in Funchal – Bàn thờ chính của nhà thờ Sao Joao ở Funchal – 丰沙尔圣若昂教堂的主祭坛 – フンシャルのサン・ジョアン教会の主祭壇
Il sagrato della chiesa di Santo Stefano a Lavagna. Il borgo di Lavagna ha la sua bella chiesa principale, Santo Stefano, con lo splendido sagrato che vi presento in questo post. A fare da cornice alla chiesa le case colorate da un lato, il selciato di pietre tondeggianti con l’erba verde e (nella foto si vede solo minimamente) il porticato Brignardello.
Conosci questa splendida chiesa di Lavagna ed il suo sagrato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La basilica collegiata di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico nel comune di Lavagna, in piazza Guglielmo Marconi, nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna della diocesi di Chiavari. Continua e approfondisci su Wikipedia
The churchyard of the church of Santo Stefano a Lavagna – Le cimetière de l’église de Santo Stefano a Lavagna – El cementerio de la iglesia de Santo Stefano a Lavagna – O adro da igreja de Santo Stefano a Lavagna – Der Kirchhof der Kirche Santo Stefano a Lavagna – Sân nhà thờ Santo Stefano a Lavagna – 圣斯特凡诺拉瓦尼亚教堂的墓地 – サント ステファノ ア ラヴァーニャ教会の墓地
La spianata della chiesa di San Pietro a Portovenere. La chiesa di San Pietro a Portovenere è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Liguria. Situata all’estremità del promontorio che si protende nel mare, questa chiesa gotica, con le sue caratteristiche fasce bianche e nere, domina il paesaggio circostante e offre una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti e sull’isola Palmaria¹². La chiesa di San Pietro ha una storia antica e complessa. Le sue origini risalgono al V secolo, quando fu costruita una piccola chiesa paleocristiana sui resti di un tempio pagano dedicato a Venere¹. Nel XIII secolo, i Genovesi edificarono una nuova chiesa gotica, collegata alla struttura preesistente, creando un unico edificio più grande². L’architettura della chiesa è un mix di stili romanico e gotico. La parte più antica, in pietra scura, è caratterizzata da una pianta rettangolare con abside semicircolare, mentre la parte gotica, costruita dai Genovesi, presenta le tipiche fasce bianche e nere¹². All’interno, la chiesa è divisa in tre navate separate da pilastri, con un altare in marmo bianco². La spianata della chiesa di San Pietro è un’ampia area pavimentata in pietra, circondata da antiche mura. Questo spazio aperto offre una vista panoramica sul mare e sulle scogliere circostanti, rendendolo un luogo ideale per passeggiate e momenti di contemplazione³. La spianata è anche un punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e storiche di Portovenere, come la Grotta di Byron e il Castello Doria⁴. La chiesa di San Pietro e la sua spianata sono state fonte di ispirazione per molti poeti e artisti. Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura, ha descritto questo luogo come un “cristiano tempio” dove “ogni ora prossima è antica”¹. La bellezza e la serenità di questo luogo continuano a incantare visitatori da tutto il mondo. Portovenere è facilmente raggiungibile in auto, autobus o traghetto da La Spezia. Una volta arrivati, una pittoresca stradina piena di negozietti conduce alla chiesa di San Pietro e alla sua spianata². La spianata della chiesa di San Pietro a Portovenere è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica. Con la sua architettura unica, le viste spettacolari e l’atmosfera poetica, rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Liguria.
Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La chiesa di San Pietro nel capoluogo. Eretta tra il V secolo e il XIII secolo in stile gotico genovese, è arroccata sulla roccia del promontorio delle Bocche di Porto Venere. La chiesa di San Pietro è il “cristiano tempio” citato da Eugenio Montale in una suggestiva poesia, dedicata a Portovenere. Continua e approfondisci su Wikipedia
The esplanade of the church of San Pietro in Portovenere – L’esplanade de l’église San Pietro de Portovenere – La explanada de la iglesia de San Pietro en Portovenere – A esplanada da igreja de San Pietro in Portovenere – Die Promenade der Kirche San Pietro in Portovenere – Lối đi dạo của nhà thờ San Pietro ở Portovenere
¹: [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Pietro_%28Portovenere%29) ²: [Terre di Lunigiana](https://www.terredilunigiana.com/golfodeipoeti/portoveneresanpietro.php) ³: [Il Blog di Petardo](https://petardo.over-blog.it/2016/07/portovenere-chiesa-di-san-pietro.html) ⁴: [Salentoacolory](https://www.salentoacolory.it/la-chiesa-san-pietro-portovenere/)
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Il campanile di San Lorenzo visto dalla spianata di Castelletto. La città di Genova, con il suo fascino storico e architettonico, offre numerosi punti panoramici da cui ammirare le sue bellezze. Uno dei più suggestivi è senza dubbio la Spianata di Castelletto, una terrazza panoramica che regala una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Tra i tanti edifici che si stagliano all’orizzonte, spicca il maestoso campanile della Cattedrale di San Lorenzo. Dalla Spianata di Castelletto, il campanile di San Lorenzo si erge con la sua caratteristica struttura gotica, contraddistinta da bande orizzontali bianche e nere. Questo campanile, parte integrante della cattedrale, è uno degli esempi più significativi dell’architettura gotica in Italia. La sua imponenza e la sua eleganza catturano immediatamente l’attenzione di chiunque si trovi ad ammirare il panorama dalla spianata. La Cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Genova e la sua costruzione risale al IX secolo. Tuttavia, il campanile gotico fu aggiunto solo successivamente, nel XIII secolo, e rappresenta un perfetto esempio di come l’architettura medievale si sia evoluta nel corso dei secoli. Le bande bianche e nere che decorano il campanile sono tipiche dello stile genovese e conferiscono all’edificio un aspetto unico e riconoscibile. La Spianata di Castelletto non è solo un punto panoramico, ma anche un luogo di pace e tranquillità dove i genovesi e i turisti possono rilassarsi e godere della vista. La terrazza è facilmente accessibile e offre una vista a 360 gradi sulla città, permettendo di ammirare non solo il campanile di San Lorenzo, ma anche altri edifici storici come il Palazzo Ducale e la Torre Grimaldina. Visitare la Spianata di Castelletto e ammirare il campanile di San Lorenzo è un’esperienza che permette di apprezzare appieno la bellezza e la storia di Genova. Questo punto panoramico offre una prospettiva unica sulla città e sui suoi tesori architettonici, rendendo ogni visita un momento indimenticabile.
Conosci Genova e l’hai mai osservata da questo punto privilegiato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
San Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo. A partire dal IV secolo Lorenzo è stato uno dei martiri più venerati nella Chiesa di Roma. Costantino I fu il primo a edificare un piccolo oratorio nel luogo del suo martirio. Tale costruzione fu ampliata e abbellita da Pelagio II (579-590). Continua e approfondisci su Wikipedia
The bell tower of San Lorenzo seen from the Castelletto esplanade – Le clocher de San Lorenzo vu de l’esplanade du Castelletto – El campanario de San Lorenzo visto desde la explanada de Castelletto – A torre sineira de San Lorenzo vista da esplanada de Castelletto – Der Glockenturm von San Lorenzo von der Castelletto-Promenade aus gesehen – Tháp chuông San Lorenzo nhìn từ lối đi dạo Castelletto
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.ojeventi.it/la-spianata-di-castelletto-un-panorama-imperdibile – https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g187823-d2312197-Reviews-Spianata_Castelletto-Genoa_Italian_Riviera_Liguria.html – https://www.tripadvisor.co.uk/Attraction_Review-g187823-d2312197-Reviews-Spianata_Castelletto-Genoa_Italian_Riviera_Liguria.html
La Facciata della Passione della Sagrada Familia a Barcellona. Uno dei capolavori di Gaudí riconosciuto in tutto il mondo è la Sagrada Familia. La eterna incompiuta cattedrale spagnola. Questa è una delle varie facciate, dedicata alla Passione di Cristo, sormontata ta quattro delle molte torri della chiesa.
Conosci Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato ala chiesa clicca qui:
Dove si trova la cattedrale:
La facciata della Passione fu iniziata nel 1954 secondo i disegni e le spiegazioni che Gaudí aveva lasciato. Le torri furono terminate nel 1976 e da allora si è lavorato alla decorazione scultorea. Gaudí progettò questa facciata durante la convalescenza dalla febbre maltese a Puigcerdà nel 1911. Dedicata alla passione di Gesù, intende riflettere la sofferenza di Cristo nella sua crocifissione, come riscatto dei peccati degli uomini. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Passion Facade of the Sagrada Familia in Barcelona – La façade Passion de la Sagrada Familia à Barcelone – La fachada de la Pasión de la Sagrada Familia de Barcelona – A fachada da Paixão da Sagrada Família em Barcelona – Die Passionsfassade der Sagrada Familia in Barcelona – Mặt tiền Passion của Sagrada Familia ở Barcelona
La torre della cattedrale di Funchal nell’isola di Madera. Amo fotografare le città dalla nave, quando non riesco a scendere a terra, perchè con un buon teleobiettivo si possono evidenziare particolari carini. Come in questo caso dove ho posto l’attenzione sul campanile della cattedrale di Funchal.
Conosci l’isola di Madera? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La cattedrale dell’Assunzione di Maria Vergine è la cattedrale cattolica di Funchal, in Portogallo, e sede della diocesi di Funchal. Si trova nel centro della città, non lontana dal porto turistico, nell’area chiamata Campo del Duca. La sua costruzione cominciò alla fine del 1400. Fu la prima chiesa importante costruita sull’isola. In precedenza c’era una chiesa vicino alla spiaggia di Calhau, ma poiché il numero degli abitanti aumentava grazie al fiorire del commercio della canna da zucchero, la chiesa non poteva più ospitare tutti i fedeli, così fu deciso di costruirne una più grande nel centro della città. Continua e approfondisci su Wikipedia
The tower of Funchal Cathedral in the island of Madeira – La tour de la cathédrale de Funchal sur l’île de Madère – La torre de la Catedral de Funchal en la isla de Madeira – A torre da Catedral do Funchal, na ilha da Madeira – Der Turm der Kathedrale von Funchal auf der Insel Madeira – Tháp của Nhà thờ Funchal ở đảo Madeira – 马德拉岛丰沙尔大教堂的塔楼 – マデイラ島のフンシャル大聖堂の塔
Il Santuario di Nostra Signora di Soviore sopra Monterosso al Mare. Qualche tempo fa, mentre ero a casa, ho deciso di fare una bella camminata e mi sono quindi diretto (con mia moglie Dao) alle Cinque Terre. Purtoppo il classico Sentiero Azzurro era chiuso (e da poco intelligentemente non avevo controllato sull’aggiornatissimo sito del Parco) e quindi ci siamo dovuti reinventare un percorso sfruttando la ampia rete sentieristica della zona. Siamo partiti per il sentiero che da Monterosso al Mare passa da questo splendido santuario per poi scendere a Vernazza. Il Santuario di Nostra Signora di Soviore è veramente splendido (e fotogenico) e ripaga della fatica della camminata per salirvi.
Conoscevi questo santuario? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato lungo il sentiero clicca qui:
Ecco dove si trova il santuario:
Il santuario di Nostra Signora di Soviore è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Monterosso al Mare, lungo la strada provinciale 38, in provincia della Spezia. L’edificio religioso è situato all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre lungo le pendici del monte Soviore (464 m s.l.m.) tra boschi e campi terrazzati nei pressi della strada carrozzabile tra i comuni di Monterosso al Mare e Levanto. La chiesa è sede dell’omonima parrocchia del vicariato della Riviera della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, di cui la Madonna di Soviore è dall’11 maggio 1974 patrona. Le principali festività ricorrono il 15 agosto (festa dell’Assunzione di Maria) e la domenica dopo l’8 settembre. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Sanctuary of Our Lady of Soviore on the heights of Monterosso – Le sanctuaire de Notre-Dame du Soviore sur les hauteurs de Monterosso – El Santuario de Nuestra Señora del Soviore en las alturas de Monterosso – O Santuário de Nossa Senhora do Soviore nas alturas de Monterosso – Das Heiligtum Unserer Lieben Frau von Soviore auf den Höhen von Monterosso – Thánh địa Đức Mẹ Soviore trên đỉnh Monterosso – 蒙特罗索高地的索维奥尔圣母朝圣地 – モンテロッソの高台にあるソヴィオーレの聖母の聖域
La cattedrale di Cadice vista da un vicolo del centro storico della città. Avvicinandosi alla maestosa cattedrale di Cadice da uno dei vicoli del centro storico della bella città spagnola. Ci si perde nel dedalo di viuzze ma poi spunta la cattedrale e si ritrova la via.
Conosci Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
Ecco dove si trova la cattedrale:
La cattedrale nuova di Cadice o cattedrale di Santa Croce sul Mare (in spagnolo: Catedral Nueva de Cádiz o Catedral de Santa Cruz sobre el Mar o Catedral de Santa Cruz sobre las Aguas) si trova a Cadice, in Spagna, ed è la cattedrale della diocesi di Cadice e Ceuta. Continua e approfondisci su Wikipedia
The cathedral of Cadiz seen from an alley in the historic center of the city – La cathédrale de Cadix vue depuis une ruelle du centre historique de la ville – La catedral de Cádiz vista desde un callejón en el centro histórico de la ciudad – A catedral de Cádiz vista de um beco do centro histórico da cidade – Die Kathedrale von Cadiz von einer Gasse im historischen Zentrum der Stadt aus gesehen – Nhà thờ Cadiz nhìn từ một con hẻm ở trung tâm lịch sử của thành phố – 从城市历史中心的一条小巷看到加的斯大教堂 – 街の歴史的中心部の路地から見たカディスの大聖堂