L’inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti. Da questo punto inizia il caruggio Dritto di Chiavari (via Martiri della Liberazione). Con i suoi portici, le sue colonne e le case colorate tutte attaccate l’una all’altra.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The beginning of the Chiavari alley from Piazza Matteotti – Le début du caruggio Chiavari depuis la Piazza Matteotti – El comienzo del Chiavari caruggio desde Piazza Matteotti – O início do caruggio Chiavari da Piazza Matteotti – Der Beginn des Chiavari-Caruggio von der Piazza Matteotti aus – Sự khởi đầu của Chiavari caruggio từ Quảng trường Matteotti
Sotto i portici del caruggio di Chiavari. Chiavari, situata nel cuore del Tigullio, è una città che incanta con il suo fascino storico e le sue tradizioni. Uno degli aspetti più caratteristici di Chiavari è il suo “caruggio dritto”, noto anche come Via Martiri della Liberazione, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare sotto i portici del caruggio di Chiavari è come fare un tuffo nel passato. Questi portici ottocenteschi, con le loro arcate eleganti e i palazzi colorati, raccontano la storia di una città che ha saputo conservare il suo patrimonio architettonico e culturale. Il caruggio è il cuore pulsante di Chiavari, dove si possono trovare negozi storici, ristoranti tipici e botteghe artigiane. I portici del caruggio sono un esempio perfetto di architettura ligure. Le linee degli archi e i colori vivaci dei palazzi creano un’atmosfera unica, che invita a passeggiare con calma, ammirando i dettagli e respirando l’aria di un tempo passato. Durante la passeggiata, è possibile scoprire edifici di grande prestigio come Palazzo Rocca e il Santuario della Madonna del Giardino. Chiavari è una città viva e dinamica, che offre numerosi eventi durante tutto l’anno. Il mercatino dell’antiquariato, che si tiene ogni secondo fine settimana del mese, è un appuntamento imperdibile per chi ama gli oggetti d’epoca e i pezzi unici. Inoltre, il caruggio ospita sagre e manifestazioni che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali. Sotto i portici del caruggio di Chiavari si respira un’atmosfera magica, fatta di storia, cultura e tradizioni. È un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni passo è un viaggio nel tempo. Se non hai ancora visitato Chiavari, ti invito a farlo e a lasciarti incantare dal suo fascino senza tempo.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Under the arcades of the alley of Chiavari – Sous les arcades de l’allée de Chiavari – Bajo las arcadas del callejón de Chiavari – Sob as arcadas do beco de Chiavari – Unter den Arkaden der Gasse von Chiavari – Dưới mái vòm của con hẻm Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://lamialiguria.it/localita/chiavari/
Una meravigliosa finestra sul mare a Portovenere. Portovenere, un incantevole borgo situato sulla costa ligure, è noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Tra i numerosi tesori architettonici che adornano questo pittoresco villaggio, uno dei più celebri è senza dubbio la quadrifora della Chiesa di San Pietro. La quadrifora, una finestra a quattro luci, è situata appena vicino alla Chiesa di San Pietro e guarda verso ovest. Questo elemento architettonico è caratterizzato da quattro archetti sostenuti da tre colonnine, creando un effetto visivo di grande eleganza e leggerezza. La chiesa stessa, costruita nel XIII secolo dai Genovesi, presenta uno stile gotico con fasce bianche e nere che aggiungono un ulteriore tocco di raffinatezza. La posizione della quadrifora offre una vista spettacolare sul mare a Ponente con lo sguardo che incontra le Cinque Terre. Questo punto panoramico è uno dei più fotografati di Portovenere, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano catturare la bellezza senza tempo di questo luogo. La combinazione tra l’architettura gotica e il paesaggio marino crea un’atmosfera unica e suggestiva. La quadrifora di Portovenere non è solo un elemento architettonico di grande valore estetico, ma rappresenta anche un importante pezzo di storia e cultura. La sua conservazione è fondamentale per mantenere viva la memoria del passato e per continuare a ispirare le future generazioni.
Conosci il borgo di Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”. Continua e approfondisci su Wikipedia
A wonderful window on the sea in Portovenere – Une magnifique fenêtre donnant sur la mer à Portovenere – Una maravillosa ventana con vistas al mar en Portovenere – Uma janela maravilhosa com vista para o mar em Portovenere – Ein wunderschönes Fenster mit Blick auf das Meer in Portovenere – Một cửa sổ tuyệt vời nhìn ra biển ở Portovenere
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
La scritta latina su un portone in Via del Campo. Percorrendo la celebre Via del Campo, nel centro storico di Genova, ho trovato questo bel portone con una scritta in latino:
NOT OMNIA – SED BONA ED BENE
Dal significato: Non tutto, ma buono e (fatto) bene.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Latin writing on a door in Via del Campo in Genoa – L’écriture latine sur une porte de la Via del Campo à Gênes – La escritura latina en una puerta en Via del Campo en Génova – A escrita latina em uma porta na Via del Campo, em Gênova – Die lateinische Schrift auf einer Tür in der Via del Campo in Genua – Dòng chữ Latinh trên cánh cửa ở Via del Campo ở Genoa – 热那亚 Via del Campo 门上的拉丁文 – ジェノヴァのカンポ通りのドアに書かれたラテン語の文字
Una delle gallerie del Parco Guell a Barcellona. Era moltissimo tempo che volevo visitare questa famosa attrazione di Barcellona e finalmente, lo scorso anno, sono riuscito ad andarvi. Quello che impressiona, sono le forme che l’architetto Antoni Gaudì ha ideato e applicato in questo visionario progetto architettonico. Come in questa galleria dalle forme arrotondate che ricordano tanto un’onda del mare.
Hai mai visitato questo famosissimo parco di Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Parco Güell (Parc Güell in catalano e Park Güell nella sua denominazione originale) è un parco pubblico di 17,18 ettari con giardini ed elementi architettonici situato nella parte superiore della città di Barcellona, sul versante meridionale del Monte Carmelo. Ideato come complesso urbanistico, fu progettato dall’architetto Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano, a carico dell’impresario Eusebi Güell e inaugurato come parco pubblico nel 1926. Continua e approfondisci su Wikipedia
One of the galleries of Park Güell in Barcelona – Une des galeries du Parc Güell à Barcelone – Una de las galerías del Parque Güell de Barcelona – Uma das galerias do Parque Guell em Barcelona – Eine der Galerien des Park Güell in Barcelona – Một trong những phòng trưng bày của Park Güell ở Barcelona – 巴塞罗那桂尔公园的画廊之一 – バルセロナのグエル公園のギャラリーの 1 つ
Uno scorcio dai portici di via XX a Genova. Passeggiando in centro a Zena rimango sempre affascinato dai portici bicolori che aprono lo sguardo sui be palazzi che si affaccoano sulla via. Tutte le volte scatto molte foto che poi, piano piano, centellino qui sul sito!
Conosci questa via di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Cos’è il 20 settembre, la data delle vie XX settembre? In quel giorno, nel 1870, l’esercito italiano prese Roma dopo la breccia di Porta Pia: fu la fine dello Stato Pontificio. Continua ed approfondisci su Il Post
A view from the arcades of the street called XX Settembre in Genoa – Un aperçu des arcades de la rue XX Settembre à Gênes – Un vistazo a los soportales de la calle XX Settembre de Génova – Um vislumbre das arcadas da rua XX Settembre em Génova – Ein Blick auf die Arkaden der Straße XX Settembre in Genua – Một cái nhìn thoáng qua về những mái vòm của con phố mang tên XX Settembre ở Genoa
Le colonne del tempio di Saturno nel Foro Romano. Il Tempio di Saturno (in latino: Templum Saturni) era un antico tempio romano dedicato a Saturno, la divinità dell’agricoltura e della ricchezza. Si trovava al piede del Campidoglio, nella parte occidentale del Foro Romano. La sua costruzione risale al V secolo a.C., ma l’edificio che possiamo vedere oggi risale principalmente al periodo della Repubblica romana, con alcune modifiche apportate nel corso dei secoli successivi. Il tempio era conosciuto per la sua ricca decorazione e per la celebre statua di Saturno al suo interno. La statua di Saturno era tradizionalmente legata e durante le festività di Saturnalia, che si svolgevano in dicembre, la corda veniva simbolicamente sciolta per rappresentare la liberazione delle restrizioni. La struttura attuale del tempio è molto parziale, con solo alcuni resti delle colonne e delle fondamenta. Tuttavia, alcune colonne originali sono ancora in piedi, fornendo un’idea delle dimensioni e dell’eleganza dell’edificio. La parte antica del Tempio di Saturno è stata integrata con alcune ricostruzioni più tarde, e l’aspetto esatto del tempio è stato oggetto di dibattiti tra gli archeologi. Il Foro Romano, in cui si trova il Tempio di Saturno, è una delle zone archeologiche più importanti e visitate di Roma, offrendo ai visitatori una visione affascinante della vita nella Roma antica attraverso i suoi templi, basiliche, e strutture pubbliche.
Conosci i monumenti di Roma? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un’area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell’intera civiltà romana. Continua e approfondisci su Wikipedia
The columns of the Temple of Saturn in the Roman Forum – Les colonnes du Temple de Saturne dans le Forum Romain – Las columnas del Templo de Saturno en el Foro Romano – As colunas do Templo de Saturno no Fórum Romano – Die Säulen des Saturntempels im Forum Romanum – Các cột của Đền thờ Sao Thổ trong Diễn đàn La Mã – 罗马广场土星神庙的柱子 – フォロ・ロマーノのサトゥルヌス神殿の柱
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Portici e palazzi del caruggio di Chiavari. Due passi nel centro storico di Chiavari ed ovviamente ho scattato qualche foto. Mi piacciono le linee degli archi ed i colori dei palazzi!
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Porticoes and buildings of the alley of Chiavari – Portiques et bâtiments de l’allée de Chiavari – Pórticos y edificios del callejón de Chiavari – Pórticos e edifícios do beco de Chiavari – Portiken und Gebäude der Gasse von Chiavari – Những mái cổng và tòa nhà ở ngõ Chiavari
La bicromia dei portici di via Venti Settembre a Genova. La bicromia dei portici di via Venti Settembre a Genova è uno degli elementi architettonici più distintivi e affascinanti della città. Via Venti Settembre è una delle principali arterie del centro di Genova e i suoi portici sono noti per le loro eleganti decorazioni in bicromia, un tipico stile decorativo che utilizza due colori contrastanti per creare effetti visivi suggestivi.
Solitamente, la bicromia viene realizzata utilizzando marmo bianco e ardesia nera, una pietra locale molto comune nell’architettura ligure. Questo contrasto di colori crea un effetto visivo molto forte e caratteristico. I motivi decorativi nei portici spesso includono disegni geometrici, come strisce, losanghe, e motivi a zigzag. Questi disegni sono studiati per esaltare il contrasto tra i due colori. Molti degli edifici lungo via Venti Settembre risalgono al periodo del Liberty (Art Nouveau) italiano, e la bicromia è utilizzata per enfatizzare le linee sinuose e i dettagli floreali tipici di questo stile. Oltre all’aspetto estetico, la bicromia ha anche una funzione pratica, in quanto le pietre scure, come l’ardesia, sono più resistenti all’usura e alle macchie, quindi vengono spesso utilizzate nelle aree più soggette al passaggio pedonale. La bicromia non è solo una scelta estetica, ma ha anche un significato culturale e storico. Riflette l’abilità degli artigiani genovesi e la ricchezza storica della città. È un esempio di come l’architettura possa incorporare elementi artistici che raccontano una storia e creano un’identità unica per un luogo.
Lungo via Venti Settembre, alcuni degli edifici più rappresentativi con portici bicromi includono: Palazzo della Borsa: un esempio di architettura Liberty con decorazioni elaborate. Chiesa della Consolazione: anche se non parte direttamente dei portici, è un punto di riferimento vicino con una facciata che incorpora elementi bicromi. Palazzi dei Rolli: alcuni degli edifici storici lungo la via mostrano questo tipo di decorazione, sebbene i Rolli stessi siano più noti per altri aspetti architettonici.
Conosci via XX a Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Via XX Settembre è una delle principali arterie viarie del centro di Genova all’interno del quartiere genovese di San Vincenzo, della lunghezza di poco inferiore al chilometro. Si sviluppa in direzione est-ovest e, assieme a corso Italia – la promenade che costeggia il lungomare – è uno dei luoghi prediletti per le passeggiate dei genovesi. Attraversa i due sestieri centrali di Portoria (primo tratto, porticato, da piazza De Ferrari al Ponte monumentale) e di San Vincenzo (dal Ponte Monumentale allo sbocco in via Cadorna presso piazza della Vittoria. Continua e approfondisci su Wikipedia
The two-tone arcades of Via Venti Settembre in Genoa – Les arcades bicolores de la Via Venti Settembre à Gênes – Las arcadas bicolores de Via Venti Settembre en Génova – As arcadas bicolores da Via Venti Settembre em Gênova – Die zweifarbigen Arkaden der Via Venti Settembre in Genua – Mái vòm hai tông màu của Via Venti Settembre ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Un bel palazzo nel centro storico di Lavagna. Il centro della cittadina di Lavagna non è molto esteso ma recchiude diversi angoli e scorci molto belli. Come questo bel palazzo, in via XX Settembre, che mi affascina molto!
Hai mai percorso i vicoli del centro storico di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A beautiful building in the historic center of Lavagna – Une belle bâtisse dans le centre historique de Lavagna – Un hermoso edificio en el centro histórico de Lavagna – Um belo edifício no centro histórico de Lavagna – Ein wunderschönes Gebäude im historischen Zentrum von Lavagna – Một tòa nhà đẹp ở trung tâm lịch sử của Lavagna