Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger.
Fargegaten, conosciuta anche come Øvre Holmegate, è una delle strade più colorate e vivaci di Stavanger, Norvegia. Questa strada è famosa per le sue facciate dipinte in colori vivaci, un progetto iniziato negli anni ’90 da un gruppo di artisti locali e residenti per rivitalizzare l’area.
Un portone colorato in Fargegaten potrebbe essere uno dei tanti elementi che contribuiscono al fascino unico di questa strada. Le porte, insieme alle facciate degli edifici, sono dipinte in una varietà di colori brillanti, creando un’atmosfera allegra e accogliente.

Hai mai visitato Stavanger e questa via in particolare?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Stavanger clicca qui:

Ecco dove si trova la via principale:

A colorful gate in Fargegaten in Stavanger – Une porte colorée à Fargegaten à Stavanger – Una puerta colorida en Fargegaten en Stavanger – Uma porta colorida em Fargegaten em Stavanger – Eine farbenfrohe Tür am Fargegaten in Stavanger – Cánh cửa đầy màu sắc tại Fargegaten ở Stavanger

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://hopon.no/attractions/stavanger/fargegaten-ovre-holmegate-the-colourful-street/
– https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/fargegaten-%c3%98vre-holmegate-the-colourful-street/235310/

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto.
Lungo i canali del bellissimo borgo di Burano, a pochi chilometri da Venezia, ci sono queste bellissime case colorate che tanto sono diventate famose nel mondo.
Anche io, quando un paio d’anni fa sono stato in visita, ho scattato decine di foto a questa bellezza!

Conosci l’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The pastel colors of the houses of Burano in Veneto – Les couleurs pastel des maisons de Burano en Vénétie – Los colores pastel de las casas de Burano en Véneto – As cores pastel das casas de Burano no Veneto – Die Pastellfarben der Häuser von Burano in Venetien – Màu pastel của những ngôi nhà Burano ở Veneto

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano.
Burano, l’isola veneziana famosa per le sue case colorate e la tradizione del merletto, è un luogo che incanta i visitatori con la sua atmosfera unica e pittoresca. Passeggiando per i suoi vicoli stretti, si può respirare l’autenticità e la storia di questa affascinante isola.
I vicoli di Burano sono un labirinto di colori e dettagli architettonici che raccontano la vita quotidiana degli abitanti. Le case, dipinte in tonalità vivaci, creano un contrasto spettacolare con i canali e le barche ormeggiate. Ogni angolo dell’isola offre una nuova prospettiva e una nuova storia da scoprire.
In uno di questi vicoli c’era questo bell’arco (che in architettura si chiama arco di sbatacchio) che ha funzione decorativa ma anche strutturale; esso infatti aiuta a mantenere la stabilitá degli edifici quando lo spazio tra due palazzi é breve.
Uno degli aspetti più celebri di Burano è la tradizione del merletto. Le merlettaie dell’isola hanno tramandato questa arte di generazione in generazione, creando opere di straordinaria bellezza e precisione. Visitare uno dei laboratori di merletto è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia conoscere da vicino questa antica tradizione.
Visitare Burano significa immergersi in un mondo di colori, tradizioni e storia. Ogni vicolo, ogni casa e ogni dettaglio architettonico contribuiscono a creare un’atmosfera unica che affascina e incanta. Non perdere l’occasione di esplorare questa meravigliosa isola veneziana e di lasciarti sorprendere dalla sua bellezza senza tempo.

Sei mai stato sull’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Foto scattata con Honor 20.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A slamming arch in an alley in Burano – Une arche cliquetante dans une ruelle de Burano – Un arco que suena en un callejón de Burano – Um arco barulhento num beco em Burano – Ein klappernder Bogen in einer Gasse in Burano – Một mái vòm lạch cạch trong một con hẻm ở Burano

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano.
Anche se ci sono stato ormai diverso tempo fa, ho ancora qualche bella foto in serbo della splendida isola, famosa in tutto il mondo, per i colori delle casette.

Sei mai stato sull’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A pastel colored alley in the island of Burano – Une ruelle aux couleurs pastel sur l’île de Burano – Un callejón de colores pastel en la isla de Burano. – Um beco em tons pastéis na ilha de Burano – Eine pastellfarbene Gasse auf der Insel Burano – Con hẻm màu pastel ở đảo Burano

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna.
Nascosta tra le sinuose stradine della costa ligure, Lavagna è una gemma ricca di storia e fascino. Al cuore di questa incantevole cittadina si trova il suo centro storico, un labirinto di vicoli acciottolati e edifici storici che raccontano storie secolari. Attraversare il centro storico di Lavagna è un viaggio nel tempo, un’esperienza che mescola passato e presente in un affascinante connubio.
Gli stretti vicoli lastricati del centro storico di Lavagna sono un invito a perdersi tra le stradine e a scoprire tesori nascosti. Lungo le vie medievali, si trovano palazzi storici dall’architettura affascinante, dalle facciate colorate che raccontano epoche diverse. L’elegante Palazzo Franzoni e il Palazzo Podestà sono solo due degli esempi di architettura che si possono ammirare mentre ci si avventura per le strade lastricate.
Al centro del centro storico troneggia la Basilica di Santo Stefano, un imponente edificio sacro con una storia millenaria. Fondata nel X secolo, la basilica ha subito diversi interventi nel corso dei secoli, ma ha conservato intatta la sua atmosfera di sacralità. Gli affreschi, gli altari e le sculture presenti all’interno della basilica narrano la storia religiosa e artistica della regione.
Piazza Vittorio Veneto è il cuore pulsante del centro storico di Lavagna. Circondata da edifici storici, caffè accoglienti e negozi tradizionali, questa piazza è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana della città. Con il suo caratteristico pozzo centrale, la piazza è circondata da edifici colorati e balconi fioriti che aggiungono un tocco di romanticismo a questo spazio affascinante.
Il centro storico di Lavagna è molto più di una semplice raccolta di edifici antichi; è un viaggio attraverso la storia, la cultura e la bellezza senza tempo della Liguria. Con le sue strade lastricate e i palazzi storici, Lavagna offre una testimonianza tangibile della ricchezza della sua eredità. Per chiunque desideri esplorare l’autentico spirito ligure, il centro storico di Lavagna è una tappa imprescindibile, un viaggio indimenticabile tra le trame del passato e la vitalità del presente.

Conosci Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove ho scattato la foto:

A glimpse of the street dedicated to Dante Alighieri in the center of Lavagna – Un aperçu de la rue dédiée à Dante Alighieri au centre de Lavagna – Un vistazo a la calle dedicada a Dante Alighieri en el centro de Lavagna – Um vislumbre da rua dedicada a Dante Alighieri no centro de Lavagna – Ein Blick auf die Dante Alighieri gewidmete Straße im Zentrum von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về con đường dành riêng cho Dante Alighieri ở trung tâm Lavagna – 拉瓦尼亚中心但丁·阿利吉耶里专用街道一瞥 – ラヴァーニャの中心部にあるダンテ・アリギエーリに捧げられた通りを垣間見る

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger.
Quando si arriva a Stavanger, la bella ed importante cittadina norvegese, non può mancare una passeggiata nel centro e una visita alla via che si chiama Fargegaten Øvre Holmegate.
Sono tutte casette di legno racchiuse tra il mare e la piccola collina appena alle spalle ed ha la caratteristica di essere molto colorata.
I tetti, le facciate, i bars, i ristoranti e (come vi faccio vedere con questo post) molti portoni sono anche colorati o dipinti.

Hai mai visitato Stavanger e questa via in particolare?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Stavanger clicca qui:

Ecco dove si trova la via principale:

A colorful gate in Fargegaten in Stavanger – Une porte colorée à Fargegaten à Stavanger – Una puerta colorida en Fargegaten en Stavanger – Uma porta colorida em Fargegaten em Stavanger – Eine farbenfrohe Tür am Fargegaten in Stavanger – Cánh cửa đầy màu sắc tại Fargegaten ở Stavanger

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante.
Lo scorso inverno sono riuscito a scattare qualche foto in una Sestri piuttosto deserta e ho colto l’occasione per realizzare molti scatti nel centro storico.
Questo è il punto in cui via Palestro, la piccola via che porta alla Baia del Silenzio, incontra via XXV Aprile, il caruggio sestrese.

Conosci questo punto di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto preciso in cui ho scattato:

Where the Palestro road meets the caruggio in Sestri Levante – Là où la route de Palestro rencontre la ruelle de Sestri Levante – Donde la carretera de Palestro se encuentra con el callejón en Sestri Levante – Onde a estrada Palestro encontra o beco em Sestri Levante – Wo die Palestro-Straße auf die Gasse in Sestri Levante trifft – Nơi đường Palestro gặp con hẻm ở Sestri Levante – 帕莱斯特罗路与塞斯特里莱万特小巷的交汇处 – セストリ レバンテのパレストロ道路と路地が交わる場所

Le case colorate dell’isola di Burano vicino a Venezia

Le case colorate dell'isola di Burano vicino a Venezia

Le case colorate dell’isola di Burano vicino a Venezia.
L’isola di Burano, situata nella laguna di Venezia, è famosa per le sue pittoresche case colorate. Queste abitazioni tradizionali sono dipinte con tonalità vivaci e contrastanti, creando un’atmosfera vibrante e unica. La tradizione di dipingere le case con colori brillanti risale al lontano passato e serve anche a facilitare il riconoscimento delle abitazioni da lontano. Oltre alla loro funzione pratica, le case colorate di Burano contribuiscono a rendere l’isola un luogo affascinante e ricco di carattere.

Sei mai stato sull’isola di Burano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case colorate dell'isola di Burano vicino a Venezia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The unforgettable colors of the island of Burano, pearl of the Veneto – Les couleurs inoubliables de l’île de Burano, perle de la Vénétie – Los colores inolvidables de la isla de Burano, perla del Véneto – As cores inesquecíveis da ilha de Burano, pérola do Vêneto – Die unvergesslichen Farben der Insel Burano, Perle Venetiens – Sắc màu khó quên của đảo Burano, hòn ngọc của Veneto – 威尼托明珠布拉诺岛令人难忘的色彩 – ヴェネトの真珠、ブラーノ島の忘れられない色

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Il caruggio nel piccolo borgo di Mattarana

Il caruggio nel piccolo borgo di Mattarana in provincia della Spezia

Il caruggio nel piccolo borgo di Mattarana in provincia della Spezia.
Un piccolo borgo sui monti che circondano la Val di Vara tutto da scoprire.
Questo è il caruggio, via Aldo Moro, la stretta via che attraversa tutto il paese.

Sei mai stato a Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

The alley in the small village of Mattarana in the province of La Spezia – La ruelle du petit village de Mattarana dans la province de La Spezia – El callejón en el pequeño pueblo de Mattarana en la provincia de La Spezia – O beco da pequena aldeia de Mattarana, na província de La Spezia – Die Gasse im kleinen Dorf Mattarana in der Provinz La Spezia – Con hẻm ở ngôi làng nhỏ Mattarana, tỉnh La Spezia – 拉斯佩齐亚省马塔拉纳小村庄的小巷 – ラ・スペツィア県マッタラナの小さな村の路地

Gli indimenticabili colori dell’isola di Burano

Gli indimenticabili colori dell'isola di Burano, perla del Veneto

Gli indimenticabili colori dell’isola di Burano, perla del Veneto.
Ho ancora da parte qualche bella foto dell’isola di Burano dove sono stato ormai diverso tempo fa.
Ogni volta che decido di postarne una mi riaffiora il ricordo di quei canali e di quelle casette colorate e mi sembra di ricordarmi un sogno.

Sei mai stato sull’isola di Burano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The unforgettable colors of the island of Burano, pearl of the Veneto – Les couleurs inoubliables de l’île de Burano, perle de la Vénétie – Los colores inolvidables de la isla de Burano, perla del Véneto – As cores inesquecíveis da ilha de Burano, pérola do Vêneto – Die unvergesslichen Farben der Insel Burano, Perle Venetiens – Sắc màu khó quên của đảo Burano, hòn ngọc của Veneto – 威尼托明珠布拉诺岛令人难忘的色彩 – ヴェネトの真珠、ブラーノ島の忘れられない色