La costa di Pieve Ligure tra gli scali Demola e Chiappa. Pieve Ligure, situata sulla splendida Riviera Ligure, è un piccolo gioiello che offre panorami mozzafiato e un’atmosfera tranquilla. Tra i punti più affascinanti della sua costa ci sono gli scali Demola e Chiappa, due luoghi che incarnano la bellezza naturale e la tradizione marinara della regione. Lo Scalo Demola è una delle piazze naturali ricavate tra gli scogli, utilizzata storicamente per la rimessa delle barche. Questo luogo è diventato una meta popolare per i bagnanti durante l’estate, grazie alla sua posizione riparata e alla tranquillità che offre. Qui, il rumore della strada è sostituito dal dolce suono delle onde che si infrangono sugli scogli¹. Poco distante, lo Scalo Chiappa offre un’esperienza simile, con un’atmosfera altrettanto serena e panorami spettacolari. Questo scalo è noto per essere uno dei punti di ritrovo per eventi culturali e spettacoli all’aperto, come il rinomato “Scali a Mare Art Festival”². Durante il festival, gli scali si trasformano in teatri naturali dove si svolgono rappresentazioni teatrali e performance artistiche al calar del sole².
La costa tra gli scali Demola e Chiappa è caratterizzata da scogliere frastagliate e acque cristalline, ideali per chi ama il mare e la natura. Le tradizionali creuze liguri, stretti cammini che conducono agli scali, offrono viste panoramiche sul Golfo Paradiso, rendendo ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile¹. Gli scali non sono solo luoghi di bellezza naturale, ma anche di grande importanza culturale. Durante l’estate, gli scali ospitano eventi che celebrano la cultura locale, attirando visitatori e residenti. Questi eventi sono un’occasione per scoprire la ricca tradizione marinara di Pieve Ligure e per godere di spettacoli unici in un contesto naturale straordinario². La costa di Pieve Ligure tra gli scali Demola e Chiappa è un luogo dove la natura e la cultura si incontrano, offrendo un’esperienza unica e affascinante. Che si tratti di una giornata di relax al mare o di una serata di spettacoli all’aperto, questa parte della Riviera Ligure non delude mai.
Hai mai visitato Pieve Ligure o partecipato a uno degli eventi sugli scali? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The coast of Pieve Ligure between the rocks called scalo Demola and Chiappa – La côte de Pieve Ligure entre les rochers appelés Scalo Demola et Chiappa – La costa de Pieve Ligure entre las rocas llamadas Scalo Demola y Chiappa – A costa de Pieve Ligure entre as rochas chamadas Scalo Demola e Chiappa – Die Küste von Pieve Ligure zwischen den Felsen Scalo Demola und Chiappa – Bờ biển Pieve Ligure giữa những tảng đá có tên Scalo Demola và Chiappa
¹: [Genova Today – Scali a Mare Art Festival](https://www.genovatoday.it/eventi/scali-mare-pieve-ligure-art-festival-2024.html) ²: [Liguria Notizie – Scali a Mare di Pieve Ligure](https://www.ligurianotizie.it/scali-a-mare-di-pieve-ligure-filippo-capobianco-in-scena-l8-agosto/2024/08/05/584023/)
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Uno scorcio del borgo di Spello in Umbria. Spello è un incantevole borgo situato nella provincia di Perugia, nel cuore dell’Umbria. Conosciuto per le sue stradine pittoresche e le case in pietra, Spello è uno dei borghi più belli d’Italia e vanta il prestigioso marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione. Le origini di Spello risalgono all’epoca romana, quando era conosciuto come Hispellum. Il borgo conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo passato, tra cui le antiche mura romane e le porte monumentali come Porta Consolare e Porta Venere. Passeggiando per le sue vie, si possono ammirare edifici storici e chiese affascinanti, come la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita affreschi del Pinturicchio. Uno degli eventi più celebri di Spello è l’Infiorata del Corpus Domini, che si tiene ogni anno tra maggio e giugno. Durante questa manifestazione, le strade del borgo si trasformano in tappeti di fiori colorati, creando un’atmosfera magica e attirando visitatori da tutto il mondo. Spello è circondato da una natura rigogliosa, con oliveti secolari che producono un olio d’oliva di alta qualità. La posizione del borgo, arroccato su una collina, offre viste panoramiche mozzafiato sulla Valle Umbra, rendendolo un luogo ideale per passeggiate e escursioni. La cultura di Spello è profondamente radicata nelle sue tradizioni e nella sua cucina. I ristoranti locali offrono piatti tipici umbri, preparati con ingredienti freschi e genuini. Non mancano le botteghe artigiane dove è possibile acquistare prodotti locali e souvenir unici.
Spello è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire l’autenticità e la bellezza dell’Umbria, immergendosi in un’atmosfera senza tempo.
Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:
Ecco dove si trova il borgo:
Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana. Continua e approfondisci su Wikipedia
A glimpse of the village of Spello in Umbria – Un aperçu du village de Spello en Ombrie – Un vistazo al pueblo de Spello en Umbría – Um vislumbre da aldeia de Spello na Úmbria – Ein Blick auf das Dorf Spello in Umbrien – Một cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Spello ở Umbria
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Via Asilo Maria Teresa a Sestri Levante. Via Asilo Maria Teresa è una strada situata a Sestri Levante, una pittoresca cittadina nella regione Liguria, Italia. Questa via ospita diverse attività commerciali e servizi. Questa via è ben posizionata nel centro di Sestri Levante, rendendola facilmente accessibile e ideale per una passeggiata tra negozi e ristoranti. Via Asilo Maria Teresa prende il nome dall’Asilo Maria Teresa, un’istituzione educativa storica situata lungo questa strada. L’asilo è stato fondato per offrire istruzione e assistenza ai bambini della comunità locale. Il nome “Maria Teresa” è probabilmente un omaggio a una figura di rilievo, forse una benefattrice o una persona importante legata alla storia dell’istituzione o della città.
Sestri Levante è una pittoresca cittadina situata sulla Riviera di Levante in Liguria, Italia. È famosa per le sue due baie: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole, quest’ultima così chiamata in onore dello scrittore Hans Christian Andersen che vi soggiornò. La città offre un mix affascinante di bellezze naturali, con spiagge incantevoli e un centro storico ricco di storia e cultura.
Sestri Levante è anche nota per i suoi eventi culturali, come il Festival Andersen, che celebra la narrazione e il teatro di strada. È un luogo ideale per chi cerca una combinazione di relax, cultura e paesaggi mozzafiato.
Conosci questa via di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Maria Teresa Nursery School Street in Sestri Levante – La rue appelée Asilo Maria Teresa à Sestri Levante – La calle llamada Asilo Maria Teresa en Sestri Levante – A rua denominada Asilo Maria Teresa em Sestri Levante – Die Straße namens Asilo Maria Teresa in Sestri Levante – Con phố mang tên Asilo Maria Teresa ở Sestri Levante
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
L’interno della chiesa di Santa Maria Foris Portam a Lucca. L’interno della bella chiesa del XII secolo di Lucca. La Chiesa di Santa Maria Forisportam, conosciuta anche come Santa Maria Bianca, è una chiesa romanica situata in piazza Santa Maria Forisportam a Lucca. La chiesa è a tre navate con transetto e abside, mantenendo la pianta medievale. Gli ordini inferiori della facciata e dell’abside sono articolati in loggiati ciechi retti da semicolonne, mentre nei fianchi e nei transetti troviamo lesene. Una loggetta architravata completa l’abside. All’interno della chiesa si trovano diverse opere d’arte, tra cui due tele del Guercino: Santa Lucia (1642) e Assunta tra i santi Francesco e Alessandro (1643). Un’altra opera degna di nota è La Trinità con i santi Francesco e Girolamo di Alessandro Ardenti. Una curiosità interessante è la presenza di una meridiana a “camera oscura” nella chiesa. La linea oraria è tracciata sul pavimento davanti all’altare maggiore, e un foro nella parete orientale permette alla luce di passare, indicando il mezzogiorno di Lucca (7 minuti e 55 secondi dopo l’ora solare di Roma). La chiesa fu costruita nel XII secolo e ha subito modifiche nel corso dei secoli, soprattutto nel Cinquecento, quando furono collocate nuove opere. Originariamente si trovava fuori dalle mura romane della città, da cui il nome “Forisportam” (fuori porta). La chiesa è anche conosciuta come Santa Maria Bianca per la sua facciata in pietra bianca di Santa Maria del Giudice. La struttura è semplice e perfetta, con tre portali sormontati da architravi e lunette decorate in stile classico.
Conosci o hai mai visitato Lucca? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato, in un paio di visite, a Lucca clicca qui:
Il nome di Chiesa di Santa Maria Forisportam è legato al fatto che rispetto alla cerchia muraria più antica, ovvero quella di epoca romana, questa chiesa risiedeva all’esterno della città, da cui foris portam (fuori porta). Continua su Wikipedia
The interior of the church of Santa Maria Foris Portam in Lucca – L’intérieur de l’église de Santa Maria Foris Portam à Lucca – Das Innere der Kirche Santa Maria Foris Portam in Lucca – Nội thất của nhà thờ Santa Maria Foris Portam ở Lucca
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.turismo.lucca.it/chiesa-santa-maria-forisportam-Lucca
Alcune sardine alla griglia mentre cuociono. Una classica preparazione per le sardine (o sarde). In questo caso non proprio di griglia si tratta ma di una ciappa (come viene chiamata dalle mie parti una pietra, di ardesia, usata per cucinare). Pulite dalle interiora in precedenza e disposte sulla ciappa con un po’ di sale grosso ed il gioco è fatto.
Le sardine sono piccoli pesci pelagici che appartengono alla famiglia dei Clupeidae. Sono molto apprezzate non solo per il loro sapore, ma anche per i loro benefici nutrizionali. Ecco alcune informazioni interessanti sulle sardine. Le sardine sono ricche di proteine, acidi grassi omega-3, vitamine D e B12, calcio, selenio e fosforo. Questi nutrienti sono essenziali per la salute del cuore, delle ossa e del sistema immunitario. Le sardine sono considerate una scelta sostenibile rispetto ad altri pesci, poiché si riproducono rapidamente e sono abbondanti in natura. Le sardine possono essere preparate in molti modi diversi. Sono deliziose grigliate, marinate, in scatola con olio d’oliva, o aggiunte a insalate e paste. Il nome “sardina” deriva dall’isola di Sardegna, dove erano abbondanti in passato. Sono state una fonte di cibo importante per molte culture costiere nel corso dei secoli.
Hai mai assaggiato le sardine cucinate così? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La sardina è spesso associata all’acciuga sia come stile di vita che come modalità di consumo e, talvolta, confusa con essa dal consumatore inesperto. In realtà le due specie di clupeiformi appartengono a famiglie diverse e hanno aspetto completamente differente. La sardina ha corpo affusolato ma più alto e più compresso lateralmente rispetto all’acciuga e sul ventre ha una fila di scaglie rigide ed appuntite (scutelli) che però non formano una vera carena, come avviene nello spratto. Continua e approfondisci su Wikipedia
Some grilled sardines while they cook – Quelques sardines sur le grill pendant la cuisson – Unas sardinas a la plancha mientras se cocinan – Algumas sardinhas na grelha enquanto cozinham – Einige Sardinen auf dem Grill, während sie kochen – Một số cá mòi trên vỉ nướng trong khi nấu
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.