Un fico d’India sul mare nei pressi di Recco. Il fico d’India, conosciuto scientificamente come Opuntia ficus-indica, è una pianta succulenta originaria delle Americhe, ma che ha trovato una seconda casa nel bacino del Mediterraneo e in molte altre regioni del mondo. Questo frutto esotico, con le sue caratteristiche pale spinose e i suoi colorati frutti, è diventato simbolo di resilienza e adattabilità. Ma oltre alla sua affascinante estetica, il fico d’India offre numerosi benefici nutrizionali e ha un ruolo importante nelle culture culinarie e medicinali delle aree in cui viene coltivato. Il fico d’India ha origini antiche, risalenti a millenni fa nelle regioni desertiche del Messico e del Sud-Ovest degli Stati Uniti. Gli Aztechi e altre civiltà precolombiane ne sfruttavano i frutti e le pale (cladodi) per vari scopi alimentari e medicinali. Con l’arrivo degli esploratori europei nel XV secolo, la pianta fu introdotta in Europa e da lì si diffuse rapidamente nelle regioni mediterranee, in Africa, in Asia e perfino in Australia. Il fico d’India è una pianta perenne che può raggiungere altezze considerevoli, fino a 4-5 metri. È costituita da segmenti piatti e ovali chiamati cladodi, comunemente noti come “pale”. Questi cladodi sono ricoperti di piccole spine, chiamate glochidi, che possono facilmente penetrare nella pelle e sono difficili da rimuovere. I fiori, che sbocciano in primavera ed estate, sono grandi e vistosi, di solito gialli, arancioni o rossi, e danno origine ai frutti commestibili. I frutti del fico d’India, chiamati fichi d’India, sono bacche carnose e dolci con una buccia spessa e spinosa. Il colore del frutto varia dal giallo al rosso intenso, passando per varie sfumature di arancione e verde. All’interno, la polpa è succosa e contiene numerosi semi piccoli e duri. I frutti sono raccolti generalmente tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno e sono consumati freschi, utilizzati per fare succhi, marmellate, liquori e persino dolci. Il fico d’India è un frutto ricco di nutrienti. È una buona fonte di vitamina C, fibre, magnesio e antiossidanti. Le pale giovani, chiamate “nopales” in Messico, sono anch’esse commestibili e contengono vitamine, minerali e fibre, oltre a essere utilizzate in vari piatti tradizionali. Studi recenti hanno dimostrato che il fico d’India può avere effetti benefici sulla salute digestiva, sulla regolazione del glucosio nel sangue e sul controllo del peso, grazie al suo alto contenuto di fibre e alla bassa densità calorica. Nella cucina mediterranea e latinoamericana, il fico d’India ha un ruolo di primo piano. I frutti sono consumati freschi, ma anche trasformati in confetture, gelatine e succhi. In Messico, i nopales sono un ingrediente comune in insalate, stufati e tacos. Oltre all’uso culinario, la pianta è utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi, dalle infiammazioni alle problematiche digestive. In tempi più recenti, il fico d’India è stato oggetto di interesse scientifico per le sue potenziali proprietà medicinali e cosmetiche. Estratti della pianta sono utilizzati in prodotti per la cura della pelle grazie alle loro proprietà idratanti e anti-infiammatorie. Il fico d’India, con la sua resistenza e adattabilità, rappresenta un esempio di come le piante possano prosperare in condizioni difficili e offrire al contempo una miriade di benefici. Da elemento fondamentale delle diete tradizionali a oggetto di ricerca scientifica moderna, questa pianta continua a sorprendere e a deliziare. Che sia per il suo gusto unico, per le sue proprietà nutritive o per i suoi usi medicinali, il fico d’India merita un posto d’onore tra i tesori botanici del mondo.
Hai mai visto questa pianta ed i suoi fiori? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il fico d’India o ficodindia è una pianta nativa del Messico. Da qui, nell’antichità, si diffuse tra le popolazioni del Centro America che la coltivavano e commerciavano già ai tempi degli Aztechi, presso i quali era considerata pianta sacra con forti valori simbolici. Continua su Wikipedia
A prickly pear on the sea near Recco – Une figue de Barbarie sur la mer près de Recco – Una tuna en el mar cerca de Recco – Uma pera espinhosa no mar perto de Recco – Ein Feigenkaktus am Meer in der Nähe von Recco – Một quả lê gai trên biển gần Recco
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La costa di Pieve Ligure tra gli scali Demola e Chiappa. Pieve Ligure, situata sulla splendida Riviera Ligure, è un piccolo gioiello che offre panorami mozzafiato e un’atmosfera tranquilla. Tra i punti più affascinanti della sua costa ci sono gli scali Demola e Chiappa, due luoghi che incarnano la bellezza naturale e la tradizione marinara della regione. Lo Scalo Demola è una delle piazze naturali ricavate tra gli scogli, utilizzata storicamente per la rimessa delle barche. Questo luogo è diventato una meta popolare per i bagnanti durante l’estate, grazie alla sua posizione riparata e alla tranquillità che offre. Qui, il rumore della strada è sostituito dal dolce suono delle onde che si infrangono sugli scogli¹. Poco distante, lo Scalo Chiappa offre un’esperienza simile, con un’atmosfera altrettanto serena e panorami spettacolari. Questo scalo è noto per essere uno dei punti di ritrovo per eventi culturali e spettacoli all’aperto, come il rinomato “Scali a Mare Art Festival”². Durante il festival, gli scali si trasformano in teatri naturali dove si svolgono rappresentazioni teatrali e performance artistiche al calar del sole².
La costa tra gli scali Demola e Chiappa è caratterizzata da scogliere frastagliate e acque cristalline, ideali per chi ama il mare e la natura. Le tradizionali creuze liguri, stretti cammini che conducono agli scali, offrono viste panoramiche sul Golfo Paradiso, rendendo ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile¹. Gli scali non sono solo luoghi di bellezza naturale, ma anche di grande importanza culturale. Durante l’estate, gli scali ospitano eventi che celebrano la cultura locale, attirando visitatori e residenti. Questi eventi sono un’occasione per scoprire la ricca tradizione marinara di Pieve Ligure e per godere di spettacoli unici in un contesto naturale straordinario². La costa di Pieve Ligure tra gli scali Demola e Chiappa è un luogo dove la natura e la cultura si incontrano, offrendo un’esperienza unica e affascinante. Che si tratti di una giornata di relax al mare o di una serata di spettacoli all’aperto, questa parte della Riviera Ligure non delude mai.
Hai mai visitato Pieve Ligure o partecipato a uno degli eventi sugli scali? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The coast of Pieve Ligure between the rocks called scalo Demola and Chiappa – La côte de Pieve Ligure entre les rochers appelés Scalo Demola et Chiappa – La costa de Pieve Ligure entre las rocas llamadas Scalo Demola y Chiappa – A costa de Pieve Ligure entre as rochas chamadas Scalo Demola e Chiappa – Die Küste von Pieve Ligure zwischen den Felsen Scalo Demola und Chiappa – Bờ biển Pieve Ligure giữa những tảng đá có tên Scalo Demola và Chiappa
¹: [Genova Today – Scali a Mare Art Festival](https://www.genovatoday.it/eventi/scali-mare-pieve-ligure-art-festival-2024.html) ²: [Liguria Notizie – Scali a Mare di Pieve Ligure](https://www.ligurianotizie.it/scali-a-mare-di-pieve-ligure-filippo-capobianco-in-scena-l8-agosto/2024/08/05/584023/)
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Lo scoglio chiamato Punta Chiappa in Liguria. Qualche tempo fa, percorrendo l’Aurelia in motorino, mi sono fermato a San Rocco di Camogli e, percorrendo brevemente il sentiero che arriva fino a San Fruttuoso, ho scattato questo paio di foto al famoso scoglio che delimita a Levante il Golfo Paradiso.
Conosci questo scoglio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Punta Chiappa è una propaggine di roccia, formazione di puddinga protesa verso il mare aperto per una cinquantina di metri, delimitando dal lato di ponente la riserva marina di Portofino e chiudendo ad est il Golfo Paradiso. Il Sentiero che da San Rocco scende a Punta Chiappa fa parte dell’area tutelata del Parco di regionale di Portofino. Continua e approfondisci su FAI
The rock called Punta Chiappa in Liguria – Le rocher appelé Punta Chiappa en Ligurie – La roca llamada Punta Chiappa en Liguria – A rocha chamada Punta Chiappa na Ligúria – Der Felsen namens Punta Chiappa in Ligurien – Tảng đá có tên Punta Chiappa ở Liguria
Mare da sogno: le acque trasparenti di Framura. Uno dei luoghi che dalle mie parti (Liguria di Levante) in estate mi piace raggiungere per farmi un bel bagno è Framura. Il piccolissimo borgo prossimo alle Cinque Terre ha una splendida passeggiata, a picco sul mare, percorrendo la quale si raggiungono un paio di spiagge veramente incantate. E se siete amanti dell’avventura, qua e là lungo la passeggiata, vi sono dei punti dove si può scendere al mare e tuffarsi in quest’acqua veramente cristallina!
Conosci Framura? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Situata sulla costa ligure, la piccola località di Framura si trova all’interno di una delle tante insenature e calette, tipiche della costa frastagliata della riviera ligure di levante. Il monte Serro (421 m. s.l.m.) rappresenta la cima più elevata del territorio framurese ed appartiene all’area protetta delle Cinque Terre. Continua su Wikipedia
Dream sea: the transparent waters of Framura – Mer de rêve : les eaux transparentes de Framura – Mar de ensueño: las aguas transparentes de Framura – Mar dos sonhos: as águas transparentes de Framura – Traummeer: das transparente Wasser von Framura – Biển mộng mơ: làn nước trong suốt của Framura – 梦幻之海:Framura 透明的海水 – 夢の海:フラムーラの透明な海
Il moderno fronte mare di Malaga in Spagna. Pur non essendo mai uscito una volta in questa bella città spagnola, eppure mi ci sono fermato decine di volte, qualche tempo fa mi sono armato ti macchina fotografica e, come ogni tanto faccio, ho scattato alcune foto dai ponti più alti della nave. Ho trovato un fronte mare moderno e pieno di grattacieli!
Conosci Malaga? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Malaga è un comune della Spagna di 579076 abitanti, situato nella comunità autonoma dell’Andalusia, nel sud della Spagna. Capoluogo dell’omonima provincia, la città costituisce la capitale culturale ed economica della Costa del Sol. Nonostante nella regione siano state trovate tracce di presenza umana fin dalla preistoria (dolmen a Peña de los Enamorados nel comune di Antequera, pitture rupestri a Benaoján, ceramiche a Nerja), Malaga deve le sue origini al fatto di essere stata una delle colonie fondate dai fenici di Tiro intorno al VII secolo a.C. lungo il Mediterraneo occidentale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The modern sea front of Malaga in Spain – Le front de mer moderne de Malaga en Espagne – El moderno paseo marítimo de Málaga en España – A moderna frente marítima de Málaga, na Espanha – Die moderne Küste von Malaga in Spanien – Mặt trận biển hiện đại của Malaga ở Tây Ban Nha – 西班牙马拉加的现代海滨 – スペインのマラガの近代的な海岸沿い
La vista su Scalo Chiappa e la costa di Pieve Ligure. La costa della Liguria di Levante è sicuramente molto bella e ricca di scorci incredibilmente belli. Se si percorre la via Aurelia da Genova, come facevo io lo scorso anno un paio di volte a settimana, e si ha la possibilità di fermarsi (io ero in motorino) si possono vedere tratti di mare molto carini. Come questo tratto di costa del paese di Pieve Ligure fotografato da largo Pagnini.
Conosci questa parte di costa ligure? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The view of Scalo Chiappa and the coast of Pieve Ligure – La vue de Scalo Chiappa et de la côte de Pieve Ligure – La vista de Scalo Chiappa y la costa de Pieve Ligure – A vista de Scalo Chiappa e da costa de Pieve Ligure – Der Blick auf Scalo Chiappa und die Küste von Pieve Ligure – Quang cảnh Scalo Chiappa và bờ biển Pieve Ligure – Scalo Chiappa 和皮耶韦利古雷海岸的景色 – スカロ・キアッパとピエーヴェ・リーグレの海岸の眺め
Un tratto della costa nel comune di Zoagli in Liguria. Qualche tempo fa, percorrendo la via Aurelia, nei pressi di Zoagli ho deciso di percorrere una strada che ho sempre visto passando poco prima dell’ultima galleria prima del borgo (venendo da Rapallo). La via si chiama via Castellaro e, immagino, fosse dove si passasse prima della costruzione del tunnel stradale. Purtroppo era interrotta da alcuni lavori per cui, per arrivare al punto più panoramico, sono dovuto tornare in strada, percorrere il tunnel e riprendere la via lato Zoagli. Quando la strada si interrompe (per i suddetti lavori) la vista della costa era veramente spettacolare!
Hai mai percorso questa strada? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A stretch of the coast in the municipality of Zoagli in Liguria – Une partie de la côte dans la commune de Zoagli en Ligurie – Un tramo de costa en el municipio de Zoagli en Liguria – Um trecho da costa no município de Zoagli, na Ligúria – Ein Küstenabschnitt in der Gemeinde Zoagli in Ligurien – Một đoạn bờ biển ở đô thị Zoagli ở Liguria – 利古里亚佐阿利市的一段海岸 – リグーリア州ゾアーリ市の海岸沿い
Una vista sul Golfo Paradiso in Liguria. Il Golfo Paradiso è una pittoresca insenatura situata sulla costa della Liguria, nel nord-ovest dell’Italia. Questo incantevole golfo è parte della Riviera Ligure di Levante e si estende tra le città di Genova e Portofino. Alcune delle località più conosciute all’interno del Golfo Paradiso includono Camogli, Recco, Bogliasco, Pieve Ligure e Sori. Paesaggi pittoreschi: il Golfo Paradiso è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato. Le colline verdi si ergono sulle acque cristalline del Mar Ligure, creando uno sfondo idilliaco per le pittoresche cittadine costiere. La zosta è punteggiata da numerose spiagge e calette nascoste, ideali per chi cerca relax e tranquillità. Le scogliere che si affacciano sul mare offrono panorami spettacolari. Camogli: Questa affascinante località costiera è uno dei gioielli del Golfo Paradiso. Con le sue case colorate, il porto pittoresco e la chiesa di Santa Maria Assunta, Camogli attira turisti da tutto il mondo. Recco: Famosa per la sua cucina, in particolare la focaccia al formaggio, Recco è un’altra destinazione imperdibile nel Golfo Paradiso. Il suo lungomare e il centro storico aggiungono un tocco di charme alla zona. Attività outdoor: La regione offre diverse opportunità per attività all’aperto, come escursioni lungo i sentieri panoramici che collegano le diverse località, sport acquatici e immersioni subacquee. Accessibilità: Il Golfo Paradiso è facilmente raggiungibile da Genova e altre città circostanti, rendendolo una meta ideale per brevi viaggi o gite giornaliere.
Il Golfo Paradiso è un luogo incantevole che combina la bellezza naturale con la cultura e la storia delle sue città costiere. La sua atmosfera rilassante e le numerose attrazioni lo rendono una destinazione amata sia dai turisti che dai residenti locali. Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo situato sulla riviera di levante della città metropolitana di Genova, nella parte orientale del golfo di Genova, nel mar Ligure. Il comprensorio, appartenente all’area metropolitana di Genova, stretto tra il grande comune del capoluogo ligure e il promontorio di Portofino, confina a nord con la val Fontanabuona, ed è costituito da sette comuni, di cui cinque sul mare (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli) e due senza sbocco sul golfo (Avegno e Uscio). Continua e approfondisci su Wikipedia
A view of the Paradiso gulf in Liguria – Une vue sur le golfe Paradiso en Ligurie – Una vista del golfo de Paradiso en Liguria – Uma vista do golfo Paradiso na Ligúria – Ein Blick auf den Golf von Paradiso in Ligurien – Quang cảnh vịnh Paradiso ở Liguria – 利古里亚天堂湾的景色 – リグーリア州のパラディーゾ湾の眺め
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Lo scoglio detto Scalo Demola sulla costa di Pieve Ligure. Tutte le volte che la scorsa estate ho percorso la via aurelia di ritorno da Genova, mi sono fermato un momento in questo punto panoramico appena prima di Pieve Ligure. Da un lato di questa piccola insenatura c’è questo scoglio con una terrazza piene di persone che prendevano il sole ed alcuni, i più giovani, che si tuffavano in mare dagli scogli. Ho scoperto solo cercando informazioni per questo post che il quel punto si chiama Scalo Demola ed è uno dei pochi punti di quel paese per raggiungere il mare.
Conosci Pieve Ligure? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Pieve Ligure è un comune italiano di 2404 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. È posto al confine est del comune di Bogliasco e a ovest di Sori; a sud è bagnato dal mar Ligure, mentre il territorio a nord è disabitato, lasciando spazio alle cime della catena montuosa costiera. Il paese è strutturato su strade e antiche crêuze che si estendono lungo le pendici del Monte Santa Croce (518 m s.l.m.), con alberi di ulivo, pino marittimo e mimosa a comporre buona parte della flora del territorio. Continua e approfondisci su Wikipedia
The rock called Scalo Demola on the coast of Pieve Ligure – Le rocher appelé Scalo Demola sur la côte de Pieve Ligure – La roca llamada Scalo Demola en la costa de Pieve Ligure – A rocha chamada Scalo Demola na costa de Pieve Ligure – Der Felsen namens Scalo Demola an der Küste von Pieve Ligure – Tảng đá có tên Scalo Demola trên bờ biển Pieve Ligure – 位于皮耶韦利古雷海岸的一块名为 Scalo Demola 的岩石 – ピエーヴェ・リーグレの海岸にあるスカロ・デモラという岩
La vista della Penisola di Sestri da Cavi di Lavagna. Dagli scogli della località Cigno, l’ultimo abitato del comune di Lavagna prima delle gallerie di Sant’Anna, si gode una bella vista sulla Penisola sestrese.
Sei mai stato in questo punto panoramico? Lascia un commento cliccando qui.
The view of the Sestri Peninsula from Cavi di Lavagna – La vue sur la péninsule de Sestri depuis Cavi di Lavagna – La vista de la península de Sestri desde Cavi di Lavagna – A vista da Península de Sestri de Cavi di Lavagna – Der Blick auf die Halbinsel Sestri von Cavi di Lavagna – Quang cảnh bán đảo Sestri nhìn từ Cavi di Lavagna – 从 Cavi di Lavagna 眺望塞斯特里半岛 – キャヴィ・ディ・ラヴァーニャから見たセストリ半島の眺め