Il crinale del Monte Zatta ed il bellissimo sentiero che lo attraversa. Percorrendo la Alta Via dei monti liguri si passa anche dal Monte Zatta e le sue creste. Uno dei sentieri più belli che abbia mai percorso (ormai un paio d’anni fa).
Sei mai stato su questo sentiero? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ho scattato diverse foto lungo il sentiero del Monte Zatta e se vuoi vederle vai a questa pagina:
Per vedere in maniera dettagliata il sentiero che ho percorso vi invito ad andare su wikiloc.com.
La sommità del massiccio del monte Zatta è costituita da una lunga cresta ondulata, percorsa da un agevole sentiero di crinale, ai margini esterni di tale cresta si trovano il monte Zatta di Ponente (m 1355) e il monte Prato Pinello (m 1390). Tra le due estremità si eleva la cima principale, il monte Zatta di Levante (m 1404). Il versante Sud è ripido e pietroso, mentre quello Nord, verso il passo del Bocco, ha una pendenza più dolce ed è ricoperto da un’ampia faggeta. Continua e approfondisci su Wikipedia
The crest of Monte Zatta in Liguria – La crête du Monte Zatta en Ligurie – La cresta del Monte Zatta en Liguria – A crista do Monte Zatta na Ligúria – Der Kamm des Monte Zatta in Ligurien – Đỉnh của Monte Zatta ở Liguria – 利古里亚蒙特扎塔峰 – リグリアのモンテザッタの紋章
Passo della Cappelletta verso Centocroci. Lungo la strada che dalla Liguria porta all’Emilia Romagna e che passa da Varese Ligure ci sono due possibilità per svalicare (magari anche di più): o si attraversa il Passo di Centocroci oppure si devia verso Albareto e si va al Passo della Cappelletta. Le pale eoliche rendono moderno il paesaggio che in estate è soleggiato e fresco mentre d’inverno è spesso innevato. Ovviamente, come da nome e foto, c’è una piccola cappella (al cui interno c’è una targa dedicata agli Alpini e ai morti di tutte le guerre). Si parcheggia la macchina se non siete così sportivi da arrivare a piedi oppure in bicicletta e si sale sul crinale. Uno spettacolo. Ho pubblicato anche un altro post dove parlo di più delle pale eoliche, qui.
Sei mai stata/o in questo punto della Liguria? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Cappelletta Pass towards Centocroci – Col Cappelletta vers Centocroci – Paso Cappelletta hacia Centocroci – Passo Cappelletta em direção a Centocroci – Cappelletta-Pass in Richtung Centocroci – Đèo Cappelletta hướng tới Centocroci
Il crinale a Levante da Punta Baffe. Diversi mesi fa ho fatto questa bella passeggiata lungo il sentiero che da Riva Trigoso va a Punta Baffe. Una volta raggiunta la torre ho deciso di tronare salendo ancora un pochino e poi passando da Villa Manierta. Quando sono giunto al punto più alto del mio percorso ho scattata questa bella foto del primo crinale e di tutti quelli che si stagliano a Levante. L’ultimo potrebbe essere quello di Punta Mesco.
Conosci la Liguria? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The ridge to the east from Punta Baffe – La crête à l’est de Punta Baffe – La cresta al este de Punta Baffe – O cume a leste de Punta Baffe – Der Bergrücken östlich von Punta Baffe – Sườn núi phía đông Punta Baffe
Lo Scoglio Ferale e la croce bianca. Lungo il sentiero che da Riomaggiore va a Portovenere, più o meno sotto al paese di Campiglia, si trova questo grosso scoglio con una croce dedicata alla gente che va in mare. Uno dei tanti crinali con qualche casa sparsa che abbondano in questa parte di Liguria tra le Cinque Terre ed il Golfo dei Poeti.
Hai mai percorso questo sentiero? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Questa è solamente una delle tante immagini che ho scattato durante la camminata lungo il sentiero che da Riomaggiore va fino a Portovenere e di cui ho fatto una pagina apposita, qui:
Ecco dove si trova lo scoglio:
The Ferale rock and the white cross near Monasteroli in Liguria – Le rocher Ferale et la croix blanche près de Monasteroli en Ligurie – La roca Ferale y la cruz blanca cerca de Monasteroli en Liguria – A rocha Ferale e a cruz branca perto de Monasteroli na Ligúria – Der Ferale-Felsen und das Weiße Kreuz bei Monasteroli in Ligurien – Tảng đá Ferale và cây thánh giá trắng gần Monasteroli ở Liguria – 利古里亚莫纳斯特罗利附近的 Ferale 岩石和白色十字架 – リグーリア州のMonasteroli近くのFerale岩と白い十字架
Il crinale verso il mare sopra a Sestri Levante. Finisco questa breve terzina di post con questa foto che a me, devo dire, piace moltissimo. Non a caso è sul mio desktop in questo momento. Il crinale di una delle colline che sovrastano Sant’Anna vista dalla Selva.
Conosci questa zona sulle alture di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Dove si trova il punto in cui ho scattato, più o meno:
The ridge towards the sea above Sestri Levante – La crête vers la mer au-dessus de Sestri Levante – La cresta hacia el mar sobre Sestri Levante – A cordilheira em direção ao mar acima de Sestri Levante – Der Bergrücken Richtung Meer oberhalb von Sestri Levante – Sườn núi hướng ra biển phía trên Sestri Levante