La facciata di Palazzo Giureconsulti a Milano

La facciata di Palazzo dei Giureconsulti a Milano

La facciata di Palazzo Giureconsulti a Milano.
Situato nel cuore di Milano, in Piazza Mercanti, il Palazzo dei Giureconsulti è un esempio magnifico dell’architettura manierista del XVI secolo. La sua costruzione iniziò nel 1562 su progetto dell’architetto Vincenzo Seregni, su commissione di Papa Pio IV, al secolo Giovanni Angelo Medici.
Il palazzo fu edificato sul sito di un precedente edificio del XIII secolo, che venne demolito per far posto alla nuova struttura. Un elemento distintivo del palazzo è la torre civica, originariamente costruita da Napo Torriani, che fu integrata nel nuovo progetto come campanile. La campana, nota come “Zavataria”, suonava per annunciare eventi pubblici come le esecuzioni.
L’edificio servì inizialmente come sede del Collegio dei Nobili Dottori, un’istituzione che formava politici e avvocati. Nel corso dei secoli, il palazzo ha ospitato diverse istituzioni, tra cui la Borsa Valori, il Telegrafo e la Banca Popolare di Milano. Dal 1911, è di proprietà della Camera di Commercio di Milano.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma fu restaurato negli anni ’80 sotto la direzione di Gianni Mezzanotte. Questo restauro ha dotato il palazzo di moderne attrezzature tecnologiche, rendendolo un prestigioso centro multifunzionale per eventi e conferenze.
Oggi, il Palazzo dei Giureconsulti continua a essere un punto di riferimento per la città di Milano, ospitando eventi culturali, conferenze e incontri di affari. La sua posizione strategica, a pochi passi dal Duomo, lo rende una meta imperdibile per chi visita la città.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata di Palazzo dei Giureconsulti a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo é il sito del palazzo: palazzogiureconsulti.it.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

The facade of Palazzo Giureconsulti in Milan – La façade du Palazzo Giureconsulti à Milan – La fachada del Palazzo Giureconsulti en Milán – A fachada do Palazzo Giureconsulti em Milão – Die Fassade des Palazzo Giureconsulti in Mailand – Mặt tiền của Palazzo Giureconsulti ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova.
Una delle vie più belle e famose di Genova è sicuramente via Garibaldi sede di molti dei palazzi dei Rolli.
Uno dei palazzi è quello che ho fotografato in questo articolo: Palazzo Podestà (o Nicolosio Lomellini) dal nome dell’ultimo proprietario, Andrea Podestà.

Hai mai percorso la via di Genova in cui si trova questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il palazzo:

La facciata, dove si percepisce la forte presenza del Bergamasco, è movimentata da una ricca decorazione a stucco, con erme femminili alate, a sorreggere la cornice marcapiano del pianterreno; nastri e drappi a reggere, al primo piano, trofei d’armi; ghirlande e mascheroni a coronamento delle finestre, con figure classiche entro medaglioni ovali, al secondo. Anche nell’apparato festoso di stucchi dell’atrio a pianta ovale è evidente l’intervento del Bergamasco, che seppe introdurre a Genova le suggestioni della più aggiornata cultura manierista.
Continua e approfondisci su Palazzideirolli

The facade of the Nicolosio Lomellini palace in Genoa – La façade du palais Nicolosio Lomellini à Gênes – La fachada del palacio Nicolosio Lomellini en Génova – A fachada do palácio Nicolosio Lomellini em Génova – Die Fassade des Nicolosio Lomellini-Palastes in Genua – Mặt tiền của cung điện Nicolosio Lomellini ở Genoa

Una delle facciate della Sagrada Familia

Una delle facciate della Sagrada Familia

Una delle facciate della Sagrada Familia.
La Sagrada Familia, l’iconica basilica di Barcellona progettata da Antoni Gaudí, è famosa per le sue tre facciate, ognuna delle quali racconta una parte diversa della vita di Cristo. Tra queste, la Facciata della Passione è forse la più austera e drammatica, rappresentando la sofferenza e la morte di Gesù.
I lavori per la Facciata della Passione iniziarono nel 1954, quasi trent’anni dopo la morte di Gaudí. A differenza della Facciata della Natività, ricca di dettagli e decorazioni, Gaudí immaginò la Facciata della Passione come un’opera più sobria e austera, ispirata alla struttura scheletrica che aveva sperimentato nella Cripta di Colonia Güell.
Orientata verso ovest, la facciata è sostenuta da sei grandi pilastri obliqui che ricordano i tronchi di sequoia. Sopra di essi, un frontone a forma di piramide è composto da diciotto colonne a forma di osso, sormontato da una grande croce con una corona di spine e tre angeli adoranti. Questo design austero e lineare è in netto contrasto con la ricchezza decorativa della Facciata della Natività.
La Facciata della Passione presenta tre portali, dedicati rispettivamente alla Fede, alla Speranza e alla Carità. Le porte, create dall’artista Josep Maria Subirachs, sono decorate con testi che raccontano gli ultimi giorni di Gesù, piuttosto che con motivi vegetali come nella Facciata della Natività.
– Il Portale della Carità: Il portale centrale è separato da una bifora con le lettere greche Alfa e Omega, simboli del principio e della fine. Le porte laterali presentano i passaggi della Passione secondo i Vangeli di Matteo e Giovanni.
– Il Portale della Fede: Questo portale è dedicato alla preghiera di Gesù nel Giardino del Getsemani, con una rappresentazione della luna piena che indica la fase temporale della scena.
Le sculture di Subirachs aggiungono un ulteriore livello di drammaticità alla facciata. Le figure tormentate e inquietanti rappresentano in modo estremamente realistico la sofferenza di Cristo durante la crocifissione. Le linee rette e le forme geometriche delle sculture sono uniche rispetto al resto della basilica, sottolineando l’austerità del progetto di Gaudí.

La Facciata della Passione della Sagrada Familia è un capolavoro di drammaticità e simbolismo. Ogni dettaglio, dalle colonne a forma di osso alle sculture tormentate, contribuisce a raccontare la storia della sofferenza e della morte di Cristo in modo potente e commovente. Questa facciata non solo riflette la visione artistica di Gaudí, ma anche la sua profonda fede e il suo impegno a creare un’opera che trascenda il tempo.

Conosci Barcellona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo é il sito ufficiale della Basilica: sagradafamilia.org.

Per vedere tutte le foto che ho scattato alla chiesa clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

La facciata della Passione fu iniziata nel 1954 secondo i disegni e le spiegazioni che Gaudí aveva lasciato. Le torri furono terminate nel 1976 e da allora si è lavorato alla decorazione scultorea. Gaudí progettò questa facciata durante la convalescenza dalla febbre maltese a Puigcerdà nel 1911. Dedicata alla passione di Gesù, intende riflettere la sofferenza di Cristo nella sua crocifissione, come riscatto dei peccati degli uomini.
Continua e approfondisci su Wikipedia

One of the facades of the Sagrada Familia – Une des façades de la Sagrada Familia – Une des façades de la Sagrada Familia – Uma das fachadas da Sagrada Família – Eine der Fassaden der Sagrada Familia – Một trong những mặt tiền của Sagrada Familia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://sagradafamilia.org/en/
– https://notiziescientifiche.it/i-10-migliori-libri-su-gaudi/
– https://www.abitare.it/it/ https://scholar.google.com.sg/schhp?hl=it

La mastodontica facciata del Duomo di Milano

La mastodontica facciata del Duomo di Milano

La mastodontica facciata del Duomo di Milano.
La facciata del Duomo di Milano, ufficialmente conosciuto come Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, è uno degli esempi più straordinari di architettura gotica in Italia. La costruzione del Duomo iniziò nel 1386 e la facciata, che rappresenta una delle parti più iconiche dell’edificio, fu completata nel 1805.
La facciata del Duomo di Milano è un vero e proprio mosaico di stili architettonici, frutto di secoli di lavori e influenze diverse. Inizialmente progettata in stile gotico, la facciata subì numerose modifiche nel corso dei secoli, incorporando elementi del Rinascimento, del Barocco e del Neogotico. Questo mix di stili rende la facciata del Duomo unica nel suo genere, testimoniando la complessa vicenda edilizia del complesso.
La facciata è caratterizzata da cinque campiture che suggeriscono la presenza delle navate interne, con sei contrafforti sormontati da guglie. I cinque portali e le finestre soprastanti risalgono al XVII secolo, mentre il balcone centrale è del 1790 e i tre finestroni neogotici sono del XIX secolo. La decorazione a bassorilievo dei portali venne scolpita ai tempi dell’arcivescovo Borromeo su disegni del Cerano, e le statue degli Apostoli e Profeti sulle mensole sono tutte ottocentesche.
Una delle caratteristiche distintive della facciata del Duomo di Milano è la straordinaria abbondanza di sculture. Queste opere, che coprono un arco temporale dal XIV al XX secolo, furono realizzate da maestri di diversa provenienza. Le vetrate, anch’esse parte del grandioso ciclo decorativo, sono state sostituite nel corso dei secoli, con pochi esempi originali del XV e XVI secolo ancora visibili.

Hai mai visitato il Duomo di Milano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La mastodontica facciata del Duomo di Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale del duomo: duomomilano.it.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Ecco dove si trova il duomo:

Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell’omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a Santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d’Italia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Mammoth Facade of Milan Cathedral – La façade gigantesque de la cathédrale de Milan – La gigantesca fachada de la Catedral de Milán – A gigantesca fachada da Catedral de Milão – Die Mammutfassade des Mailänder Doms – Mặt tiền khổng lồ của Nhà thờ Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facciata-del-duomo/

La chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana.
Un piccolo borgo, in provincia della Spezia, con la sua semplice ma bella chiesetta dedicata a San Giovanni.

Conosci Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova la chiesa:

The facade of the church of San Giovanni Battista in Mattarana – La façade de l’église de San Giovanni Battista à Mattarana – La fachada de la iglesia de San Giovanni Battista en Mattarana – A fachada da igreja de San Giovanni Battista em Mattarana – Die Fassade der Kirche San Giovanni Battista in Mattarana – Mặt tiền nhà thờ San Giovanni Battista ở Mattarana

La facciata della Natività della Sagrada Familia

La Facciata della Natività della Sagrada Familia a Barcellona

La facciata della Natività della Sagrada Familia a Barcellona.
La Sagrada Familia, situata a Barcellona, è uno dei capolavori più celebri dell’architetto Antoni Gaudí. Tra le sue tre facciate principali, la Facciata della Natività è particolarmente significativa per la sua bellezza e il suo simbolismo.
La Facciata della Natività, rivolta a nord-est, è dedicata alla nascita di Gesù Cristo. Questa facciata è stata quasi interamente completata sotto la supervisione di Gaudí stesso tra il 1894 e il 1930. È una celebrazione della vita, della nascita e della speranza, riflettendo la profonda fede cattolica di Gaudí.
La facciata è composta da tre portali principali, ciascuno dedicato a una virtù cristiana: la Fede, la Speranza e la Carità. Il portale centrale, quello della Carità, è il cuore della composizione, con la scena della Natività di Cristo come elemento dominante. Qui, la Sacra Famiglia è circondata da angeli, animali e pastori adoranti, oltre all’arrivo dei Re Magi.
Ogni dettaglio della facciata è stato concepito per trasmettere un messaggio spirituale. Le colonne sono decorate con tartarughe alla base, simboli della terra e del mare, rappresentando il tempo come qualcosa di fisso e immutabile. In contrasto, i camaleonti ai lati della facciata simboleggiano il cambiamento costante.
Molti artisti hanno contribuito alla creazione di questa facciata. Tra i più noti ci sono lo scultore Carles Mani, che lavorò alle figure degli angeli, e Llorenç Matamala, uno dei più stretti collaboratori di Gaudí, che si occupò di molte delle sculture ornamentali. Negli anni ’80, il giapponese Etsuro Sotoo ha svolto un ruolo fondamentale nel completamento delle decorazioni, aggiungendo figure angeliche e rappresentazioni naturalistiche.
Nonostante la visione di Gaudí per una facciata policroma con statue dipinte e dettagli in vetro colorato non sia stata realizzata, la Facciata della Natività rimane straordinariamente espressiva. La sua complessità e ricchezza di simboli continuano a incantare i visitatori di tutto il mondo.

Conosci Barcellona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Facciata della Natività della Sagrada Familia a Barcellona

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Questo é il sito ufficiale della Basilica: sagradafamilia.org.

Per vedere tutte le foto che ho scattato ala chiesa clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

Essendo dedicata all’evento gioioso della nascita di Gesù, questa facciata presenta decorazioni di giubilo in cui tutti gli elementi evocano la vita. Si concentra sul lato umano e familiare di Gesù, con una profusione di elementi popolari come strumenti da lavoro e animali domestici. Orientata a levante (nord-est), è divisa in tre portali, dedicati alle virtù teologali: speranza a sinistra, la fede a destra, e carità al centro, con la Porta di Gesù sovrastata dall’Albero della Vita.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Nativity Facade of the Sagrada Familia in Barcelona – La façade de la Nativité de la Sagrada Familia à Barcelone – La Fachada del Nacimiento de la Sagrada Familia de Barcelona – A fachada da Natividade da Sagrada Família em Barcelona – Die Krippenfassade der Sagrada Familia in Barcelona – Mặt tiền Giáng sinh của Sagrada Familia ở Barcelona

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://destinobarcellona.com/la-facciata-della-nativita-della-sagrada-familia/
– https://sagradafamilia.barcelonatickets.org/it/visita-la-sagrada-familia/le-facciate-della-sagrada-familia/
– https://www.sagrada-familia-barcelona.com/it/scoprire/facciata-della-sagrada-familia/

Il Teatro del Liceu sulla Rambla di Barcellona

Il Teatro del Liceu sulla Rambla di Barcellona

Il Teatro del Liceu sulla Rambla di Barcellona.
Nel cuore di Barcellona, tra le vivaci strade del quartiere del Raval, si trova un gioiello della cultura e dell’arte: il Teatro del Liceu. Conosciuto anche come Gran Teatre del Liceu, questo prestigioso teatro è stato per oltre 170 anni un punto di riferimento per l’opera, il balletto e altri spettacoli artistici di prima qualità nella città catalana e oltre.
Inaugurato nel 1847, il Teatro del Liceu ha una lunga e illustre storia. La sua facciata neoclassica e l’interno sontuoso con decorazioni in stile belle époque ne fanno una delle sale teatrali più belle e iconiche d’Europa. Nel corso degli anni, il Liceu ha accolto alcune delle più grandi opere liriche, balletti e concerti, attirando artisti e pubblico da tutto il mondo.
Il Teatro del Liceu ha visto esibirsi alcuni dei più grandi nomi dell’arte e della musica. Cantanti lirici come Maria Callas e Plácido Domingo hanno calcato il suo palcoscenico, mentre ballerini di fama internazionale hanno dato vita a spettacoli indimenticabili. La reputazione del Liceu come luogo di eccellenza artistica è stata costantemente riconosciuta e celebrata in tutto il mondo.
Oltre alle produzioni tradizionali, il Teatro del Liceu si impegna anche nella promozione dell’innovazione artistica e nella ricerca di nuovi talenti. Il teatro offre regolarmente spazi per sperimentazioni artistiche, consentendo a nuovi creatori di presentare le loro opere e di esplorare nuove forme di espressione artistica. Questo impegno per l’innovazione ha mantenuto il Liceu al passo con i tempi, facendolo rimanere una delle principali istituzioni culturali di Barcellona.
Uno degli obiettivi principali del Teatro del Liceu è rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti. Attraverso programmi educativi, visite guidate e iniziative comunitarie, il Liceu si impegna a coinvolgere e ispirare un pubblico diversificato, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire e apprezzare le meraviglie dell’arte.
Per chiunque visiti Barcellona, una serata al Teatro del Liceu è un’esperienza indimenticabile. Che tu sia un appassionato di opera, un estimatore del balletto o semplicemente un curioso desideroso di scoprire la ricchezza culturale della città, il Liceu ti accoglierà con il suo fascino unico e ti condurrà in un viaggio attraverso secoli di storia e bellezza artistica.

Conosci Barcellona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Teatro del Liceu sulla Rambla di Barcellona

Il Teatro del Liceu sulla Rambla di Barcellona

Il Teatro del Liceu sulla Rambla di Barcellona

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Barcellona clicca qui:
foto gallery

Dove si trova il teatro:

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico di Barcellona. Si trova nella rambla dels Caputxins. Fin dal 1750, le rappresentazioni di opera lirica a Barcellona erano monopolio esclusivo del Teatre Principal in virtù di un privilegio reale che fu abrogato nel 1833 con la rivoluzione liberale. Il 24 febbraio 1837 un battaglione della Milicia Nacional, al comando di Manuel Gibert i Sans, fondò la Sociedad Dramática de Aficionados, nota anche come Liceo Filodramático de Montesión con sede presso il convento di Montsió nel Portal de l’Àngel.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Liceu Theater on La Rambla in Barcelona – Le Théâtre Liceu sur La Rambla à Barcelone – El Teatro Liceu en La Rambla de Barcelona – O Teatro Liceu em La Rambla em Barcelona – Das Liceu-Theater auf der Rambla in Barcelona – Nhà hát Liceu trên La Rambla ở Barcelona – 巴塞罗那兰布拉大道上的里西奥剧院 – バルセロナのランブラス通りにあるリセウ劇場

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La facciata della Cattedrale di Funchal

La facciata della Cattedrale di Funchal

La facciata della Cattedrale di Funchal.
Nel cuore della pittoresca città di Funchal, sull’incantevole isola di Madeira, svetta maestosa la Cattedrale di Funchal, un gioiello architettonico che incanta visitatori e fedeli da secoli. Conosciuta anche come la Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione, questa imponente struttura è un simbolo della fede, della storia e della bellezza intramontabile.
La Cattedrale di Funchal è testimone di secoli di storia, risalendo alla metà del XV secolo, quando i primi coloni portoghesi si stabilirono a Madeira. Costruita su un sito che un tempo ospitava una modesta chiesa, la cattedrale ha subito diverse fasi di ristrutturazione e ampliamento nel corso degli anni, riflettendo gli stili architettonici che si sono succeduti nel corso dei secoli.
Quando ci si avvicina alla Cattedrale di Funchal, l’occhio è subito catturato dalla sua facciata imponente e dagli intricati dettagli architettonici. La struttura presenta un mix di stili, con influenze gotiche e manueline che si fondono in un affascinante connubio. La facciata, adornata da un portale decorato e da intricati rilievi, trasmette un senso di grandiosità e sacralità.
L’interno della cattedrale non delude le aspettative suscitate dall’esterno. Le navate, con i loro altari decorati e le maestose colonne, creano un’atmosfera di solennità e devozione. L’altare maggiore è un capolavoro d’arte barocca, arricchito da dipinti sacri e ornamenti dorati che catturano lo sguardo dei visitatori.
La Cattedrale di Funchal è il cuore spirituale dell’isola di Madeira. Dedicata a Nostra Signora dell’Assunzione, la cattedrale è un luogo di culto sacro, frequentato da fedeli e pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Le celebrazioni religiose che si tengono all’interno della cattedrale offrono un’esperienza unica di connessione spirituale e riflessione.
Tra le gemme della Cattedrale di Funchal spicca la Cappella del Santissimo Sacramento, una piccola ma sontuosa cappella laterale. Decorata con opere d’arte sacra e ornamenti finemente lavorati, la cappella emana un’aura di sacralità e contemplazione. È un luogo prediletto per la preghiera silenziosa e la riflessione individuale.
Oltre a essere un luogo di culto, la Cattedrale di Funchal attrae numerosi turisti e appassionati di storia e architettura. Le visite guidate offrono un’opportunità unica di esplorare la ricca storia della cattedrale e di ammirare da vicino i dettagli artistici che ne fanno un capolavoro senza tempo.

La Cattedrale di Funchal rappresenta non solo un punto di riferimento architettonico ma anche un pilastro della fede e della cultura di Madeira. Con la sua storia intrisa di spiritualità e la sua architettura mozzafiato, la cattedrale continua a essere una destinazione imperdibile per chiunque visiti questa affascinante isola portoghese. La Cattedrale di Funchal è molto più di un edificio; è un monumento che celebra la bellezza, la storia e la spiritualità di Madeira.

Conosci l’isola di Madera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata della Cattedrale di Funchal

La facciata della Cattedrale di Funchal

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto di Funchal:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

La cattedrale dell’Assunzione di Maria Vergine è la cattedrale cattolica di Funchal, in Portogallo, e sede della diocesi di Funchal. Si trova nel centro della città, non lontana dal porto turistico, nell’area chiamata Campo del Duca. La sua costruzione cominciò alla fine del 1400. Fu la prima chiesa importante costruita sull’isola. In precedenza c’era una chiesa vicino alla spiaggia di Calhau, ma poiché il numero degli abitanti aumentava grazie al fiorire del commercio della canna da zucchero, la chiesa non poteva più ospitare tutti i fedeli, così fu deciso di costruirne una più grande nel centro della città.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The facade of the Funchal Cathedral in the island of Madeira – La façade de la cathédrale de Funchal sur l’île de Madère – La fachada de la Catedral de Funchal en la isla de Madeira – A fachada da Catedral do Funchal, na ilha da Madeira – Die Fassade der Kathedrale von Funchal auf der Insel Madeira – Mặt tiền của Nhà thờ Funchal ở đảo Madeira – 马德拉岛丰沙尔大教堂的正面 – マデイラ島のフンシャル大聖堂のファサード

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Una bella villa con vista mare a Pieve Ligure

Una bella villa con vista mare a Pieve Ligure

Una bella villa con vista mare a Pieve Ligure.
Qualche tempo fa, quando per ragioni personali ho percorso molte volte con il motorino la strata Aurelia da genova alla mia Sestri Levante, ho scattato moltissime foto dei luoghi lungo la strada.
Come in questo caso ho scovato questa bellissima villa, che si affaccia sul mare in uno dei punti più belli di tutta la strada.
Mi era piaciuta moltissimo la decorazione della facciata.

Conosci Pieve Ligure?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una bella villa con vista mare a Pieve Ligure

Una bella villa con vista mare a Pieve Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Dove si trova esattamente questa villa:

A beautiful villa with sea view in Pieve Ligure – Une belle villa avec vue mer à Pieve Ligure – Una hermosa villa con vista al mar en Pieve Ligure – Uma bela vila com vista para o mar em Pieve Ligure – Eine wunderschöne Villa mit Meerblick in Pieve Ligure – Một biệt thự đẹp nhìn ra biển ở Pieve Ligure – 皮耶韦利古雷美丽的海景别墅 – ピエーヴェ リーグレの海の景色を望む美しいヴィラ

La Facciata della Passione della Sagrada Familia

La Facciata della Passione della Sagrada Familia a Barcellona

La Facciata della Passione della Sagrada Familia a Barcellona.
Uno dei capolavori di Gaudí riconosciuto in tutto il mondo è la Sagrada Familia.
La eterna incompiuta cattedrale spagnola.
Questa è una delle varie facciate, dedicata alla Passione di Cristo, sormontata ta quattro delle molte torri della chiesa.

Conosci Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Facciata della Passione della Sagrada Familia a Barcellona

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato ala chiesa clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

La facciata della Passione fu iniziata nel 1954 secondo i disegni e le spiegazioni che Gaudí aveva lasciato. Le torri furono terminate nel 1976 e da allora si è lavorato alla decorazione scultorea. Gaudí progettò questa facciata durante la convalescenza dalla febbre maltese a Puigcerdà nel 1911. Dedicata alla passione di Gesù, intende riflettere la sofferenza di Cristo nella sua crocifissione, come riscatto dei peccati degli uomini.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Passion Facade of the Sagrada Familia in Barcelona – La façade Passion de la Sagrada Familia à Barcelone – La fachada de la Pasión de la Sagrada Familia de Barcelona – A fachada da Paixão da Sagrada Família em Barcelona – Die Passionsfassade der Sagrada Familia in Barcelona – Mặt tiền Passion của Sagrada Familia ở Barcelona