Un bellissimo giglio asiatico giallo

Un bellissimo giglio asiatico giallo

Un bellissimo giglio asiatico giallo.
Ancora una foto di un bel fiore, questa volta un bel giglio giallo, credo bellissimo.

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bellissimo giglio asiatico giallo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

I Lilium, volgarmente noti col nome di Giglio, vengono coltivati per lo più come piante ornamentali, nei giardini per l’eleganza e il profumo dei fiori portati da fusti eretti, in vaso per i terrazzi, e industrialmente per la produzione del fiore reciso.
Continua e approfondisci su giardinaggio.it

A beautiful yellow Asiatic lily – Un beau lys asiatique jaune – Un hermoso lirio asiático amarillo – Um lindo lírio asiático amarelo – Eine wunderschöne gelbe asiatische Lilie – Một bông huệ châu Á màu vàng tuyệt đẹp

Il fiore chiamato la Margherita Africana

Il fiore chiamato la Margherita Africana

Il fiore chiamato la Margherita Africana.
Un bel fiore molto colrato che ho fotografato, qualche tempo fa, in un vivaio vicino a casa mia.

Dal momento che oggi é il compleanno di mia Mamma, voglio dedicare a lei questo post!

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il fiore chiamato la Margherita Africana

Il fiore chiamato la Margherita Africana

Il fiore chiamato la Margherita Africana

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

I fiori di margherita africana sono di colore vario, anche perchè negli anni si sono prodotti numerosi ibridi e cultivar, quindi possiamo vedere dimorfoteche di colore bianco con centro blu, il colore tipico, ma anche gialle, arancio, salmone, rosa viola; tutti i colori mostrano il disco centrale di colore contrastante, molto vistoso.
Continua e approfondisci su giardinaggio.it

The flower called the African Daisy – La fleur appelée marguerite africaine – La flor llamada Margarita Africana – A flor chamada Margarida Africana – Die Blume heißt African Daisy – Loài hoa có tên là Cúc Châu Phi

Una bella distesa di ciclamini di persia

Una bella distesa di ciclamini di persia

Una bella distesa di ciclamini di persia.
Nel giorno degli innamorati, oggi si festeggia San Valentino, ho trovato una bella foto di alcuni bei fiorni rosa (un bel ciclamino) per festeggiare la giornata.

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una bella distesa di ciclamini di persia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

Pianta erbacea munita di tuberi globosi o un po’ compressi di colore rosso-violaceo, con poche radici, dai quali si originano direttamente con lunghi piccioli diverse foglie dall’aspetto ceroso, di forma ovato-cordata, con margine denticolato o intero, di colore verde scuro con variegatura più chiara nella pagina superiore e rossastre sulla pagina inferiore, molto decorative. Raggiunge l’altezza di 15 cm nella varietà spontanea mentre le varietà ibride arrivano anche a 35 – 40 cm.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A beautiful expanse of Persian cyclamen – Une belle étendue de cyclamens persans – Una hermosa extensión de ciclámenes persas – Uma bela extensão de ciclames persas – Eine wunderschöne Fläche persischer Alpenveilchen – Những loài hoa anh thảo Ba Tư rộng lớn xinh đẹp

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione.
Il Roseto dei Parchi di Nervi è un luogo incantevole da visitare anche fuori stagione, quando le rose non sono in fiore. Durante questi periodi, puoi comunque goderti la bellezza del parco e la tranquillità che offre. Le aree verdi, i sentieri ben curati e la vista sul mare rendono il parco un luogo ideale per passeggiate rilassanti e momenti di riflessione.
Inoltre, i Parchi di Nervi ospitano altre attrazioni interessanti, come il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea e la Galleria d’Arte Moderna, che possono arricchire la tua visita con un tocco culturale. Anche senza le rose in fiore, il parco mantiene il suo fascino e offre un’esperienza piacevole in ogni stagione.
Situato nella splendida cornice dei Parchi di Nervi, il Roseto è uno dei gioielli botanici di Genova. Inaugurato nel 1981 grazie all’iniziativa del dott. Luigi Viacava, allora direttore del Servizio Giardini e Foreste del Comune di Genova, il Roseto si estende su una superficie di circa 6.000 metri quadrati e ospita una vasta collezione di rose di diverse varietà e colori.
Il Roseto è nato con l’obiettivo di creare uno spazio dedicato alla bellezza e alla varietà delle rose. All’inizio, ospitava circa 800 varietà di rose, ma nel corso degli anni il numero è stato ridotto a circa un terzo. Nonostante ciò, il Roseto continua a essere un luogo di grande fascino e interesse botanico.

Hai mai visitato i Parchi di Nervi in un periodo diverso dalla primavera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il roseto dei Parchi di Nervi fuori stagione

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Ho scattato diverse foto in un paio di visite ai parchi ed alla passeggiata, se vuoi vederle clicca qui:
foto gallery

The rose garden of the Nervi Parks out of season – La roseraie des Parcs Nervi hors saison – La rosaleda de los Parques Nervi fuera de temporada – O roseiral dos Parques Nervi fora de época – Der Rosengarten des Nervi Parks außerhalb der Saison – Vườn hồng của công viên Nervi hết mùa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante.
Immagino che tutti coloro che abitano a Sestri (come me), o che ci vengono ogni tanto, abbiano sostato almeno una volta a questo attraversamento pedonale.
Per chi se lo ricorda, una volta, per attraversare la strada c’era il semafoto all’incorcio di piazza Sant’Antonio che da diversi anni è stato sostituito con una rotatoria.
L’attraversamento è stato spostato a Levante tramite un semaforo a chiamata posto proprio di fronte a questo bel palazzone!
Il portico è ravvivato dai fiori (finti) del negozio cinese che si trova proprio lì!

Conosci Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

Il Cavalier Vincenzo Fascie è una figura fondamentale per la città di Sestri Levante. Infatti alla sua morte, avvenuta il 28 dicembre 1920, lasciò tutti i suoi beni alla città, “nello scopo sacrosanto di apportare qualche vantaggio industriale e di benessere e di progresso alla mia città natale”.
Continua e aprofondisci sul sito del Comune di Sestri

A building in the street dedicated to Vincenzo Fascie in Sestri Levante – Un bâtiment dans la rue dédiée à Vincenzo Fascie à Sestri Levante – Un edificio en la calle dedicada a Vincenzo Fascie en Sestri Levante – Um edifício na rua dedicado a Vincenzo Fascie em Sestri Levante – Ein Gebäude in der Vincenzo Fascie gewidmeten Straße in Sestri Levante – Một tòa nhà trên phố dành riêng cho Vincenzo Fascie ở Sestri Levante

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano.
Immerso nel cuore dell’Umbria, il borgo di Trevi si erge maestoso su una collina, circondato da prati fioriti ed uliveti che ne esaltano la bellezza. Questo piccolo paese, situato tra Foligno e Spoleto, è un vero e proprio gioiello medievale che offre panorami mozzafiato e un’atmosfera d’altri tempi.
Osservando Trevi dai prati circostanti, si può apprezzare la sua struttura a chiocciola, con le case in pietra che si arrampicano sulla collina in cerchi concentrici. Questo particolare impianto urbanistico non solo conferisce al borgo un fascino unico, ma permette anche di godere di viste spettacolari sulla Valle Umbra. I prati che circondano Trevi sono punteggiati di ulivi secolari, che producono un olio d’oliva di altissima qualità, tanto che il borgo è stato insignito del titolo di Città dell’Olio.
Trevi vanta una storia antichissima, con origini che risalgono all’epoca romana. Le mura di cinta, costruite nel I secolo a.C., testimoniano il passato glorioso del borgo, mentre le porte medievali, come Porta del Bruscito e Porta San Fabiano, invitano i visitatori a scoprire il centro storico. Passeggiando per i vicoli stretti e lastricati, si possono ammirare chiese antiche, palazzi nobiliari e affreschi preziosi che raccontano secoli di storia e cultura.
Visitare Trevi significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica. I profumi della campagna umbra, il sapore dell’olio extravergine d’oliva e la vista dei prati verdi che si estendono a perdita d’occhio creano un connubio perfetto tra natura e cultura. Il borgo offre anche numerose opportunità per escursioni e passeggiate, permettendo ai visitatori di esplorare i dintorni e godere della tranquillità e della bellezza del paesaggio umbro.
Trevi è anche un luogo ricco di tradizioni e eventi culturali. Durante l’anno, il borgo ospita numerose manifestazioni che celebrano la cultura locale, come la Festa dell’Olio Nuovo, che attira visitatori da tutta Italia per degustare l’olio appena prodotto e partecipare a eventi enogastronomici e folkloristici.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The village of Trevi seen from the meadows surrounding it – Le village de Trevi vu depuis les prairies qui l’entourent – El pueblo de Trevi visto desde los prados que lo rodean – A aldeia de Trevi vista dos prados que a rodeiam – Das Dorf Trevi von den Wiesen aus gesehen, die es umgeben – Ngôi làng Trevi nhìn từ đồng cỏ bao quanh

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante.
Quando in primavera, tra aprile e maggio, il glicine fiorisce si trovano angoli da fotografare veramente magnifici.
Come queste panchine, in passeggiata a mare di Sestri Levante, che hanno questo pergolato di piante di glicine veramente spettacolare.

Hai mai visto questo punto della passeggiata in fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova questo punto:

Le Wisteria crescono avvolgendosi attorno a qualunque supporto sia in senso orario (come W. floribunda) sia in senso antiorario. La collezione di Glicini dei Giardini di Villa della Pergola di Alassio viene considerata oggi la più importante in Italia con circa 40 diverse tipologie della specie Wisteria.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Wisteria blooming in spring in Sestri Levante – La glycine fleurit au printemps à Sestri Levante – La glicina florece en primavera en Sestri Levante – As glicínias florescem na primavera em Sestri Levante – Glyzinien blühen im Frühling in Sestri Levante – Hoa tử đằng nở vào mùa xuân ở Sestri Levante

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli.
Quando la stagione ed il clima lo permettono, adoro percorrere l’Aurelia da Genova a Sestri Levante osservando gli splendidi panorami ed anche le splendide ville che si possono osservare.
Come questa bella villetta con a fianco questa immensa pianta di bougainvillea che avevo fotografato scendendo nel borgo di Camogli.

Hai mai percorso la Riviera ligure di Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Bougainvillea Comm. ex Juss., 1789 è un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario del Sud America. La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile da Jeanne Baret, assistente, infermiera e amante di Philibert Commerçon, botanico ufficiale nella spedizione di Louis Antoine De Bougainville. La Baret fu imbarcata anche perché botanica esperta d’accordo col comandante, vestita da uomo. La pianta fu nominata in onore del comandante.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A beautiful villa surrounded by bougainvillea in Camogli – Une belle villa entourée de bougainvilliers à Camogli – Una hermosa villa rodeada de buganvillas en Camogli – Uma bonita aldeia rodeada de buganvílias em Camogli – Eine wunderschöne Villa umgeben von Bougainvillea in Camogli – Một biệt thự xinh đẹp được bao quanh bởi hoa giấy ở Camogli

Il fiore arancione della Gazania

Il fiore arancione della Gazania

Il fiore arancione della Gazania.
A mia moglie piace molto visitare le serre ed i vivai di fiori così ogni tanto facciamo visita ad uno che è vicino a noi.
Io, con la mia macchina fotografica, cerco sempre di fotografare i fiori più belli.
In questo caso forse non erano proprio al massimo della forma queste gazanie ma mi sembravano comunque un bel fiore.

Conosci questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il fiore arancione della Gazania

Il fiore arancione della Gazania

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

Gazania Gaertn., 1791 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Il genere, originario dell’Africa meridionale, comprende numerosissimi ibridi commerciali. Sono piante coltivate per la resistenza alla siccità e per la bellezza dei fiori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The orange flower of Gazania – La fleur orange de Gazania – La flor de naranja de Gazania – A flor de laranjeira da Gazania – Die orangefarbene Blume Gazanias – Hoa cam của Gazania

Il bellissimo fiore della dahlia

Il bellissimo fiore della Dahlia

Il bellissimo fiore della dahlia.
Un altro bellissimo fiore che avevo fotografato qualche mese fa in un vivaio della mia zona.
Il fiore della dahlia (o dalia) in due colorazioni leggermente differenti ma sempre sul rosa.

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il bellissimo fiore della Dahlia

Il bellissimo fiore della Dahlia

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

Dahlia Cav. è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, originario del Messico, dove il tubero viene considerato commestibile nonostante il sapore acre. Il nome del genere è un omaggio al botanico svedese Anders Dahl (1751-1789), allievo di Linneo. Comprende specie erbacee con radici tuberiformi oblunghe, fusto eretto, spesso legnoso alla base, di altezza variabile tra i 20 cm e i 2 m, foglie grandi composte, formate da 3-5 foglioline dentate, portano fiori semplici o doppi molto decorativi di forma e colori vari.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful Dahlia flower – La belle fleur de Dahlia – La hermosa flor de Dalia – A linda flor Dália – Die schöne Dahlienblume – Hoa thược dược xinh đẹp