La Fontana del Tritone in Piazza Dante a Bergamo. Passeggiando per la parte bassa della città di Bergamo sono giunto nella odierna piazza Dante Alighieri (una volta chiamata piazza della Fiera) al cui centro sorge questa bella fontana.
Conosci Bergamo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:
Dove si trova la fontana:
La fontana monumentale di Piazza Dante risale al 1740 ed è conosciuta anche come la “Fontana del Tritone”, per la statua di Nettuno che sovrasta la vasca. È opera dell’architetto e scultore Gian Battista Caniana ed originariamente era posta al centro delle strutture che costituivano la Fiera di Bergamo. Continua e approfondisci su aquadro.net
The Fountain of Neptune in the square dedicated to Dante in Bergamo – La fontaine de Neptune sur la place dédiée à Dante à Bergame – La Fuente de Neptuno en la plaza dedicada a Dante en Bérgamo – A Fonte de Neptuno na praça dedicada a Dante em Bérgamo – Der Neptunbrunnen auf dem Dante gewidmeten Platz in Bergamo – Đài phun nước Neptune tại quảng trường dành riêng cho Dante ở Bergamo
La fontana di Plaza de San Juan de Dios a Cadice. Situata nel cuore pulsante di Cadice, la Plaza de San Juan de Dios è una delle piazze più iconiche della città. Questa piazza, conosciuta anche come Plaza del Ayuntamiento per la presenza del municipio, è un luogo di grande importanza storica e culturale. Uno degli elementi più affascinanti della piazza è senza dubbio la sua splendida fontana. Questa fontana decorativa, circondata da palme esotiche, aggiunge un tocco di eleganza e serenità all’ambiente. La fontana è un punto di ritrovo popolare sia per i residenti che per i turisti, offrendo un luogo perfetto per rilassarsi e godersi l’atmosfera vivace della città. La Plaza de San Juan de Dios è stata costruita nel XVI secolo e ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni. La sua attuale configurazione è il risultato di due fasi distinte di costruzione, la prima di stampo neoclassico e la seconda con uno stile più moderno. Questo mix di stili architettonici conferisce alla piazza un carattere unico e affascinante. Oltre alla fontana, la piazza è circondata da edifici storici e offre una varietà di ristoranti e caffè dove è possibile gustare la deliziosa cucina locale. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per una pausa durante una giornata di esplorazione della città. Se ti trovi a Cadice, non puoi perderti una visita alla Plaza de San Juan de Dios e alla sua incantevole fontana. Questo angolo di paradiso nel cuore della città ti lascerà sicuramente un ricordo indimenticabile.
Conosci la città spagnola di Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
Ecco dove si trova la fontana:
The fountain in the Plaza de San Juan de Dios in Cadiz – La fontaine de la Plaza de San Juan de Dios à Cadix – La fuente de la Plaza de San Juan de Dios de Cádiz – A fonte da Plaza de San Juan de Dios em Cádis – Der Brunnen auf der Plaza de San Juan de Dios in Cadiz – Đài phun nước ở Plaza de San Juan de Dios ở Cadiz
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.viviandalucia.com/cadiz/cosa-vedere-cadice/ – https://www.wanderlustitalia.it/cosa-vedere-cadice-plaza-san-juan-de-dios/ – https://viaggieparaggi.com/escursioni-da-siviglia-cadice-in-giornata/
La Fontana della Cigogna a Copenaghen. Situata nel cuore di Copenaghen, nella vivace piazza Amagertorv, la Fontana della Cicogna è una delle attrazioni più affascinanti della capitale danese. Questa fontana, conosciuta anche come “Stork Fountain”, è un punto di riferimento storico e culturale che attira sia i turisti che i locali. La Fontana della Cicogna fu donata al principe ereditario Federico e alla sua sposa in occasione del loro anniversario di nozze d’argento. Inaugurata nel 1894, la fontana è diventata un simbolo di amore e prosperità. Il piedistallo della fontana è decorato con tre sculture di cicogne che sembrano pronte a spiccare il volo, da cui deriva il suo nome. Oltre alla sua bellezza artistica, la Fontana della Cicogna è famosa per una tradizione particolare: le ostetriche neolaureate danesi vengono a ballare attorno alla fontana per festeggiare la loro laurea. Questo rito aggiunge un tocco di gioia e celebrazione alla piazza, rendendola un luogo ancora più speciale. Passeggiando lungo Strøget, la principale via pedonale e commerciale di Copenaghen, è impossibile non notare la Fontana della Cicogna. La sua posizione centrale e la sua scenografica bellezza la rendono uno degli scorci più fotografati della città. La piazza Amagertorv, con la sua raffinata pietra di granito italiano intarsiata e i suoi numerosi edifici antichi, offre un contesto perfetto per questa meravigliosa fontana. La Fontana della Cicogna non è solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo di tradizione e cultura danese. Che tu sia un turista in visita o un residente di Copenaghen, una sosta a questa fontana ti regalerà un momento di bellezza e serenità nel cuore della città.
Conosci la bella città danese di Copenaghen? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
Ecco dove si trova la fontana:
The Stork Fountain in Copenhagen – La fontaine des cigognes à Copenhague – La fuente de la cigüeña en Copenhague – A Fonte da Cegonha em Copenhaga – Der Storchenbrunnen in Kopenhagen – Đài phun nước Con Cò ở Copenhagen
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
La fontana del Dialogo in piazza Garibaldi alla Spezia. La Fontana del Dialogo, situata in Piazza Garibaldi alla Spezia, è una delle opere d’arte contemporanea più significative della città. Realizzata dall’artista Viliano Tarabella nel 2002, la fontana è un simbolo di comunicazione e connessione, riflettendo i valori di apertura e scambio che caratterizzano la comunità spezzina. La Fontana del Dialogo è composta da due strutture circolari in granito che emergono dal terreno e sembrano dialogare tra loro. Le due forme, pur essendo separate, sono interconnesse dal flusso dell’acqua che scorre continuamente tra di esse, simboleggiando l’idea di dialogo perpetuo e interazione costante. Questa scelta di design evoca un senso di armonia e cooperazione, elementi fondamentali nella comunicazione umana. L’acqua, elemento centrale dell’opera, fluisce delicatamente tra le due strutture, creando un gioco di riflessi e suoni che arricchisce l’esperienza visiva e sensoriale dei visitatori. La superficie liscia del granito e il movimento continuo dell’acqua conferiscono alla fontana una sensazione di fluidità e tranquillità, invitando alla riflessione e alla contemplazione. Il dialogo rappresentato dalla fontana non è solo una conversazione tra due entità fisiche, ma un simbolo più ampio del dialogo tra culture, generazioni e idee. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e interconnessioni globali, l’opera di Mangiarotti assume un significato ancora più profondo, richiamando l’importanza della comunicazione aperta e del rispetto reciproco. Piazza Garibaldi, con la sua posizione centrale e la vivace attività quotidiana, è il luogo ideale per ospitare la Fontana del Dialogo. La piazza è un punto di incontro per residenti e turisti, e la fontana funge da fulcro visivo e simbolico, invitando le persone a fermarsi e riflettere sul valore del dialogo nella società moderna.
Dalla sua inaugurazione, la Fontana del Dialogo ha ricevuto ampi consensi sia dalla critica che dal pubblico. È diventata rapidamente un punto di riferimento nella città della Spezia, non solo come opera d’arte, ma anche come luogo di incontro e interazione sociale. La fontana è spesso utilizzata come sfondo per eventi culturali e manifestazioni pubbliche, sottolineando il suo ruolo centrale nella vita comunitaria.
Conosci la città della Spezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:
Dove si trova la fontana:
La Fontana del dialogo è al centro della piazza Garibaldi a La Spezia. Realizzata in marmo di Carrara dallo scultore Viliano Tarabella è stata inaugurata nel 2002. La scelta progettuale degli architetti Antonio Leone e Cesarina Zanetti ha proposto un monumento inteso come luogo di sosta, di seduta e d’interazione tra i passanti, all’inizio della storica via Prione. A questo scopo l’intero anello della balaustra della vasca, volutamente liscio, è reso disponibile come seduta in prossimità dell’acqua stessa la cui limpidezza è esaltata dal colore chiaro del fondo della vasca. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Fountain of Dialogue in Piazza Garibaldi in La Spezia – La Fontaine du Dialogue sur la Piazza Garibaldi à La Spezia – La Fuente del Diálogo en Piazza Garibaldi en La Spezia – A Fonte do Diálogo na Piazza Garibaldi em La Spezia – Der Dialogbrunnen auf der Piazza Garibaldi in La Spezia – Đài phun nước đối thoại ở quảng trường Garibaldi ở La Spezia
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La Fonte Marcella ad Assisi. Nel cuore di Assisi, tra le strade storiche e i monumenti antichi, si trova una gemma nascosta: La Fonte Marcella. Questa fontana, costruita tra il 1556 e il 1557, è un esempio splendido di architettura rinascimentale e un simbolo della storia e della cultura della città. La Fonte Marcella fu commissionata dal governatore di Assisi, Marcello Tuto, durante il papato di Paolo IV. La fontana prende il nome dal suo committente e rappresenta un’importante opera pubblica dell’epoca, destinata a fornire acqua potabile agli abitanti della città. L’iscrizione sulla fontana recita: “Marcellus Lutus Sen Assisi,” un omaggio al governatore che ne ordinò la costruzione. La fontana è caratterizzata da una struttura elegante e funzionale. Realizzata in pietra locale, presenta un design sobrio ma raffinato, tipico delle fontane rinascimentali. L’acqua, di ottima qualità, sgorga da una serie di bocchette, offrendo ristoro ai passanti e aggiungendo un tocco di freschezza all’ambiente circostante. Oltre alla sua funzione pratica, la Fonte Marcella è anche un luogo di incontro e socializzazione per i residenti e i visitatori di Assisi. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile e visibile, invitando chiunque passi di lì a fermarsi per un momento di pausa e riflessione. Visitare la Fonte Marcella significa immergersi nella storia di Assisi e apprezzare un’opera d’arte che ha resistito al passare del tempo. Che siate turisti o abitanti del luogo, una sosta presso questa fontana vi permetterà di connettervi con il passato e di godere della bellezza senza tempo di Assisi.
Conosci o sei mai stata/o ad Assisi? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Fonte Marcella in Assisi – La Fonte Marcella à Assise – La Fonte Marcella en Asís – Fonte Marcella em Assis – Die Fonte Marcella in Assisi – Fonte Marcella ở Assisi
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g187905-d12449548-Reviews-Fonte_Marcella-Assisi_Province_of_Perugia_Umbria.html – https://wanderlog.com/place/details/186409/fonte-marcella
Il leone della fontana in piazza Paolo Centinaro a Portovenere. Passeggiando tra gli stretti vicoli di Portovenere, una delle perle della provincia della Spezia, ho trovato questa bella piazzetta con questa bella fontana. L’attenzione del mio obiettivo si è posata su questa figura di un leone.
Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Paolo Centinaro benefattore portovenerese, cui è dedicata l’antica piazza della “Cisterna Pubblica” fatta costruire dai Genovesi nel XIII sec. per raccogliere le acque piovane. Al centro della piazza c’è la Fontana dei leoni, fatta costruire durante il fascismo, da Ettore Andrea Mori, podestà e cultore delle bellezze artistiche e storiche di Porto Venere. Continua e approfondisci su Wikipedia
The lion of the fountain in Piazza Paolo Centinaro in Portovenere – Le lion de la fontaine de la Piazza Paolo Centinaro à Portovenere – El león de la fuente en Piazza Paolo Centinaro en Portovenere – O leão da fonte na Piazza Paolo Centinaro em Portovenere – Der Löwe des Brunnens auf der Piazza Paolo Centinaro in Portovenere – Con sư tử của đài phun nước ở Quảng trường Paolo Centinaro ở Portovenere
La statua del leone nella Fontana dei Quattro Fiumi. Nel cuore pulsante di Roma, Piazza Navona è uno dei luoghi più iconici e affascinanti della città eterna. Al centro di questa piazza barocca si erge la magnifica Fontana dei Fiumi, una delle opere più celebri del maestro Gian Lorenzo Bernini. Tra le numerose figure che adornano questa fontana, il leone è un elemento che cattura particolarmente l’attenzione dei visitatori, simbolizzando forza e maestosità in un contesto artistico di straordinaria bellezza. Realizzata tra il 1648 e il 1651 su commissione di Papa Innocenzo X, la Fontana dei Fiumi è un capolavoro di arte barocca. La fontana rappresenta i quattro grandi fiumi dei quattro continenti conosciuti all’epoca: il Nilo per l’Africa, il Gange per l’Asia, il Danubio per l’Europa e il Rio della Plata per le Americhe. Ogni fiume è personificato da una statua colossale che esprime le caratteristiche del rispettivo continente. Il leone, situato accanto alla rappresentazione del fiume Nilo, è una figura che incarna potenza e regalità. Raffigurato mentre beve dalle acque della fontana, il leone simboleggia la vita che scaturisce dall’acqua, un elemento essenziale per l’esistenza umana e animale. La scelta del leone non è casuale: nel simbolismo cristiano e nell’iconografia dell’epoca, il leone rappresenta anche la resurrezione e la forza spirituale. Il leone di Bernini è scolpito con una cura meticolosa dei dettagli, che ne esaltano la maestosità e la vividezza. Le possenti zampe, la criniera fluente e l’espressione intensa del volto rendono questa scultura un esempio perfetto della maestria di Bernini nel trasformare il marmo in vita. La postura del leone, colto nell’atto di bere, aggiunge un senso di movimento e realismo che contribuisce a rendere l’intera fontana un’opera dinamica e affascinante. Il leone della Fontana dei Fiumi ha un impatto culturale significativo, rappresentando non solo un elemento decorativo ma anche un simbolo potente che evoca la grandezza e la ricchezza della natura. La sua presenza in Piazza Navona, un luogo di incontro e di celebrazione per i romani e i turisti, sottolinea l’importanza dell’arte come mezzo per comunicare valori universali e per arricchire l’esperienza collettiva dello spazio urbano.
Il leone della Fontana dei Fiumi è una testimonianza eloquente della genialità artistica di Gian Lorenzo Bernini e della sua capacità di infondere vita nel marmo. Questo simbolo di forza e maestosità, inserito in uno dei contesti più affascinanti di Roma, continua ad affascinare e ispirare i visitatori di tutto il mondo. La Fontana dei Fiumi, con il suo leone imponente, rimane uno dei capolavori indiscussi del barocco romano, un luogo dove l’arte e la storia si fondono in una danza eterna di bellezza e significato.
Conosci Roma ed i suoi monumenti? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
un leone sul lato orientale che sbuca, come il cavallo, dalla cavità delle rocce per abbeverarsi ai piedi di una palma africana (realizzata da Giobatta Palombo nel 1650) che si innalza fino alla base dell’obelisco Continua e approfondisci su Wikipedia
The lion statue in the Fountain of the Four Rivers in the square called Navona in Rome – La statue du lion dans la Fontaine des Quatre Fleuves sur la place Navona à Rome – La estatua del león en la Fuente de los Cuatro Ríos en la plaza llamada Navona en Roma – A estátua do leão na Fonte dos Quatro Rios, na praça chamada Navona, em Roma – Die Löwenstatue im Vierströmebrunnen auf dem Platz namens Navona in Rom – Tượng sư tử tại Đài phun nước Bốn con sông ở quảng trường Navona ở Rome
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta. Quando si arriva in alto per visitare Bergamo si sale fino alla piazza centrale del borgo, piazza Vecchia, al cui centro c’è questa bella fontana in marmo decorata con sfingi e leoni e un paio di figure zoomorfe.
Conosci Bergamo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:
Dove si trova la fontana:
La fontana deve il suo nome ad Alvise Contarini, podestà della Repubblica di Venezia, che la regalò alla cittadinanza nel 1780, quando lasciò il suo incarico nella città orobica. L’intento dell’allora rettore cittadino era sia quello di abbellire la centralissima Piazza Vecchia, che di fornire agli abitanti un prezioso strumento utilizzabile per fini domestici e contro la siccità. Continua e approfondisci su Wikipedia
The famous Contarini Fountain in Bergamo Alta – La célèbre fontaine Contarini à Bergame Alta – La famosa Fuente Contarini en Bérgamo Alta – A famosa Fonte Contarini em Bergamo Alta – Der berühmte Contarini-Brunnen in Bergamo Alta – Đài phun nước Contarini nổi tiếng ở Bergamo Alta
La fontana del Genio Marino in piazza Colombo a Genova. Nella centralissima piazza Colombo si trova questa bella fontana (che prima era di fronte a palazzo Reale) restaurata abbastanza recentemente. La foto è stata scattata provenendo da via XX Settembre percorrendo via Galata.
Hai mai visto questa fontana? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La fontana venne traslocata da Ponte Reale a piazza colombo nel 1861 per abbellire la nuova piazza ottocentesca voluta dall’architetto Resasco. Non solo bellezza ma anche utilità visto che il barchile fungeva da abbeveratoio per cavalli e muli provenienti dalla campagna che vi transitavano carichi di verdure verso il mercato orientale. Continua e approfondisci su Amezena.it
The fountain of the Marine Engineer in the square dedicated to Columbus in Genoa – La fontaine de l’Ingénieur de la Marine sur la place dédiée à Colomb à Gênes – La fuente del Ingeniero Marino en la plaza dedicada a Colón en Génova – Der Brunnen des Marineingenieurs auf dem Kolumbus gewidmeten Platz in Genua – Đài phun nước của Kỹ sư Hàng hải tại quảng trường dành riêng cho Columbus ở Genoa
La celebre Fontana Maggiore a Perugia. La Fontana Maggiore è uno dei capolavori della scultura gotica italiana e uno dei simboli più iconici di Perugia. Situata nella Piazza IV Novembre, questa fontana monumentale fu realizzata tra il 1278 e il 1280 per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città, grazie a un nuovo acquedotto. La Fontana Maggiore fu progettata da Frà Bevignate da Cingoli e realizzata con la collaborazione di artisti e ingegneri come Nicola e Giovanni Pisano e Boninsegna da Venezia. La struttura è composta da tre vasche concentriche sovrapposte, decorate con sculture in pietra e bronzo. Le vasche inferiori sono ornate con ben settantacinque sculture che rappresentano figure mitologiche, storiche e simboliche. La vasca superiore, di forma circolare, è sormontata da una scultura enigmatica che rappresenta tre donne che sorreggono un’anfora da cui sgorga l’acqua. Questa scultura è un’opera di grande bellezza e simbolismo, rappresentando l’importanza dell’acqua per la città di Perugia. La Fontana Maggiore non è solo un’opera d’arte, ma anche un esempio di ingegneria idraulica medievale. È un luogo di incontro e di socializzazione per i cittadini e i visitatori, che possono ammirare la sua bellezza e la sua storia. La fontana è situata nella Piazza IV Novembre, una delle piazze principali di Perugia, e può essere visitata gratuitamente in qualsiasi momento. È un luogo perfetto per una passeggiata e per immergersi nella storia e nella cultura della città. Visitare la Fontana Maggiore è un’esperienza che combina bellezza artistica, ingegneria e storia, rendendola una delle attrazioni più affascinanti di Perugia.
Conosci la bella città di Perugia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La Fontana Maggiore, situata al centro di piazza IV Novembre (già piazza Grande), è il monumento simbolo della città di Perugia. La fontana monumentale fu realizzata da Umberto il mastro tra il 1278 e il 1280 per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città, grazie al nuovo acquedotto. Continua e approfondisci su Wikipedia
The famous Fontana Maggiore in Perugia – La célèbre Fontana Maggiore à Pérouse – La famosa Fontana Maggiore en Perugia – A famosa Fontana Maggiore em Perugia – A famosa Fontana Maggiore em Perugia – Fontana Maggiore nổi tiếng ở Perugia
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.