La focaccia al formaggio del Don Luigi

La focaccia al formaggio del Don Luigi devo dire che mi ha soddisfatto.
Non è proprio quella dop di Recco (come per altro si viene informati nel menù) in quanto non ci sono gli ingredienti obbligatori ma con lo stracchino comunque esce un piatto ottimo.

Purtroppo ormai il Don Luigi ha cambiato gestione e non sono ancora andato a provare i nuovi piatti.
Rimarrà il bel ricordo. Se ricordi legati a questo ristorante-pizzeria o se vuoi farmi sapere la tua opinione su questa foto lascia un commento cliccando qui.

Foto scattata con iPhone 6.

La focaccia col formaggio esiste in numerose versioni, con farciture superficiali che comprendono sia solo formaggio (di vari tipi, a volte miscelati tra di loro), sia altri ingredienti (formaggio e prosciutto cotto, formaggio e würstel, speck e fontina, ecc…). Gli ingredienti prevedono farina, olio extravergine di oliva e lievito di birra (ingredienti di base per la pasta uguali a quelli dell’altrettanto tipica focaccia genovese), oltre ovviamente al formaggio scelto che viene posto sopra alla pasta prima dell’inserimento in forno. Riguardo a quest’ultimo esistono varianti con fontina o altri formaggi morbidi simili, con formaggi meno densi come stracchino, mozzarella o gorgonzola e, come detto, misture di diversi formaggi.
Continua su Wikipedia.

Dove si trova il Don Luigi a Sestri Levante:

Don Luigi’s cheese focaccia – La focaccia au fromage de Don Luigi – Käse-Focaccia von Don Luigi – Focaccia pho mát Don Luigi

Cozze e gamberi: padellona al buffet della nave

cozze e gamberi

Cozze e gamberi: padellona al buffet della nave.
Una padellona di cozze e gamberi. Era il piatto principale al buffet della Costa NeoRiviera qualche settimana fa ed ha fatto felici molti passeggeri che infatti l’hanno spolverata in pochissimo tempo.

Ti piace questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

cozze e gamberi

Foto scattata con iPhone 6.

Mussels and prawns: pan at the ship’s buffet – Moules et gambas : la poêle au buffet du navire – Mejillones y gambas: sartén en el buffet del barco – Mexilhões e camarões: panela no buffet do navio – Muscheln und Garnelen: Pfanne am Schiffsbuffet – Vẹm và tôm: áp chảo buffet trên tàu

Mini cannoncini alla crema pasticcera

Mini cannoncini

Mini cannoncini alla crema pasticcera.
Fotografare il cibo è forse la mia passione più grande. I dolci poi hanno sempre un fascino molto particolare.
Questi, per esempio, erano degli ottimi cannoncini mignon alla crema pasticciera che ho mangiato qualche tempo fa.
I cannoncini sono, tra l’altro, il mio pasticcino (o la mia pasta) preferita; ovviamente io preferisco quelli con la crema pasticciera che quelli col cioccolato.

Mini cannoncini

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Canon EF 40.

Ovviamente, come i visitatori assidui sapranno, quasi mai sono io colui che prepara anche il cibo fotografato. Non fanno eccezione questi ottimi mini cannoncini alla crema pasticcera preparati dalla pasticceria Sovico a Sestri Levante.

Mini cannoncini filled with custard, one of my favorite pastries – Mini cannoncini fourrés à la crème anglaise, une de mes pâtisseries préférées – Mini cannoncini rellenos de crema pastelera, uno de mis pasteles favoritos – Mini cannoncini recheado com creme, um dos meus doces favoritos – Mini-Cannoncini gefüllt mit Pudding, eines meiner Lieblingsgebäcke – Pháo hoa nhỏ đầy sữa trứng, một trong những loại bánh ngọt yêu thích của tôi – 装满奶油冻的迷你 cannoncini,我最喜欢的糕点之一 – 私のお気に入りのペストリーの1つであるカスタードで満たされたミニキャノンチーニ

Omini di pasta frolla

Omino di pasta frolla

Omini di pasta frolla.
Passeggiando in carruggio a Sestri Levante ho trovato questi due omini di pasta frolla nelle vetrine dell’alimentari le dolci piazze in carruggio.
Sono proprio bellissimi, non vi pare?

Omino di pasta frolla

Omino di pasta frolla

Foto scattate con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.

Ecco come si fa la pasta frolla:

La pasta frolla è un impasto di farina, generalmente con un fattore di panificabilità piuttosto basso, e altri ingredienti quali il sale, lo zucchero, il burroe le uova. A questi vengono aggiunti aromi come vaniglia, vanillina o la buccia di un agrume ed eventualmente un pizzico li lievito. L’impasto è lavorato fino ad assumere una consistenza piuttosto compatta che può variare a seconda della ricetta e della quantità degli ingredienti che saranno aggiunti e dell’uso che se ne farà.
Continua su Wikipedia.

Sushi Temaki Spicy Salmon

Sushi Temaki Spicy Salmon

Sushi Temaki Spicy Salmon.
Continua la carrellata delle foto di sushi: questo è un sushi Temaki, dalla tipica forma a cono, con salmone e avocado:
Anche questo piatto dell’ormai tipico, per chi mi segue, Spazio Sushi di Genova.

Sushi Temaki Spicy Salmon

Foto scattata con iPhone 6.

Vi ricordo anche questo bel portale italiano dedicato al sushi: Sushitalia.
Il sushi è un insieme di piatti tipico della cucina giapponese a base di riso insieme ad altri ingredienti come pesce, alghe, vegetali o uova. Il ripieno può essere crudo, cotto o marinato e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu.
Continua su Wikipedia.

Gunkan Tobiko: un tipo di sushi molto pittoresco

Gunkan Tobikko

Gunkan Tobiko: un tipo di sushi a forma di barchetta.
È uno dei principali tipi di gunkan, un tipo di sushi a forma di barchetta, con uova di pesce (purtroppo non sono in grado di dire quale pesce sia nel piatto fotografato) e foglio di alga nori.
Molto carino da vedere e da gustare.

Ti piace il sushi? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Gunkan Tobikko

Foto scattata con iPhone 6.

Il ristorante è l’ormai classico, per me, Spazio Sushi di Genova, principalmente perché si trova proprio di fronte al mio momentaneo luogo di lavoro.

Ho trovato anche un sito molto interessante sul sushi: sushitalia.com.

Il sushi è un insieme di piatti tipico della cucina giapponese a base di riso insieme ad altri ingredienti come pesce, alghe, vegetali o uova. Il ripieno può essere crudo, cotto o marinato e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Gunkan Tobiko: A very scenic type of sushi – Gunkan Tobiko : un type de sushi très pittoresque – Gunkan Tobiko: un tipo de sushi muy pintoresco – Gunkan Tobiko: um tipo de sushi muito pitoresco – Gunkan Tobiko: eine sehr malerische Sushi-Sorte – Gunkan Tobiko: một loại sushi rất đẹp

Carbonara leggera di carciofi, profumata con curcuma, la ricetta

carbonara di carciofi

Carbonara leggera di carciofi, profumata con curcuma.
Questa mattina mi è venuta voglia di mangiare una carbonara… ma sono a dieta e così ne ho preparato una dietetica che volendo puó diventare un piatto unico per tutta la famiglia.

Ingredienti per 4 persone:
– 3 bei carciofi teneri, sbollentati e saltati in padella con 30 grammi d’olio extra vergine con 1 spicchio d’aglio;
– per la salsa: 3 uova (due intere ed un rosso), due cucchiai di latte, due cucchiai di grana grattugiato, curcuma, sale e pepe.

Ho pulito 3 bei carciofi, gambi compresi e li ho lasciati a bagno per qualche minuto in acqua fredda con limone. Poi li ho messi a cuocere in acqua bollente, salata e sempre con aggiunta di succo di limone. Una volta cotti li ho lasciati a raffreddare.
Ho poi preparato la base della carbonara sbattendo due uova intere ed un rosso, poco latte, un paio di cucchiai di formaggio grana grattugiato ed ho aggiunto una bella spolverata di curcuma macinata.

Ho messo a bollire 300 grammi di penne integrali in acqua salata e a parte ho fatto saltare a fuoco vivo i carciofi, affettati abbastanza fini, con poco olio extra vergine, uno spicchio d’aglio schiacciato e poco sale grosso, facendoli insaporire per bene e aggiungendo acqua se necessario.
Una volta cotta la pasta la ho saltata con i carciofi facendola insaporire per bene. Alla fine, spento il fuoco, ho messo nella padella la base fatta con le uova e gli altri ingredienti che avevo preparato in precedenza, mescolando bene e servendo la carbonara con una leggera macinata di pepe nero.

Eccovi il piatto finito:

carbonara di carciofi