Galleria Spagnoli vista da Viale Dante a Sestri Levante. Questa breve galleria, che congiunge viale Dante con via Vincenzo Fascie, ha un suo fascino particolare. L’avró percorsa centinaia di volte e tu?
Conosci questa via di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Spagnoli Gallery seen from Viale Dante in Sestri Levante – La galerie Spagnoli vue depuis Viale Dante à Sestri Levante – La galería Spagnoli vista desde Viale Dante en Sestri Levante – A galeria Spagnoli vista da Viale Dante em Sestri Levante – Die Spagnoli-Galerie von der Viale Dante in Sestri Levante aus gesehen – Phòng trưng bày Spagnoli nhìn từ Viale Dante ở Sestri Levante
La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. E’ uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Milano. Situata nel cuore della città, tra Piazza del Duomo e Piazza della Scala, la galleria è non solo un centro commerciale, ma anche un capolavoro architettonico. Inaugurata nel 1867, la galleria prende il nome dal primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni, la struttura è famosa per la sua imponente copertura in ferro e vetro, che crea un’atmosfera luminosa e ariosa. Le decorazioni in stile neoclassico e i mosaici sul pavimento aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza. La Galleria Vittorio Emanuele II è anche conosciuta come il “salotto di Milano” per la sua combinazione di negozi di lusso, ristoranti, caffè storici e librerie. Alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo, come Prada, Gucci e Louis Vuitton, hanno boutique all’interno della galleria. Inoltre, il celebre Caffè Savini e il Ristorante Biffi offrono un’esperienza culinaria unica nel contesto storico della galleria. Un’attrazione particolare è il mosaico del toro, situato al centro della galleria. Secondo una tradizione locale, girare tre volte sui tacchi sopra i testicoli del toro porta fortuna. Questo gesto è diventato un rito per molti visitatori e milanesi, aggiungendo un tocco di folklore alla maestosità del luogo. Visitare la Galleria Vittorio Emanuele II significa immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di Milano, godendo allo stesso tempo di un’esperienza di shopping e gastronomia senza pari. Un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente, creando un’atmosfera unica e indimenticabile.
Conosci Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
Dove si trova la galleria:
La Galleria, in quanto sede privilegiata della vita mondana milanese e simbolo di modernità, fu uno dei ritrovi preferiti e luoghi simbolici del futurismo, interessato com’era alla frenetica vita della città. Tra gli episodi che possiamo citare del movimento in Galleria, oltre ai frequenti ritrovi, abbiamo l’arresto di Boccioni, Carrà, Marinetti, Russolo e Piatti dopo una manifestazione in favore dell’interventismo con tanto di lancio di volantini, schiamazzi e bandiere austriache bruciate. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Galleria Vittorio Emanuele II in Milan – La Galerie Vittorio Emanuele II à Milan – La Galería Vittorio Emanuele II de Milán – Galeria Vittorio Emanuele II em Milão – Die Galerie Vittorio Emanuele II in Mailand – Phòng trưng bày Vittorio Emanuele II ở Milan
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
La Galleria Spagnoli a Sestri Levante. Questa breve galleria, che congiunge via Vincenzo Fascie con viale Dante, ha il nome di una delle famiglie più conosciute nella Sestri del secolo scorso: la famiglia Spagnoli. A dire la verità non so praticamente nulla nè della galleria e nè della famiglia e se qualcuno volessa aggiungere qualche informazione, come al solito, è ben gradito.
Conosci questo luogo di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Spagnoli Gallery in Sestri Levante – La Galerie Spagnoli à Sestri Levante – The Spagnoli Gallery in Sestri Levante – Galeria Spagnoli em Sestri Levante – Die Spagnoli-Galerie in Sestri Levante – Phòng trưng bày Spagnoli ở Sestri Levante
Una delle gallerie del Parco Guell a Barcellona. Era moltissimo tempo che volevo visitare questa famosa attrazione di Barcellona e finalmente, lo scorso anno, sono riuscito ad andarvi. Quello che impressiona, sono le forme che l’architetto Antoni Gaudì ha ideato e applicato in questo visionario progetto architettonico. Come in questa galleria dalle forme arrotondate che ricordano tanto un’onda del mare.
Hai mai visitato questo parco? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Parco Güell (Parc Güell in catalano e Park Güell nella sua denominazione originale) è un parco pubblico di 17,18 ettari con giardini ed elementi architettonici situato nella parte superiore della città di Barcellona, sul versante meridionale del Monte Carmelo. Ideato come complesso urbanistico, fu progettato dall’architetto Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano, a carico dell’impresario Eusebi Güell e inaugurato come parco pubblico nel 1926. Continua e approfondisci su Wikipedia
One of the galleries of Park Güell in Barcelona – Une des galeries du Parc Güell à Barcelone – Una de las galerías del Parque Güell de Barcelona – Uma das galerias do Parque Guell em Barcelona – Eine der Galerien des Park Güell in Barcelona – Một trong những phòng trưng bày của Park Güell ở Barcelona – 巴塞罗那桂尔公园的画廊之一 – バルセロナのグエル公園のギャラリーの 1 つ
La splendida galleria dedicata a Giuseppe Garibaldi a Genova. Arrivando in piazza Portello si trova questa bella galleria di cui apprezzo sempre la scritta dell’entrata, le due statue marmoree che la proteggono ed la torre del Minareto poco sopra. Costruita nel 1927 (MCMXXVII) ed originariamente intitolata a Vittorio Emanuele III, la galleria fu rinominata dopo la Seconda Guerra Mondiale in onore di Giuseppe Garibaldi, in linea con il sentimento di rinnovamento e unità nazionale post-bellico. Mi piace molto fotografare questo punto di Genova.
Conosci Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The splendid gallery dedicated to Giuseppe Garibaldi in Genoa – La splendide galerie dédiée à Giuseppe Garibaldi à Gênes – La espléndida galería dedicada a Giuseppe Garibaldi en Génova – A esplêndida galeria dedicada a Giuseppe Garibaldi em Génova – Die prächtige Giuseppe Garibaldi gewidmete Galerie in Genua – Phòng trưng bày lộng lẫy dành riêng cho Giuseppe Garibaldi ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Galleria dell’ascensore di Castelletto Ponente a Genova. Genova è una città, come già tutti siete, costruita su un territorio dai molti sali e scendi. Da molto tempo però la modernità ha fornito dei mezzi per ovviare, in parte, alla fatica dei molti genovesi che per tornare a casa dovevano affrontare cerume e scalinate infinite. Sono nate cremagliere e ascensori uno dei quali lo si raggiunge attraverso questa bella galleria e che porta alla Spianata Castelletto. Questo è quello di Ponente che ha quasi un secolo di vita; a Levante ve ne è un altro più “turistico” e più vecchio ancora (costruito nel 1910).
Conosci questo ascensore? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Costruito nel 1929 nelle immediate vicinanze del precedente, non ha mai ottenuto particolare favore nell’utenza a causa della poco felice collocazione della stazione a valle raggiungibile solo attraverso la galleria stradale Giuseppe Garibaldi, tra piazza del Portello e largo Zecca. Al lato opposto della galleria si trova un’altra galleria pedonale, raggiungibile tramite un attraversamento regolato da semaforo, che porta in piazza della Meridiana nelle immediate vicinanze di via Garibaldi. Continua e approfondisci su Wikipedia
Castelletto Ponente lift tunnel in Genoa – Tunnel d’ascenseur de Castelletto Ponente à Gênes – Túnel de elevación de Castelletto Ponente en Génova – Túnel de elevador Castelletto Ponente em Génova – Aufzugstunnel Castelletto Ponente in Genua – Đường hầm thang máy Castelletto Ponente ở Genoa – 热那亚 Castelletto Ponente 电梯隧道 – ジェノアのカステレットポネンテリフトトンネル
La Galleria Giuseppe Garibaldi a Genova. Gironzolando per Genova sono decina anzi, forse migliaia, gli angoli ed i monumenti che non conosco o che ho solo visto senza prestarvi attenzione o saperne di più. Come questa lunga galleria (lunga per essere nel centro di Genova) che congiunge piazza Portello con largo Zecca. Inaugurata nel 1897 prima come galleria tranviaria e poi successivamente ampliata. Tutta la sua evoluzione la potete trovare su questo bel sito: ceraunavoltagenova.blogspot.com.
Conosci questo punto di Genova? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Giuseppe Garibaldi Gallery in Genoa – La galerie Giuseppe Garibaldi à Gênes – La galería Giuseppe Garibaldi en Génova – A Galeria Giuseppe Garibaldi em Gênova – Die Galerie Giuseppe Garibaldi in Genua – 热那亚的朱塞佩·加里波第画廊 – ジェノヴァのジュゼッペガリバルディギャラリー
La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Il simbolo della città meneghina è il Duomo e la Madonnina ma anche la Galleria è uno dei luoghi più famosi. Qualche tempo fa sono dovuto andare a fare una commissione nella città lombarda e quale migliore occasione per scattare qualche foto? Questo è uno dei simboli dello shopping di lusso: marchi famosi di vestiti e non solo abbondano in questo luogo che è diventata tappa fondamentale del turismo di elite. Tra l’altro, nonostante sia ad un paio d’ore di treno, devo ammettere di non esserne un gran esperto. Spero un giorno di colmare questa lacuna.
Conosci Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Cliccate qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
Ecco dove si trova la famosa Galleria:
La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese tanto da essere soprannominata il “salotto di Milano”. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Vittorio Emanuele II gallery in Milan – La galerie Vittorio Emanuele II à Milan – La galería Vittorio Emanuele II en Milán – A galeria Vittorio Emanuele II em Milão – Die Galerie Vittorio Emanuele II in Mailand – Phòng trưng bày Vittorio Emanuele II ở Milan – 米兰维托里奥埃马努埃莱二世画廊 – ミラノのヴィットリオ エマヌエーレ 2 世ギャラリー
La piazza del Duomo a Milano. Questa è la piazza più famosa della città meneghina. Una mezza giornata in città. Ovviamente, e a dire la verità non ne avevo nemmeno una nel sito, ho fotografato la piazza più famosa con la cattedrale sullo sfondo, il statua di Vittorio Emanuele II e la galleria (sempre dedicata a Vittorio Emanuele II) sulla sinistra. Milan l’è sempre un gran Milan!
Conosci o sei mai stata/o a Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato sul tetto e all’interno del Duomo clicca qui:
Ecco dove si trova la città:
Fondata intorno al 590 a.C., forse con il nome di Medhelan, nei pressi di un santuario da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C. e in seguito da loro ridenominata Mediolanum. Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell’Impero romano d’Occidente, nel cui periodo fu promulgato l’editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Piazza del Duomo in Milan – La Piazza del Duomo à Milan – La plaza del Duomo en Milán – A Piazza del Duomo em Milão – Die Piazza del Duomo in Mailand – Quảng trường Duomo ở Milan – 米兰大教堂广场 – ミラノのドゥオモ広場
Trang An: le grotte e i laghetti di questo luogo fantastico. La spettacolare zona, nella provincia di Ninh Binh a Sud della capitale Hanoi, famosa per la sua natura incontaminata. Questa gita, affrontata da una quantità enorme di turisti (ormai non c’è più un luogo nel mondo che non lo sia), percorre in piccole barchette da 4/5 persone questi laghetti e fiumiciattoli che attraversano il fitto complesso di colline rocciose e grotte tutto attorno. Ci sono tre percorsi da scegliere, che credo cambino poco uno dall’altro. Noi abbiamo scelto il primo (che durava 3 ore – ma era la durata canonica di tutti e tre) ed è stato veramente spettacolare. Non a caso il sito è dal 2014 patrimonio dell’UNESCO (qui per la loro pagina in inglese dedicata a questo luogo). Tra l’altro solo a metà del percorso abbiamo scoperto che c’erano anche delle pagaie aggiuntive per poter aiutare il povero barcaiolo che fino a quel momento avrà fatto una fatica a portarci.
Clicca qui per vedere tutte le foto scattate in questo luogo:
Ecco dove si trova il parco:
Trang An: the caves and ponds of this fantastic place in North Vietnam – Trang An : les grottes et les étangs de cet endroit fantastique du nord du Vietnam – Trang An: las cuevas y estanques de este fantástico lugar del norte de Vietnam – Trang An: as cavernas e lagoas deste lugar fantástico no Vietnã do Norte – Trang An: die Höhlen und Teiche dieses fantastischen Ortes in Nordvietnam – Tràng An: những hang động và ao hồ của địa điểm tuyệt vời này ở miền Bắc Việt Nam – 长安:越南北部这个奇妙地方的洞穴和池塘 – トランアン:北ベトナムのこの素晴らしい場所の洞窟と池