Via Garibaldi a Genova: un viaggio nel cuore della storia. Via Garibaldi, situata nel cuore del centro storico di Genova, è una delle strade più affascinanti e ricche di storia della città. Conosciuta anche come Strada Nuova, fu costruita tra il 1558 e il 1583 per volere dell’aristocrazia genovese durante il Rinascimento. Originariamente chiamata Strada Maggiore, fu rinominata in onore di Giuseppe Garibaldi nel 1882.
Questa strada, lunga 250 metri e larga 7,5 metri, è famosa per i suoi magnifici palazzi, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2006. I Palazzi dei Rolli, come sono conosciuti, erano residenze delle famiglie nobiliari che ospitavano dignitari e visitatori illustri. Tra i palazzi più noti troviamo: Palazzo Rosso: decorato con affreschi di grandi pittori liguri del XVII secolo, ospita preziosi arredi e collezioni d’arte. Palazzo Bianco: qui si possono ammirare opere di Caravaggio e altri artisti italiani ed europei. Palazzo Doria Tursi: sede del Municipio di Genova, custodisce il famoso violino di Paganini e altre opere d’arte di grande valore. Passeggiando lungo Via Garibaldi, si può respirare l’antica bellezza di Genova attraverso le sue facciate decorate, i grandiosi atri, i giardini con fontane e ninfei. Questa strada non solo rappresenta un’importante testimonianza storica, ma è anche un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella ricchezza culturale della città. Via Garibaldi è molto più di una semplice strada; è un viaggio nel passato, un’esperienza unica che permette di scoprire la magnificenza e la storia di Genova. Che siate appassionati di architettura, storia o arte, una visita a questa strada iconica è un must per chiunque si trovi a Genova.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Via Garibaldi in Genoa: a journey into the heart of history – Via Garibaldi à Gênes : un voyage au cœur de l’histoire – Via Garibaldi en Génova: un viaje al corazón de la historia – Via Garibaldi em Génova: uma viagem ao coração da história – Via Garibaldi in Genua: eine Reise ins Herz der Geschichte – Via Garibaldi ở Genoa: cuộc hành trình vào trung tâm lịch sử
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://en.wikipedia.org/wiki/Via_Giuseppe_Garibaldi_%28Genoa%29 – https://www.visitgenoa.it/en/node/28217 – https://www.regione.liguria.it/homepage-cultura/cosa-cerchi/luoghi-cultura.html
La porta Cannara del borgo di Bevagna in Umbria. La Porta Cannara è uno dei gioielli storici di Bevagna, cittadina affascinante dell’Umbria. Risalente al periodo medievale, questa porta rappresenta una delle meglio conservate testimonianze del passato della città. La struttura, con il suo imponente torrione, feritoie e stemmi, evoca immagini di un’epoca lontana ma intramontabile. Un dettaglio interessante è la nicchia centrale, un tempo ornata da un affresco, che aggiunge un tocco artistico all’architettura fortificata. All’interno della porta, si può ammirare una meridiana dipinta nel XVIII secolo, testimonianza dell’abilità e dell’attenzione ai dettagli degli artigiani dell’epoca. Visitare la Porta Cannara significa immergersi nella storia di Bevagna e apprezzare la bellezza senza tempo di un’opera d’arte urbana. Un simbolo di identità e tradizione che continua a incantare i visitatori. Sulla porta ci sono una meridiana, che però è molto sbiadita, ed una lapide in ricordo di Giuseppe Garibaldi.
Conosci il bel borgo umbro di Bevagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho fatto nel borgo, clicca qui:
Dove si trova la porta:
The Cannara gate of the village of Bevagna in Umbria – La porte Cannara du village de Bevagna en Ombrie – La puerta de Cannara del pueblo de Bevagna en Umbría – O portão de Cannara da aldeia de Bevagna, na Úmbria – Das Cannara-Tor des Dorfes Bevagna in Umbrien – Cổng Cannara của làng Bevagna ở Umbria
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Il caruggio di Chiavari e la targa per Garibaldi. Uno dei molti scatti agli scorci che tanto mi piace realizzare quando passeggio in caruggio a Chiavari. In questo caso, dal portico, si può notare questa targa (forse lapide) in ricordo di Giuseppe Garibaldi. Dal momento che non è possibile leggere cosa sia scritto da questa foto ve lo trascrivo di seguito:
Qui il 5 e 6 settembre 1849 Giuseppe Garibaldi cittadino chiavarese eroe dei Due Mondi era ospitato dal proprio cugino e fratello del cuore Alberto Puccio Di Antonio
La Società Economica proprietaria della casa che fu già di Emanuele Gonzalez grande benefattore del popolo poneva il 29 ottobre 1882
Hai mai visto questa targa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Considerato dalla storiografia e nella cultura di massa del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille che portò all’annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d’Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Continua e approfondisci su Wikipedia
The alleyway of Chiavari and the plaque for Garibaldi – La ruelle de Chiavari et la plaque pour Garibaldi – El callejón de Chiavari y la placa de Garibaldi – O beco de Chiavari e a placa de Garibaldi – Die Gasse von Chiavari und die Gedenktafel für Garibaldi – Con hẻm Chiavari và tấm biển dành cho Garibaldi – 基亚瓦里的小巷和加里波第的牌匾 – キアーヴァリの路地とガリバルディの銘板
La splendida galleria dedicata a Giuseppe Garibaldi a Genova. Arrivando in piazza Portello si trova questa bella galleria di cui apprezzo sempre la scritta dell’entrata, le due statue marmoree che la proteggono ed la torre del Minareto poco sopra. Costruita nel 1927 (MCMXXVII) ed originariamente intitolata a Vittorio Emanuele III, la galleria fu rinominata dopo la Seconda Guerra Mondiale in onore di Giuseppe Garibaldi, in linea con il sentimento di rinnovamento e unità nazionale post-bellico. Mi piace molto fotografare questo punto di Genova.
Conosci Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The splendid gallery dedicated to Giuseppe Garibaldi in Genoa – La splendide galerie dédiée à Giuseppe Garibaldi à Gênes – La espléndida galería dedicada a Giuseppe Garibaldi en Génova – A esplêndida galeria dedicada a Giuseppe Garibaldi em Génova – Die prächtige Giuseppe Garibaldi gewidmete Galerie in Genua – Phòng trưng bày lộng lẫy dành riêng cho Giuseppe Garibaldi ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La statua di Garibaldi in largo Cairoli a Milano. Percorrendo la via (via Dante) che dal Duomo di Milano corre fino al Castello Sforzesco, si arriva in questa bello slargo, Largo Cairoli, che ospita una bella statua di Giuseppe Garibaldi a cavallo.
Conosci Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Cliccate qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
Ecco dove si trova la statua:
Considerato dalla storiografia e nella cultura di massa del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille che portò all’annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d’Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Continua e approfondisci su Wikipedia
The statue of Garibaldi in Largo Cairoli in Milan – La statue de Garibaldi sur le Largo Cairoli à Milan – La estatua de Garibaldi en Largo Cairoli en Milán – A estátua de Garibaldi no Largo Cairoli em Milão – Die Statue von Garibaldi im Largo Cairoli in Mailand – Tượng Garibaldi ở Largo Cairoli ở Milan
La statua dedicata a Giuseppe Garibaldi a Chiavari. Nel centro di Chiavari, proprio dove il caruggio dritto incrocia corso Garibaldi è posizionato il monumento dedicato all’Eroe dei Due Mondi” con l’iscrizione che ricorda il padre che era appunto di Chiavari:
A GIUSEPPE GARIBALDI NELLA TERRA DEI SUOI MAGGIORI LIETA DI AVER MATURATO UN TAL VINDICE ALLA GRAN MADRE ITALIA CHIAVARI. MDCCCXC
Conosci Chiavari? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero, scrittore, marinaio e politico italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l’appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The statue dedicated to Giuseppe Garibaldi in Chiavari – La statue dédiée à Giuseppe Garibaldi à Chiavari – La estatua dedicada a Giuseppe Garibaldi en Chiavari – A estátua dedicada a Giuseppe Garibaldi em Chiavari – Die Giuseppe Garibaldi gewidmete Statue in Chiavari – Bức tượng dành riêng cho Giuseppe Garibaldi ở Chiavari – 基亚瓦里的朱塞佩·加里波第雕像 – キアーヴァリにあるジュゼッペ・ガリバルディに捧げられた像
La vista su Corso Giuseppe Garibaldi a Chiavari. In questa foto, realizzata con il teleobiettivo, si vede tutto Corso Giuseppe Garibaldi dalla fontana dedicata ad Elena Bono (di cui di vede lo spruzzo d’acqua) fino alla statua di Cristoforo Colombo in passeggiata. Una delle strade carrabili principali della città rivierasca.
Conosci Chiavari? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The view on the street called Giuseppe Garibaldi in Chiavari – La vue sur la rue Giuseppe Garibaldi à Chiavari – La vista de la calle llamada Giuseppe Garibaldi en Chiavari – A vista na rua chamada Giuseppe Garibaldi em Chiavari – Der Blick auf die Straße namens Giuseppe Garibaldi in Chiavari – Quang cảnh sân golf Giuseppe Garibaldi ở Chiavari – 基亚瓦里朱塞佩·加里波第 (Giuseppe Garibaldi) 球场的景观 – キアーヴァリのジュゼッペ・ガリバルディというコースの眺め
Monumento ai Mille di Genova Quarto. In questo punto della costa genovese che ha veramente fatto la storia d’Italia dal 1915 c’è questo bel monumento in bronzo dedicato a colui che ha guidato i Mille partendo proprio da qui: Giuseppe Garibaldi. Più sotto, adiacente al mare, ve n’è un altro più moderno.
Il monumento ai Mille di Genova è un gruppo scultoreo in bronzo realizzato dallo scultore Eugenio Baroni dedicato alla spedizione dei Mille. Inaugurato il 5 maggio 1915, è situato a Quarto dei Mille, a pochi metri dallo scoglio da cui partì la spedizione di Garibaldi. Il monumento è composto da un gruppo scultoreo in bronzo che poggia su un basamento di pietra serpentina proveniente dalla cave di Cogoleto. Continua e approfondisci su Wikipedia
The monument dedicated to the Thousand of Genoa Quarto – Le monument dédié aux Mille de Gênes Quarto – El monumento dedicado a los Mil de Génova Quarto – O monumento dedicado aos Mil de Génova Quarto – Das den Tausend von Genua Quarto gewidmete Denkmal – Tượng đài dành riêng cho Ngàn của Genoa Quarto – 献给热那亚千篇的纪念碑 – ジェノヴァ・クアルトの千人に捧げられた記念碑