Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere.
Portovenere, incastonata tra le scogliere a picco sul mare della Riviera Ligure di Levante, è un gioiello nascosto che affascina con il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria. Questo incantevole borgo marinaro, situato nel Golfo dei Poeti, è famoso per i suoi colorati edifici che si arrampicano lungo le rive rocciose, creando un quadro incantevole e indimenticabile.
Le case sul mare di Portovenere rappresentano il cuore pulsante di questa pittoresca località. Con le loro facciate variopinte, le finestre ornate di fiori e i balconi affacciati sul blu infinito del Mar Ligure, queste dimore sono un’ode alla bellezza e alla semplicità della vita costiera. Ogni angolo del borgo offre scorci da cartolina che catturano l’immaginazione e il cuore dei visitatori.
Camminando per le strette viuzze lastricate di Portovenere, ci si trova immersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Le case sul mare si susseguono una dopo l’altra, ognuna con la propria personalità e il proprio fascino unico. Alcune conservano ancora i dettagli architettonici originali, risalenti a secoli fa, mentre altre sono state restaurate con cura per preservarne l’autenticità e il carattere.
Molte di queste affascinanti dimore sono state trasformate in accoglienti bed and breakfast, boutique hotel e affittacamere, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore di Portovenere. Svegliarsi al suono delle onde che lambiscono la costa e godere di una colazione sulla terrazza con vista sul mare diventa un sogno diventato realtà per coloro che scelgono di soggiornare in una di queste incantevoli case sul mare.
Ma non sono solo le dimore a rendere Portovenere un luogo speciale. Il borgo è anche ricco di storia e cultura, con i suoi antichi castelli, le chiese medievali e le affascinanti stradine che si snodano tra le case. La Chiesa di San Pietro, situata su una scogliera che domina il mare, offre una vista spettacolare sulla baia e sulle isole circostanti, mentre il Castello Doria, un’imponente fortezza costruita nel XII secolo, testimonia la ricca storia militare del borgo.
Portovenere è anche il punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre, un altro gioiello della Riviera Ligure noto per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi pittoreschi villaggi costieri. Con i suoi sentieri panoramici che si snodano tra vigneti terrazzati e uliveti, le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking e della natura.
In conclusione, le case sul mare di Portovenere rappresentano non solo un luogo di soggiorno, ma una porta d’ingresso a un mondo di bellezza, fascino e avventura. Con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e i suoi panorami mozzafiato, Portovenere è una destinazione che incanta e affascina i viaggiatori di tutto il mondo, trasportandoli in un’atmosfera di magia e meraviglia che rimarrà impressa nei loro cuori per sempre.

Conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses by the sea in the village of Portovenere – Les maisons en bord de mer dans le village de Portovenere – Las casas junto al mar en el pueblo de Portovenere – As casas à beira-mar na aldeia de Portovenere – Die Häuser am Meer im Dorf Portovenere – Những ngôi nhà bên bờ biển ở làng Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria.
Qualche tempo fa sono stato a mangiare i ravioli in una famosa trattoria di Mattarana, un piccolo borgo ligure in provincia della Spezia.
Finito di pranzare ho fatto un giretto nel borgo per scattare qualche foto e queto è il caruggio principale, con la chiesa in fondo, attorno al quale sono state costruite le poche case.

Hai mai visitato Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

The caruggio of Mattarana a small village in Liguria – Le caruggio de Mattarana est un petit village de Ligurie – El caruggio de Mattarana es un pequeño pueblo de Liguria – O caruggio de Mattarana é uma pequena aldeia da Ligúria – Das Caruggio von Mattarana ist ein kleines Dorf in Ligurien – Caruggio của Mattarana là một ngôi làng nhỏ ở Liguria

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Un vicolo caratteristico di Portovenere.
Portovenere, un gioiello della Riviera Ligure, è famosa per i suoi pittoreschi vicoli che raccontano storie di tempi passati. Uno di questi vicoli, nascosto tra le case colorate e le antiche mura, offre un’esperienza unica e affascinante.
Camminando per questo vicolo stretto e tortuoso, si ha l’impressione di fare un tuffo nel passato. Le pietre consumate dal tempo e le facciate delle case, con i loro colori vivaci e le persiane in legno, creano un’atmosfera magica. Ogni angolo sembra custodire un segreto, ogni porta racconta una storia.
I dettagli architettonici sono ciò che rende questo vicolo così speciale. Gli archi in pietra, le piccole nicchie con statue di santi, e i balconi fioriti aggiungono un tocco di bellezza e autenticità.
Passeggiare per questo vicolo è un’esperienza sensoriale. Il profumo del mare si mescola con quello dei fiori e delle erbe aromatiche che crescono spontaneamente. Il suono delle onde che si infrangono contro le rocce e il canto degli uccelli completano questo quadro idilliaco.
Questo vicolo caratteristico di Portovenere è un luogo da scoprire lentamente, senza fretta. Ogni visita rivela nuovi dettagli, nuove storie. È un angolo di pace e bellezza che invita a fermarsi e a godere del momento.

Un borgo da scoprire, conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A characteristic alley of Portovenere – Une ruelle caractéristique de Portovenere – Un callejón característico de Portovenere – Um beco característico de Portovenere – Eine charakteristische Gasse von Portovenere – Con hẻm đặc trưng của Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Una gioielleria storica nel centro della Spezia

Una gioielleria storica nel centro della Spezia

Una gioielleria storica nel centro della Spezia.
Passeggiando per il centro della città ho incontrato la vetrina della oreficeria Caracciolo che dal 1880 è presente.
Bellissime le vetrine in legno mantenute come quando sono nate.

Conosci la città della Spezia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una gioielleria storica nel centro della Spezia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:

Questo è il sito web della gioielleria: spezia.caracciolononsologioielli.it.

Ecco dove si trova:

A historic jewelry store in the center of La Spezia – Une bijouterie historique au centre de La Spezia – Una joyería histórica en el centro de La Spezia – Uma joalharia histórica no centro de La Spezia – Ein historisches Juweliergeschäft im Zentrum von La Spezia – Một cửa hàng trang sức lịch sử ở trung tâm La Spezia

La spianata della chiesa di San Pietro a Portovenere

La spianata della chiesa di San Pietro a Portovenere

La spianata della chiesa di San Pietro a Portovenere.
La chiesa di San Pietro a Portovenere è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Liguria. Situata all’estremità del promontorio che si protende nel mare, questa chiesa gotica, con le sue caratteristiche fasce bianche e nere, domina il paesaggio circostante e offre una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti e sull’isola Palmaria¹².
La chiesa di San Pietro ha una storia antica e complessa. Le sue origini risalgono al V secolo, quando fu costruita una piccola chiesa paleocristiana sui resti di un tempio pagano dedicato a Venere¹. Nel XIII secolo, i Genovesi edificarono una nuova chiesa gotica, collegata alla struttura preesistente, creando un unico edificio più grande².
L’architettura della chiesa è un mix di stili romanico e gotico. La parte più antica, in pietra scura, è caratterizzata da una pianta rettangolare con abside semicircolare, mentre la parte gotica, costruita dai Genovesi, presenta le tipiche fasce bianche e nere¹². All’interno, la chiesa è divisa in tre navate separate da pilastri, con un altare in marmo bianco².
La spianata della chiesa di San Pietro è un’ampia area pavimentata in pietra, circondata da antiche mura. Questo spazio aperto offre una vista panoramica sul mare e sulle scogliere circostanti, rendendolo un luogo ideale per passeggiate e momenti di contemplazione³. La spianata è anche un punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e storiche di Portovenere, come la Grotta di Byron e il Castello Doria⁴.
La chiesa di San Pietro e la sua spianata sono state fonte di ispirazione per molti poeti e artisti. Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura, ha descritto questo luogo come un “cristiano tempio” dove “ogni ora prossima è antica”¹. La bellezza e la serenità di questo luogo continuano a incantare visitatori da tutto il mondo.
Portovenere è facilmente raggiungibile in auto, autobus o traghetto da La Spezia. Una volta arrivati, una pittoresca stradina piena di negozietti conduce alla chiesa di San Pietro e alla sua spianata².
La spianata della chiesa di San Pietro a Portovenere è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica. Con la sua architettura unica, le viste spettacolari e l’atmosfera poetica, rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Liguria.

Conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La spianata della chiesa di San Pietro a Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Ecco il punto in cui ho scattato:

La chiesa di San Pietro nel capoluogo. Eretta tra il V secolo e il XIII secolo in stile gotico genovese, è arroccata sulla roccia del promontorio delle Bocche di Porto Venere. La chiesa di San Pietro è il “cristiano tempio” citato da Eugenio Montale in una suggestiva poesia, dedicata a Portovenere.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The esplanade of the church of San Pietro in Portovenere – L’esplanade de l’église San Pietro de Portovenere – La explanada de la iglesia de San Pietro en Portovenere – A esplanada da igreja de San Pietro in Portovenere – Die Promenade der Kirche San Pietro in Portovenere – Lối đi dạo của nhà thờ San Pietro ở Portovenere

¹: [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Pietro_%28Portovenere%29)
²: [Terre di Lunigiana](https://www.terredilunigiana.com/golfodeipoeti/portoveneresanpietro.php)
³: [Il Blog di Petardo](https://petardo.over-blog.it/2016/07/portovenere-chiesa-di-san-pietro.html)
⁴: [Salentoacolory](https://www.salentoacolory.it/la-chiesa-san-pietro-portovenere/)

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

I risseu del sagrato della chiesa di Mattarana

I risseu del sagrato della chiesa di Mattarana

I risseu del sagrato della chiesa di Mattarana.
Mi piacciono sempre moltissimo i risseu, quella particolare arte decorativa che consiste nel posizionare dei sassolini (quasi sempre bianchi e neri) di fiume o di mare per creare un disegno.
In questo caso è la decorazione del sagrato della chiesa di San Giovanni Battista nel piccolo borgo di Mattarana in provincia della Spezia.

Sei mai stato a Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I risseu del sagrato della chiesa di Mattarana

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il sagrato:

The brawls in the churchyard of Mattarana – Les bagarres dans le cimetière de Mattarana – Las peleas en el cementerio de Mattarana – As brigas no cemitério de Mattarana – Die Schlägereien auf dem Kirchhof von Mattarana – Những cuộc ẩu đả trong sân nhà thờ Mattarana – 马塔拉纳教堂墓地的斗殴事件 – マッタラナの教会の庭で乱闘

L’edicola sopra un portone antico a Portovenere

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

Una edicola dedicata a Maria sopra un portone antico a Portovenere.
Percorrendo i vicoli del borgo marinaro di Portovenere ho trovato, e fotografato, questo vecchio portone che reca una piccola edicola dedicata a Maria Mater Boni Consilii.

Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

L’edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l’elemento che vi è collocato. Il termine deriva dal latino aedicula, diminutivo di aedes (“tempio”) e dunque con il significato originario di “tempietto”. In origine si trattava di un tempio in miniatura, che ospitava la statua o la raffigurazione di una divinità, e un tipico esempio poteva essere il larario domestico.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A shrine dedicated to Mary above an ancient door in Portovenere – Un sanctuaire dédié à Marie au-dessus d’une ancienne porte à Portovenere – Un santuario dedicado a María sobre una puerta antigua en Portovenere – Um santuário dedicado a Maria por cima de uma porta antiga em Portovenere – Ein Marienschrein über einer alten Tür in Portovenere – Một đền thờ dành riêng cho Đức Maria phía trên một cánh cửa cổ ở Portovenere

Il caruggio di Mattarana con la chiesa sullo sfondo

Il caruggio di Mattarana con la chiesa sullo sfondo

Il caruggio di Mattarana con la chiesa sullo sfondo.
Il piccolo borgo di Materana, in provincia della Spezia, è attraversato dal caruggio in tutta la sua interezza e sbocca, come potete vedere nella foto, nel sagrato della chiesa di San Giovanni Battista.

Sei mai stata/o a Mattarana? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Mattarana con la chiesa sullo sfondo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

The small village of Mattarana in the province of La Spezia – Le petit village de Mattarana dans la province de La Spezia – El pequeño pueblo de Mattarana en la provincia de La Spezia – A pequena aldeia de Mattarana, na província de La Spezia – Das kleine Dorf Mattarana in der Provinz La Spezia – Ngôi làng nhỏ Mattarana ở tỉnh La Spezia – 拉斯佩齐亚省的马塔拉纳小村庄 – ラ・スペツィア県のマッタラナという小さな村

Via del Prione ovvero il caruggio della Spezia

Via del Prione ovvero il caruggio della Spezia

Via del Prione ovvero il caruggio della Spezia.
Il centro della Spezia è attraversato, per quasi tutta la sua interezza da questa via pedonale chiamata via del Prione.
Per noi liguri questo tipo di strada viene chiamata caruggio (anche se è leggermente più ampia del normale, i caruggi solo un poco meno luminosi); in altre regioni si chiama via dello struscio o dello shopping.

Conosci la città della Spezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Via del Prione ovvero il caruggio della Spezia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:

Il territorio spezzino fu abitato già in età preistorica, come testimoniano sia le numerose statue stele sia i reperti dell’età del bronzo e del ferro ritrovati in varie occasioni sulle alture del Golfo e delle vallate adiacenti. Più tardi, in epoca storica, il territorio vide lo stanziamento delle popolazioni Liguri, sottomessi nel 155 a.C. dal console Marco Claudio Marcello.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Prione road in the center of La Spezia: the caruggio – La route du Prione au centre de La Spezia : le caruggio – La carretera de Prione en el centro de La Spezia: el caruggio – Via del Prione no centro de La Spezia: o caruggio – Die Prione-Straße im Zentrum von La Spezia: das Caruggio – Con đường Prione ở trung tâm La Spezia: caruggio – Via del Prione 位于拉斯佩齐亚市中心:caruggio – ラ・スペツィアの中心にあるデル・プリオーネ通り:カルッジョ

Il borgo di Mattarana in provincia della Spezia

Il piccolo borgo di Mattarana in provincia della Spezia

Il piccolo borgo di Mattarana in provincia della Spezia.
Costruito attorno alla via Aurelia, nel lungo tratto che collega La Spezia con Genova, il piccolo borgo di Mattarana racchiude poche case, un bel caruggio interno e la chiesa di San Giovanni Battista.
Nella foto il borgo ripreso dalla strada.

Sei mai stato a Mattarana? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il piccolo borgo di Mattarana in provincia della Spezia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

The small village of Mattarana in the province of La Spezia – Le petit village de Mattarana dans la province de La Spezia – El pequeño pueblo de Mattarana en la provincia de La Spezia – A pequena aldeia de Mattarana, na província de La Spezia – Das kleine Dorf Mattarana in der Provinz La Spezia – Ngôi làng nhỏ Mattarana ở tỉnh La Spezia – 拉斯佩齐亚省的马塔拉纳小村庄 – ラ・スペツィア県のマッタラナという小さな村