La splendida Baia del Silenzio a Sestri Levante

La splendida Baia del Silenzio a Sestri Levante

La splendida Baia del Silenzio a Sestri Levante.
Queste due foto, scattate in due momenti diversi dell’anno (aprile e luglio), sono due iconiche vedute di una delle baie piú belle d’Italia: la Baia del Silenzio.
Io abito in questa cittadina e ne rimango sempre affascnato e, come potete vedere, avró centinaia di post e foto con questo soggetto!

Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova la baia:

The splendid Bay of Silence in Sestri Levante – La splendide Baie du Silence à Sestri Levante – La espléndida Bahía del Silencio en Sestri Levante – A esplêndida Baía do Silêncio em Sestri Levante – Die herrliche Bucht der Stille in Sestri Levante – Vịnh Im lặng lộng lẫy ở Sestri Levante

L’uscita della stazione di via Antica Romana a Sestri

L'uscita della stazione di via Antica Romana a Sestri Levante

L’uscita della stazione di via Antica Romana a Sestri Levante.
Quanti di voi, pendolari, lasciano la macchina da questa parte della stazione ferroviaria e prendono qui il sottopassaggio ferroviario?

Conosci questa zona di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'uscita della stazione di via Antica Romana a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova questo punto:

The exit of the station on Via Antica Romana in Sestri Levante – La sortie de la gare Via Antica Romana à Sestri Levante – La salida de la estación Via Antica Romana en Sestri Levante – A saída da estação Via Antica Romana em Sestri Levante – Der Ausgang des Bahnhofs Via Antica Romana in Sestri Levante – Lối ra của ga Via Antica Romana ở Sestri Levante

La distesa di piccoli scogli della Baia del Silenzio

La distesa di piccoli scogli della Baia del Silenzio a Sestri Levante

La distesa di piccoli scogli della Baia del Silenzio a Sestri Levante.
In baia non c’è solo sabbia ma nella parte vero l’Ex Convento dell’Annunziata, dove si trova anche la statua del pescatore, c’è una distesa di piccoli scogli che dolcemente entrano nel mare.

Conosci la Baia del Silenzio?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La distesa di piccoli scogli della Baia del Silenzio a Sestri Levante

La distesa di piccoli scogli della Baia del Silenzio a Sestri Levante

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

The expanse of small rocks of the Bay of Silence in Sestri Levante – L’étendue de petits rochers de la Baia del Silenzio à Sestri Levante – La extensión de pequeñas rocas de la Bahía del Silenzio en Sestri Levante – A extensão de pequenas rochas da Baia del Silenzio em Sestri Levante – Die Fläche kleiner Felsen der Baia del Silenzio in Sestri Levante – Những tảng đá nhỏ rộng lớn của Baia del Silenzio ở Sestri Levante

Il vicolo della Maina a Sestri Levante

Il vicolo del quartiere della Maina a Sestri Levante

Il vicolo del quartiere della Maina a Sestri Levante.
Adoro passeggiare nel centro storico della mia cittadina.
Questa zona, tra le due baie, viene chiamata la Maina.
Questo stretto vicolo, chiamato via Vincenzo Cappellini, corre parallelo al mare e con piazza Marsala ed il vicino vico Macelli si puó dire che sia la parte piú autentica del borgo marinaro di Sestri.
In questa via era nato mio nonno e mi ricordo ancora i racconti di mio papá che da bambino passava tutte le giornate al mare in Baia del Silenzio per poi venire a mangiare dai nonni che, appunto, abitavano in questa via.

Conosci questa zona di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova il vicolo:

L’edificio più storico di via Cappellini è senza dubbio quello dell’Hotel Miramare derivato dalla trasformazione della dimora signorile fatta edificare nel XVII secolo dalla duchessa Placidia Spinola, moglie di Carlo Doria. L’Hotel Miramare – un tempo gestito da Vincenzo Cappellini, da qui l’intitolazione stradale.
Continua e approfondisci su Effecimmobiliare

The alley of the Maina district in Sestri Levante – La ruelle du quartier Maina à Sestri Levante – El callejón del distrito de Maina en Sestri Levante – O beco do bairro Maina em Sestri Levante – Die Gasse des Stadtteils Maina in Sestri Levante – Con hẻm của quận Maina ở Sestri Levante

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante.
Immagino che tutti coloro che abitano a Sestri (come me), o che ci vengono ogni tanto, abbiano sostato almeno una volta a questo attraversamento pedonale.
Per chi se lo ricorda, una volta, per attraversare la strada c’era il semafoto all’incorcio di piazza Sant’Antonio che da diversi anni è stato sostituito con una rotatoria.
L’attraversamento è stato spostato a Levante tramite un semaforo a chiamata posto proprio di fronte a questo bel palazzone!
Il portico è ravvivato dai fiori (finti) del negozio cinese che si trova proprio lì!

Conosci Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

Il Cavalier Vincenzo Fascie è una figura fondamentale per la città di Sestri Levante. Infatti alla sua morte, avvenuta il 28 dicembre 1920, lasciò tutti i suoi beni alla città, “nello scopo sacrosanto di apportare qualche vantaggio industriale e di benessere e di progresso alla mia città natale”.
Continua e aprofondisci sul sito del Comune di Sestri

A building in the street dedicated to Vincenzo Fascie in Sestri Levante – Un bâtiment dans la rue dédiée à Vincenzo Fascie à Sestri Levante – Un edificio en la calle dedicada a Vincenzo Fascie en Sestri Levante – Um edifício na rua dedicado a Vincenzo Fascie em Sestri Levante – Ein Gebäude in der Vincenzo Fascie gewidmeten Straße in Sestri Levante – Một tòa nhà trên phố dành riêng cho Vincenzo Fascie ở Sestri Levante

La chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana.
Un piccolo borgo, in provincia della Spezia, con la sua semplice ma bella chiesetta dedicata a San Giovanni.

Conosci Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista a Mattarana

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova la chiesa:

The facade of the church of San Giovanni Battista in Mattarana – La façade de l’église de San Giovanni Battista à Mattarana – La fachada de la iglesia de San Giovanni Battista en Mattarana – A fachada da igreja de San Giovanni Battista em Mattarana – Die Fassade der Kirche San Giovanni Battista in Mattarana – Mặt tiền nhà thờ San Giovanni Battista ở Mattarana

La Baia del Silenzio a Sestri Levante: un mattino di pace

La Baia del Silenzio a Sestri Levante: un mattino di pace

La Baia del Silenzio a Sestri Levante: un mattino di pace.
Questa mattina (13 gennaio 2025), la Baia del Silenzio a Sestri Levante si presenta in tutta la sua serena bellezza. Conosciuta come uno dei luoghi più incantevoli della Riviera Ligure, la baia è avvolta da un’atmosfera di tranquillità che sembra sospendere il tempo.
Le acque cristalline riflettono i colori pastello delle case liguri che la circondano, creando un quadro pittoresco che ispira calma e riflessione. Il suono delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva e il canto degli uccelli marini aggiungono una colonna sonora naturale a questo scenario idilliaco.
Passeggiando lungo la spiaggia, si può percepire la pace che permea l’aria. I pochi visitatori presenti camminano lentamente, godendosi il silenzio e la bellezza del luogo. Alcuni si fermano a leggere un libro, altri semplicemente si siedono sulla sabbia fine, lasciandosi cullare dalla brezza marina.
La Baia del Silenzio, con la sua atmosfera unica, continua a essere una fonte di ispirazione per artisti e scrittori. Questa mattina, la sua quiete offre un rifugio perfetto per chi cerca un momento di introspezione e serenità lontano dal trambusto quotidiano.
Se ti trovi nei dintorni, non perdere l’occasione di visitare questo angolo di paradiso e lasciarti avvolgere dalla sua pace senza tempo.

Conosci la Baia del Silenzio?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Baia del Silenzio a Sestri Levante: un mattino di pace

La Baia del Silenzio a Sestri Levante: un mattino di pace

La Baia del Silenzio a Sestri Levante: un mattino di pace

Foto scattate con iPhone SE.

Ecco dove si trova la baia:

The Bay of Silence in Sestri Levante: a peaceful morning – La Baie du Silence à Sestri Levante : une matinée de paix – La Bahía del Silencio en Sestri Levante: una mañana de paz – A Baía do Silêncio em Sestri Levante: uma manhã de paz – Die Bucht der Stille in Sestri Levante: ein friedlicher Morgen – Vịnh Im lặng ở Sestri Levante: một buổi sáng bình yên

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri Levante

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri Levante.
Non è la prima volta che pubblico una foto scattata da questo punto di Sestri ma mi piace molto questo incrocio del centro storico della mia cittadina.
Spero piaccia anche a voi!

Conosci il centro storico di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova questo punto:

Where the street called della Chiusa meets the alley of Sestri Levante – Là où la rue appelée della Chiusa rencontre l’allée de Sestri Levante – Donde la calle llamada della Chiusa se encuentra con el callejón de Sestri Levante – Onde a rua chamada della Chiusa encontra o beco de Sestri Levante – Wo die Straße della Chiusa auf die Gasse Sestri Levante trifft – Nơi con phố mang tên della Chiusa gặp con hẻm Sestri Levante

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo.
Situato nel cuore della Val di Vara, il Castello di Varese Ligure è un gioiello architettonico che racconta secoli di storia e tradizioni. Costruito nel XV secolo dai conti Fieschi, il castello domina la piazza principale del borgo, offrendo ai visitatori uno spettacolo mozzafiato e un tuffo nel passato.
Il castello fu edificato come parte di un ambizioso progetto urbanistico noto come “Borgo Rotondo”, caratterizzato dalla sua forma ellittica e dalle case in pietra che circondano la piazza centrale. Questa struttura unica non solo serviva a scopi difensivi, ma anche a facilitare le attività commerciali e sociali del borgo.
Passeggiando per il castello, si possono ammirare le due torri principali: la Torre del Piccinino, costruita nel 1435, e la torre cilindrica realizzata tra il 1472 e il 1479. Queste torri, con le loro imponenti mura e i dettagli architettonici, testimoniano l’importanza strategica del castello nel controllo delle vie di comunicazione tra la costa ligure e l’entroterra emiliano.
Oggi, il Castello di Varese Ligure è in buono stato di conservazione e può essere visitato in occasioni speciali. La sua storia affascinante e la sua bellezza architettonica lo rendono una meta imperdibile per chiunque desideri esplorare le meraviglie della Liguria.
Il Castello di Varese Ligure non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale della regione. Una visita a questo castello offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e di apprezzare la maestria architettonica dei secoli passati.

Conosci il borgo di Varese Ligure?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese Ligure clicca qui:
foto gallery

Dove si trova il castello:

Il castello Fieschi è stato un edificio militare e difensivo di Varese Ligure, in provincia della Spezia, situato in piazza Castello. Edificato dai conti Fieschi nel medioevo, il castello andò a completare quella nuova opera urbanistica avviata dai feudatari fliscani nel centro varesino e che venne denominata “Borgo Rotondo”, per la sua forma ellittica, una sorta di “cittadella fortificata”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Varese Ligure Castle: a journey through time – Le Château de Varese Ligure : un voyage dans le temps – El Castillo de Varese Ligure: un viaje en el tiempo – O Castelo de Varese Ligure: uma viagem no tempo – Das Schloss von Varese Ligure: eine Reise durch die Zeit – Lâu đài Varese Ligure: cuộc hành trình xuyên thời gian

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.