Il ponte del Bisbe, del Vescovo, a Barcellona. Passeggiando nel quartiere Gotico di Barcellona sono passato sotto a questo ponticello monumentale, che unisce due palazzi, che ho scoperto essere il Ponte del Vescovo.
Conosci Barcellona? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato a Barcellona clicca qui:
Ecco dove si trova il ponte:
Il Ponte del Bisbe, Ponte del Vescovo, è uno dei luoghi più fotografati del Barrio Gotico ma anche dell’intera Barcellona, nonché una delle costruzioni “più misteriose” del capoluogo Catalano. Il Ponte del Bisbe è un’ opera neo gotica realizzata nel 1928 nel corso di un’imponente progetto di ristrutturazione del Barrio Gotico affidata ad un discepolo di Gaudì, Joan Rubiò i Bellver. Continua e approfondisci su ilmiomondolibero.it
The Bisbe Bridge, of the Bishop, in Barcelona – Le pont Bisbe, de l’évêque, à Barcelone – El Puente Bisbe, del Obispo, en Barcelona – A Ponte Bisbe, do Bispo, em Barcelona – Die Bisbe-Brücke des Bischofs in Barcelona – Cầu Bisbe của Bishop ở Barcelona – 巴塞罗那主教的比斯贝桥 – バルセロナの司教のビスベ橋
La statua del Gange nella Fontana dei Fiumi a Roma. La Fontana dei Quattro Fiumi è una delle opere più celebri del famoso scultore italiano Gian Lorenzo Bernini. Si trova nella Piazza Navona a Roma e fu commissionata da Papa Innocenzo X (nato Giovanni Battista Pamphilj) nel 1648. La fontana è situata al centro della piazza e rappresenta un capolavoro dell’arte barocca. La fontana prende il nome dai quattro fiumi rappresentati nelle quattro statue giganti situate alla base della torre centrale. Questi quattro fiumi sono simboli di quattro dei continenti allora conosciuti: il Nilo per l’Africa, il Gange per l’Asia, il Danubio per l’Europa e il Rio de la Plata per le Americhe. Le statue sono in marmo e ciascuna è accompagnata da un animale o un simbolo caratteristico della regione che rappresenta. Al centro della fontana, si trova un obelisco egizio, un elemento architettonico che era stato trasferito da Roma Antica alla piazza da ordine di Papa Innocenzo X. L’obelisco è coronato dalla colomba della pace e sormontato da un globo di bronzo dorato. Questo elemento conferisce alla fontana una notevole altezza e grandiosità. La Fontana dei Quattro Fiumi è un’opera impressionante che mescola arte, architettura e simbolismo in modo magistrale, come spesso accade nelle opere di Bernini. La sua realizzazione richiese un notevole sforzo di ingegneria, e il risultato è una delle attrazioni più ammirate e iconiche di Roma.
Conosci Roma ed i suoi monumenti? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I giganti del Bernini si muovono in gesti pieni di vita e con un’incontenibile esuberanza espressiva. Il Gange regge un lungo remo che suggerisce la navigabilità del fiume. Lo scultore ricerca uno studio più attento dei movimenti e delle espressioni, che l’artista varia al massimo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Ganges statue in the Fontana dei Fiumi in Rome – La statue du Gange dans la Fontana dei Fiumi à Rome – La estatua del Ganges en la Fontana dei Fiumi en Roma – A estátua do Ganges na Fontana dei Fiumi em Roma – Die Ganges-Statue in der Fontana dei Fiumi in Rom – Tượng sông Hằng ở Fontana dei Fiumi ở Rome – 罗马 Fontana dei Fiumi 的恒河雕像 – ローマのフォンタナ・デイ・フィウミにあるガンジス川の彫像
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Il monumento alle Scoperte sul lungomare di Lisbona. Partendo dal porto di Lisbona di naviga per un po’ lungo la foce del fiume Tago. Durante la navigazione si possono notare molti simboli della capitale portoghese come il Cristo Redentor, il Ponte 25 de Abril ed anche il monumento alle Scoperte (di cui vi posto oggi le foto). Dedicato ai molti che partirono per mare tra il XV ed il XVI secolo, anni della esplosione della marineria europea.
Sei mai stato a Lisbona? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte della partenza, con la nave, da Lisbona clicca qui:
Ecco dove si trova il monumento:
Il monumento alle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos in portoghese), situato a Belém sulla riva del fiume Tago, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l’età delle scoperte portoghesi realizzate dai navigatori fra il XV ed il XVI secolo. Il monumento fu iniziato sotto il regime di Salazar e voleva celebrare tutti i marinai che parteciparono alle esplorazioni. Continua e approfondisci su Wikipedia
The monument dedicated to the discoveries on the Lisbon waterfront – Le monument dédié aux découvertes sur le front de mer de Lisbonne – El monumento dedicado a los descubrimientos en el paseo marítimo de Lisboa – O monumento dedicado aos descobrimentos na zona ribeirinha de Lisboa – Das den Entdeckungen gewidmete Denkmal an der Küste von Lissabon – Tượng đài dành riêng cho những khám phá trên bờ sông Lisbon – 纪念里斯本海滨发现的纪念碑 – リスボンのウォーターフロントにある発見を記念した記念碑
Il monumento alla Costituzione del 1812 a Cadice visto dalla nave. Quando non riesco ad uscire a fare due passi, amo fotografare le città in cui la nave attracca (o quello che si riesce a vedere) dai ponti esterni e da quelli più in alto. Qui eravamo a Cadice e il mio obiettivo si è posato su queso alto monumento che ho scoperto essere dedicato alla Costituzione spagnola del 1812.
Sei mai stata/o a Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
Ecco dove si trova il monumento:
La costituzione spagnola del 1812, nota anche come la Costituzione di Cadice o La Pepa, è la carta costituzionale promulgata il 19 marzo del 1812 dalle Cortes, il parlamento iberico, in opposizione all’occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte. Stabiliva la monarchia costituzionale con la limitazione dei poteri del re, la separazione dei poteri, il suffragio universale maschile, la libertà d’impresa. Continua e approfondisci su Wikipedia
The monument to the Constitution of 1812 in Cadiz seen from the ship – Le monument à la Constitution de 1812 à Cadix vu du navire – El monumento a la Constitución de 1812 en Cádiz visto desde el barco – O monumento à Constituição de 1812 em Cádiz visto do navio – Das Denkmal für die Verfassung von 1812 in Cádiz vom Schiff aus gesehen – Tượng đài Hiến pháp năm 1812 ở Cadiz nhìn từ con tàu – 从船上看加的斯 1812 年宪法纪念碑 – 船から見たカディスの 1812 年憲法記念碑
Il monumento dedicato ai partigiani a Lavagna. A passeggio per Lavagna, armato come quasi sempre della mia macchina fotografica, ho fotografato il monumento che è dedicato alla memoria dei partigiani partiti dalla cittadina rivierasca. Il monumento recita:
1943 DI QUI PASSO’ LA RESISTENZA PRENDENDO LA STRADA DEI MONTI ALL’ALBA DI QUEI VENTI MESI CHE IL SANGUE E L’UNITA’ POPOLARE PREPARARONO LA LIBERAZIONE 1945
NEL 30° ANNIVERSARIO – IL COMITATO ANTIFASCISTA LAVAGNESE
Come passerai tu questa giornata? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’anniversario della liberazione d’Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista. Continua e approfondisci su Wikipedia
The monument dedicated to the partisans in Lavagna – Le monument dédié aux partisans de Lavagna – El monumento dedicado a los partisanos en Lavagna – O monumento dedicado aos guerrilheiros em Lavagna – Das den Partisanen in Lavagna gewidmete Denkmal – Tượng đài dành riêng cho những người theo đảng phái ở Lavagna – 拉瓦尼亚游击队纪念碑 – ラヴァーニャのパルチザンに捧げられた記念碑
La statua di Garibaldi in largo Cairoli a Milano. Percorrendo la via (via Dante) che dal Duomo di Milano corre fino al Castello Sforzesco, si arriva in questa bello slargo, Largo Cairoli, che ospita una bella statua di Giuseppe Garibaldi a cavallo.
Conosci Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Cliccate qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
Ecco dove si trova la statua:
Considerato dalla storiografia e nella cultura di massa del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille che portò all’annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d’Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Continua e approfondisci su Wikipedia
The statue of Garibaldi in Largo Cairoli in Milan – La statue de Garibaldi sur le Largo Cairoli à Milan – La estatua de Garibaldi en Largo Cairoli en Milán – A estátua de Garibaldi no Largo Cairoli em Milão – Die Statue von Garibaldi im Largo Cairoli in Mailand – Tượng Garibaldi ở Largo Cairoli ở Milan
La tomba di Michelangelo in Santa Croce a Firenze. La città di Firenze, ricca di storia e cultura, custodisce al suo interno un tesoro d’arte e di significato: la tomba di Michelangelo Buonarroti situata nella basilica di Santa Croce. Questo luogo sacro, già residenza di illustri figure come Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli, accoglie il grande maestro del Rinascimento italiano con una solennità e un rispetto che sono all’altezza della grandezza del suo contributo all’arte e alla cultura. Michelangelo, nato nel 1475 e deceduto nel 1564, fu uno dei più grandi artisti della storia. La sua influenza si estese attraverso la scultura, la pittura e l’architettura, dando vita a opere iconiche come la statua di David e la Cappella Sistina. Dopo la sua morte, Firenze gli dedicò un’ultima dimora nella basilica di Santa Croce, un luogo già consacrato per le sue numerose tombe di personalità illustri. La tomba di Michelangelo fu progettata da Giorgio Vasari, un altro grande artista e architetto del Rinascimento italiano. L’opera, completata nel 1578, combina elementi architettonici e scultorei in un tributo adeguato alla grandezza di Michelangelo. Il monumento si trova nella cappella di famiglia dei Buonarroti, posta sul lato sinistro della navata della basilica. La tomba di Michelangelo è un esempio eloquente di arte funeraria rinascimentale. Al centro si trova una statua allegorica della Speranza, affiancata da statue rappresentanti l’Attività e la Filosofia. La figura di Michelangelo, realizzata dallo stesso Vasari, è collocata su un sarcofago sormontato da un ritratto del defunto, eseguito da Daniele da Volterra. L’insieme è caratterizzato da un senso di equilibrio e armonia, tipico dello stile rinascimentale. Ogni elemento della tomba di Michelangelo è carico di simbolismo. La Speranza, con le ali spiegate, suggerisce l’immortalità dell’arte e la continuità della sua influenza nel tempo. Le statue laterali simboleggiano la dualità della vita di Michelangelo, tra il fervore creativo dell’artista e la profondità filosofica del suo pensiero.
La tomba di Michelangelo in Santa Croce è un capolavoro che unisce l’arte e la spiritualità. Ogni dettaglio, dal disegno architettonico alle sculture allegoriche, racconta la storia di un uomo che ha plasmato l’estetica del Rinascimento. Questo luogo sacro è una tappa imprescindibile per chiunque desideri immergersi nell’eredità artistica e culturale di Firenze, rendendo omaggio a uno dei geni che hanno reso questa città eternamente leggendaria. Conosci o sei stato a visitare questa bella chiesa di Firenze? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della basilica clicca qui:
La tomba più famosa è forse quella di Michelangelo Buonarroti, tra il primo e il secondo altare della navata destra, progettata dal Vasari dopo che le spoglie del grande artista arrivarono a Firenze da Roma (1564). Sopra al sepolcro tre sculture rappresentano le personificazioni della Pittura (di Battista Lorenzi, autore anche del busto dell’artista) (1568 circa), della Scultura (di Valerio Cioli) e dell’Architettura (riattribuita a Battista Lorenzi, già riferita a Giovanni Bandini), rattristate per la scomparsa del grande maestro, ma tutto l’insieme del sepolcro è una commistione di pittura, scultura ed architettura. Gli affreschi che lo decorano sono di Giovan Battista Naldini. Continua e approfondisci su Wikipedia
Michelangelo’s tomb in the church of Santa Croce in Florence – Le tombeau de Michel-Ange dans l’église de Santa Croce à Florence – La tumba de Miguel Ángel en la iglesia de Santa Croce en Florencia – Túmulo de Michelangelo na igreja de Santa Croce em Florença – Michelangelos Grab in der Kirche Santa Croce in Florenz – Mộ của Michelangelo tại nhà thờ Santa Croce ở Florence – 佛罗伦萨圣十字教堂内的米开朗基罗墓 – フィレンツェのサンタ・クローチェ教会にあるミケランジェロの墓
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La statua dedicata a Giuseppe Garibaldi a Chiavari. Nel centro di Chiavari, proprio dove il caruggio dritto incrocia corso Garibaldi è posizionato il monumento dedicato all’Eroe dei Due Mondi” con l’iscrizione che ricorda il padre che era appunto di Chiavari:
A GIUSEPPE GARIBALDI NELLA TERRA DEI SUOI MAGGIORI LIETA DI AVER MATURATO UN TAL VINDICE ALLA GRAN MADRE ITALIA CHIAVARI. MDCCCXC
Conosci Chiavari? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero, scrittore, marinaio e politico italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l’appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The statue dedicated to Giuseppe Garibaldi in Chiavari – La statue dédiée à Giuseppe Garibaldi à Chiavari – La estatua dedicada a Giuseppe Garibaldi en Chiavari – A estátua dedicada a Giuseppe Garibaldi em Chiavari – Die Giuseppe Garibaldi gewidmete Statue in Chiavari – Bức tượng dành riêng cho Giuseppe Garibaldi ở Chiavari – 基亚瓦里的朱塞佩·加里波第雕像 – キアーヴァリにあるジュゼッペ・ガリバルディに捧げられた像
La statua di Cristoforo Colombo a Barcellona. Se si visita Barcellona di certo non si può non fare una passeggiata sulla Rambla, la via più famosa della città e forse di tutta la Spagna. Al termine della via, quando si sta arrivando alla passeggiata ed al mare, al centro della grande piazza, c’è questo enorme monumento dedicato al navigatore genovese! Realizzata da Rafael Atchè non si è sicuri della direzione che indica il dito.
Conosci Barcellona? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato a Barcellona clicca qui:
Ecco dove si trova il monumento:
Il monumento a Cristoforo Colombo (monument a Colom in catalano) è una statua in onore di Cristoforo Colombo (Cristòfor Colom in catalano) che si trova alla fine della Rambla davanti al porto di Barcellona. Il monumento, alto 60 metri, è tra i più famosi della città e della Spagna intera e fu costruito per iniziativa del mercante Antoni Fages I Ferrer in onore del grande navigatore genovese, per ricordare quando, di ritorno dal Nuovo Mondo, Colombo si recò da Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona. Si trova nella piazza Portal de la Pau (Portale della pace), punto di unione tra l’estremità inferiore delle Ramblas e il Passeig de Colom (passeggiata di Colombo) di fronte al porto. Continua e approfondisci su Wikipedia
The statue of Christopher Columbus in Barcelona – La statue de Christophe Colomb à Barcelone – La estatua de Cristóbal Colón en Barcelona – A estátua de Cristóvão Colombo em Barcelona – Die Statue von Christoph Kolumbus in Barcelona – Tượng Christopher Columbus ở Barcelona – 巴塞罗那克里斯托弗·哥伦布雕像 – バルセロナにあるクリストファー・コロンブスの像
Il monumento ai caduti a Sesta Godano. Ne centro della cittadina di Sesta Godano si erge questo bel monumento ai caduti della Prima Grande Guerra eretto nel maggio 1927. Il soldato scolpito è, come è facile intuire, un alpino!
Conosci il borgo di Sesta Godano e questo scorcio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il monumento ai caduti di Sesta Godano (SP) è sito nei pressi del Palazzo comunale, al centro di un’aiuola che funge da rotonda di un incrocio. Interamente in marmo bianco, è costituito da una scultura, raffigurante un alpino, sopra un piedistallo il cui basamento è rialzato su tre gradini. Continua e approfondisci su beniculturali.it
The war memorial in Sesta Godano – Le monument aux morts de Sesta Godano – El monumento a los caídos en Sesta Godano – O memorial de guerra em Sesta Godano – Das Kriegerdenkmal in Sesta Godano – Đài tưởng niệm chiến tranh ở Sesta Godano – 塞斯塔戈达诺的战争纪念碑 – セスタ・ゴダーノの戦争記念碑