La calma del fiordo di Geiranger in Norvegia. Il fiordo di Geiranger, situato nella regione di Møre og Romsdal in Norvegia, è uno dei luoghi più incantevoli e sereni del mondo. Questo fiordo, lungo circa 15 km e profondo fino a 233 metri, è famoso per la sua bellezza mozzafiato e la sua atmosfera di pace e tranquillità. Il Geirangerfjord è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO grazie alla sua straordinaria bellezza naturale. Le sue ripide pareti rocciose, le cascate spettacolari e le acque cristalline creano un paesaggio unico e affascinante. Tra le cascate più famose ci sono le “Sette Sorelle” e il “Velo della Sposa”, che aggiungono un tocco di magia a questo luogo incantevole. Visitare il fiordo di Geiranger è un’esperienza che permette di immergersi nella calma e nella serenità della natura. Lontano dal trambusto della vita quotidiana, questo fiordo offre un rifugio perfetto per chi cerca pace e tranquillità. Le acque calme del fiordo e il silenzio delle montagne circostanti creano un’atmosfera rilassante e rigenerante. Ci sono molte attività che permettono di godere della calma del fiordo di Geiranger. Una crociera sul fiordo offre la possibilità di ammirare i panorami spettacolari e di avvicinarsi alle cascate. Per chi ama l’avventura, è possibile esplorare il fiordo in kayak, scivolando dolcemente sulle acque tranquille. Le escursioni a piedi lungo i sentieri panoramici offrono viste mozzafiato e momenti di pura contemplazione. Navigare lungo il fiordo di Geiranger è un’esperienza indimenticabile che lascia un segno profondo nel cuore di chi lo visita. La bellezza naturale e la tranquillità di questo luogo creano ricordi che durano per tutta la vita. Che si tratti di una crociera, di un’escursione o semplicemente di un momento di relax sulle rive del fiordo, Geiranger offre un’esperienza unica e rigenerante.
Hai mai fatto una crociera nei fiordi norvegesi? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Geirangerfjord (Geirangerfjorden) è un fiordo che si snoda nella regione norvegese del Sunnmøre nel sud della contea del Møre og Romsdal. È un ramo del ben più grande Storfjorden e al suo interno si trova il famoso villaggio di Geiranger. Il fiordo è uno dei siti naturalistici più visitati della Norvegia e dal 2005 rientra, insieme al Nærøyfjord, nella Lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. La presenza di questi due fiordi nella lista è comunque minacciata da un piano di costruzione di alcune linee elettriche attraverso il fiordo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The calm of Geirangerfjord in Norway – Le calme du fjord de Geiranger en Norvège – La calma del fiordo de Geiranger en Noruega – A calma do fiorde de Geiranger na Noruega – Die Ruhe des Geiranger-Fjords in Norwegen – Sự yên tĩnh của vịnh hẹp Geiranger ở Na Uy
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/geirangerfjord/ – https://www.travelguide-en.org/it/fiordo-di-geiranger-uno-dei-fiordi-piu-belli-della-norvegia/ – https://www.mondovagandosenzameta.it/fiordo-di-geiranger-norvegia-unesco/
La Costa Diadema in porto a Bergen in notturna. L’estate scorsa ero a bordo della bella Costa Diadema al Nord Europa. Durante una delle crociere il mare agitato ci ha fatto saltare un porto e così siamo stati costretti a passare una notte in porto a Bergen. Overnight carino, peccato solamente che la cittadina norvegese, specialmente in settimana, non offra molte attività notturne.
Hai mai fatto una crociera Costa al Nord Europa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Costa Diadema è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere. Al suo completamento fu la nave più grande mai costruita battente bandiera italiana. Impostata il 10 dicembre 2012 sul bacino di costruzione dello stabilimento, è entrata in servizio come previsto il 30 ottobre 2014. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Costa Diadema ship in port in Bergen at night – Le navire Costa Diadema au port de Bergen la nuit – El barco Costa Diadema en el puerto de Bergen por la noche – O navio Costa Diadema no porto de Bergen à noiteDas Costa Diadema-Schiff im Hafen von Bergen bei Nacht – Tàu Costa Diadema cập cảng Bergen về đêm
La ex Costa Firenze in porto a Tenerife. Quando un paio di anni fa ero a bordo della Costa Firenze ho scattato molte foto alla nave mentre era in porto. Qui eravamo in banchina nella città di Santa Cruz di Tenerife.
Hai mai fatto una crociera Costa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Costa Firenze è la quinta nave da crociera della classe Vista, costruita presso il cantiere navale di Marghera. Designata originariamente per il mercato cinese di Costa Asia, filiale della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere, a seguito della pandemia di COVID-19 è stata successivamente impiegata per il mercato europeo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The former Costa Firenze in port in Tenerife – L’ancien Costa Firenze au port de Tenerife – La antigua Costa Firenze en el puerto de Tenerife – O antigo Costa Firenze no porto de Tenerife – Die ehemalige Costa Firenze im Hafen auf Teneriffa – Costa Firenze trước đây ở cảng Tenerife
Un bel piatto di pansoti alla salsa di noci anche a bordo. Quando sono in nave, anche se il cibo è molto vario, mi manca molto il cibo di casa. Così quando faccio Savona o Genova chiedo sempre a mia moglie di portarmi qualcosa da casa. In questo caso avevo chiesto i pansoti (quelli confezionati ma molto buoni del pastificio Novella) da condire con la salsa di noci (questa preparata a bordo). Il risultato, come voi stessi potete vedere, era eccellente!
Ti piacciono i pansoti? Se invece preferisci i ravioli vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante. Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I pansoti, pansòti in ligure, (dal ligure pansa, in italiano “pancia”), sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai ravioli, da cui differiscono essenzialmente per la grandezza e l’assenza di carne nel ripieno. I pansoti alla salsa di noci (pansöti co-a sarsa de noxe) sono uno dei piatti più economici e caratteristici della tradizione genovese. I pansoti dato che non contengono carne, sono un piatto a base di magro, un tempo considerato adatto al periodo penitenziale della quaresima. Vengono spesso erroneamente chiamati anche “pansòtti”, in quanto in alcune provincie Liguri avviene verbalmente un’enfatizzazione delle ultime sillabe; la doppia lettera è pertanto da attribuirsi ad un linguaggio esclusivamente vocale. Continua e approfondisci su Wikipedia
A nice plate of pansoti with walnut sauce also on board – Une belle assiette de pansoti avec sauce aux noix également à bord – Un buen plato de pansoti con salsa de nueces también a bordo – Um belo prato de pansoti com molho de nozes também a bordo – Ein schöner Teller Pansoti mit Walnusssauce auch an Bord – Một đĩa pansoti ngon với sốt óc chó cũng có trên tàu
Canapè freddi per un cocktail in crociera. Alcune volte, quando c’é qualche particolare occasione o evento (come un cocktail o una piccola festa), sulla nave si preparano dei canapè per fare un aperitivo. I passeggeri possono acquistare questo servizio a bordo. Negli anni sono cambiati anche nell’aspetto: ricordo che una volta erano le tartine o i volován mentre adesso sono molto piú elaborati. Restiste solo il prosciutto crudo arrotolato sul grissino. Quasi dimenticavo: una corciera Costa, naturalmente!
Hai mai assaggiato uno di questi canapè? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Un canapè (dal francese canapé e dal latino medievale canapeum, alterazione del class. conopēum, conopeo) è un piccolo antipasto poggiato o spalmato su fettine di pane senza crosta che solitamente vengono prima spalmate di burro ed anche preventivamente grigliate. È solitamente preparato con cura e di aspetto molto decorativo, separato in fette e mangiabile spesso in un solo morso. Continua e approfondisci su Wikipedia
Cold canapés for a cocktail on a cruise – Canapés froids pour un cocktail en croisière – Canapés fríos para un cóctel en un crucero – Canapés frios para um cocktail num cruzeiro – Kalte Canapés für einen Cocktail auf einer Kreuzfahrt – Món canapé lạnh cho một ly cocktail trên du thuyền
La partenza, in notturna, dal porto di Savona. Qualche tempo fa ero a bordo della ex Costa Firenze (di Costa Crociere) ed una sera, avevamo un po’ di riardo in partenza, siamo salpati più tardi del normale da Savona. Ho avuto quindi la possibilità di scattare qualche foto notturna della zona di fronte al porto e, in bella vista, della Torre Leon Pancaldo.
Hai mai fatto una crociera Costa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The departure, at night, from the port of Savona – Le départ, de nuit, du port de Savone – Salida, por la noche, desde el puerto de Savona. – A saída, à noite, do porto de Savona – Die Abfahrt, nachts, vom Hafen von Savona – Chuyến khởi hành vào ban đêm từ cảng Savona
Le decorazioni del buffet magnifico a bordo nave. In qualche nave ed in certi itinerari (normalmente nelle crociere piú lunghe) si cerca di riproporre il Buffet Magnifico che si faceva molti anni fa la sera di gala. Quando ero a bordo della ex Costa Firenze, facevamo crociere di 14 giorni nel Mediterraeo Occidentale e lí si faceva. Queste erano solo alcune delle bellissime decorazioni che la cucina preparava.
Hai mai fatto una crociera Costa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Costa Firenze è la quinta nave da crociera della classe Vista, costruita presso il cantiere navale di Marghera. Designata originariamente per il mercato cinese di Costa Asia, filiale della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere, a seguito della pandemia di COVID-19 è stata successivamente impiegata per il mercato europeo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The decorations of the magnificent buffet on board the ship – Les décorations du magnifique buffet à bord du navire – La decoración del magnífico buffet a bordo del barco – A decoração do magnífico buffet a bordo do navio – Die Dekoration des prächtigen Buffets an Bord des Schiffes – Trang trí tiệc buffet hoành tráng trên tàu
Una bella villetta a Flam, in Norvegia. Quando con la nave sono in porto e purtoppo, per una ragione o per l’altra, devo rimanere a bordo amo usare il teleobiettivo per immortalare quello che si vede dai ponti più alti. Spesso sono prospettive insolite. Questa, ad esempio, era una bella villetta con di fronte qualche filare di piante da frutto.
Conosci la Norvegia ed i suoi fiordi? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della piccola Flam clicca qui:
Ecco dove si trova villetta più o meno:
Flåm è un villaggio norvegese di circa 500 abitanti, nella parte finale dell’Aurlandsfjord, una diramazione del Sognefjord. Il villaggio è collocato nel comune di Aurland, nella contea di Vestland, in Norvegia. È toccato dalla strada europea E16. La vallata di Flåm si è formata per opera dello spesso strato di ghiaccio che è rimasto in questa zona per milioni di anni: l’erosione del ghiacciaio ha fatto sprofondare il terreno, creando le profonde ed ampie vallate che ogni anno attirano un gran numero di turisti. Continua e approfondisci su Wikipedia
A beautiful cottage in Flam, Norway – Une belle maison à Flam, Norvège – Una hermosa casa en Flam, Noruega – Uma bela casa em Flam, Noruega – Ein wunderschönes Haus in Flam, Norwegen – Một ngôi nhà đẹp ở Flam, Na Uy
Navigando nel fiordo di Geiranger in Norvegia. Sono due estati consecutive che il mio lavoro mi porta a navigare nei fiordi norvegesi a bordo delle navi della Costa Crociere. Che spettacolo attraversare le montagne con la nave! Questi tre scatti sono di due anni fa mentre ero a bordo della ex Costa Firenze.
Hai mai fatto una crociera nei fiordi norvegesi? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Geirangerfjord (Geirangerfjorden) è un fiordo che si snoda nella regione norvegese del Sunnmøre nel sud della contea del Møre og Romsdal. È un ramo del ben più grande Storfjorden e al suo interno si trova il famoso villaggio di Geiranger. Il fiordo è uno dei siti naturalistici più visitati della Norvegia e dal 2005 rientra, insieme al Nærøyfjord, nella Lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. La presenza di questi due fiordi nella lista è comunque minacciata da un piano di costruzione di alcune linee elettriche attraverso il fiordo. Continua e approfondisci su Wikipedia
Sailing in the Geiranger Fjord in Norway – Naviguer dans le fjord de Geiranger en Norvège – Navegando en el fiordo de Geiranger en Noruega – Navegando no Fiorde de Geiranger, na Noruega – Segeln im Geiranger Fjord in Norwegen – Đi thuyền ở vịnh hẹp Geiranger ở Na Uy
Passando con la nave vicino al Cristo Rei di Lisbona. Quando con la nave si parte da Lisbona e si percorre la immensa foce del fiume Tago si deve passare sotto al famso ponte chiamato Ponte 25 de Abril che è situato a poca distanza dal monumento forse più famoso di Lisbona: il Cristo Rei. Qui, a bordo della ex Costa Firenze qualche anno fa, avevo scattato alcune foto proprio mentre la nave transitava sotto al ponte.
Hai mai visitato Lisbona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte della partenza, con la nave, da Lisbona clicca qui:
Ecco dove si trova il ponte ed il Cristo:
Il santuario nazionale di Cristo Re o, semplicemente, il Cristo Re, è un santuario portoghese che si trova a Pragal, un’ex-freguesia della città di Almada, che a sua volta fa parte della Grande Lisbona. È famoso perché alle sue spalle si trova una colossale statua del Cristo Re, ispirata al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro, progettata dall’architetto António Lino, realizzata da Francisco Franco de Sousa ed inaugurata il 17 maggio 1959. La base della statua ha la forma di una porta ed è alta 75 metri e al di sopra di questa si trova la statua di 28 metri del Cristo Re. Continua e approfondisci su Wikipedia
Passing by the ship near the Cristo Rei in Lisbon – Passage avec le bateau près du Cristo Rei à Lisbonne – Pasando con el barco cerca del Cristo Rei en Lisboa – Passagem com o navio perto do Cristo Rei em Lisboa – Vorbeifahrt mit dem Schiff in der Nähe des Cristo Rei in Lissabon – Đi ngang qua con tàu gần Cristo Rei ở Lisbon