La ex Costa Firenze in porto a Las Palma de Gran Canaria

La Costa Firenze in porto a Las Palma de Gran Canaria

La ex Costa Firenze in porto a Las Palma de Gran Canaria.
Quando un paio di anni fa ero a bordo della Costa Firenze ho scattato molte foto alla nave mentre era in porto.
In questo caso la bella nave era nel porto di Las Palma de Gran Canaria, in Spagna.

Hai mai fatto una crociera Costa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Costa Firenze in porto a Las Palma de Gran Canaria

La Costa Firenze in porto a Las Palma de Gran Canaria

La Costa Firenze in porto a Las Palma de Gran Canaria

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Costa Firenze è la quinta nave da crociera della classe Vista, costruita presso il cantiere navale di Marghera. Designata originariamente per il mercato cinese di Costa Asia, filiale della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere, a seguito della pandemia di COVID-19 è stata successivamente impiegata per il mercato europeo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The former Costa Firenze in port in Las Palma de Gran Canaria – L’ancien Costa Firenze au port de Las Palma de Gran Canaria – El antiguo Costa Firenze en el puerto de Las Palma de Gran Canaria – O antigo Costa Firenze no porto de Las Palma de Gran Canaria – Die ehemalige Costa Firenze im Hafen von Las Palma de Gran Canaria – Costa Firenze trước đây ở cảng Las Palma de Gran Canaria

Il salone Piazza della Signoria sulla ex Costa Firenze

Il salone Piazza della Signoria sulla ex Costa Firenze.
Lo scorso anno ero a bordo della bellissima, secondo me, Costa Firenze che purtroppo a febbraio 2024 è passata alla Carnival.
Questo era l’atrio principale, quello per intenderci con ufficio informazioni, ufficio escursioni e bar, al cui centro c’era questa colonna sormontata da un maestoso leone dorato.

Hai mai fatto una crociera Costa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Costa Firenze è la quinta nave da crociera della classe Vista, costruita presso il cantiere navale di Marghera. Designata originariamente per il mercato cinese di Costa Asia, filiale della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere, a seguito della pandemia di COVID-19 è stata successivamente impiegata per il mercato europeo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Piazza della Signoria hall on the former Costa Firenze – La salle Piazza della Signoria sur l’ancienne Costa Firenze – La sala Piazza della Signoria en la antigua Costa Firenze – O salão Piazza della Signoria na antiga Costa Firenze – Der Saal der Piazza della Signoria an der ehemaligen Costa Firenze – Hội trường Piazza della Signoria trên Costa Firenze trước đây – 旧コスタ フィレンツェのシニョリーア広場ホール

La Costa Diadema nel fiordo di Geiranger

La Costa Diadema nel fiordo di Geiranger

La Costa Diadema nel fiordo di Geiranger.
La Costa Diadema è una delle navi da crociera più grandi e lussuose della flotta di Costa Crociere. Questa imponente nave offre ai suoi passeggeri un’esperienza unica, specialmente quando si trova nel maestoso Fiordo di Geiranger in Norvegia.
Il Fiordo di Geiranger è famoso per le sue spettacolari cascate, tra cui le celebri Sette Sorelle e la cascata Pretender. La Costa Diadema, con la sua struttura imponente e moderna, si “parcheggia” davanti al pittoresco villaggio di Geiranger, offrendo ai passeggeri una vista mozzafiato e l’opportunità di esplorare questa incantevole località.
A bordo della Costa Diadema, i passeggeri possono godere di numerosi comfort e servizi, tra cui ristoranti di alta cucina, negozi, piscine e aree di relax. La nave offre anche escursioni guidate e attività a terra, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza naturale del fiordo e delle sue montagne scolpite.
La combinazione di lusso a bordo e la bellezza naturale del Fiordo di Geiranger rende la Costa Diadema una scelta eccellente per chi cerca una crociera indimenticabile. Se stai pianificando una visita, assicurati di includere una sosta a Geiranger per vivere una delle esperienze più memorabili della tua crociera.

Hai mai fatto una crociera Costa ai fiordi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Costa Diadema è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere. Al suo completamento fu la nave più grande mai costruita battente bandiera italiana. Impostata il 10 dicembre 2012 sul bacino di costruzione dello stabilimento, è entrata in servizio come previsto il 30 ottobre 2014.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Costa Diadema in the Geirangerfjord – Le Costa Diadema dans le fjord de Geiranger – La Costa Diadema en el fiordo de Geiranger – A Costa Diadema no Fiorde de Geiranger – Die Costa Diadema im Geiranger Fjord – Costa Diadema ở Geiranger Fjord

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un ottimo Jamon Serrano gustato a bordo

Un ottimo Jamon Serrano gustato a bordo

Un ottimo Jamon Serrano gustato a bordo.
Tante volte ho pubblicato le foto di questo piatto ma quasi ogni volta che ne assaggio lo fotografo sempre.
In questo caso un gruppo di passeggeri, a bordo di una nave su cui ero lo scorso anno, aveva organizzato un cocktail aperitivo nel quale si serviva il prosciutto spagnolo da loro fornito.
Era veramente ottimo, ne ho dovuto assaggiare qualche fettina, peccato solamente che ce lo avevano fornito pochi minuti prima di servirlo per cui era stato veramente difficile impiattarlo a dovere.

Ti piace il prosciutto spagnolo o preferisci quello italiano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Il jamón serrano (letteralmente “prosciutto di montagna”) è un alimento ottenuto dalla salatura e seccatura all’aria dagli arti posteriori del maiale di razza bianca. Anche popolarmente noto come “Jamón del país” o “Jamón curado”, questo stesso prodotto riceve anche il nome di paleta o paletilla quando si ottiene dagli arti anteriori. La denominazione jamón serrano è riconosciuta come specialità tradizionale garantita (STG).
Continua e approfondisci su Wikipedia

An excellent Jamon Serrano enjoyed on board – Un excellent Jamon Serrano dégusté à bord – Un excelente Jamón Serrano disfrutado a bordo – Um excelente Jamon Serrano apreciado a bordo – Genießen Sie an Bord einen ausgezeichneten Jamon Serrano – Món Jamon Serrano tuyệt vời được thưởng thức trên tàu

Una barchetta di sushi in nave

Una barchetta di sushi in nave

Una barchetta di sushi in nave.
Ormai diventato un piatto globale non può certo mancare anche a bordo della navi da crociera.
Ovviamente questi scatti sono stati realizzati nel ristorante Sushino ormai presente, credo, su tutte le navi Costa.

Ti piace il sushi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Il sushi è un insieme di piatti tipici della cucina giapponese a base di riso, insieme ad altri ingredienti come pesce, alghe nori o uova. Il ripieno è crudo (o in alcune varianti cotto) e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A sushi boat on a ship – A sushi boat on a ship – Un barco de sushi en un barco. – Um barco de sushi num navio – Ein Sushi-Boot auf einem Schiff – Một chiếc thuyền sushi trên một con tàu

Statue di pane preparate a bordo della nave

Statue di pane preparate a bordo della nave

Statue di pane preparate a bordo della nave.
Ogni tanto i panettieri di bordo ci strabiliano con queste creazioni di pane che abbelliscono il Buffet o, quando capita, il Buffet Magnifico.
Sono delle vere e proprie opere d’arte commestibili anche se alla fine sono tra le cose più fotografate!

Ovviamente a bordo di una crociera Costa!

Hai mai visto queste opere a bordo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Statue di pane preparate a bordo della nave

Foto scattata con Honor 20.

Bread statues prepared on board the ship – Statues de pain préparées à bord du navire – Estatuas de pan preparadas a bordo del barco. – Estátuas de pão preparadas a bordo do navio – An Bord des Schiffes zubereitete Brotstatuen – Tượng bánh mì được chuẩn bị trên tàu – 船上准备的面包雕像 – 船上で用意されたパンの像

Una ottima michetta con la mortadella

Una ottima michetta con la mortadella mangiata in nave

Una ottima michetta con la mortadella mangiata in nave.
Qualche tempo fa, in nave, lo Chef Biagio ha deciso di preparare le michette fresche e cosa ci può essere di più buono per farcirle se non della altrettanto ottima mortadella?

Ti piace la mortadella?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

In buona parte d’Italia esiste un pane che ne ricalca la forma (priva in genere del cappello centrale e non privo di mollica, chiamato rosetta); i “prestinai” che producono questo tipo di pane sono pochi poiché, oltre a richiedere particolare dimestichezza e impegno, la michetta pesa molto poco e quindi, in base al peso di pane prodotto, la sua produzione richiede un impiego di manodopera relativamente alto: ciò comporta un prezzo relativamente alto rispetto ad altre forme di pane che, col passare del tempo, sono divenute di più consueto consumo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An excellent michetta with mortadella eaten on the ship – Une excellente michetta à la mortadelle consommée à bord du navire – Una excelente michetta con mortadela que se come a bordo del barco. – Uma excelente michetta com mortadela comida a bordo do navio – Eine ausgezeichnete Michetta mit Mortadella, die an Bord des Schiffes gegessen wird – Món michetta tuyệt vời với mortadella được ăn trên tàu

La Costa Diadema nel fiordo di Geiranger

La Costa Diadema nel fiordo di Geiranger

La Costa Diadema nel fiordo di Geiranger.
Fino a qualche mese fa ero a bordo della Costa Diadema (di Costa Crociere) facendo le crociere dei fiordi.
Tra le più belle crociere che ci possano essere (non al caldo).
In queste due immagini la nave era “parcheggiata” davanti al paese di Geiranger che è che si trova proprio al termine dell’omonimo fiordo, quello famoso per le cascate delle Sette Sorelle e del Pretendente.

Hai mai fatto una crociera Costa ai fiordi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Dove si trova questo luogo:

Costa Diadema è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere. Al suo completamento fu la nave più grande mai costruita battente bandiera italiana. Il 30 ottobre 2014 è stato effettuato il varo in pubblico nel medesimo cantiere navale dando il via agli eventi inaugurali, mentre il 1º novembre è salpata per la crociera di vernissage con partenza da Trieste. Il 7 novembre la nave è stata battezzata nel porto di Genova.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Costa Diadema in the Geirangerfjord – Le Costa Diadema dans le fjord de Geiranger – La Costa Diadema en el fiordo de Geiranger – A Costa Diadema no Fiorde de Geiranger – Die Costa Diadema im Geiranger Fjord – Costa Diadema ở Geiranger Fjord

La polena del galeone nella zona del Porto Antico

La polena del galeone nella zona del Porto Antico a Genova

La polena del galeone nella zona del Porto Antico a Genova.
Il Galeone Neptune, situato nel Porto Antico di Genova, è una replica di un galeone spagnolo costruito nel 1986 per il film “Pirati” di Roman Polański. La nave è famosa per la sua polena, che rappresenta il dio dei mari Nettuno². Questa imponente figura di prua aggiunge un tocco di autenticità e fascino storico alla nave.

Il Neptune è una delle attrazioni principali del Porto Antico e offre ai visitatori un’esperienza unica, permettendo loro di esplorare una nave corsara e immaginare la vita dei pirati durante l’età d’oro della pirateria. Se ti trovi a Genova, vale sicuramente la pena visitarlo!

Una polena è una decorazione lignea, spesso raffigurante una figura femminile, animale o mitologica, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. Originariamente introdotta nei galeoni, la polena aveva diversi scopi:

1. Identificazione: indicava il nome della nave, utile per chi non sapeva leggere.
2. Simbolismo: mostrava la ricchezza e la forza del proprietario della nave.
3. Protezione: si credeva che proteggesse la nave e il suo equipaggio durante i viaggi.

Le polene erano spesso scolpite e dipinte in modo elaborato, aggiungendo un tocco artistico e distintivo alle navi.

Hai mai avuto l’opportunità di vedere il Galeone Neptune di persona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La polena del galeone nella zona del Porto Antico a Genova

Foto scattata con Honor 20.

The figurehead of the galleon in the Porto Antico area of ​​Genoa – La figure de proue du galion dans le quartier de Porto Antico de Gênes – El mascarón de proa del galeón en la zona de Porto Antico de Génova – A figura de proa do galeão na zona de Porto Antico, em Génova – Die Galionsfigur der Galeone im Porto Antico-Gebiet von Genua – Người đứng đầu thuyền buồm ở khu vực Porto Antico của Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un piatto di spaghetti cacio e pepe gustati in nave

Spaghetti cacio e pepe gustati in nave

Un piatto di spaghetti cacio e pepe gustati in nave.
Un piatto che devo dire apprezzo moltissimo, anche se è relativamente poco che lo mangio, è la pasta cacio e pepe.
Nonostante gli ingredienti siano molto semplici non è affatto semplice prepare questo tipo di pasta.
Tutto deve essere cucinato a dovere altrimenti il formaggio fa i fili e si raggruma.
Io a casa, dopo un paio di prove andate male, ho trovato le giuste misure come anche lo chef sulla nave che, la volta che ho scattato queste foto, aveva cucinato un piatto eccellente!

Ti piace questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Per scoprire la mia ricetta clicca qui.

Il cacio e pepe è un piatto caratteristico del Lazio. Come suggerisce il nome, gli ingredienti sono molto semplici e includono solo pepe nero, formaggio pecorino romano e pasta. Il tipo di pasta tradizionalmente più usato è il tonnarello. Come altri piatti della cucina laziale, è preparato con ingredienti poveri, facilmente reperibili ed a lunga conservazione (durante la transumanza non era semplice procurarsi cibo). Fonda le radici nella cucina di contadini e pastori dell’agro romano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A plate of spaghetti cacio e pepe enjoyed on board – Une assiette de spaghettis au fromage et au poivre dégustée à bord du navire – Un plato de espaguetis con queso y pimiento que se disfruta a bordo del barco. – Um prato de esparguete com queijo e pimenta saboreado a bordo do navio – Ein Teller Spaghetti mit Käse und Pfeffer, den man an Bord des Schiffes genießt – Một đĩa spaghetti phô mai và hạt tiêu thưởng thức trên tàu