Il Teatro Carlo Felice in piazza De Ferrari a Genova

Il Teatro Carlo Felice in piazza De Ferrari a Genova

Il Teatro Carlo Felice in piazza De Ferrari a Genova.
Nel cuore pulsante di Genova, circondato dalla maestosità della storica Piazza De Ferrari, sorge un simbolo di cultura e arte che ha attraversato secoli di storia italiana: il Teatro Carlo Felice. Questo teatro, con la sua architettura imponente e la sua ricca tradizione artistica, rappresenta non solo un luogo di spettacolo, ma un punto di riferimento culturale fondamentale per la città e per l’intera nazione.
Il Teatro Carlo Felice è stato inaugurato nel 1828, su progetto dell’architetto genovese Carlo Barabino, e prende il nome dal sovrano Carlo Felice di Savoia. Situato strategicamente in Piazza De Ferrari, il cuore nevralgico di Genova, il teatro si erge con la sua facciata neoclassica, caratterizzata da colonne doriche e una scalinata imponente che invita il visitatore ad esplorare la sua magnificenza.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il teatro subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma fu accuratamente restaurato e riaperto al pubblico nel 1991, mantenendo intatta la sua bellezza originale e il prestigio artistico.
Il Teatro Carlo Felice non è solo un monumento architettonico, ma un luogo vibrante di creatività e spettacolo. La sua programmazione variegata spazia dalla lirica al balletto, dalla musica classica al teatro contemporaneo, accogliendo artisti di fama internazionale e talenti emergenti.
Ogni stagione, il teatro offre una selezione di produzioni ricercate e innovative, curate da direttori e artisti di fama mondiale. È un luogo dove convergono tradizione e innovazione, dove il passato si mescola con il presente per creare esperienze artistiche indimenticabili.
Oltre al suo valore artistico, il Teatro Carlo Felice rappresenta un polo culturale che contribuisce significativamente alla vivacità culturale e sociale di Genova. Attraverso la sua programmazione, il teatro promuove la diversità artistica e stimola il dibattito culturale, diventando un luogo di incontro per appassionati di arte, musicisti, ballerini e amanti del teatro di tutte le età.
La sua posizione centrale in Piazza De Ferrari lo rende accessibile a residenti e visitatori, fungendo da punto di riferimento per la cultura genovese e italiana nel suo complesso.
Visitare il Teatro Carlo Felice non è solo assistere a uno spettacolo, ma immergersi in un’esperienza che unisce passato e presente, arte e emozione, in un connubio indimenticabile che solo un luogo così speciale può offrire.

Conosci questo teatro?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Teatro Carlo Felice in piazza De Ferrari a Genova

Il Teatro Carlo Felice in piazza De Ferrari a Genova

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Questo il link al sito ufficiale: operacarlofelicegenova.it.

Dove si trova il teatro:

Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro della città di Genova ed uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d’Opera lirica e Balletto e la stagione Sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Carlo Felice Theatre in Piazza De Ferrari in Genoa – Le Théâtre Carlo Felice sur la Piazza De Ferrari à Gênes – El Teatro Carlo Felice en Piazza De Ferrari en Génova – O Teatro Carlo Felice na Piazza De Ferrari em Gênova – Das Carlo Felice Theater auf der Piazza De Ferrari in Genua – Nhà hát Carlo Felice ở Quảng trường De Ferrari ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Il Teatro Regio di Parma

Il Teatro Regio di Parma uno dei più importanti al mondo

Il Teatro Regio di Parma uno dei teatri più importanti al mondo.
Passeggiando per il centro della città di Parma sono finito per passare di fronte a quella che e’ una istituzione italiana per quanto riguarda l’opera: il Teatro Regio.
Purtroppo la mia visita (e foto) a questo edificio si limita alla bella facciata neoclassica ma chissà che un giorno non vi ritorni a vedere qualche opera.

Sei mai stato a visitare la città di Parma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Teatro Regio di Parma uno dei più importanti al mondo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo il bel sito ufficiale: teatroregioparma.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

Il Teatro Regio di Parma (già “Nuovo Ducale Teatro”) è il teatro d’opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia. Sebbene internazionalmente sia meno noto rispetto alla Scala di Milano e alla Fenice di Venezia, è considerato dagli appassionati d’opera una delle case per eccellenza della grande tradizione operistica italiana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Teatro Regio of the city of Parma is one of the most important theaters in the world – Le Teatro Regio de la ville de Parme est l’un des théâtres les plus importants au monde – El Teatro Regio de la ciudad de Parma es uno de los teatros más importantes del mundo – O Teatro Regio da cidade de Parma é um dos teatros mais importantes do mundo – Das Teatro Regio der Stadt Parma ist eines der bedeutendsten Theater der Welt – Teatro Regio của thành phố Parma là một trong những nhà hát quan trọng nhất trên thế giới帕尔马市的皇家剧院是世界上最重要的剧院之一 – パルマ市のテアトロレジオは、世界で最も重要な劇場の1つです。

L’omaggio a Bud Spencer dei Quartieri Spagnoli

L'omaggio a Bud Spencer dei Quartieri Spagnoli a Napoli

L’omaggio a Bud Spencer dei Quartieri Spagnoli a Napoli.
Passeggiando nei Quartieri Spagnoli di Napoli ho scoperto questa bella opera, proprio vicino ai murales dedicati a Diego Armando Maradona, dedicata a Carlo Pedersoli in arte Bud Spencer.
Creata dall’artista Mario Schiano.
Mi ha fatto proprio piacere trovare questo ricordo di uno degli attori italiani che io preferisco. Nel film Piedone lo sbirro infatti Bud è un poliziotto proprio della città partenopea.

Sei mai stato a Napoli? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'omaggio a Bud Spencer dei Quartieri Spagnoli a Napoli

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Napoli, quel weekend ma anche in altre gite, clicca qui:

Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill e il duo di attori “ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema”. Il 7 maggio 2010 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The tribute to Bud Spencer of the Spanish Quarters in Naples – L’hommage à Bud Spencer des quartiers espagnols à Naples – Die Hommage an Bud Spencer des Spanischen Viertels in Neapel – Sự tôn vinh dành cho Bud Spencer của Khu Tây Ban Nha ở Naples

La statua di Santa Maria di Nazareth

La statua di Santa Maria di Nazareth

La statua di Santa Maria di Nazareth.
La Basilica di Sestri Levante è quella chiesa bianca che tutti hanno visto venendo nella mia cittadina.
E’ proprio situata sull’istmo di terra e sabbia (una volta) che collegava l'”isola” di Sestri alla Terraferma.
Al suo interno, sull’altare maggiore, c’è questa bella scultura della Madonna portata in cielo.
Bellissima statua.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

L’altare maggiore con marmi policromi è databile al 1762 e conserva un gruppo scultoreo raffigurante la Vergine con i cherubini che sorreggono la Santa Casa di Nazaret; sia l’altare che la statua marmorea sono opera dello scultore Francesco Maria Schiaffino.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The statue of Santa Maria di Nazareth in Sestri Levante – La statue de Santa Maria di Nazareth à Sestri Levante – La estatua de Santa Maria di Nazareth en Sestri Levante – A estátua de Santa Maria di Nazareth em Sestri Levante – Die Statue von Santa Maria di Nazareth in Sestri Levante – Tượng Santa Maria di Nazareth ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特的圣玛丽亚迪拿撒勒雕像 – セストリ レバンテのサンタ マリア ディ ナザレ像

Sydney Opera House: il teatro dell’opera di Sidney

Sydney Opera House

Sydney Opera House: il teatro dell’opera di Sidney.
La Opera House è sicuramente uno dei simboli di Sydney, in Australia, ed altrettanto sicuramente uno dei monumenti (anche se è un edificio) più noto al mondo con le sue campate bianche.

Conosci l’Australia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Sydney Opera House

Questa foto l’ho scattata direttamente dalla nave!

Questo è il sito ufficiale: sydneyoperahouse.com.

Il teatro dell’opera di Sydney costituisce una delle più significative architetture realizzate nel XX secolo.
E’ tale da rappresentare quasi un’icona non solo per la città di Sydney, in cui sorge, quanto per l’Australia stessa.
Continua su Wikipedia

Sydney Opera House: the Sydney Opera House – Opéra de Sydney : l’opéra de Sydney – Ópera de Sídney: la ópera de Sídney – Ópera de Sydney: a ópera de Sydney – Sydney Opera House: Sydneys Opernhaus – Nhà hát Opera Sydney: Nhà hát opera Sydney

Proseguono i lavori sul nuovo ponte a Riva Trigoso

Proseguono i lavori sul nuovo ponte a Riva Trigoso

Proseguono i lavori sul nuovo ponte a Riva Trigoso.
Facendo una camminatina sulla Mandrella ho fotografato il proseguimento del nuovo ponte a Riva Trigoso che collegherà le due passeggiate, Ponente e Levante, sul Petronio.
Due foto scattate oggi 4 luglio 2016, spero facciano piacere!

Ti piace il nuovo ponte?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Proseguono i lavori sul nuovo ponte a Riva Trigoso

Proseguono i lavori sul nuovo ponte a Riva Trigoso

Work continues on the new bridge at Riva Trigoso – Les travaux se poursuivent sur le nouveau pont de Riva Trigoso – Continúan las obras del nuevo puente en Riva Trigoso – Continuam as obras da nova ponte em Riva Trigoso – Die Arbeiten an der neuen Brücke in Riva Trigoso gehen weiter – Công việc tiếp tục trên cây cầu mới ở Riva Trigoso

La stazione della metro di Formosa Boulevard a Kaohsiung

Formosa boulevard

La stazione della metro di Formosa Boulevard a Kaohsiung in Taiwan.
È tra le più belle e famose stazioni della metropolitana del mondo intero: Formosa Boulevard, a Kaohsiung! È veramente spettacolare ed oggi, complice la domenica e l’ora (verso le quattro del pomeriggio) era praticamente deserta, ottima da fotografare.
Progettata, nemmeno a dirlo, dall’italiano Narcissus Quagliata è una delle opere in vetro più grandi al mondo e rappresenta, nei sui trenta metri di diametro, rappresenta la la storia della vita umana.
Incredibilmente bella.

Formosa boulevard