La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri Levante. La Baia del Silenzio è famosa per le case colorate affacciate sul mare e distanti pochi metri dall’acqua. Uno di questi palazzi, che nel titolo ho chiamato torre vista la sua struttura, mi affascina sempre specialmente per la vista che si gode dalla vetrata all’ultimo piano. Ahimè la vista l’ho gustata solo dagli scatti di qualcun altro ma spero che un giorno qualcuno mi inviti fino lassù.
Sai qualcosa di più su questo palazzo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The tower overlooking the Bay of Silence in Sestri Levante – La tour surplombant la Baie du Silence à Sestri Levante – La torre que domina la Bahía del Silencio en Sestri Levante – A torre com vista para a Baía do Silêncio em Sestri Levante – Der Turm mit Blick auf die Bucht der Stille in Sestri Levante – Tòa tháp nhìn ra Vịnh Im lặng ở Sestri Levante
Una sontuosa villa in Viale Millo a Chiavari. Prima o poi le avrò fotografate tutte, le belle ville che popolano il lato a Ponente di viale Enrico Millo. Come in molti mi avete scritto sono quasi tutte dimore costruite da emigranti chiavaresi tornati ricchi dalle Americhe.
Conosci Chiavari e le sue belle ville? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Enrico Millo di Casalgiate (Chiavari, 12 febbraio 1865 – Roma, 14 giugno 1930) è stato un militare e politico italiano. Fu ammiraglio della Regia Marina e ministro della marina del Regno d’Italia. Fu decorato della medaglia d’oro al valor militare. Nacque a Chiavari nel 1865 da Gustavo Millo dei conti di Casalgiate e da Maria Luisa Altoè dei conti Anguissola di Altoé. Continua e approfondisci su Wikipedia
A beautiful villa in Viale Enrico Millo in Chiavari – Une belle villa dans Viale Enrico Millo à Chiavari – Una hermosa villa en Viale Enrico Millo en Chiavari – Uma bela vila na Viale Enrico Millo em Chiavari – Eine wunderschöne Villa in der Viale Enrico Millo in Chiavari – Một biệt thự xinh đẹp ở Viale Enrico Millo ở Chiavari
Un palazzo in via Garibaldi a Varese Ligure. Passeggiando nel borgo di varese trovo sempre qualcosa di bello da fotografare. Come questo palazzo con le sue belle decorazioni.
Hai mai visitato Varese Ligure? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole borgo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
Ecco dove si trova il palazzo:
A building in via Garibaldi in Varese Ligure – Un immeuble de la via Garibaldi à Varese Ligure – Un edificio en via Garibaldi en Varese Ligure – Um edifício na via Garibaldi em Varese Ligure – Ein Gebäude in der Via Garibaldi in Varese Ligure – Một tòa nhà ở via Garibaldi ở Varese Ligure
Un bel palazzo in piazza Bo a Sestri Levante. Sono passato migliaia di volte in questa piazza ma cedo di non aver mai fotografato questo bel palazzo che si trova in piazza Bo. Tra l’altro chiedo l’aiuto dei visitatori perchè ho notato che la piazza è dedicata a Francesco Bo, di cui non ho trovato alcuna informazione online.
Mi sai dire qualcosa a riguardo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A beautiful building in the square dedicated to Francesco Bo in Sestri Levante – Un bel immeuble sur la place dédiée à Francesco Bo à Sestri Levante – Un hermoso edificio en la plaza dedicada a Francesco Bo en Sestri Levante – Um belo edifício na praça dedicada a Francesco Bo em Sestri Levante – Ein wunderschönes Gebäude auf dem Francesco Bo gewidmeten Platz in Sestri Levante – Một tòa nhà đẹp ở quảng trường dành riêng cho Francesco Bo ở Sestri Levante
Palazzi nel Caruggio Dritto di Chiavari. Il Caruggio Dritto, conosciuto anche come Via Martiri della Liberazione, è il cuore pulsante del centro storico di Chiavari. Questa via pedonale è famosa per i suoi portici medievali e per i magnifici palazzi che la costeggiano, rappresentando un vero e proprio viaggio nel tempo. Il Caruggio Dritto è una delle strade più antiche e meglio conservate della Liguria. I palazzi che si affacciano su questa via risalgono principalmente al periodo compreso tra il XIV e il XVIII secolo. Questi edifici sono caratterizzati da facciate decorate, portici eleganti e dettagli architettonici che riflettono l’importanza storica e culturale della città. I Palazzi Più Significativi: – Palazzo Rocca: questo palazzo, costruito nel XVII secolo, è uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura barocca a Chiavari. Oggi ospita il Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica. – Palazzo Torriglia: situato all’inizio del Caruggio Dritto, questo edificio del XVIII secolo è noto per la sua imponente facciata e per gli interni riccamente decorati. – Palazzo Ravaschieri: un altro gioiello architettonico, questo palazzo del XVI secolo è famoso per i suoi affreschi e per il cortile interno, che offre uno spazio tranquillo e suggestivo. Passeggiare lungo il Caruggio Dritto significa immergersi nella storia di Chiavari. I portici, che offrono riparo dal sole e dalla pioggia, sono un elemento distintivo della via e rappresentano un’importante testimonianza della vita quotidiana nel passato. I palazzi, con le loro facciate eleganti e i dettagli architettonici, raccontano storie di famiglie nobili e di un’epoca in cui Chiavari era un importante centro commerciale e culturale. Il Caruggio Dritto di Chiavari è molto più di una semplice strada: è un luogo dove la storia e la bellezza architettonica si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. I palazzi che si affacciano su questa via sono testimonianze viventi del ricco passato della città e meritano di essere scoperti e ammirati.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Buildings in the Caruggio Dritto of Chiavari – Palais du Caruggio Dritto de Chiavari – Palacios en el Caruggio Dritto de Chiavari – Palácios no Caruggio Dritto de Chiavari – Paläste im Caruggio Dritto von Chiavari – Cung điện ở Caruggio Dritto của Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Palazzo Grimaldi della Meridiana a Genova. Il Palazzo Grimaldi della Meridiana, situato a Genova, è uno splendido esempio di architettura rinascimentale e barocca. Costruito nel XVI secolo, il palazzo fa parte dei Rolli di Genova, un sistema di residenze nobiliari iscritte nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ecco alcune informazioni chiave sul Palazzo Grimaldi della Meridiana: Il palazzo fu costruito nel 1543 su commissione di Gerolamo Grimaldi, un importante membro della famiglia Grimaldi, una delle famiglie più influenti di Genova. Durante i secoli, il palazzo ha subito vari rimaneggiamenti e restauri che ne hanno arricchito l’architettura e le decorazioni interne. Il palazzo presenta elementi architettonici tipici del Rinascimento, con l’aggiunta di decorazioni barocche successive. Gli interni sono decorati con affreschi e stucchi di artisti famosi come Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello. Il palazzo è famoso per il suo giardino e la grande meridiana che si trova sulla facciata, da cui prende il nome. La meridiana è una testimonianza dell’interesse scientifico e astronomico del periodo. Oggi, il Palazzo della Meridiana ospita eventi culturali, mostre e cerimonie. È anche possibile visitarlo per ammirare le sue splendide stanze e opere d’arte. Essendo uno dei palazzi dei Rolli, il Palazzo della Meridiana faceva parte delle dimore aristocratiche che, durante la Repubblica di Genova, erano tenute a ospitare dignitari e visitatori di passaggio in città per conto dello Stato. Questo sistema unico è stato riconosciuto dall’UNESCO come parte del patrimonio mondiale nel 2006. Il Palazzo della Meridiana è un esempio significativo del patrimonio culturale e storico di Genova, testimoniando la ricchezza e l’influenza delle famiglie nobiliari della città nel corso dei secoli.
Hai mai visto questo palazzo di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il palazzo Gerolamo Grimaldi – conosciuto anche come palazzo della Meridiana – è un edificio sito in salita di San Francesco al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 dal banchiere genovese Gerolamo Grimaldi Oliva, arricchitosi in Portogallo e Spagna dove gestiva la riscossione delle tasse a Cordoba e Granada. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Grimaldi Palace of the Meridiana in Genoa – Le palais Grimaldi della Meridiana à Gênes – El palacio Grimaldi della Meridiana en Génova – O palácio Grimaldi della Meridiana em Génova – Der Grimaldi della Meridiana-Palast in Genua – Cung điện Grimaldi della Meridiana ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Un palazzo elegante sulla rambla di Santa Cruz di Tenerife. Quando si arriva con la nave a Santa Cruz di Tenerife non si può non fare due passi lungo la strada pedonale dei negozi che sta proprio di fronte al porto. Questo è uno dei bei balazzi che è ad uno dei tanti incroci di questa via.
Conosci Santa Cruz? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel tempo a Tenerife clicca qui:
Ecco dove esattamente si trova questo palazzo:
An elegant palace on the rambla of Santa Cruz de Tenerife – Un élégant bâtiment sur la Rambla de Santa Cruz à Tenerife – Un elegante edificio en la Rambla de Santa Cruz en Tenerife – Um elegante edifício na Rambla de Santa Cruz em Tenerife – Ein elegantes Gebäude an der Rambla von Santa Cruz auf Teneriffa – Một tòa nhà trang nhã trên Rambla của Santa Cruz ở Tenerife
Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante. Immagino che tutti coloro che abitano a Sestri (come me), o che ci vengono ogni tanto, abbiano sostato almeno una volta a questo attraversamento pedonale. Per chi se lo ricorda, una volta, per attraversare la strada c’era il semafoto all’incorcio di piazza Sant’Antonio che da diversi anni è stato sostituito con una rotatoria. L’attraversamento è stato spostato a Levante tramite un semaforo a chiamata posto proprio di fronte a questo bel palazzone! Il portico è ravvivato dai fiori (finti) del negozio cinese che si trova proprio lì!
Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Cavalier Vincenzo Fascie è una figura fondamentale per la città di Sestri Levante. Infatti alla sua morte, avvenuta il 28 dicembre 1920, lasciò tutti i suoi beni alla città, “nello scopo sacrosanto di apportare qualche vantaggio industriale e di benessere e di progresso alla mia città natale”. Continua e aprofondisci sul sito del Comune di Sestri
A building in the street dedicated to Vincenzo Fascie in Sestri Levante – Un bâtiment dans la rue dédiée à Vincenzo Fascie à Sestri Levante – Un edificio en la calle dedicada a Vincenzo Fascie en Sestri Levante – Um edifício na rua dedicado a Vincenzo Fascie em Sestri Levante – Ein Gebäude in der Vincenzo Fascie gewidmeten Straße in Sestri Levante – Một tòa nhà trên phố dành riêng cho Vincenzo Fascie ở Sestri Levante
La biblioteca civica Angelo Mai a Bergamo Alta. Situata nel cuore di Bergamo Alta, la Biblioteca Civica Angelo Mai è una delle istituzioni culturali più prestigiose della città. Fondata nel 1768 grazie al lascito del cardinale Giuseppe Alessandro Furietti, la biblioteca ha sede nel magnifico Palazzo Nuovo, che si affaccia sulla storica Piazza Vecchia. La Biblioteca Angelo Mai custodisce un patrimonio librario di circa 700.000 volumi, tra cui 11.000 periodici, 2.150 incunaboli e oltre 12.000 cinquecentine. Oltre ai libri, la biblioteca conserva una vasta collezione di stampe, autografi, manoscritti, fotografie e opere d’arte, rendendola una delle più importanti biblioteche storiche d’Italia. Il Palazzo Nuovo, che ospita la biblioteca, è un capolavoro architettonico progettato dall’architetto Vincenzo Scamozzi e completato nel 1958. La facciata in marmo bianco di Zandobbio e il loggiato d’ingresso, disegnato da Andrea Ceresola, conferiscono al palazzo un’eleganza neoclassica che si integra perfettamente con gli altri edifici storici della piazza. La Biblioteca Civica Angelo Mai non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di attività culturali. Offre una vasta gamma di servizi, tra cui la consultazione del catalogo online, eventi culturali, mostre e concerti. Recentemente, la biblioteca ha avviato un progetto di restauro dell’Atrio Scamozziano, che sarà completato nel gennaio 2025. Visitare la Biblioteca Civica Angelo Mai significa immergersi in un ambiente ricco di storia e cultura. Che tu sia un ricercatore, uno studente o semplicemente un appassionato di libri, troverai in questo luogo un tesoro di conoscenza e ispirazione.
Conosci la parte alta della città di Bergamo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo è la principale istituzione di conservazione storica del circuito bibliotecario di Bergamo. Ha la propria sede nel Palazzo Nuovo di Città Alta, che in posizione contrapposta al Palazzo della Ragione chiude, a nord-est, Piazza Vecchia. Nasce tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del secolo XVIII quando fu messo a disposizione della cittadinanza il lascito librario che il cardinale Alessandro Giuseppe Furietti aveva fatto alla città. La sua prima collocazione fu in un locale del Palazzo Nuovo che ospitava il Comune. Trasferita nel 1797 presso la canonica del Duomo, dal 1843 trova sede nel Palazzo della Ragione fino a quando, nel 1928, ritorna nella sede originaria, occupando ora l’intero palazzo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Angelo Mai Civic Library in Bergamo Alta – La bibliothèque municipale Angelo Mai de Bergame Haute – La biblioteca cívica Angelo Mai en Bérgamo Alta – A biblioteca cívica Angelo Mai em Bergamo Alta – Die Stadtbibliothek Angelo Mai in Bergamo Alta – Thư viện công dân Angelo Mai ở Bergamo Alta
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Un palazzo in piazza Giacomo Matteotti a Sestri Levante. Nella piazza del Municipio della mia cittadina c’è questo bell’edificio. Una volta, al pian terreno, era sede di una agenzia bancaria; ora ospita un valido ristorante.
Conosci questo palazzo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A palace in the square dedicated to Giacomo Matteotti in Sestri Levante – Un palais sur la place dédiée à Giacomo Matteotti à Sestri Levante – Un palacio en la plaza dedicada a Giacomo Matteotti en Sestri Levante – Um palácio na praça dedicada a Giacomo Matteotti em Sestri Levante – Ein Palast auf dem Giacomo Matteotti gewidmeten Platz in Sestri Levante – Một cung điện trong quảng trường dành riêng cho Giacomo Matteotti ở Sestri Levante