Un bel piatto di pansoti alla salsa di noci anche a bordo.
Quando sono in nave, anche se il cibo è molto vario, mi manca molto il cibo di casa.
Così quando faccio Savona o Genova chiedo sempre a mia moglie di portarmi qualcosa da casa.
In questo caso avevo chiesto i pansoti (quelli confezionati ma molto buoni del pastificio Novella) da condire con la salsa di noci (questa preparata a bordo).
Il risultato, come voi stessi potete vedere, era eccellente!
Ti piacciono i pansoti? Se invece preferisci i ravioli vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattate con Honor 20.
I pansoti, pansòti in ligure, (dal ligure pansa, in italiano “pancia”), sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai ravioli, da cui differiscono essenzialmente per la grandezza e l’assenza di carne nel ripieno. I pansoti alla salsa di noci (pansöti co-a sarsa de noxe) sono uno dei piatti più economici e caratteristici della tradizione genovese. I pansoti dato che non contengono carne, sono un piatto a base di magro, un tempo considerato adatto al periodo penitenziale della quaresima. Vengono spesso erroneamente chiamati anche “pansòtti”, in quanto in alcune provincie Liguri avviene verbalmente un’enfatizzazione delle ultime sillabe; la doppia lettera è pertanto da attribuirsi ad un linguaggio esclusivamente vocale.
Continua e approfondisci su Wikipedia