I gnocchetti sardi al sugo di carne, la ricetta

I gnocchetti sardi al sugo di carne

I gnocchetti sardi al sugo di carne, la ricetta.
Qualche tempo fa ho avuto il piacere di lavorare con un grande Maitre d’Hote, Gianni, che spesso ci deliziava preparando qualche piatto succulento.
Questi gnocchetti sardi erano uno dei miei preferiti!
Ed ecco la ricetta tradizionale per preparare i gnocchetti sardi al sugo di carne.

Ingredienti

Per i gnocchetti sardi (malloreddus):
– 500 g di semola di grano duro;
– Acqua q.b.;
– Un pizzico di sale.
Per il sugo di carne:
– 500 g di carne di manzo (preferibilmente spezzatino o carne macinata);
– 1 cipolla;
– 2 spicchi d’aglio;
– 1 carota;
– 1 gambo di sedano;
– 800 g di passata di pomodoro;
– 200 ml di vino rosso;
– Olio extravergine d’oliva q.b.;
– Sale q.b.;
– Pepe nero q.b.;
– 1 foglia di alloro;
– Pecorino sardo grattugiato (opzionale).

Preparazione

Preparazione dei gnocchetti sardi:
1. Impasto: in una ciotola capiente, versate la semola di grano duro e un pizzico di sale. Aggiungete acqua tiepida poco alla volta e impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2. Formazione dei gnocchetti: prendete piccoli pezzi di impasto e formate dei cilindretti lunghi circa 2 cm. Premete ogni cilindretto su una superficie rigata (ad esempio, una grattugia o una tavoletta rigata) per ottenere la caratteristica forma rigata dei malloreddus.
3. Riposo: lasciate riposare i gnocchetti su un canovaccio infarinato per almeno 30 minuti prima di cuocerli.
Preparazione del sugo di carne:
1. Preparazione del soffritto: tritate finemente la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano. In una casseruola capiente, scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungete il trito di verdure. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure saranno morbide e la cipolla sarà dorata.
2. Cottura della carne: aggiungete la carne al soffritto e fatela rosolare bene su tutti i lati. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol.
3. Aggiunta del pomodoro: aggiungete la passata di pomodoro, la foglia di alloro, sale e pepe a piacere. Mescolate bene e portate a ebollizione.
4. Cottura lenta: abbassate la fiamma e lasciate cuocere il sugo a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un po’ di acqua calda.
5. Regolazione del sapore: aggiustate di sale e pepe se necessario e togliete la foglia di alloro.
Cottura dei gnocchetti sardi:
1. Cottura in acqua bollente: portate a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Cuocete i gnocchetti sardi per circa 8-10 minuti, o fino a quando saranno al dente.
2. Scolatura: scolate i gnocchetti e trasferiteli direttamente nella casseruola con il sugo di carne.
3. Mantecatura: mescolate bene i gnocchetti con il sugo per amalgamare i sapori.
Servizio:
1. Impiattamento: servite i gnocchetti sardi al sugo di carne ben caldi, spolverati con pecorino sardo grattugiato, se gradito.
2. Guarnizione: potete decorare con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e una foglia di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza.

Buon appetito!

Hai mai assaggiato questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Sardinian gnocchi with meat sauce, the recipe – Gnocchis sardes à la sauce à la viande, la recette – ñoquis sardos con salsa de carne, la receta – Nhoque da Sardenha com molho de carne, a receita – Sardische Gnocchi mit Fleischsauce, das Rezept – Công thức món gnocchi Sardinian với nước sốt thịt

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

I ravioli al ragù dell’Albergo Ristorante Amici a Varese

I ravioli al ragù dell'Albergo Ristorante Amici a Varese Ligure

I ravioli al ragù dell’Albergo Ristorante Amici a Varese Ligure.
Amo mangiare i tipici ravioli dell’entroterra della Liguria di Levante, quelli conditi conil tocco o semplicemente con il ragù.
Per questa ragione cerco sempre di trovare nuovi posti dove poterli assaggiare.
Questi li ho mangiati in un albergo trattoria a Varese Ligure, l’Albergo Ristorante Amici che dal 1760 accoglie chi é di passaggio da queste parti.
I ravioli non erano per niente male!

Vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.

Quali sono i più buoni ravioli al ragù per te?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I ravioli al ragù dell'Albergo Ristorante Amici a Varese Ligure

I ravioli al ragù dell'Albergo Ristorante Amici a Varese Ligure

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove si trova la trattoria:

La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto).
Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ravioli with ragù from the Albergo Ristorante Amici in Varese Ligure – Les raviolis au ragù de l’Hôtel Restaurant Amici à Varese Ligure – Los ravioles con ragú del restaurante del hotel Amici de Varese Ligure – O ravioli com ragù do Amici Hotel Restaurant em Varese Ligure – Die Ravioli mit Ragù vom Amici Hotel Restaurant in Varese Ligure – Món ravioli với ragù từ Nhà hàng Khách sạn Amici ở Varese Ligure

Alcune buonissime sfogliatelle ricce

Alcune buonissime sfogliatelle ricce

Alcune buonissime sfogliatelle ricce.
La sfogliatella napoletana è uno dei simboli più amati della pasticceria partenopea. Questo dolce, che può essere trovato in due varianti principali – la sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla – è apprezzato per la sua croccantezza e il suo ripieno ricco e aromatico.
Le origini della sfogliatella risalgono al XVIII secolo, quando fu creata per la prima volta nel monastero di Santa Rosa, sulla Costiera Amalfitana. La ricetta originale prevedeva un ripieno di semola, ricotta, zucchero, frutta candita e aromi, racchiuso in una pasta sfoglia croccante. Successivamente, la ricetta fu perfezionata e portata a Napoli, dove divenne rapidamente popolare.
Sfogliatella Riccia: questa variante è caratterizzata da una pasta sfoglia sottilissima e croccante, che avvolge il ripieno in strati sovrapposti. La preparazione richiede grande abilità e pazienza, poiché la sfoglia deve essere lavorata a lungo per ottenere la giusta consistenza.
Sfogliatella Frolla: in questa versione, la pasta sfoglia è sostituita da una pasta frolla morbida e friabile. Il ripieno rimane lo stesso, ma la consistenza complessiva del dolce è più morbida e meno croccante rispetto alla sfogliatella riccia.
Il ripieno della sfogliatella è un vero trionfo di sapori. Gli ingredienti principali includono semola, ricotta, zucchero, uova, frutta candita e aromi come la cannella e la vaniglia. Questo mix crea un contrasto perfetto con la croccantezza della sfoglia, rendendo ogni morso un’esperienza unica.
La sfogliatella napoletana è perfetta per una colazione golosa o come dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata. Tradizionalmente, viene servita calda, appena sfornata, e spolverata con zucchero a velo. Accompagnata da un buon caffè napoletano, rappresenta un vero e proprio rito di piacere.

Io adoro la sfogliatella, e tu?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

La sfogliatella (in napoletano: ‘a sfugliatèlla) è un dolce tipico della pasticceria campana e si presenta in due varianti principali: può essere riccia, se preparata con pasta sfoglia, oppure frolla, se preparata con la pasta frolla. Nel 1818, Pasquale Pintauro, pasticciere napoletano, entrò in possesso della ricetta segreta della Santarosa, portando il dolce a Napoli, apportando alcune modifiche alla ricetta, usata fino ad oggi, e introducendo la variante frolla.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Some very good sfogliatelle ricce – Quelques délicieuses pâtes feuilletées frisées – Unos deliciosos hojaldres rizados – Alguns deliciosos folhados encaracolados – Einige köstliche Blätterteiggebäcke – Một số loại bánh phồng cuộn thơm ngon

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Dei tagliolini freschi al tartufo gustati a Genova

Dei tagliolini fresci al tartufo gustati a Genova

Dei tagliolini freschi al tartufo gustati a Genova.
Sono diventato un amante del tartufo abbastanza recentemente ma ora, tutte le volte che lo trovo in un menú, lo ordino.
Qualche tempo fa ero con mia moglie nel centro storico di Genova e siamo andati a pranzare in questo famoso ristorante.
A parte l’atmosfera molto curata, sfruttando i locali molto antichi in cui sono i tavoli, devo dire che il menú era eccellente e questi tagliolini freschi al tartufo erano veramente buonissimi!

Ti piace la pasta col tartufo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con Honor 20.

Questo é il sito del ristorante: labucadisanmatteo.com.

Un tartufo è il corpo fruttifero di un fungo Ascomycota sotterraneo. La maggior parte dei tartufi appartiene al genere Tuber, ma esistono anche altri generi di funghi appartenenti a questa categoria fra cui Geopora, Peziza, Choiromyces, Leucangium e oltre un centinaio di altri. I tartufi appartengono alla classe Pezizomycetes e, tolte alcune eccezioni, all’ordine Pezizales. I tartufi sono funghi micorrizici, e crescono pertanto vicini alle radici degli alberi. La dispersione delle spore dei tartufi avviene grazie ai micofagi, animali che si nutrono di funghi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Fresh tagliolini with truffles enjoyed in Genoa – Tagliolini frais aux truffes dégustés à Gênes – Tagliolini frescos con trufas disfrutados en Génova – Tagliolini fresco com trufas apreciado em Génova – Frische Tagliolini mit Trüffeln, genossen in Genua – Tagliolini tươi với nấm cục được thưởng thức ở Genoa

Un piatto di tonnarelli cacio e pepe fatto a casa

Un piatto di tonnarelli cacio e pepe fatto a casa

Un piatto di tonnarelli cacio e pepe fatto a casa.
Questo è un piatto che mi piace veramente molto e he tutto sommato è molto facile da preparare a casa (leggi qui la mia ricetta per sapere qualche trucco per prepararlo al meglio).
I tonnarelli, che compro al supermercato e sono sempre pronti all’uso, conditi con abbondante formaggio grattugiato e pepe. Una delizia!

Ti piace questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Per scoprire la mia ricetta clicca qui.

Il cacio e pepe è un piatto caratteristico del Lazio. Come suggerisce il nome, gli ingredienti sono molto semplici e includono solo pepe nero, formaggio pecorino romano e pasta. Il tipo di pasta tradizionalmente più usato è il tonnarello. Come altri piatti della cucina laziale, è preparato con ingredienti poveri, facilmente reperibili ed a lunga conservazione (durante la transumanza non era semplice procurarsi cibo). Fonda le radici nella cucina di contadini e pastori dell’agro romano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A plate of home-made tonnarelli cheese and pepper – Une assiette de fromage tonnarelli maison et poivre – Un plato de queso tonnarelli casero y pimienta. – Um prato de queijo tonnarelli caseiro e pimenta – Ein Teller mit hausgemachtem Tonnarelli-Käse und Pfeffer – Một đĩa phô mai tonnarelli và hạt tiêu tự làm

Spaghetti aglio e olio, la ricetta

Spaghetti aglio e olio, la ricetta

Spaghetti aglio e olio, la ricetta.
Gli spaghetti aglio e olio sono un classico della cucina italiana, semplici ma ricchi di sapore. Questa versione senza peperoncino è perfetta per chi preferisce un gusto più delicato ma comunque delizioso.

Ingredienti

– 320 g di spaghetti;
– 4 spicchi d’aglio;
– 100 ml di olio extravergine d’oliva;
– Sale q.b.;
– Prezzemolo fresco tritato.

Preparazione

Per prima cosa sbucciare gli spicchi d’aglio e tagliarli a fettine sottili.
In una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua salata. Cuocere gli spaghetti al dente secondo le indicazioni sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella grande a fuoco medio-basso. Aggiungere l’aglio affettato e farlo dorare lentamente, senza bruciarlo, per circa 2-3 minuti.
Scolare gli spaghetti un paio di minuti in anticipo, conservando una tazza dell’acqua di cottura. Aggiungere gli spaghetti nella padella con l’olio e l’aglio, mescolando bene per farli insaporire e rilasciare un po’ di amido. Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto e per formare la “famosa” cremina.
Distribuire gli spaghetti nei piatti, guarnendo con un po’ di prezzemolo fresco tritato, se gradito. Servire immediatamente.

Consigli: per un gusto più intenso, puoi schiacciare leggermente gli spicchi d’aglio prima di affettarli; utilizza un olio extravergine d’oliva di alta qualità per ottenere il miglior sapore possibile; conserva sempre un po’ di acqua di cottura della pasta per aiutare ad amalgamare il condimento.

Gli spaghetti aglio e olio sono una ricetta versatile e veloce, ideale per una cena semplice ma gustosa. Prova questa versione senza peperoncino per un piatto leggero e aromatico, perfetto per ogni occasione.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Spaghetti with garlic and oil, the recipe – Spaghetti à l’ail et à l’huile, la recette – Espaguetis con ajo y aceite, la receta – Esparguete com alho e azeite, a receita – Spaghetti mit Knoblauch und Öl, das Rezept – Spaghetti mit Knoblauch und Öl, das Rezept

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine, la ricetta

I paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine, la ricetta

I paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine, la ricetta.
Un primo piatto elegante e gustoso, ideale per una cena speciale o un’occasione importante. Questa ricetta combina la dolcezza dell’aragosta con la freschezza dei pomodorini e delle zucchine, creando un equilibrio di sapori irresistibile.

Ingredienti

– 320 g di paccheri;
– 2 aragoste (circa 800 g l’una);
– 200 g di pomodorini ciliegia;
– 2 zucchine medie;
– 2 spicchi d’aglio;
– 1 cipolla piccola;
– Olio extravergine d’oliva q.b.;
– Sale e pepe q.b.;
– Prezzemolo fresco tritato;
– Vino bianco secco q.b.;
– Peperoncino (facoltativo);

Preparazione

Preparazione dell’aragosta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Immergi le aragoste e cuocile per circa 8-10 minuti. Scolale e lasciale raffreddare leggermente. Estrai la polpa dalle code e dalle chele, tagliala a pezzi e metti da parte.
Lava e taglia a metà i pomodorini. Lava e taglia le zucchine a rondelle sottili. Trita finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e soffriggi fino a doratura. Unisci le zucchine e i pomodorini, aggiusta di sale e pepe e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere.
Versa i pezzi di aragosta nella padella con le verdure, sfuma con un po’ di vino bianco e lascia evaporare. Se gradito, aggiungi del peperoncino per un tocco di piccantezza. Cuoci per altri 5 minuti, mescolando delicatamente.
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i paccheri al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento.
Mescola delicatamente i paccheri con il sugo di aragosta, pomodorini e zucchine, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per amalgamare bene il tutto.
Distribuisci i paccheri nei piatti, cospargi con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Servi immediatamente.

I paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine sono un piatto raffinato e saporito, perfetto per stupire i tuoi ospiti con una ricetta che unisce la semplicità degli ingredienti freschi alla ricchezza del sapore dell’aragosta. Provala e lascia che i tuoi commensali si innamorino di questa delizia.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Paccheri with lobster, cherry tomatoes and courgettes, the recipe – Paccheri au homard, tomates cerises et courgettes, la recette – Paccheri con bogavante, tomates cherry y calabacines, la receta – Paccheri com lavagante, tomate cereja e courgette, a receita – Paccheri mit Hummer, Kirschtomaten und Zucchini, das Rezept – Công thức Paccheri với tôm hùm, cà chua bi và bí xanh

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

I pansoti in salsa di noci dell’agriturismo Ao Grumallo

I pansoti in salsa di noci dell'agriturismo Ao Grumallo

I pansoti in salsa di noci dell’agriturismo Ao Grumallo.
Un buon agriturismo dell’entroterra è Ao Grumallo nel comune di Ne.
Questi sono i suoi pansoti, verdi, in salsa di noce. Proprio buoni!

Ti piacciono i pansoti? Se invece preferisci i ravioli vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

I pansoti (pansòti in ligure, dal ligure pansa, in italiano “pancia”) sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai cappelletti, da cui differiscono essenzialmente per la forma e grandezza. I pansoti conditi con salsa di noci sono uno dei piatti caratteristici della tradizione genovese.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The pansoti in walnut sauce from the Ao Grumallo farmhouse – Le pansoti à la sauce aux noix de la ferme Ao Grumallo – Los pansoti en salsa de nueces del caserío Ao Grumallo – O pansoti com molho de nozes da quinta Ao Grumallo – Die Pansoti in Walnusssauce vom Bauernhof Ao Grumallo – Pansoti sốt óc chó từ trang trại Ao Grumallo

I ravioli al ragù dell’agriturismo Ou Grumallu

I ravioli al ragù dell'Agriturismo Ou Grumallu

I ravioli al ragù dell’agriturismo Ou Grumallu.
Come i lettori più attenti sapranno io amo veramente tanto i ravioli al ragù, quelli liguri con il ripieno misto di carne e verdura conditi, quando possibile, con il tipico tuccu (il tocco, il ragù di carne genovese).
Questi sono gli ottimi ravioli al ragù dell’agriturismo Ou Grumallu a Case Soprane, nel comune di Ne.

Vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.

Quali sono i più buoni ravioli al ragù per te? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova la trattoria:

La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto).
Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ravioli with ragù from the Ou Grumallu farmhouse – Les raviolis à la sauce à la viande de la ferme Ou Grumallu – Los ravioles con salsa de carne de la masía Ou Grumallu – O ravioli com molho de carne da quinta Ou Grumallu – Die Ravioli mit Fleischsauce vom Bauernhof Ou Grumallu – Ravioli với nước sốt thịt từ Agriturismo Ou Grumallu

Spaghetti con pomodorini e gamberoni, la ricetta

Spaghetti con pomodorini e gamberoni, la ricetta

Spaghetti con pomodorini e gamberoni, la ricetta.
Qualche tempo fa ho avuto il piacere di gustare un buon piatto di pasta con pomodorini e gamberoni sulla nave.
Essendomi ricapitate le foto sotto mano ho deciso di scrivervi come prepararli anche a casa vostra (con un aiutino di AI). La preparazione è proprio semplice, ve lo assicuro.

Ingredienti:

– 350g di spaghetti;
– 300g di pomodorini ciliegini;
– 250g di gamberoni sgusciati;
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente;
– Olio d’oliva extravergine;
– Sale e pepe nero q.b.;
– Peperoncino (facoltativo, a seconda del gusto);
– Prezzemolo fresco, tritato finemente;

Preparazione:

Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione fino a che sono al dente. Scolali e conserva un po’ di acqua di cottura.
In una padella grande, riscalda un paio di cucchiai di olio d’oliva extravergine a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e, se piace, il peperoncino per dare un tocco piccante.
Aggiungi i pomodorini ciliegini tagliati a metà nella padella e cuocili per circa 5-7 minuti finché non iniziano a rilasciare i loro succhi e diventano morbidi.
Aggiungi i gamberoni sgusciati alla padella e cuoci per altri 3-5 minuti o finché i gamberoni diventano rosa e ben cotti.
Condisci il tutto con sale e pepe a piacere. Se il sugo risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura degli spaghetti.
Aggiungi gli spaghetti cotti nella padella e mescola bene, assicurandoti che siano ben conditi con il sugo.
Servi gli spaghetti con pomodorini e gamberoni in piatti individuali, guarnendo con un filo d’olio d’oliva extravergine fresco e prezzemolo tritato.
Buon appetito!

Ti piace questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Spaghetti with cherry tomatoes and prawns, the recipe – Spaghetti aux tomates cerises et crevettes, la recette – Espaguetis con tomates cherry y gambas, la receta – Espaguete com tomate cereja e camarão, a receita – Spaghetti mit Kirschtomaten und Garnelen, das Rezept – Công thức làm mì spaghetti với cà chua bi và tôm – 意大利面配樱桃番茄和大虾,食谱 – チェリートマトとエビのスパゲッティ、レシピ

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.