Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta

Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta

Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta.
Il Casatiello Napoletano è una torta salata tradizionale della cucina napoletana, tipica del periodo pasquale. Questa deliziosa preparazione è ricca di sapore e perfetta per essere condivisa con amici e familiari. Io lo ho assaggiato per la prima volta in nave quando lo faceva Peppino e ancora adesso, sempre a bordo, viene preparato spesso.
Ho pensato di scrivervene la ricetta. Ecco come prepararlo.

Ingredienti

Per l’impasto:
– 600 g di farina 00;
– 300 ml di acqua tiepida;
– 25 g di lievito di birra fresco;
– 100 g di strutto (o burro);
– 1 cucchiaino di zucchero;
– 15 g di sale.
Per il ripieno:
– 150 g di salame napoletano a cubetti;
– 150 g di pancetta a cubetti;
– 150 g di provolone a cubetti;
– 100 g di pecorino grattugiato;
– 4 uova (per decorare);
– Pepe nero q.b..

Preparazione

Preparare l’impasto: sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida insieme allo zucchero. In una ciotola capiente, mescolare la farina con il sale. Aggiungere lo strutto (o burro) e l’acqua con il lievito sciolto. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprire con un panno e lasciare lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo.
Una volta lievitato, stendere l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo spesso circa 1 cm.
Aggiungere il ripieno: distribuire uniformemente i cubetti di salame, pancetta e provolone sull’impasto. Spolverare con il pecorino grattugiato e una generosa quantità di pepe nero.
Arrotolare l’impasto su se stesso partendo dal lato lungo, formando un cilindro. Unire le estremità per formare una ciambella e adagiarla in una teglia a ciambella unta con strutto.
Inserire le uova intere (lavate e asciugate) sulla superficie del casatiello, premendole leggermente nell’impasto. Coprire e lasciare lievitare per un’altra ora.
Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere il casatiello per circa 45-50 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata.
Lasciare raffreddare leggermente prima di tagliare e servire. Il casatiello è perfetto sia caldo che a temperatura ambiente, e si conserva bene per diversi giorni.

Hai mai assaggiato questo piatto e ti piace?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta

Foto scattata con Honor 20.

Il casatiéllo è un prodotto della cucina napoletana, un lievitato salato tipico del periodo pasquale. Gli ingredienti di base sono: farina, strutto, formaggio, salame, ciccioli e uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana caso (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An excellent Neapolitan casatiello, the recipe – Un excellent casatiello napolitain, la recette – Un excelente casatiello napolitano, la receta – Um excelente casatiello napolitano, a receita – Ein ausgezeichnetes neapolitanisches Casatiello, das Rezept – Công thức làm món casatiello Neapolitan tuyệt vời

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un piatto di spaghetti cacio e pepe gustati in nave

Spaghetti cacio e pepe gustati in nave

Un piatto di spaghetti cacio e pepe gustati in nave.
Un piatto che devo dire apprezzo moltissimo, anche se è relativamente poco che lo mangio, è la pasta cacio e pepe.
Nonostante gli ingredienti siano molto semplici non è affatto semplice prepare questo tipo di pasta.
Tutto deve essere cucinato a dovere altrimenti il formaggio fa i fili e si raggruma.
Io a casa, dopo un paio di prove andate male, ho trovato le giuste misure come anche lo chef sulla nave che, la volta che ho scattato queste foto, aveva cucinato un piatto eccellente!

Ti piace questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Per scoprire la mia ricetta clicca qui.

Il cacio e pepe è un piatto caratteristico del Lazio. Come suggerisce il nome, gli ingredienti sono molto semplici e includono solo pepe nero, formaggio pecorino romano e pasta. Il tipo di pasta tradizionalmente più usato è il tonnarello. Come altri piatti della cucina laziale, è preparato con ingredienti poveri, facilmente reperibili ed a lunga conservazione (durante la transumanza non era semplice procurarsi cibo). Fonda le radici nella cucina di contadini e pastori dell’agro romano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A plate of spaghetti cacio e pepe enjoyed on board – Une assiette de spaghettis au fromage et au poivre dégustée à bord du navire – Un plato de espaguetis con queso y pimiento que se disfruta a bordo del barco. – Um prato de esparguete com queijo e pimenta saboreado a bordo do navio – Ein Teller Spaghetti mit Käse und Pfeffer, den man an Bord des Schiffes genießt – Một đĩa spaghetti phô mai và hạt tiêu thưởng thức trên tàu