Particolari della Fontana Maggiore di Perugia

Particolari della Fontana Maggiore di Perugia

Particolari della Fontana Maggiore di Perugia.
La Fontana Maggiore di Perugia, situata al centro di Piazza IV Novembre, è uno dei monumenti simbolo della città e un capolavoro della scultura gotica. Costruita tra il 1275 e il 1278, la fontana celebra l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città grazie a un nuovo acquedotto.
La fontana fu progettata da Frà Bevignate da Cingoli e realizzata con la collaborazione di Boninsegna Veneziano, ingegnere idraulico, e dei celebri scultori Nicola Pisano e Giovanni Pisano. La struttura è composta da due vasche marmoree poligonali concentriche, sormontate da una tazza bronzea ornata da figure femminili da cui sgorga l’acqua.
La vasca inferiore è decorata con 50 formelle che rappresentano i mesi dell’anno, ciascuno accompagnato dal relativo simbolo zodiacale. Queste formelle raffigurano scene di vita quotidiana e lavori agricoli, conferendo dignità al lavoro materiale. Inoltre, sono presenti rappresentazioni delle arti liberali, della filosofia, di personaggi biblici e della storia di Roma.
La vasca superiore, invece, è adornata con altorilievi che rappresentano personaggi storici, mitologici e figure allegoriche. Le statue sono disposte in modo da formare una rosa dei venti, con le quattro principali poste nei punti cardinali e le altre venti in relazione con queste.
La fontana è anche famosa per il suo enigmatico gruppo bronzeo di figure femminili, conosciute come “le portatrici d’acqua”. Il significato simbolico di questa scultura è ancora oggi oggetto di dibattito, poiché non vi è menzione esplicita nell’iscrizione presente sulla vasca.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Particolari della Fontana Maggiore di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Ecco dove si trova la fontana:

La Fontana Maggiore, situata al centro di piazza IV Novembre (già piazza Grande), è il monumento simbolo della città di Perugia. La fontana monumentale fu realizzata da Umberto il mastro tra il 1278 e il 1280 per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città, grazie al nuovo acquedotto.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Details of the Fontana Maggiore in Perugia – Détails de la Fontana Maggiore à Pérouse – Detalles de la Fontana Maggiore en Perugia – Detalhes da Fontana Maggiore em Perugia – Details der Fontana Maggiore in Perugia – Thông tin chi tiết về Fontana Maggiore ở Perugia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.secretumbria.it/en/fontana-maggiore-great-fountain-perugia/
– https://turismo.comune.perugia.it/poi/fontana-maggiore

Il leone stiloforo all’ingresso del Palazzo dei Priori

Il leone stiloforo all'ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia

Il leone stiloforo all’ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia.
Mi piace fotografare le statue degli animali che incontro viaggiando. E questa non è la prima volta che incontro un leone che regge una colonna all’ingresso di un edificio (in questo caso si definisce un leone stiloforo).
Quasta statua, che fa il paio con quella dall’altro lato dell’ingresso, è posta all’ingresso del palazzo dei Priori di Perugia, il palazzo che è sede della galleria Nazionale dell’Umbria.

Hai mai visitato Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il leone stiloforo all'ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale nel quale si parla del palazzo: gallerianazionaledellumbria.it.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Ecco dove si trova la statua:

Lo stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa “portatore di stilo”, cioè portatore di colonna. È usato per indicare quelle sculture di animali o mostri fantastici poste a base delle colonnine di sostegno dei protiri o anche dei pulpiti solitamente nelle chiese romaniche. A differenza della cariatide, una scultura che sostituisce l’intera colonna facendo da supporto per la trabeazione, lo stiloforo costituisce il solo basamento della colonna.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The stylophore lion at the entrance to the Palazzo dei Priori in Perugia – Le lion stylophore à l’entrée du Palazzo dei Priori à Pérouse – El león estilóforo a la entrada del Palazzo dei Priori en Perugia – O leão estilóforo à entrada do Palazzo dei Priori em Perugia – Der Griffellöwe am Eingang zum Palazzo dei Priori in Perugia – Sư tử Stylophore ở lối vào Palazzo dei Priori ở Perugia

Lo scorcio di un vicolo del centro storico di Perugia

Lo scorcio di un vicolo del centro storico di Perugia

Lo scorcio di un vicolo del centro storico di Perugia.
Passeggiando per il centro storico di Perugia, è facile perdersi tra i suoi vicoli stretti e tortuosi, ognuno dei quali racconta una storia unica. Uno degli scorci più affascinanti è quello che si può ammirare in uno dei tanti vicoli nascosti della città, dove il tempo sembra essersi fermato.
Questo particolare vicolo, con le sue case in pietra, offre una vista pittoresca che cattura l’essenza della Perugia medievale. Le strade acciottolate, i lampioni in ferro battuto e le antiche porte in legno contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva, quasi magica. È un luogo dove ogni angolo invita a scoprire qualcosa di nuovo, che sia un dettaglio architettonico o un piccolo giardino nascosto.
Il centro storico di Perugia è un labirinto di vicoli che si snodano tra i cinque rioni storici della città: Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna, Porta Eburnea e Porta San Pietro. Ogni rione ha il suo carattere distintivo e offre scorci unici che meritano di essere esplorati. Ad esempio, via Chiara è luminosa e accogliente, mentre via Ombrosa è stretta e buia, creando un contrasto affascinante.
Uno degli aspetti più affascinanti di questi vicoli è la loro capacità di raccontare storie attraverso i nomi delle strade. Via Bella, via Speciosa e via Pulcra, ad esempio, offrono scorci che, nonostante i nomi ironici, regalano viste incantevoli e dettagli architettonici unici.
Perugia è una città che invita a perdersi tra i suoi vicoli, a scoprire angoli nascosti e a lasciarsi sorprendere dalla bellezza che si cela dietro ogni angolo. Ogni scorcio è un invito a rallentare, a osservare e a immergersi nella storia e nella cultura di questa affascinante città umbra.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lo scorcio di un vicolo del centro storico di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Dove si trova il punto, più o meno, in cui ho scattato:

Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna).
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the historic center of Perugia – Une ruelle dans le centre historique de Pérouse – Un callejón en el centro histórico de Perugia – Um beco no centro histórico de Perugia – Eine Gasse im historischen Zentrum von Perugia – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Perugia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.realumbria.it/30/08/2022/le-vie-al-centro-3/
– https://www.secretumbria.it/centro-storico-perugia/

Un vicolo del centro storico di Perugia

Un vicolo del centro storico di Perugia

Un vicolo del centro storico di Perugia.
Passeggiando nel bellissimo centro storico del borgo umbro di Perugia incontri un dedalo di strade e vicoli molto belli da fotografare. I muri e le strade in pietra sono spettacolari!
Come in questa foto.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo del centro storico di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Dove si trova il punto, più o meno, in cui ho scattato:

Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna).
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the historic center of Perugia – Une ruelle dans le centre historique de Pérouse – Un callejón en el centro histórico de Perugia – Um beco no centro histórico de Perugia – Eine Gasse im historischen Zentrum von Perugia – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Perugia

La scalinata del Palazzo dei Priori a Perugia

La scalinata del Palazzo dei Priori a Perugia

La scalinata del Palazzo dei Priori a Perugia.
Il Palazzo dei Priori, situato nel cuore di Perugia, è uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia. Costruito tra il 1293 e il 1443, questo edificio storico ospita oggi il Municipio e la Galleria Nazionale dell’Umbria.
Uno degli elementi più affascinanti del Palazzo è la sua scalinata a ventaglio, progettata dall’architetto senese Ambrogio Maitani. Questa scalinata, che conduce alla Sala dei Notari e alla Sala della Vaccara, è stata aggiunta nel 1902, sostituendo una precedente a due rampe. La scalinata è coronata da copie in bronzo del Grifo perugino e del Leone guelfo, simboli della città, che aggiungono un tocco di maestosità all’ingresso principale.
La scalinata non è solo un elemento architettonico, ma anche un simbolo della storia e della cultura di Perugia. Ogni gradino racconta una storia, ogni dettaglio riflette l’arte e l’abilità degli artigiani che l’hanno costruita. Visitare il Palazzo dei Priori e salire questa scalinata significa fare un viaggio nel tempo, immergendosi nella ricca eredità medievale della città.
Se ti trovi a Perugia, non perdere l’occasione di ammirare questa meraviglia architettonica e di esplorare le sale storiche del Palazzo dei Priori. È un’esperienza che ti lascerà senza fiato e ti farà apprezzare ancora di più la bellezza e la storia di questa affascinante città umbra.

Conosci la città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La scalinata del Palazzo dei Priori a Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il palazzo:

Il Palazzo dei Priori, o comunale, è uno dei migliori esempi d’Italia di palazzo pubblico dell’età comunale. Sorge nella centrale Piazza IV Novembre a Perugia, in Umbria. Si estende lungo Corso Vannucci fino a via Boncambi. È ancora oggi sede di parte del Municipio e, al terzo piano, della Galleria nazionale dell’Umbria. Deve il suo nome ai Priori, la massima autorità politica al governo della città in epoca medievale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The staircase of the Palazzo dei Priori in Perugia – L’escalier du Palazzo dei Priori à Pérouse – La escalera del Palazzo dei Priori en Perugia – A escadaria do Palazzo dei Priori em Perugia – Die Treppe des Palazzo dei Priori in Perugia – Cầu thang của Palazzo dei Priori ở Perugia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il Polittico di Sant’Antonio di Piero della Francesca

Il Polittico di Sant'Antonio di Piero della Francesca alla Galleria Nazionale di Perugia

Il Polittico di Sant’Antonio di Piero della Francesca alla Galleria Nazionale di Perugia.
Visitando la bellissima Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia, ho avuto la possibilitá di vedere oper d’arte meravigliose.
Come questo polittico realizzato dal celebre Piero della Francesca.

Hai mai visitato questo museo di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Polittico di Sant'Antonio di Piero della Francesca alla Galleria Nazionale di Perugia

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50. E’ stato richiesto al personale di sorveglianza il permesso di scattare e pubblicare le foto sul sito.

Il sito ufficiale del Museo è questo: gallerianazionaledellumbria.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel museo, clicca qui:

L’opera, destinata al convento di Sant’Antonio di Perugia venne cominciata poco dopo il rientro da Roma, verso il 1460. Come il Polittico della Misericordia si tratta di un’opera di impostazione arcaica, sicuramente su richiesta dei committenti, con le figure principali dipinte su un prezioso fondo d’oro e con un motivo che imita le stoffe preziose, forse ispirato a modelli iberici che l’artista poteva aver visto durante il soggiorno romano. Decisamente moderno è invece il riquadro superiore dell’Annunciazione.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Polyptych of St. Anthony by Piero della Francesca at the National Gallery of Perugia – Le Polyptyque de Saint Antoine de Piero della Francesca à la Galerie Nationale de Pérouse – El Políptico de San Antonio de Piero della Francesca en la Galería Nacional de Perugia – O Políptico de Santo António de Piero della Francesca na Galeria Nacional de Perugia – Das Polyptychon des Heiligen Antonius von Piero della Francesca in der Nationalgalerie von Perugia – Bức tranh Polyptych của Thánh Anthony của Piero della Francesca tại Phòng trưng bày Quốc gia Perugia

La celebre Fontana Maggiore a Perugia

La celebre Fontana Maggiore a Perugia

La celebre Fontana Maggiore a Perugia.
La Fontana Maggiore è uno dei capolavori della scultura gotica italiana e uno dei simboli più iconici di Perugia. Situata nella Piazza IV Novembre, questa fontana monumentale fu realizzata tra il 1278 e il 1280 per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città, grazie a un nuovo acquedotto.
La Fontana Maggiore fu progettata da Frà Bevignate da Cingoli e realizzata con la collaborazione di artisti e ingegneri come Nicola e Giovanni Pisano e Boninsegna da Venezia. La struttura è composta da tre vasche concentriche sovrapposte, decorate con sculture in pietra e bronzo. Le vasche inferiori sono ornate con ben settantacinque sculture che rappresentano figure mitologiche, storiche e simboliche.
La vasca superiore, di forma circolare, è sormontata da una scultura enigmatica che rappresenta tre donne che sorreggono un’anfora da cui sgorga l’acqua. Questa scultura è un’opera di grande bellezza e simbolismo, rappresentando l’importanza dell’acqua per la città di Perugia.
La Fontana Maggiore non è solo un’opera d’arte, ma anche un esempio di ingegneria idraulica medievale. È un luogo di incontro e di socializzazione per i cittadini e i visitatori, che possono ammirare la sua bellezza e la sua storia.
La fontana è situata nella Piazza IV Novembre, una delle piazze principali di Perugia, e può essere visitata gratuitamente in qualsiasi momento. È un luogo perfetto per una passeggiata e per immergersi nella storia e nella cultura della città.
Visitare la Fontana Maggiore è un’esperienza che combina bellezza artistica, ingegneria e storia, rendendola una delle attrazioni più affascinanti di Perugia.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La celebre Fontana Maggiore a Perugia

La celebre Fontana Maggiore a Perugia

La celebre Fontana Maggiore a Perugia

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Ecco dove si trova la fontana:

La Fontana Maggiore, situata al centro di piazza IV Novembre (già piazza Grande), è il monumento simbolo della città di Perugia. La fontana monumentale fu realizzata da Umberto il mastro tra il 1278 e il 1280 per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città, grazie al nuovo acquedotto.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Fontana Maggiore in Perugia – La célèbre Fontana Maggiore à Pérouse – La famosa Fontana Maggiore en Perugia – A famosa Fontana Maggiore em Perugia – A famosa Fontana Maggiore em Perugia – Fontana Maggiore nổi tiếng ở Perugia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un paio di scorci del borgo di Trevi in Umbria

Un paio di scorci del borgo di Trevi in Umbria

Un paio di scorci del borgo di Trevi in Umbria.
Nella scorsa primavera sono stato qualche giorno, con mia moglie, a visitare la bellissima regione Umbria.
Ci siamo sistemati nella zona di Perugia e abbiamo visitato molti dei borghi lì attorno.
Questi due scatti sono dei vicoli del bel borgo di Trevi, uno dei più bei borghi d’Italia.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A couple of glimpses of the village of Trevi in ​​Umbria – Quelques aperçus du village de Trevi en Ombrie – Un par de vistazos al pueblo de Trevi en Umbría – Alguns vislumbres da aldeia de Trevi, na Úmbria – Ein paar Einblicke in das Dorf Trevi in ​​Umbrien – Một vài cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Trevi ở Umbria

La Porta Consolare e la Torre dell’Orologio di Spello

La Porta Consolare e la Torre dell'Orologio di Spello

La Porta Consolare e la Torre dell’Orologio di Spello.
Uno dei borghi più belli dell’Umbria, famoso per le infiorate, ti accoglie con questa splendida porta affiancata dalla Torre dell’Orologio con, in cima, una pianti di ulivo (credo che sia un ulivo).

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Porta Consolare e la Torre dell'Orologio di Spello

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la porta:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Consular Gate and the Clock Tower of Spello – La porte consulaire et la tour de l’horloge de Spello – La Puerta Consular y la Torre del Reloj de Spello – A Porta Consular e a Torre do Relógio de Spello – Das Konsulartor und der Glockenturm von Spello – Cổng lãnh sự và Tháp đồng hồ Spello

Uno scorcio di Montefalco, il borgo medievale

Uno scorcio di Montefalco, il borgo medievale in provincia di Perugia, Umbria

Uno scorcio di Montefalco, il borgo medievale in provincia di Perugia, Umbria.
Percorrendo il piccolo borgo di Montefalco si rimane estasiati dagli scorci che si possono ammirare.
Essendo poi sul cucuzzolo di una collina tutte le strade, diciamo i vicoli, si inerpicano per affluire alla centrale piazza del Comune.

Hai mai visitato il borgo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di Montefalco, il borgo medievale in provincia di Perugia, Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova Montefalco:

Montefalco è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. È il punto di riferimento della regione vinicola in cui si producono il Sagrantino di Montefalco e il Montefalco rosso. Il toponimo Montefalco si deve, secondo la tradizione, a Federico II di Svevia. L’imperatore, visitando i luoghi nel XIII secolo, constatato il gran numero di falchi, decise di cambiare il nome della località da Coccorone (Cors Coronae) in quello attuale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of Montefalco, the medieval village in the province of Perugia, Umbria – Un aperçu de Montefalco, le village médiéval de la province de Pérouse, en Ombrie – Un vistazo a Montefalco, el pueblo medieval de la provincia de Perugia, Umbría – Um vislumbre de Montefalco, a vila medieval da província de Perugia, Umbria – Ein Blick auf Montefalco, das mittelalterliche Dorf in der Provinz Perugia, Umbrien – Một cái nhìn thoáng qua về Montefalco, ngôi làng thời trung cổ ở tỉnh Perugia, Umbria