Cima alla genovese: uno dei piatti più tipici della Liguria

Cima alla genovese

Cima alla genovese: uno dei piatti più tipici della Liguria.
Un ottimo piatto della cucina genovese: la cima (o cimma in dialetto).
Questa l’ha cucinata mia mamma.
Una tasca di carne cucita riempita di erbe, pinoli, uova e altre cosine deliziose.
Eccovi la foto per farvi venire l’acquolina in bocca.

Cima alla genovese

La cima (a çimma in ligure) è un secondo piatto tipicamente ligure. Consiste in un pezzo di carne di pancia di vitello tagliato in modo da formarvi una tasca e farcito di numerosi ingredienti. Una volta preparata viene chiusa, cucéndola a mano per evitare che la farcitura esca. Viene quindi bollita in brodo con verdure per alcune ore in un telo di lino e lasciata a riposo sotto un peso.
Continua su Wikipedia

Cima alla genovese: one of the most typical dishes of Liguria – Cima alla genovese : l’un des plats les plus typiques de la Ligurie – Cima alla genovese: uno de los platos más típicos de Liguria – Cima alla genovese: um dos pratos mais típicos da Ligúria – Cima alla genovese: eines der typischsten Gerichte Liguriens – Cima alla genovese: một trong những món ăn đặc trưng nhất của Liguria – Cima alla genovese:利古里亚最典型的菜肴之一 – チーマ アッラ ジェノベーゼ: リグーリア州の代表的な料理の 1 つ

I ravioli fatti in casa da mia mamma

Ravioli fatti in casa

I ravioli fatti in casa da mia mamma.
Ravioli fatti in casa sono un must in Liguria.
Un lavoro stancante e lungo quello di preparare in casa i ravioli.
I risultati però sono impagabili.

L’impasto (farina e uova):

Ravioli fatti in casa

Il ripieno (erbe selvatiche e ricotta):

Ravioli fatti in casa

Poi si stende il ripieno tra le sfoglie tirate con la classica macchinetta a manovella oppure, se vi piace di più, a mano:

Ravioli fatti in casa

Ravioli fatti in casa

Ravioli fatti in casa

Ed infine, con una rotella dentata, si da la forma a questa delizia:

Ravioli fatti in casa

Il raviolo è un prodotto tipico della cucina italiana. Si può descrivere come un quadrato o tondo di pasta all’uovo ripiegato a contenere un ripieno a base di carne, di pesce, di verdure o formaggio, a seconda delle varie ricette locali. Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno.
Continua su Wikipedia

My Mom’s Homemade Ravioli – Les raviolis maison de ma mère – Raviolis caseros de mi mamá – Ravioli caseiro da minha mãe – Die hausgemachten Ravioli meiner Mutter – Bánh ravioli mẹ tôi tự làm

Un piatto di pansoti alla salsa di noci

Un piatto di pansoti alla salsa di noce.
Pansoti di magro (ripieno di verdure e ricotta) e salsa ottenuta da un pesto di noci (questo fatto in casa!)
Una delizia!

A te piacciono? Lascia un commento cliccandoqui.

A dire la verità questi non sono proprio pansoti (che in linea di massima dovrebbero essere triangolari) ma tortiglioni.

I pansoti, pansòti in ligure, o anche pansòtti (dal ligure pansa, in italiano “pancia”), sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai ravioli.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Pansoti, the typical Ligurian stuffed pasta, seasoned with walnut sauce – Pansoti, les pâtes farcies typiques de la Ligurie, assaisonnées de sauce aux noix – Pansoti, la típica pasta rellena de Liguria, sazonada con salsa de nueces – Pansoti, a massa recheada típica da Ligúria, temperada com molho de nozes – Pansoti, die typisch ligurische gefüllte Pasta, gewürzt mit Walnusssauce – Pansoti, món mì nhồi đặc trưng của vùng Liguria, được tẩm sốt óc chó – Pansoti,典型的利古里亚酿意面,用核桃酱调味 – クルミソースで味付けした、典型的なリグリアンのぬいぐるみパスタ、パンソティ

Spaghetti al pesto, la ricetta

spaghetti al pesto

Spaghetti al pesto, la ricetta.
Forse non è il tipo di pasta ufficiale da accompagnare al pesto alla genovese (trenette o trofie) però farsi un piatto di spaghetti condendoli con quella meraviglia che la natura ci offre da queste parti è spettacolare ugualmente!
E poi è così semplice: basilico, olio, sale, aglio, pinoli e formaggio.
E ditemi che non ho ragione…

Ed ecco la ricetta di Loris per gli spaghetti al pesto:

Di questa salsa tipica ligure gli ingredienti base sono il basilico, l’aglio, l’olio d’oliva, il formaggio grattugiato ed i pinoli.
Adesso vi voglio descrivere alcuni dettagli appunto su alcuni di questi ingredienti, dettagli che si accompagnano a ricordi della mia infanzia e dei miei nonni materni, veri liguri della riviera di levante.

– Il basilico. Il giorno d’oggi si parla giustamente del basilico di Prà che ha le caratteristiche perfette per il pesto ma una volta non sapevano neppure che cosa fosse: mio nonno diceva che il basilico perfetto e senza il brutto odore di menta doveva assolutamente crescere all’ombra e che i suoi fiori dovevano essere tolti appena spuntavano. Come avrebbero potuto fare il pesto nelle riviere di ponente e di levante?

– I pinoli. Mio nonno raccoglieva i pinoli sotto un vecchio pino domestico vicino a casa, rompeva i loro gusci e li conservava in un vasetto. Comunque la loro quantità nel pesto era sempre molto limitata… Quando erano finiti mia nonna ne comprava un’oncia per volta, cioè 25 grammi!

– il formaggio grattugiato: per mio nonno, nato nel 1886, “il formaggio” era solamente il sardo. Lui ne comperava una forma alla volta di quello mezzo stagionato, che veniva consumato a tavola con parsimonia. Alla fine della forma, il pezzetto che rimaneva e che nel frattempo era diventato bello duro veniva usato per cucinare, per mettere sulla pasta e per fare il pesto.

– L’olio d’oliva deve essere per forza ligure, per le sue caratteristiche di leggerezza e profumo.

Buon appetito!

Qui vi lascio una bella video-ricetta di GialloZafferano.

spaghetti al pesto

Spaghetti with pesto sauce, the recipe – Spaghetti sauce pesto, la recette – Espaguetis con salsa pesto, la receta – Espaguete com molho pesto, a receita – Spaghetti mit Pesto-Sauce, das Rezept – Mỳ Ý sốt pesto, công thức – 意大利面配香蒜酱,食谱 – ペストソースのスパゲッティ、レシピ