Le case colorate di piazza Fieschi a Varese Ligure

Le case colorate di piazza Fieschi a Varese Ligure

Le case colorate di piazza Fieschi a Varese Ligure.
Piazza Fieschi, situata nel cuore di Varese Ligure, è un gioiello nascosto nell’entroterra ligure. Questa piazza medievale è famosa per le sue case colorate che circondano il perimetro, creando un’atmosfera unica e affascinante.
Le case di Piazza Fieschi sono dipinte in una varietà di colori pastello, che vanno dal rosa al giallo, dal verde all’azzurro. Questi edifici non solo aggiungono un tocco di vivacità al borgo, ma raccontano anche storie di epoche passate. Le facciate colorate, infatti, sono un esempio di come l’architettura possa riflettere la cultura e la storia di una comunità.
Camminando per la piazza, sembra di fare un viaggio nel tempo. I portici che fiancheggiano le case offrono scorci romantici e angoli pittoreschi, ideali per gli appassionati di fotografia. Ogni angolo della piazza è un’opportunità per catturare immagini memorabili che raccontano la bellezza e l’autenticità della vita di provincia italiana.
Piazza Fieschi è anche un luogo di incontro per la comunità locale. Qui si svolgono mercati, eventi e feste che animano il borgo e rafforzano il senso di appartenenza tra gli abitanti. La piazza è un punto di riferimento per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana e desidera immergersi nella tranquillità e nella bellezza della Liguria.
In conclusione, le case colorate di Piazza Fieschi a Varese Ligure non sono solo un’attrazione turistica, ma rappresentano l’anima del borgo. Visitare questa piazza significa riscoprire la semplicità e la gioia della vita di provincia, in un contesto che sembra uscito da una fiaba.

Hai mai visitato Varese Ligure? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case colorate di piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The colored houses of Piazza Fieschi in Varese Ligure – Les maisons colorées de la Piazza Fieschi à Varese Ligure – Las coloridas casas de Piazza Fieschi en Varese Ligure – As casas coloridas da Piazza Fieschi em Varese Ligure – Die bunten Häuser der Piazza Fieschi in Varese Ligure – Những ngôi nhà đầy màu sắc của Quảng trường Fieschi ở Varese Ligure

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La bella piazza di Soziglia nel centro storico di Genova

La bella piazza di Soziglia nel centro storico di Genova

La bella piazza di Soziglia nel centro storico di Genova.
Nel cuore del centro storico di Genova, tra vicoli stretti e palazzi antichi, si trova la suggestiva Piazza di Soziglia. Questo angolo della città è un vero e proprio scrigno di storia e tradizioni, un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’atmosfera unica.
Piazza di Soziglia è stata per secoli uno dei principali mercati cittadini. Fino al XVII secolo, la piazza brulicava di attività commerciali, con bancarelle e botteghe che vendevano ogni sorta di merce. Nel XVIII secolo, la piazza divenne un centro mondano, ospitando i caffè più frequentati della città. Ancora oggi, passeggiando per la piazza, si possono ammirare le antiche caffetterie e confetterie che conservano gli arredi dell’epoca.
La piazza è circondata da edifici storici che raccontano la ricca storia di Genova. Tra questi, spiccano le botteghe storiche come la confetteria Romanengo, fondata nel 1780, e la pasticceria Klainguti, amata dal celebre compositore Giuseppe Verdi. Non mancano le edicole votive, tra cui quella della Mater Salutis e quella di San Giovanni Battista, che aggiungono un tocco di sacralità al luogo.
Piazza di Soziglia è anche un importante crocevia di strade nobili. Da qui si diramano vie come Via Luccoli, una delle strade più eleganti di Genova, che conduce a Piazza Fontane Marose, dove si affacciano splendidi palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità UNESCO. Questa connessione tra le diverse parti del centro storico rende la piazza un punto di passaggio obbligato per chiunque voglia esplorare la città.
Visitare Piazza di Soziglia significa immergersi nella storia e nella cultura di Genova. Ogni angolo della piazza racconta una storia, ogni edificio conserva tracce di un passato glorioso. Che si tratti di fare una pausa in uno dei caffè storici, di ammirare le architetture antiche o semplicemente di passeggiare tra i vicoli, Piazza di Soziglia offre un’esperienza unica e indimenticabile.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella piazza di Soziglia nel centro storico di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova la piazza:

The beautiful square of Soziglia in the historic center of Genoa – La belle place de Soziglia dans le centre historique de Gênes – La hermosa plaza de Soziglia en el centro histórico de Génova – A bela praça de Soziglia, no centro histórico de Génova – Der wunderschöne Platz Soziglia im historischen Zentrum von Genua – Quảng trường Soziglia xinh đẹp ở trung tâm lịch sử của Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il Palazzo Comunale di Montefalco in Umbria

Il Palazzo Comunale di Montefalco in Umbria

Il Palazzo Comunale di Montefalco in Umbria.
Nel mezzo del borgo c’è la piazza principale dominata dal duecentesco Palazzo Comunale.

Hai mai visitato il borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Palazzo Comunale di Montefalco in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova Montefalco:

Nella Piazza del Comune, quasi esattamente circolare, sorge il Palazzo Comunale, anticamente chiamato Palazzo del Popolo.
Costruito nel 1270 con dimensioni assai ridotte, venne successivamente ampliato su tutto il lato sinistro nel corso del XV secolo, quando fu ampliato con un portico a pilastri ottagonali, rifiniti da capitelli con larghe foglie d’acanto: sopra al loggiato rinascimentale sorge una grande terrazza che domina la piazza. La facciata lungo il Corso Mameli conserva una bellissima testimonianza della costruzione duecentesca: l’elegante bifora con colonnina tortile.
Continua e approfondisci su umbriatourism.it

The Town Hall of Montefalco in Umbria – La mairie de Montefalco en Ombrie – El Ayuntamiento de Montefalco en Umbría – A Câmara Municipal de Montefalco na Úmbria – Das Rathaus von Montefalco in Umbrien – Tòa thị chính Montefalco ở Umbria

La fontana di Plaza de San Juan de Dios a Cadice

La fontana di Plaza de San Juan de Dios a Cadice

La fontana di Plaza de San Juan de Dios a Cadice.
Situata nel cuore pulsante di Cadice, la Plaza de San Juan de Dios è una delle piazze più iconiche della città. Questa piazza, conosciuta anche come Plaza del Ayuntamiento per la presenza del municipio, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Uno degli elementi più affascinanti della piazza è senza dubbio la sua splendida fontana. Questa fontana decorativa, circondata da palme esotiche, aggiunge un tocco di eleganza e serenità all’ambiente. La fontana è un punto di ritrovo popolare sia per i residenti che per i turisti, offrendo un luogo perfetto per rilassarsi e godersi l’atmosfera vivace della città.
La Plaza de San Juan de Dios è stata costruita nel XVI secolo e ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni. La sua attuale configurazione è il risultato di due fasi distinte di costruzione, la prima di stampo neoclassico e la seconda con uno stile più moderno. Questo mix di stili architettonici conferisce alla piazza un carattere unico e affascinante.
Oltre alla fontana, la piazza è circondata da edifici storici e offre una varietà di ristoranti e caffè dove è possibile gustare la deliziosa cucina locale. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per una pausa durante una giornata di esplorazione della città.
Se ti trovi a Cadice, non puoi perderti una visita alla Plaza de San Juan de Dios e alla sua incantevole fontana. Questo angolo di paradiso nel cuore della città ti lascerà sicuramente un ricordo indimenticabile.

Conosci la città spagnola di Cadice?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La fontana di Plaza de San Juan de Dios a Cadice

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova la fontana:

The fountain in the Plaza de San Juan de Dios in Cadiz – La fontaine de la Plaza de San Juan de Dios à Cadix – La fuente de la Plaza de San Juan de Dios de Cádiz – A fonte da Plaza de San Juan de Dios em Cádis – Der Brunnen auf der Plaza de San Juan de Dios in Cadiz – Đài phun nước ở Plaza de San Juan de Dios ở Cadiz

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.viviandalucia.com/cadiz/cosa-vedere-cadice/
– https://www.wanderlustitalia.it/cosa-vedere-cadice-plaza-san-juan-de-dios/
– https://viaggieparaggi.com/escursioni-da-siviglia-cadice-in-giornata/

La famosa piazza San Babila a Milano

La famosa piazza San Babila a Milano

La famosa piazza San Babila a Milano.
Situata nel cuore pulsante di Milano, Piazza San Babila è una delle piazze più celebri e iconiche della città. Questo spazio urbano non è solo un importante snodo del traffico cittadino, ma anche un punto di riferimento storico, culturale e commerciale. Con la sua architettura distintiva e la sua posizione strategica, Piazza San Babila rappresenta un connubio perfetto tra la tradizione e la modernità milanese.
La piazza prende il nome dalla Chiesa di San Babila, uno degli edifici religiosi più antichi di Milano, risalente al IV secolo. La chiesa fu costruita sui resti di un antico tempio pagano e nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche e restauri. L’attuale struttura, che domina la piazza, è frutto di interventi avvenuti nel corso del XVII e XVIII secolo, mantenendo però intatto il suo fascino storico.
Piazza San Babila è stata a lungo un crocevia fondamentale per il commercio e la cultura milanese. Negli anni ’30 del Novecento, con l’espansione della città e lo sviluppo del quartiere circostante, la piazza assunse una nuova dimensione urbana. L’apertura di numerosi negozi, caffè e ristoranti trasformò San Babila in un luogo di incontro per cittadini e turisti, consolidando il suo ruolo di centro nevralgico per lo shopping e la vita sociale.
Uno degli elementi distintivi di Piazza San Babila è il mix di stili architettonici che la caratterizza. Accanto agli edifici storici, si trovano costruzioni moderne che rispecchiano lo sviluppo urbanistico di Milano. Tra questi, spicca il palazzo progettato da Giovanni Muzio negli anni ’30, con il suo caratteristico portico e le linee pulite che rappresentano un esempio di architettura razionalista.
Negli anni ’50 e ’60, la piazza subì ulteriori trasformazioni, con la costruzione di nuovi edifici commerciali e residenziali che contribuirono a definire l’attuale skyline. La Torre Snia Viscosa, con il suo design innovativo per l’epoca, è uno dei simboli di questa fase di sviluppo.
Oggi, Piazza San Babila continua a essere un punto di incontro vitale per i milanesi e i visitatori. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile e ben collegata ai principali luoghi di interesse della città, come il Duomo di Milano, il Teatro alla Scala e il Quadrilatero della Moda. La piazza ospita regolarmente eventi culturali, manifestazioni e iniziative promozionali, confermandosi come uno dei fulcri della vita cittadina.
Negli ultimi anni, Piazza San Babila è stata oggetto di un importante progetto di riqualificazione urbana. L’obiettivo è stato quello di migliorare la fruibilità dello spazio pubblico, rendendolo più accogliente e sicuro per i pedoni. Il progetto ha incluso la riorganizzazione del traffico, la creazione di nuove aree verdi e la riqualificazione delle pavimentazioni. Questi interventi hanno ulteriormente valorizzato la piazza, rendendola ancora più attraente e funzionale.
Piazza San Babila rappresenta una sintesi perfetta della storia e della modernità di Milano. Da luogo di culto antico a centro commerciale e culturale, la piazza ha saputo adattarsi ai cambiamenti della città, mantenendo intatta la sua rilevanza. Oggi, come ieri, San Babila continua a essere un simbolo del dinamismo e dell’eleganza milanese, un luogo dove il passato e il presente si incontrano in un equilibrio armonioso.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La famosa piazza San Babila a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Ecco dove si trova la piazza:

A lungo punto d’incontro favorito dall’alta borghesia milanese, la piazza prende il nome dalla basilica di San Babila, l’edificio più antico che vi si affaccia. Le costruzioni che maggiormente la caratterizzano risalgono tuttavia agli anni trenta. Da essa dipartono corso Vittorio Emanuele II (che la collega a piazza del Duomo), corso Matteotti, corso Venezia, corso Monforte e corso Europa.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous square called San Babila in Milan – La célèbre place San Babila à Milan – La famosa plaza llamada San Babila en Milán – A famosa praça chamada San Babila em Milão – Der berühmte Platz namens San Babila in Mailand – Quảng trường nổi tiếng San Babila ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure.
La famosissima piazza rotonda del borgo di Varese nell’entroterra ligure.
Mi piace moltissimo fotografare questa piazza per la forma e per i colori delle case.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The porticoes and buildings of Piazza Fieschi in Varese Ligure – Les portiques et les bâtiments de la Piazza Fieschi à Varese Ligure – Los pórticos y edificios de Piazza Fieschi en Varese Ligure – Os pórticos e edifícios da Piazza Fieschi em Varese Ligure – Die Säulengänge und Gebäude der Piazza Fieschi in Varese Ligure – Mái hiên và các tòa nhà của Quảng trường Fieschi ở Varese Ligure

La fontana del Genio Marino in piazza Colombo

La fontana del Genio Marino in piazza Colombo a Genova

La fontana del Genio Marino in piazza Colombo a Genova.
Nella centralissima piazza Colombo si trova questa bella fontana (che prima era di fronte a palazzo Reale) restaurata abbastanza recentemente.
La foto è stata scattata provenendo da via XX Settembre percorrendo via Galata.

Hai mai visto questa fontana?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la fontana:

La fontana venne traslocata da Ponte Reale a piazza colombo nel 1861 per abbellire la nuova piazza ottocentesca voluta dall’architetto Resasco. Non solo bellezza ma anche utilità visto che il barchile fungeva da abbeveratoio per cavalli e muli provenienti dalla campagna che vi transitavano carichi di verdure verso il mercato orientale.
Continua e approfondisci su Amezena.it

The fountain of the Marine Engineer in the square dedicated to Columbus in Genoa – La fontaine de l’Ingénieur de la Marine sur la place dédiée à Colomb à Gênes – La fuente del Ingeniero Marino en la plaza dedicada a Colón en Génova – Der Brunnen des Marineingenieurs auf dem Kolumbus gewidmeten Platz in Genua – Đài phun nước của Kỹ sư Hàng hải tại quảng trường dành riêng cho Columbus ở Genoa

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Uno scorcio del centro storico di Lavagna.
Passeggiando per il centro della bella cittadina del Golfo del Tigullio sono stato, per l’ennesima volta a vedere e fotografare la Torre del Borgo e il bellissimo giardino che si trova al suo cospetto.
Questa è il piccolo violetto che la raggiunge.

Conosci il centro storico di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove ho scattato la foto:

A glimpse of the historic center of Lavagna – Un aperçu du centre historique de Lavagna – Un vistazo al centro histórico de Lavagna – Um vislumbre do centro histórico de Lavagna – Ein Blick auf das historische Zentrum von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về trung tâm lịch sử của Lavagna – 拉瓦尼亚历史中心一瞥 – ラヴァーニャの歴史的中心部を垣間見る

La bella piazza Senarega nei vicoli di Genova

La bella piazza Senarega nei vicoli di Genova

La bella piazza Senarega nei vicoli di Genova.
Nel cuore di Genova, nascosta tra i vicoli del centro storico, si trova la suggestiva Piazza Senarega. Questo angolo pittoresco è un gioiello architettonico e storico che racconta l’anima autentica della città.
La piazza prende il nome dall’antica e nobile famiglia Senarega, che nel medioevo possedeva diverse proprietà nella zona. Oggi, la Piazza Senarega è un tranquillo rifugio dalla vivace attività del centro cittadino, caratterizzata da una pavimentazione in ciottoli e circondata da edifici storici che testimoniano il passare dei secoli.
Uno dei punti di interesse principali è la Chiesa di San Torpete, una piccola chiesa barocca che domina la piazza con la sua facciata semplice ma elegante. La chiesa, restaurata nel corso degli anni, è un esempio perfetto dell’architettura religiosa locale e un luogo di pace e riflessione.
Passeggiare per Piazza Senarega significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, dove ogni pietra sembra raccontare una storia. Le strette stradine che conducono alla piazza offrono scorci unici e inaspettati, rendendo questo luogo una tappa obbligata per chi desidera scoprire la vera essenza di Genova.
Visitare Piazza Senarega non significa solo esplorare un angolo nascosto della città, ma anche vivere un’esperienza che unisce storia, arte e cultura in un ambiente autenticamente genovese.

Conosci questa piazza di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella piazza Senarega nei vicoli di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco esattamente dove si trova la piazza:

A pochi passi da via degli Orefici e via Banchi si trova la graziosa piazza Senarega. Il toponimo del sito trae origine dal nome dell’omonima nobile famiglia originaria della Valle Scrivia. Protagonista assoluto della piazzetta è il lussuoso palazzo, edificato attorno al 1590, di Gio. Batta Senarega.
Continua e approfondisci su Amezena

The beautiful Senarega square in the alleys of Genoa – La belle place Senarega dans les ruelles de Gênes – La hermosa plaza Senarega en las callejuelas de Génova – A bela praça Senarega nas ruelas de Génova – Der wunderschöne Senarega-Platz in den Gassen von Genua – Quảng trường Senarega xinh đẹp trong các con hẻm của Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.