Uno scorcio di piazza Paolo Costa a Chiavari

Uno scorcio di piazza Paolo Costa a Chiavari

Uno scorcio di piazza Paolo Costa a Chiavari.
Appena dietro al caruggio di Chiavari, tra vicoli e portici minori, si trova questa bella piazzetta che ho fotografato ormai diverso tempo fa.
Anche se non sono riuscito a scoprire chi fosse il Paolo Costa al quale è dedicata è molto caratteristica.

Hai mai visto questa piccola piazza? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di piazza Paolo Costa a Chiavari

Foto scattata con Gopro Hero 10 black.

Ecco dove si trova la piazzetta:

A glimpse of the square dedicated to Paolo Costa in Chiavari – Un aperçu de la place dédiée à Paolo Costa à Chiavari – Un vistazo a la plaza dedicada a Paolo Costa en Chiavari – Um vislumbre da praça dedicada a Paolo Costa em Chiavari – Ein Blick auf den Paolo Costa gewidmeten Platz in Chiavari – Một cái nhìn thoáng qua về quảng trường dành riêng cho Paolo Costa ở Chiavari – 基亚瓦里纪念保罗·科斯塔的广场一瞥 – キアーヴァリのパオロ・コスタに捧げられた広場を垣間見る

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo.
Bergamo Alta, conosciuta anche come Città Alta, è la parte storica e medievale di Bergamo, situata su una collina e circondata da imponenti mura veneziane, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017. Questa zona è famosa per le sue strade acciottolate, le piazze pittoresche e le viste panoramiche mozzafiato.

Piazza Luigi Angelini è un angolo nascosto di Bergamo Alta, noto per la sua loggia e il suo fascino tranquillo. La piazza è dedicata a Luigi Angelini, un ingegnere e storico dell’architettura che ha svolto un ruolo cruciale nel risanamento e nella conservazione della Città Alta negli anni ’30.
Luigi Angelini fu incaricato di migliorare le condizioni della Città Alta mantenendo il suo carattere storico. Il suo piano di risanamento prevedeva la demolizione di edifici in rovina e la creazione di nuovi spazi pubblici, come passaggi pedonali, giardini e mercati. Piazza Luigi Angelini, precedentemente conosciuta come Piazza Verzeri, è un esempio del suo lavoro, con la loggia che offre un passaggio tranquillo e pittoresco lontano dal traffico turistico.

Cosa Vedere a Bergamo Alta:
Piazza Vecchia: il cuore della Città Alta, circondata da edifici storici come il Palazzo della Ragione e la Biblioteca Civica Angelo Mai.
La Basilica di Santa Maria Maggiore: una splendida chiesa romanica con interni riccamente decorati.
La Cappella Colleoni: un capolavoro del Rinascimento lombardo, situato accanto alla basilica.
Il Campanone (Torre Civica): offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.
Il Castello di San Vigilio: situato su una collina ancora più alta, raggiungibile con una funicolare, offre viste spettacolari e un’atmosfera tranquilla.

Bergamo Alta e Piazza Luigi Angelini offrono un mix affascinante di storia, cultura e bellezza architettonica. Hai mai visitato questi luoghi o c’è qualcosa in particolare che ti piacerebbe sapere di più? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Ecco dove si trova la piazzetta:

The loggia of Piazza Luigi Angelini in Bergamo Alta – La loggia de la Piazza Luigi Angelini dans la haute Bergame – La logia de la Piazza Luigi Angelini en la Alta Bérgamo – A loggia na Piazza Luigi Angelini, no alto Bérgamo – Die Loggia auf der Piazza Luigi Angelini im oberen Bergamo – Hành lang ở quảng trường Luigi Angelini ở thượng nguồn Bergamo

: [Wikipedia](https://en.wikipedia.org/wiki/Bergamo)
: [L’Eco di Bergamo](https://www.ecodibergamo.it/stories/StoryLab/piazza-angelini-il-passaggio-segretoe-lingegnere-che-ridisegno-citta-alta_1193561_11/)

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il bel palazzo in piazzetta Ruggero ad Assisi

Il bel palazzo in piazzetta Ruggero ad Assisi

Il bel palazzo in piazzetta Ruggero ad Assisi.
Una delle foto iconiche di Assisi, tolta quella della Basilica di San Francesco, è sicuramente di questo palazzo che sorge all’incontro di due strade: Piaggia di Porta San Pietro e via Fontebella.
Sede di questa bella edicola votiva con una Madonna con Bambino della quale però non riesco a trovare molte informazioni.

Conosci Assisi? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il bel palazzo in piazzetta Ruggero ad Assisi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Assisi clicca qui:

Ecco dove si trova questo palazzo:

The beautiful palace in Piazzetta Ruggero in Assisi – Le magnifique palais de la Piazzetta Ruggero à Assise – El hermoso palacio de la Piazzetta Ruggero en Asís – O belo palácio da Piazzetta Ruggero em Assis – Der wunderschöne Palast auf der Piazzetta Ruggero in Assisi – Cung điện xinh đẹp ở Piazzetta Ruggero ở Assisi

La Fontana in piazza Silvestri a Bevagna

La Fontana Monumentale in piazza Filippo Silvestri a Bevagna

La Fontana Monumentale in piazza Filippo Silvestri a Bevagna.
Se si visita il bel borgo di Bevagna, in Umbria, si deve passare nella piazza principale (piazza Filippo Silvestri) dove si trova questa bella fontana monumentale che è stata costruita proprio di fronte alla chiesa di San Silvestro.

Conosci il bel borgo umbro di Bevagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Fontana Monumentale in piazza Filippo Silvestri a Bevagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho fatto nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova la fontana:

Filippo Silvestri (Bevagna, 22 giugno 1873 – Portici, 10 giugno 1949) è stato un entomologo italiano. La sua successiva carriera si sviluppò all’interno di questa struttura, divenendo direttore dell’Istituto superiore agrario di Portici fra il 1920 e il 1930 e portandola alla notorietà mondiale. La raccolta di insetti dell’istituto, che comprende circa duemila specie raccolte da Silvestri in oltre mezzo secolo di attività è tuttora considerata tra le più importanti al mondo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The monumental fountain in the square dedicated to Filippo Silvestri in Bevagna – La fontaine monumentale de la place dédiée à Filippo Silvestri à Bevagna – La fuente monumental en la plaza dedicada a Filippo Silvestri en Bevagna – A fonte monumental da praça dedicada a Filippo Silvestri em Bevagna – Der monumentale Brunnen auf dem Filippo Silvestri gewidmeten Platz in Bevagna – Đài phun nước hoành tráng tại quảng trường dành riêng cho Filippo Silvestri ở Bevagna

La bella piazza Fenice in centro a Chiavari

La bella piazza della Fenice a Chiavari

La bella piazza Fenice in centro a Chiavari.
Nel centro storico di Chiavari, appena dietro alla via pedonale principale (il Caruggio Dritto, via Martiri della Liberazione) si trova questa bella e storica piazzetta sulla quale si affacciano diversi bei palazzi storici chiavaresi.

Hai mai visto questa piazza? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella piazza della Fenice a Chiavari

Foto scattata con Gopro Hero 10 black.

Ecco dove si trova:

…proseguendo lungo uno dei carruggi verso est (e verso Lavagna) troviamo l’ampia Piazza Fenice, su cui affaccia lo splendido Palazzo dei portici neri, residenza nobiliare duecentesca, poi molto rimaneggiata, che deve il suo nome al possente porticato in ardesia.
Continua su miglio55.wixsite.com

The beautiful and hidden square called Fenice in the historic center of Chiavari – La belle et cachée place appelée Fenice dans le centre historique de Chiavari – La hermosa y escondida plaza llamada Fenice en el centro histórico de Chiavari – A bela e escondida praça chamada Fenice, no centro histórico de Chiavari – Der schöne und versteckte Platz namens Fenice im historischen Zentrum von Chiavari – Quảng trường xinh đẹp và ẩn giấu có tên Fenice ở trung tâm lịch sử Chiavari – 基亚瓦里历史中心美丽而隐秘的凤凰广场 – キアーヴァリの歴史的中心部にあるフェニーチェと呼ばれる美しく隠れた広場

Uno scorcio di piazza del Mercato a Sestri Levante

Uno scorcio di piazza del Mercato a Sestri Levante

Uno scorcio di piazza del Mercato a Sestri Levante.
Chi di voi non ha mai parcheggiato la macchina nella centralissima piazza del Mercato?
Qualcuno, ogni tanto, mi dice che fotografo sempre la Baia del Silenzio…
Forse è anche vero che la maggioranza dei miei scatti ritraggono quel punto di Sestri ma mi do sempre da fare per fotografare anche angoli meno fotogenici e noti.

Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di piazza del Mercato a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove ho scattato questa foto:

A glimpse of Piazza del Mercato in Sestri Levante – Un aperçu de la Piazza del Mercato à Sestri Levante – Un vistazo a la Piazza del Mercato en Sestri Levante – Um vislumbre da Piazza del Mercato em Sestri Levante – Ein Blick auf die Piazza del Mercato in Sestri Levante – Một cái nhìn thoáng qua về Quảng trường Piazza del Mercato ở Sestri Levante

Il monumento ai caduti a Sesta Godano

Il monumento ai caduti a Sesta Godano

Il monumento ai caduti a Sesta Godano.
Ne centro della cittadina di Sesta Godano si erge questo bel monumento ai caduti della Prima Grande Guerra eretto nel maggio 1927.
Il soldato scolpito è, come è facile intuire, un alpino!

Conosci il borgo di Sesta Godano e questo scorcio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il monumento ai caduti a Sesta Godano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Sesta Godano, clicca qui:

Questo, se vi interessa, il bel sito del Consorzio Val di Vara.

Ecco dove si trova il monumento:

Il monumento ai caduti di Sesta Godano (SP) è sito nei pressi del Palazzo comunale, al centro di un’aiuola che funge da rotonda di un incrocio. Interamente in marmo bianco, è costituito da una scultura, raffigurante un alpino, sopra un piedistallo il cui basamento è rialzato su tre gradini.
Continua e approfondisci su beniculturali.it

The war memorial in Sesta Godano – Le monument aux morts de Sesta Godano – El monumento a los caídos en Sesta Godano – O memorial de guerra em Sesta Godano – Das Kriegerdenkmal in Sesta Godano – Đài tưởng niệm chiến tranh ở Sesta Godano – 塞斯塔戈达诺的战争纪念碑 – セスタ・ゴダーノの戦争記念碑

Uno scorcio di Prato della Valle da sotto i portici

Uno scorcio di Prato della Valle da sotto i portici

Uno scorcio di Prato della Valle da sotto i portici.
Due passi sotto i portici (attorno alla Loggia Amulea) da uno dei lati della famosa piazza di Prato della Valle a Padova.

Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di Prato della Valle da sotto i portici

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Il Prato della Valle è la più grande piazza della città di Padova, con una superficie di 88620 m². La configurazione attuale risale alla fine del XVIII secolo ed è caratterizzata da un’isola ellittica centrale, chiamata isola Memmia (20000 m² circa), circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di statue, con una circonferenza esterna di 1450 metri.
Continua e approfondisci su milanofree

A glimpse of Prato della Valle from under the arcades – Un aperçu de Prato della Valle sous les arcades – Una mirada a Prato della Valle bajo las arcadas – Um vislumbre de Prato della Valle sob as arcadas – Ein Blick auf Prato della Valle unter den Arkaden – Một cái nhìn thoáng qua về Prato della Valle từ dưới mái vòm – 从拱廊下一睹普拉托德拉瓦莱 (Prato della Valle) 的风采 – アーケードの下からプラート デッラ ヴァッレを眺める

Il caruggio di Brugnato in provincia della Spezia

Il caruggio del bel borgo di Brugnato in provincia della Spezia

Il caruggio del bel borgo di Brugnato in provincia della Spezia.
Ogni tanto, quando sono a casa, decido di fare un salto all’outled di Brugnato e poi, ogni volta, faccio due passi nel sempre bel borgo.
Piccolo ma ben tenuto e colorato!

Sei mai stato a Brugnato e conosci il borgo?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori

Il caruggio del bel borgo di Brugnato in provincia della Spezia

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco il punto preciso in cui ho scattato:

Tra il VII e l’VIII secolo, in seguito alla conquista della Liguria da parte dei Longobardi, i monaci colombaniani di Bobbio, che seguivano la regola di san Colombano e proseguivano nella loro opera di evangelizzazione, eressero un monastero che nel tempo si ingrandì fino a divenire un centro nevralgico sia religioso che economico. La nascita di Brugnato è quindi legata alla fondazione dell’abbazia che, come altri siti monastici liguri e del nord Italia, dipendeva dall’abbazia di San Colombano di Bobbio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of Brugnato a beautiful Ligurian village – Un aperçu de Brugnato un beau village ligure – Un vistazo a Brugnato, un hermoso pueblo de Liguria – Um vislumbre de Brugnato, uma bela vila da Ligúria – Ein Blick auf Brugnato, ein wunderschönes ligurisches Dorf – Một cái nhìn thoáng qua về Brugnato, một ngôi làng Ligurian xinh đẹp – 布鲁尼亚托一瞥,一个美丽的利古里亚村庄 – 美しいリグーリアの村、ブルニャートを垣間見る

La bella e nota Piazza della Loggia a Brescia

Uno scorcio della bella e nota Piazza della Loggia a Brescia

Uno scorcio della bella e nota Piazza della Loggia a Brescia.
Nel cuore di Brescia, Italia, si erge un luogo che unisce passato e presente, storia e resilienza. Piazza della Loggia, un’iconica piazza situata nel centro storico della città, è molto più di un semplice spazio pubblico. È un simbolo dell’identità bresciana, una testimonianza vivente della ricca storia di questa comunità e della sua capacità di affrontare le sfide con coraggio.
Piazza della Loggia è un luogo intriso di storia, risalente al periodo rinascimentale. La sua bellezza è evidente nell’architettura maestosa del Palazzo della Loggia, che si affaccia sulla piazza. Questo edificio, con il suo stile rinascimentale, testimonia l’importanza e la prosperità che Brescia ha goduto nel corso dei secoli. La piazza è anche adornata dalla torre dell’orologio, un altro simbolo di riconoscimento locale.
Tuttavia, il nome di Piazza della Loggia è legato a una tragedia che ha scosso profondamente la città e l’Italia. Nel 1974, la piazza fu teatro di un attentato dinamitardo devastante che causò la morte di otto persone e il ferimento di molte altre. Questo orribile episodio avrebbe potuto spezzare il cuore della comunità, ma Brescia dimostrò invece la sua straordinaria resilienza.
Dopo l’attentato, Piazza della Loggia fu oggetto di un importante progetto di ricostruzione, che vide la piazza restaurata per tornare al suo antico splendore. Il Palazzo della Loggia fu ricostruito con grande attenzione ai dettagli, riaffermando l’importanza storica del luogo. La piazza divenne un simbolo della rinascita e della determinazione della città a non piegarsi davanti alle avversità.
Oggi, Piazza della Loggia è una piazza vivace e affollata, dove i bresciani e i visitatori si riuniscono per celebrare la vita, la cultura e la storia. È circondata da caffè, ristoranti e negozi, che ne fanno un punto di incontro ideale per assaporare la cucina locale e socializzare con gli amici.
La piazza ospita anche numerosi eventi culturali e celebrazioni durante tutto l’anno. La tradizionale Fiera di Santa Caterina, che si tiene a novembre, trasforma la piazza in un vivace mercato con bancarelle di prodotti locali e artigianato. Durante il periodo natalizio, la piazza si riempie di luci e decorazioni, creando un’atmosfera magica.

Piazza della Loggia è molto più di un luogo fisico. È un luogo di incontro, riflessione e celebrazione. È un’ode alla resilienza e alla capacità umana di risorgere dopo le tragedie. Attraverso la sua storia unica e la sua atmosfera affascinante, questa piazza incarna lo spirito vibrante di Brescia e della sua comunità.

Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città di Brescia clicca qui:

Piazza della Loggia, o più semplicemente Piazza Loggia, conosciuta anche come Piazza Vecchia o Grande (Piazza ècia in dialetto bresciano), è una delle principali piazze di Brescia, luogo simbolo del rinascimento bresciano e della dominazione veneta su Brescia. Progettata ed edificata a partire dal Quattrocento, presenta una forma nel complesso rettangolare, delimitata lungo il suo perimetro da una serie di edifici storici di un certo interesse artistico, tra cui a ovest il cinquecentesco palazzo della Loggia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove si trova la piazza:

A glimpse of the beautiful and well-known square called della Loggia in Brescia – Un aperçu de la belle et célèbre place appelée della Loggia à Brescia – Un vistazo a la hermosa y conocida plaza della Loggia en Brescia – Um vislumbre da bela e conhecida praça chamada della Loggia em Brescia – Ein Blick auf den schönen und bekannten Platz della Loggia in Brescia – Một cái nhìn thoáng qua về quảng trường xinh đẹp và nổi tiếng có tên della Loggia ở Brescia – 一睹布雷西亚美丽而著名的 della Loggia 广场 – ブレシアのデッラ ロッジャと呼ばれる美しく有名な広場を垣間見る

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.