Il celebre Naviglio Grande di Milano

Il celebre Naviglio Grande di Milano

Il celebre Naviglio Grande di Milano.
I Navigli di Milano, originariamente concepiti nel XII secolo, hanno da sempre rappresentato una parte fondamentale della vita cittadina. I canali, navigabili fino al XIX secolo, erano il principale mezzo di trasporto delle merci, consentendo uno sviluppo economico e commerciale senza precedenti per la città.
Oggi, i Navigli sono una delle attrazioni turistiche più affascinanti di Milano. Le rive dei canali sono punteggiate da caffè, ristoranti e botteghe d’arte, creando un’atmosfera vivace e cosmopolita. Gli edifici che si affacciano sui Navigli raccontano storie di epoche passate, conservando il fascino di un’architettura che ha resistito al trascorrere del tempo.
Ponte Enrico Molteni: Un Simbolo di Connessione.
In questo panorama ricco di storia e cultura, Ponte Enrico Molteni emerge come un simbolo di connessione tra le due sponde del Naviglio della Martesana. Costruito nel 1956, questo ponte pedonale sospeso è stato dedicato all’ingegnere Enrico Molteni, una figura di spicco nel mondo delle infrastrutture milanesi.
Il design elegante e contemporaneo di Ponte Enrico Molteni cattura l’attenzione di residenti e visitatori. La struttura metallica, con le sue linee pulite e la forma dinamica, si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante, creando un connubio tra tradizione e modernità. La vista panoramica che offre, permettendo di ammirare i Navigli e i dintorni, lo rende un luogo ideale per una passeggiata rilassante o per scattare fotografie indimenticabili.

Hai mai visitato i Navigli di Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il celebre Naviglio Grande di Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato:

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d’acqua della Svizzera e dell’Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell’Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.
Continua e approfondisci su milanofree

The famous Naviglio Grande and one of its bridges in Milan – Le célèbre Naviglio Grande et l’un de ses ponts à Milan – El famoso Naviglio Grande y uno de sus puentes en Milán – O famoso Naviglio Grande e uma de suas pontes em Milão – Der berühmte Naviglio Grande und eine seiner Brücken in Mailand – Naviglio Grande nổi tiếng và một trong những cây cầu của nó ở Milan – 米兰著名的纳维利奥格兰德及其桥梁之一 – ミラノの有名なナヴィリオ グランデとその橋の 1 つ

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Il Ponte Vecchio di Cicagna in val Fontanabuona

Il Ponte Vecchio di Cicagna in Val Fontanabuona

Il Ponte Vecchio di Cicagna in val Fontanabuona.
Attraversando il paese di Cicagna mi sono fermato un momento sul Ponte della Vittoria e da lì ho fotografato la parte che credo più antica del borgo, con il suo bel ponte in pietra.
Ho cercato molto online e ho trovato che il ponte si chiama Ponte Vecchio e sttraversa il torrente Lavagna.
Quando ho cercato più informazioni storiche ne ho trovate solo sul Ponte Fieschi che credo però sia la stessa struttura.

Magari qualcuno più esperto mi può aiutare a capire? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questa la pagina dei beni culturali sul Ponte dei Fieschi: catalogo.beniculturali.it.

Dove si trova il ponte:

Il paese fu dominio della famiglia Malaspina fino al 1114, anno in cui fu inglobato nelle terre della Repubblica di Genova. In un antico documento risalente al 1143 è citata con il toponimo di Plicania, che venne poi trasformato in Chinaglia e quindi nell’odierna Cicagna.
Da sempre punto importante della val Fontanabuona, la comunità fu inclusa nella podesteria di Rapallo e successivamente nel suo capitaneato (istituito nel 1608), nello storico “quartiere” di Oltremonte.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The bridge called Vecchio di Cicagna in Val Fontanabuona – Le pont appelé Vecchio di Cicagna dans le Val Fontanabuona – El puente llamado Vecchio di Cicagna en Val Fontanabuona – A ponte chamada Vecchio di Cicagna em Val Fontanabuona – Die Brücke namens Vecchio di Cicagna im Val Fontanabuona – Cây cầu mang tên Vecchio di Cicagna ở Val Fontanabuona – Val Fontanabuona 的 Vecchio di Cicagna 桥 – ヴァル・フォンタナブオナのヴェッキオ・ディ・チカニャと呼ばれる橋

Un tipico canale della città di Venezia

Un tipico canale della città di Venezia

Un tipico canale della città di Venezia.
A passeggio per la città lagunare ogni angolo è un soggetto perfetto per le foto.
Come in questa foto, presa non so proprio dove, con un bel piccolo ponticello in secondo piano.

Conosci Venezia?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un tipico canale della città di Venezia

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Venezia qui:
foto gallery

La città è stata per 1 100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Continua su Wikipedia

A typical view of a canal in the city of Venice – Une vue typique d’un canal dans la ville de Venise – Una vista típica de un canal en la ciudad de Venecia. – Uma vista típica de um canal na cidade de Veneza – Eine typische Ansicht eines Kanals in der Stadt Venedig – Một góc nhìn điển hình của một con kênh ở thành phố Venice – 威尼斯市运河的典型景观 – ヴェネチア市の運河の典型的な眺め

L’archivolto del ponte Grecino a Varese Ligure

L'archivolto del ponte Grecino a Varese Ligure

L’archivolto del ponte Grecino a Varese Ligure.
Il ponte Grecino, sopra il torrente Crovara, era uno dei punti per entrare nel borgo al tempo del Medioevo.
Per questo immagino ci fosse questo archivolto, magari con un portone, per gestire l’ingresso alla cittadina.

Conosci il borgo di Varese Ligure?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'archivolto del ponte Grecino a Varese Ligure

Foto scattata con Honor 20.

Ho anche girato un bel video passeggiando sul ponte:

Video registrato con Gopro Hero5.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel giorno ma anche in precedenza clicca qui:

Ecco dove si trova la cittadina:

Borgo Rotondo nel centro storico di Varese. Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The archivolt of the Grecino bridge in Varese Ligure – L’archivolte du pont Grecino à Varese Ligure – La arquivolta del puente Grecino en Varese Ligure – A arquivolta da ponte Grecino em Varese Ligure – Die Archivolte der Grecino-Brücke in Varese Ligure – Kho lưu trữ của cây cầu Grecino ở Varese Ligure – 瓦雷泽利古雷格雷西诺桥的拱门 – ヴァレーゼ リーグレのグレシノ橋のアーキボルト

Una creuza sul mare nel borgo di Bogliasco

Una creuza sul mare nel bel borgo marinaro di Bogliasco in Liguria.

Una creuza sul mare nel bel borgo marinaro di Bogliasco in Liguria.
Diverso tempo fa ho scattato questa foto passeggiando lungo questa bella creuza, la tipica strada dei borghi marinari liguri, che si trova a Levante del porticciolo del bel borgo di Bogliasco (in provincia di Genova).
Il piccolo ponte, collega una splendida vialla affacciata sul mare con la strada carrabile.

Conosci o sei mai stato a Bogliasco? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una creuza sul mare nel bel borgo marinaro di Bogliasco in Liguria.

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:
foto gallery

E qui alcuni video che ho realizzato:

Video registrati con Gopro Hero 10 Black.

È il primo comune che si incontra procedendo da Genova verso la Riviera di Levante, in una piccola insenatura alla foce del torrente omonimo. Tra i rilievi del territorio vi è il monte Cordona (803 m) lungo l’antico sentiero per la frazione di Sessarego e il monte Rotondo (789 m). Le spiagge si alternano a profonde e caratteristiche scogliere. È possibile praticarvi il surf. L’entroterra è quello tipico del levante ligure, in parte a fasce coltivate ad olivo, con possibilità di escursioni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley by the sea in the beautiful seaside village of Bogliasco in Liguria – Une ruelle au bord de la mer dans le magnifique village balnéaire de Bogliasco en Ligurie – Un callejón junto al mar en el hermoso pueblo costero de Bogliasco en Liguria – Um beco à beira-mar na bela vila costeira de Bogliasco, na Ligúria – Eine Gasse am Meer im wunderschönen Küstenort Bogliasco in Ligurien – Một con hẻm cạnh biển ở ngôi làng ven biển xinh đẹp Bogliasco ở Liguria – 利古里亚美丽的海滨村庄博格利亚斯科的一条海边小巷 – リグーリア州ボリアスコの美しい海辺の村の海沿いの路地

La spiaggia di Sori un borgo marinaro in Liguria

La spiaggia di Sori, il borgo in provincia di Genova

La spiaggia di Sori, il borgo in provincia di Genova.
Ultimamente, diverse volte a settimana, mi reco a Genova e visto che siamo in estate amo fare tutta la via Aurelia in motorino per godermi la mia Liguria.
Quando posso mi fermo a scattare qualche foto dei vari borghi che si attraversano.
Questa è la bella Sori vista dal grande ponte che la sovrasta.
La spiaggia e la piscina si vedono molto bene.

Conosci il borgo di Sori? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La spiaggia di Sori, il borgo in provincia di Genova

La spiaggia di Sori, il borgo in provincia di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 50.

Il borgo di Sori si affaccia sul mare del Golfo Paradiso, a est di Genova, nella Riviera di Levante, e il territorio comunale si protende nell’entroterra lungo la valle dell’omonimo torrente fino a raggiungere lo spartiacque con l’alta val Fontanabuona raggiungendo la frazione di Pannesi nel comune di Lumarzo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beach of Sori, the village in the province of Genoa – La plage de Sori, le village de la province de Gênes – La playa de Sori, el pueblo de la provincia de Génova – A praia de Sori, a vila na província de Gênova – Der Strand von Sori, dem Dorf in der Provinz Genua – Bãi biển Sori, ngôi làng ở tỉnh Genoa – 索里海滩,热那亚省的村庄 – ジェノヴァ県の村ソーリのビーチ

Il famosissimo ponte di Rialto nella bella Venezia

Il famosissimo ponte di Rialto nella bella Venezia

Il famosissimo ponte di Rialto nella bella Venezia.
In una bella gita a Venezia non può certo mancare un passo sul ponte piu’ famoso di Venezia: il Ponte di Rialto.
Ed ovviamente non può mancare nemmeno una bella (almeno credo io) foto dello stesso.

Sei mai stata/o a Venezia e conosci il ponte di Rialto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il famosissimo ponte di Rialto nella bella Venezia

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Venezia qui:
foto gallery

E’ uno dei quattro ponti, insieme al ponte dell’Accademia, al ponte degli Scalzi e al ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande, nella città di Venezia. Dei quattro, il ponte di Rialto è il più antico e sicuramente il più famoso. A detta delle cronache, il primo passaggio sul Canal Grande era costituito da un ponte di barche. Un ponte vero e proprio, poggiante su pali in legno, fu costruito da Nicolò Barattiero sotto il dogado di Sebastiano Ziani o di Orio Mastropiero…
Continua su Wikipedia

The very famous Rialto bridge in beautiful Venice – Le très célèbre pont du Rialto dans la belle Venise – El puente de Rialto muy famoso en Venecia hermosa – A muito famosa ponte Rialto na bela Veneza – Die sehr berühmte Rialto-Brücke im schönen Venedig – Cây cầu Rialto vô cùng nổi tiếng ở Venice xinh đẹp – 美丽的威尼斯著名的里亚托桥 – 美しいヴェネツィアの非常に有名なリアルト橋

Il celebre Ponte dei Sospiri a Venezia

Il celebre Ponte dei Sospiri a Venezia

Il celebre Ponte dei Sospiri a Venezia.
Una delle attrazioni (ma quante sono) della bella città di Venezia è il famigerato Ponte dei Sospiri.
Lo si vede camminando sul molo di piazza San Marco essendo sul retro del Palazzo Ducale.
Ovviamente tutte le gondole vi passano sotto nonostante i sospiri degli amanti siano molto diversi da quelli esalati da che vi transitava in passato.

Sei mai stata/o sulla laguna di Venezia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il celebre Ponte dei Sospiri a Venezia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo il sito ufficiale del Palazzo Ducale da cui si può accedere al ponte: palazzoducale.visitmuve.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

Conosciuto a livello globale, è fotografato dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Gli è stato attribuito questo nome perché la tradizione vuole che, ai tempi della Serenissima, i prigionieri, attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Bridge of Sighs in Venice – Le célèbre Pont des Soupirs à Venise – El famoso Puente de los Suspiros en Venecia – A famosa Ponte dos Suspiros em Veneza – Die berühmte Seufzerbrücke in Venedig – Cầu Than Thở nổi tiếng ở Venice – 威尼斯著名的叹息桥 – ベネチアで有名なため息橋

Il ponte Boera sulla Gottera a Sesta Godano

Il ponte Boera sulla Gottera a Sesta Godano

Il ponte Boera sulla Gottera a Sesta Godano.
Qualche mese fa sono stato a mangiare in una trattoria dell’entroterra spezzino che è a Sesta Godano.
Non avendo mai visto bene questo borgo mi sono fatto due passi per le vie della cittadina e, sicuramente, il punto che più ha attratto la mia attenzione (oltre ai bei vicoli e alle belle case in pietra) è questo bel ponte del 1500 con annesso mulino (qui la scheda dei Beni Culturali).
Peccato solamente che non sia riuscito a fotografare il tutto dall’altro lato ma la vegetazione impediva la vista.

Conosci il borgo di Sesta Godano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il ponte Boera sulla Gottera a Sesta Godano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Sesta Godano, clicca qui:

Questo, se vi interessa, il bel sito del Consorzio Val di Vara.

The Boera bridge over the Gottera in Sesta Godano – Le pont Boera sur la Gottera à Sesta Godano – El puente de Boera sobre el Gottera en Sesta Godano – A ponte Boera sobre o Gottera em Sesta Godano – Die Boera-Brücke über die Gottera in Sesta Godano – Cầu Boera bắc qua Gottera ở Sesta Godano – 在 Sesta Godano 的 Gottera 上的 Boera 桥 – セスタゴダーノのゴッテラに架かるボエラ橋

Il ponte levatoio all’ingresso del Castello di Brescia

Il ponte levatoio all'ingresso del Castello di Brescia

Il ponte levatoio all’ingresso del Castello di Brescia.
Uno dei monumenti più famosi della città di Brescia è il possente castello che la domina e difende.
Questo è l’ingresso principale con l’antico ponte levatoio in legno.

Hai mai visitato Brescia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il ponte levatoio all'ingresso del Castello di Brescia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al Castello di Brescia clicca qui:

Il castello di Brescia (denominato il Falcone d’Italia) è una fortezza sorta a partire dall’epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The drawbridge at the entrance to the Castle of Brescia – Le pont-levis à l’entrée du Château de Brescia – El puente levadizo a la entrada del Castillo de Brescia – A ponte levadiça na entrada do Castelo de Brescia – Die Zugbrücke am Eingang zum Schloss von Brescia – Cây cầu rút ở lối vào Lâu đài Brescia – 布雷西亚城堡入口处的吊桥 – ブレシア城の入り口にある跳ね橋