Un portone con un fregio particolare a Sestri

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante.
Qualche tempo fa, passeggiando in viale Mazzini nella mia Sestri, ho notato questo portone molto particolare per la sua bellezza.
Nel fregio c’è poi una serie di animali marini anche se un po’ difficili da riconoscere.

Hai mai visto questo portone?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova questo portone:

A door with a particular frieze in Sestri Levante – Une porte avec une frise particulière à Sestri Levante – Una puerta con un friso particular en Sestri Levante – Uma porta com friso particular em Sestri Levante – Eine Tür mit einem besonderen Fries in Sestri Levante – Một cánh cửa có đường diềm đặc biệt ở Sestri Levante

La meravigliosa Porta delle Saline a Rapallo

La meravigliosa Porta delle Saline a Rapallo

La meravigliosa Porta delle Saline a Rapallo.
Forse un poco nascosta ma veramente una delle cose piú belle da vedere del centro di Rapallo.
Si trova alla fine della passeggiata a mare e la si può percorrere per entrare nel caruggio.

Se ne sai qualcosa di più o vuoi scrivermi qualcosa a riguardo aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La meravigliosa Porta delle Saline a Rapallo

La meravigliosa Porta delle Saline a Rapallo

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove si trova la porta:

E’ l’unica sopravvissuta delle cinque porte dell’antico “borgo murato”, e deve il suo nome alla vicinanza con le Saline, di cui la famiglia genovese dei Doria aveva il monopolio, che furono in attività per molti secoli nella zona pianeggiante presso la spiaggia al centro del golfo.
Continua e approfondisci su Comune di Rapallo

The wonderful door of the Saline in Rapallo – La magnifique porte Saline à Rapallo – La maravillosa puerta Salina en Rapallo – O maravilhoso portão Salino em Rapallo – Das wunderbare Saline-Tor in Rapallo – Cổng Saline tuyệt vời ở Rapallo

La Porta Urbica, entrata al borgo di Spello

La Porta Urbica, entrata al borgo di Spello in Umbria

La Porta Urbica, entrata al borgo di Spello in Umbria.
Per visitare il borgo di Spello, anche chiamato la Città dei Fiori, bisogna varcare una delle porte medievali che ne sorvegliavano gli ingressi.
Una di queste è la porta chiamata Urbica, la prima che ho incontrato entrendo nel borgo.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Porta Urbica, entrata al borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova la porta:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The gate called Urbica, entrance to the village of Spello in Umbria – La porte appelée Urbica, entrée du village de Spello en Ombrie – La puerta llamada Urbica, entrada al pueblo de Spello en Umbría – O portão chamado Urbica, entrada da aldeia de Spello na Úmbria – Das Tor namens Urbica, Eingang zum Dorf Spello in Umbrien – Cánh cổng có tên Urbica, lối vào làng Spello ở Umbria

La bella Porta Fuga nella città di Spoleto

La bella Porta Fuga nella città di Spoleto

La bella Porta Fuga nella città di Spoleto.
La città di Spoleto, situata nel cuore dell’Umbria, è ricca di storia e fascino. Tra i suoi tesori più preziosi si trova la Porta Fuga, un’antica porta che racconta storie di coraggio e resistenza.
La Porta Fuga prende il nome da un episodio leggendario avvenuto nel 217 a.C. Durante l’invasione di Annibale, gli abitanti di Spoleto riuscirono a respingere l’esercito cartaginese lanciando olio bollente dalla vicina Torre dell’Olio. Questo atto di difesa eroica ha dato alla porta il suo nome, che significa “porta della fuga”, in riferimento alla ritirata degli invasori.
Costruita originariamente durante l’epoca romana, la Porta Fuga è stata successivamente modificata nel corso dei secoli. Gli esperti ritengono che la struttura attuale risalga alla fine del XII secolo. La porta è stata sopraelevata nel 1655 in occasione della visita di Cristina di Svezia, e queste modifiche sono ancora visibili oggi.
Oggi, la Porta Fuga non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo dell’identità e della resilienza di Spoleto. Passeggiando per Via Porta Fuga, si può quasi sentire l’eco delle battaglie passate e immaginare la determinazione degli antichi spoletini.
Per chi visita Spoleto, la Porta Fuga è una tappa imperdibile. Situata nella prima cinta muraria della città, offre uno sguardo affascinante sul passato difensivo di Spoleto. Non lontano si trova la Torre dell’Olio, un’altra struttura storica che completa il quadro di questa epoca leggendaria.
La Porta Fuga è più di una semplice porta; è un testimone silenzioso della storia di Spoleto. Ogni pietra racconta una storia di coraggio e resistenza, rendendo questo luogo un punto di interesse fondamentale per chiunque voglia scoprire le radici profonde di questa affascinante città umbra.

Conosci Spoleto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

Dove si trova la porta:

La via prende il nome dalla porta che faceva parte della cinta muraria della città in età romana, prima dello sviluppo medievale del borgo San Gregorio. Più tardi prese la denominazione di Porta Fuga per alludere all’episodio leggendario della cacciata dell’esercito cartaginese di Annibale sotto le mura di Spoleto (217 a.C.), allontanato dal getto di olio bollente che gli spoletini lanciarono dalla vicina Torre dell’Olio.
Continua e approfondisci sul sito del Comune

The beautiful Fuga gate in the city of Spoleto – La belle porte d’évasion dans la ville de Spoleto – La hermosa puerta de escape en la ciudad de Spoleto – A bela porta de fuga na cidade de Spoleto – Die schöne Fluchttür in der Stadt Spoleto – Cửa thoát hiểm tuyệt đẹp ở thành phố Spoleto

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La porta Cannara del borgo di Bevagna in Umbria

La porta Cannara del borgo di Bevagna in Umbria

La porta Cannara del borgo di Bevagna in Umbria.
La Porta Cannara è uno dei gioielli storici di Bevagna, cittadina affascinante dell’Umbria. Risalente al periodo medievale, questa porta rappresenta una delle meglio conservate testimonianze del passato della città. La struttura, con il suo imponente torrione, feritoie e stemmi, evoca immagini di un’epoca lontana ma intramontabile.
Un dettaglio interessante è la nicchia centrale, un tempo ornata da un affresco, che aggiunge un tocco artistico all’architettura fortificata. All’interno della porta, si può ammirare una meridiana dipinta nel XVIII secolo, testimonianza dell’abilità e dell’attenzione ai dettagli degli artigiani dell’epoca.
Visitare la Porta Cannara significa immergersi nella storia di Bevagna e apprezzare la bellezza senza tempo di un’opera d’arte urbana. Un simbolo di identità e tradizione che continua a incantare i visitatori.
Sulla porta ci sono una meridiana, che però è molto sbiadita, ed una lapide in ricordo di Giuseppe Garibaldi.

Conosci il bel borgo umbro di Bevagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho fatto nel borgo, clicca qui:

Dove si trova la porta:

The Cannara gate of the village of Bevagna in Umbria – La porte Cannara du village de Bevagna en Ombrie – La puerta de Cannara del pueblo de Bevagna en Umbría – O portão de Cannara da aldeia de Bevagna, na Úmbria – Das Cannara-Tor des Dorfes Bevagna in Umbrien – Cổng Cannara của làng Bevagna ở Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La Porta Consolare e la Torre dell’Orologio di Spello

La Porta Consolare e la Torre dell'Orologio di Spello

La Porta Consolare e la Torre dell’Orologio di Spello.
Uno dei borghi più belli dell’Umbria, famoso per le infiorate, ti accoglie con questa splendida porta affiancata dalla Torre dell’Orologio con, in cima, una pianti di ulivo (credo che sia un ulivo).

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Porta Consolare e la Torre dell'Orologio di Spello

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la porta:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Consular Gate and the Clock Tower of Spello – La porte consulaire et la tour de l’horloge de Spello – La Puerta Consular y la Torre del Reloj de Spello – A Porta Consular e a Torre do Relógio de Spello – Das Konsulartor und der Glockenturm von Spello – Cổng lãnh sự và Tháp đồng hồ Spello

L’Arco della Rosa nel centro storico di Cadice

L'Arco della Rosa nel centro storico di Cadice

L’Arco della Rosa nel centro storico di Cadice.
Un impressionante arco (o archivolto) in quelle che erano le mura della città di cadice.
Situato accanto alla piazza della cattedrale, dà accesso a quello che è conosciuto come il quartiere del populo: era una porta d’accesso alle mura medievali che circondavano la città.

Conosci Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova l’archivolto:

Il quartiere del Pópulo, il più antico di Cadice. È possibile accedervi attraverso tre archi del XIII secolo, tramite i quali si entrava nella antica città medievale: l’arco del Pópulo, quello della Rosa e quello dei Blancos.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Arch of the Rose, one of the entrances to the historic center of Cadiz – L’Arc de la Rose, l’une des entrées du centre historique de Cadix – El Arco de la Rosa, una de las entradas al centro histórico de Cádiz – O Arco da Rosa, uma das entradas do centro histórico de Cádiz – Der Rosenbogen, einer der Eingänge zum historischen Zentrum von Cadiz – Vòm hoa hồng, một trong những lối vào trung tâm lịch sử của Cadiz – 玫瑰拱门,加的斯历史中心的入口之一 – バラのアーチ、カディスの歴史的中心部への入り口の 1 つ

La zona di Milano con le Colonne di San Lorenzo

La zona di Milano con le Colonne di San Lorenzo

La zona di Milano con le Colonne di San Lorenzo.
Passeggiando per Milano sono capitato in questa zona, famosa soprattutto per la movida meneghina, dove queste splendide colonne di marmo accolgono i passanti.
Uno dei tanti monumenti di Milano.

Hai mai visitato questa famosa zona di Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La zona di Milano con le Colonne di San Lorenzo

La zona di Milano con le Colonne di San Lorenzo

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:

Ecco dove si trova la zona:

Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo di Musso, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. In realtà guardando bene le colonne sono 17, infatti sulla sommità dell’arco che si trova al centro delle colonne, che ne differenzia 8 da un lato e 8 sull’altro, vi è una colonna in miniatura con sopra la croce. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano sito nell’area dell’attuale piazza Santa Maria Beltrade.
Continua e approfondisci su milanofree

The area of Milan with the Columns of San Lorenzo – Le quartier de Milan avec les Colonnes de San Lorenzo – La zona de Milán con las Columnas de San Lorenzo – A área de Milão com as Colunas de San Lorenzo – Das Gebiet von Mailand mit den Säulen von San Lorenzo – Khu vực Milan với Cột San Lorenzo – 米兰地区与圣洛伦索柱 – サン・ロレンツォの柱があるミラノのエリア

La bella porta medievale detta Porta Ticinese

La bella porta medievale detta Porta Ticinese

La bella porta medievale detta Porta Ticinese.
Visitando la città di Milano siamo capitati nella zaona delle Colonne di San Lorenzo e la via che porta fino al centro della città, Corso di Porta Ticinese, passa appunto sotto questo grande portone medievale.

Hai mai visitato questa zona di Milano? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella porta medievale detta Porta Ticinese

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato sul tetto e all’interno del Duomo clicca qui:

Ed ecco dove si trova la porta:

Conosciuta anche come Porta Cicca, dal momento che era l’unica delle porte cittadine ad avere una sola apertura, venne pesantemente rimaneggiata nel 1861 da Camillo Boito, che ne aprì i due fornici laterali, conferendole il suo aspetto attuale.
Continua e approfondisci su Wikiepdia

The beautiful medieval gate called Porta Ticinese – La belle porte médiévale appelée Porta Ticinese – La hermosa puerta medieval llamada Porta Ticinese – O belo portão medieval chamado Porta Ticinese – Das schöne mittelalterliche Tor namens Porta Ticinese – Cổng thời trung cổ tuyệt đẹp có tên là Porta Ticinese – 美丽的中世纪门叫 Porta Ticinese – ポルタ ティチネーゼと呼ばれる美しい中世の門

Piazza Santa Caterina e Porta di Ponente a Lavagna

La piazza Santa Caterina e la Porta di Ponente a Lavagna

La piazza Santa Caterina e la Porta di Ponente a Lavagna.
Uno degli scorci che amo di piu’ a Lavagna: la bella piazza Santa Caterina.

Conosci la cittadina di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La piazza Santa Caterina e la Porta di Ponente a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Ecco dove si trova la piazza e la porta:

Chiamata anche “portone di Rezza”, era la porta che conduceva fuori da Lavagna verso la località della Madonna del Ponte ed è l’unica rimasta delle due un tempo esistenti.
Continua su lavagnaturismo.it

The square called Santa Caterina and the gate called Ponente in Lavagna – La place appelée Santa Caterina et la porte appelée Ponente in Lavagna – La plaza llamada Santa Caterina y la puerta llamada Ponente en Lavagna – A praça chamada Santa Caterina e o portão chamado Ponente em Lavagna – Der Platz namens Santa Caterina und das Tor namens Ponente in Lavagna – Quảng trường có tên là Santa Caterina và cổng có tên là Ponente ở Lavagna – Lavagna 的 Santa Caterina 广场和 Ponente 大门 – ラヴァーニャのサンタ・カテリーナ広場とポネンテ門