Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi. Le creuze sono queste belle stradine che partono dal mare e risalgono i borghi liguri. Sono quasi sempre con le pietre arrotondate ai lati e i mattoni rossi nella parte centrale. Questa creuza, che toponicamente si chiama via Giovanni Caboto, parte dal porticciolo della bella Genova Nervi.
Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole luogo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona. Continua e approfondisci su Wikipedia
A creuza in the seaside village of Genoa Nervi – Une creuza dans le village balnéaire de Gênes Nervi – Una creuza en el pueblo costero de Génova Nervi – Uma creuza na aldeia costeira de Génova Nervi – Eine Creuza im Küstenort Genua Nervi – Một creuza ở ngôi làng ven biển Genoa Nervi
Le alte case del porticciolo di Camogli. Camogli non è il classico borgo ligure con le case piccole e basse affacciate sul mare. In questa cittadina infatti le case sono abbastanza alte e grandi ma si arrampicano sul crinale che scende fino al mare ed è questa la caratteristica più impressionante. Questo scatto, realizzato dall’alto dell’Aurelia, mostra le case costruite attorno al Castel Dragone e per quello che hanno una struttura circolare.
Conosci il borgo di Camogli? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:
Ecco il punto immortalato:
Camogli è un comune italiano di 5019 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata storicamente la “città dei mille bianchi velieri”. Continua e approfondisci su Wikipedia
The tall houses of the small port of Camogli in Liguria – Les hautes maisons du petit port de Camogli en Ligurie – Las casas altas del pequeño puerto de Camogli en Liguria – As casas altas do pequeno porto de Camogli, na Ligúria – Die hohen Häuser des kleinen Hafens von Camogli in Ligurien – Những ngôi nhà cao ở cảng nhỏ Camogli ở Liguria
Il porticciolo di Vernazza visto dal molo. uno dei borghi piú belli delle Cinque Terre é Vernazza. La sua bellezza si coglie maggiormente fotografandolo da lontano (dal mare oppure da uno dei tanti sentieri che lo raggiungono) ma comunque anche da vicino ha il suo fascino.
Conosci le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il borgo, cresciuto lungo il torrente Vernazzola (oggi coperto) che ne costituisce l’arteria centrale, presenta un tessuto urbano eccezionalmente integro, articolato in una serie di vicoli e ripide scalinate. Sopra l’abitato di Vernazza, a una quota di 325 metri sul livello del mare, si trova il santuario di Nostra Signora di Reggio. Continua e approfondisci su Wikipedia
The small port of Vernazza seen from the pier – Le petit port de Vernazza vu de l’embarcadère – El pequeño puerto de Vernazza visto desde el muelle. – O pequeno porto de Vernazza visto do cais – Der kleine Hafen von Vernazza vom Pier aus gesehen – Cảng nhỏ Vernazza nhìn từ bến tàu
Le case sul mare nel borgo di Portovenere. Portovenere, incastonata tra le scogliere a picco sul mare della Riviera Ligure di Levante, è un gioiello nascosto che affascina con il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria. Questo incantevole borgo marinaro, situato nel Golfo dei Poeti, è famoso per i suoi colorati edifici che si arrampicano lungo le rive rocciose, creando un quadro incantevole e indimenticabile. Le case sul mare di Portovenere rappresentano il cuore pulsante di questa pittoresca località. Con le loro facciate variopinte, le finestre ornate di fiori e i balconi affacciati sul blu infinito del Mar Ligure, queste dimore sono un’ode alla bellezza e alla semplicità della vita costiera. Ogni angolo del borgo offre scorci da cartolina che catturano l’immaginazione e il cuore dei visitatori. Camminando per le strette viuzze lastricate di Portovenere, ci si trova immersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Le case sul mare si susseguono una dopo l’altra, ognuna con la propria personalità e il proprio fascino unico. Alcune conservano ancora i dettagli architettonici originali, risalenti a secoli fa, mentre altre sono state restaurate con cura per preservarne l’autenticità e il carattere. Molte di queste affascinanti dimore sono state trasformate in accoglienti bed and breakfast, boutique hotel e affittacamere, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore di Portovenere. Svegliarsi al suono delle onde che lambiscono la costa e godere di una colazione sulla terrazza con vista sul mare diventa un sogno diventato realtà per coloro che scelgono di soggiornare in una di queste incantevoli case sul mare. Ma non sono solo le dimore a rendere Portovenere un luogo speciale. Il borgo è anche ricco di storia e cultura, con i suoi antichi castelli, le chiese medievali e le affascinanti stradine che si snodano tra le case. La Chiesa di San Pietro, situata su una scogliera che domina il mare, offre una vista spettacolare sulla baia e sulle isole circostanti, mentre il Castello Doria, un’imponente fortezza costruita nel XII secolo, testimonia la ricca storia militare del borgo. Portovenere è anche il punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre, un altro gioiello della Riviera Ligure noto per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi pittoreschi villaggi costieri. Con i suoi sentieri panoramici che si snodano tra vigneti terrazzati e uliveti, le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking e della natura. In conclusione, le case sul mare di Portovenere rappresentano non solo un luogo di soggiorno, ma una porta d’ingresso a un mondo di bellezza, fascino e avventura. Con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e i suoi panorami mozzafiato, Portovenere è una destinazione che incanta e affascina i viaggiatori di tutto il mondo, trasportandoli in un’atmosfera di magia e meraviglia che rimarrà impressa nei loro cuori per sempre.
Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”. Continua e approfondisci su Wikipedia
The houses by the sea in the village of Portovenere – Les maisons en bord de mer dans le village de Portovenere – Las casas junto al mar en el pueblo de Portovenere – As casas à beira-mar na aldeia de Portovenere – Die Häuser am Meer im Dorf Portovenere – Những ngôi nhà bên bờ biển ở làng Portovenere
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Le case del porticciolo di Vernazza alle Cinque Terre. Scendendo da uno dei sentieri che percorrono il territorio delle Cinque Terre si arriva al piccolo borgo di Vernazza. Caratteristica pricipale del borgo è la sua piazzetta che in questo caso è ritratta di scorcio dall’alto. In primo piano parte del campanile della chiesa di Santa Maria di Antiochia; sullo sfondo le case colorate che si affacciano sul piccolo porticciolo.
Conosci le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The houses of the small port of Vernazza in the Cinque Terre – Les maisons du petit port de Vernazza aux Cinque Terre – Las casas del pequeño puerto de Vernazza en Cinque Terre – As casas do pequeno porto de Vernazza em Cinque Terre – Die Häuser des kleinen Hafens von Vernazza in den Cinque Terre – Những ngôi nhà ở cảng nhỏ Vernazza ở Cinque Terre
Il porticciolo di Camogli visto da Recco con il teleobiettivo. Qualche tempo fa sono stato a Recco e da lì ho fotografato, grazie ad un potente obiettivo, il porticciolo di Camogli. Il cielo, essendo estate, non era molto terso e quindi le foto sono un pochino sfocate ma sempre in una prospettiva insolita per me.
Conosci il borgo di Camogli? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’aspetto architettonico più rilevante della cittadina è la presenza di edifici colorati che si affacciano sulla spiaggia. I colori e le linee più chiare orizzontali (dette marcapiano) servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca. Continua e approfondisci su Wikipedia
Ecco dove si trova Camogli:
The small port of Camogli seen from Recco with the telephoto lens – Le petit port de Camogli vu de Recco au téléobjectif – El pequeño puerto de Camogli visto desde Recco con el teleobjetivo – O pequeno porto de Camogli visto de Recco com a teleobjetiva – Der kleine Hafen von Camogli, gesehen von Recco mit dem Teleobjektiv – Cảng Camogli nhỏ nhìn từ Recco bằng ống kính tele – 用长焦镜头从雷科看到的卡莫利小港口 – レッコから望遠レンズで見たカモーリの小さな港
Le case che incorniciano la celebre piazzetta di Portofino, in Liguria. Conosci la famosa piazzetta di Portofino? Il celebre borgo ha questa serie di edifici che seguono la curvatura della colline che ospitano l’insenatura nella quale si è costruito il paese, il suo porticciolo, ed appunto la piazzetta.
Conosci o sei stata/o a visitare il famoso borgo di Portofino? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
Dal tempo del grande afflusso di ospiti stranieri – dapprima britannici e quindi tedeschi – nei primi anni del Novecento l’economia di Portofino è strettamente legata al turismo. La locale “Piazzetta” sulla quale si affacciano i locali pubblici di ristoro, negozi, boutique e altre attività commerciali è stata nel luglio del 2012 riconosciuta come Locale storico d’Italia, primo e unico attestato rilasciato dall’omonima associazione, per il suo valore storico e culturale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The village of Portofino and the houses overlooking the marina – Le village de Portofino et les maisons surplombant le port de plaisance – El pueblo de Portofino y las casas con vistas al puerto deportivo – A vila de Portofino e as casas com vista para a marina – Das Dorf Portofino und die Häuser mit Blick auf den Jachthafen – Ngôi làng Portofino và những ngôi nhà nhìn ra bến du thuyền – 波托菲诺村和俯瞰码头的房屋 – ポルトフィーノの村とマリーナを見下ろす家々
Il borgo di Portofino e le case affacciate sul porticciolo. Salendo verso il faro non si può non ammirare e scattare una foto al fronte mare del borgo di Portofino. Borgo famoso in tutto il mondo per i vips ed il lusso ma, fondamentalmente, un piccolo e bello borgo marinaro ligure come ve ne sono molti altrettanto belli (ma meno famosi) che cerco di valorizzare su questo sito.
Conosci o sei stato a visitare il famoso borgo di Portofino? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
Dal tempo del grande afflusso di ospiti stranieri – dapprima britannici e quindi tedeschi – nei primi anni del Novecento l’economia di Portofino è strettamente legata al turismo. La locale “Piazzetta” sulla quale si affacciano i locali pubblici di ristoro, negozi, boutique e altre attività commerciali è stata nel luglio del 2012 riconosciuta come Locale storico d’Italia, primo e unico attestato rilasciato dall’omonima associazione, per il suo valore storico e culturale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The village of Portofino and the houses overlooking the marina – Le village de Portofino et les maisons surplombant le port de plaisance – El pueblo de Portofino y las casas con vistas al puerto deportivo – A vila de Portofino e as casas com vista para a marina – Das Dorf Portofino und die Häuser mit Blick auf den Jachthafen – Ngôi làng Portofino và những ngôi nhà nhìn ra bến du thuyền – 波托菲诺村和俯瞰码头的房屋 – ポルトフィーノの村とマリーナを見下ろす家々
Il borgo ed il porticciolo di Camogli visto da Ruta. Nelle ultime settimane ho fatto diverse volte avanti ed indietro tra Sestri Levante e Genova; in molte occasioni, essendo nella stagione estiva, sono andato in motorino e mi sono potuto godere tutta la bellezza della nostra Riviera di Levante. Quando l’Aurelia passa poi da Ruta (di Camogli) la vista sul bel borgo marinaro è impareggiabile, non sembra anche a voi?
Conosci il borgo di Camogli? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’aspetto architettonico più rilevante della cittadina è la presenza di edifici colorati che si affacciano sulla spiaggia. I colori e le linee più chiare orizzontali (dette marcapiano) servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca. Continua e approfondisci su Wikipedia
The village and the small port of Camogli seen from Ruta – Le village et le petit port de Camogli vus de Ruta – El pueblo y el pequeño puerto de Camogli vistos desde Ruta – A vila e o pequeno porto de Camogli vistos da Ruta – Das Dorf und der kleine Hafen von Camogli von Ruta aus gesehen – Ngôi làng và cảng nhỏ Camogli nhìn từ Ruta – 从鲁塔看到的村庄和卡莫利小港口 – ルタから見たカモーリの村と小さな港
Le case affacciate sulla celebre piazzetta di Portofino. Una breve gita nella piazzetta piu famosa di Liguria (e probabilmente d’Italia). Le belle case colorate che fanno da corollario al piccolo porticciolo del borgo marinaro.
Conosci e sei stato a visitare il famoso borgo di Portofino? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
Dal tempo del grande afflusso di ospiti stranieri – dapprima britannici e quindi tedeschi – nei primi anni del Novecento l’economia di Portofino è strettamente legata al turismo. La locale “Piazzetta” sulla quale si affacciano i locali pubblici di ristoro, negozi, boutique e altre attività commerciali è stata nel luglio del 2012 riconosciuta come Locale storico d’Italia, primo e unico attestato rilasciato dall’omonima associazione, per il suo valore storico e culturale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The houses overlooking the famous square of Portofino – Les maisons surplombant la célèbre place de Portofino – Las casas con vistas a la famosa plaza de Portofino – As casas com vista para a famosa praça de Portofino – Die Häuser mit Blick auf den berühmten Platz von Portofino – Những ngôi nhà nhìn ra quảng trường Portofino nổi tiếng – 俯瞰着名的波托菲诺广场的房屋 – ポルトフィーノの有名な広場を見下ろす家々