The breakwater of the port of Sestri Levante – Le brise-lames du port de Sestri Levante – El rompeolas del puerto de Sestri Levante – O quebra-mar do porto de Sestri Levante – Der Wellenbrecher des Hafens von Sestri Levante – Đê chắn sóng của cảng Sestri Levante – 塞斯特里莱万特港的防波堤 – セストリレバンテ港の防波堤
The sunset seen from the pier of the small port of Camogli – Le coucher de soleil vu de la jetée du petit port de Camogli – La puesta de sol vista desde el muelle del pequeño puerto de Camogli – O pôr do sol visto do cais do pequeno porto de Camogli – Der Sonnenuntergang vom Pier des kleinen Hafens von Camogli aus gesehen – Hoàng hôn nhìn từ bến cảng nhỏ Camogli – 从卡莫利小港口码头看到的日落 – カモグリの小さな港の桟橋から見た夕日
L’iconica vista di Vernazza perla delle Cinque Terre di Liguria. Una foto iconica di una delle perle delle Cinque Terre, i famosi cinque borghi marinari affacciati sul mare. E’ veramente un classico e sul mio sito ne ho già scattate diverse e molto simili ma non mi posso mai esimere dallo scattare tutte le volte che le visito.
Conosci Vernazza e le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Giungendo da occidente, Vernazza è il secondo dei paesi che costituiscono le Cinque Terre, in una baia tra i comuni di Monterosso al Mare e Riomaggiore. Comprende anche il successivo borgo di Corniglia, una sua frazione. Anche il suo territorio è caratterizzato dai tipici terrazzamenti per la coltivazione della vite, uno stile morfologico che, secondo una stima, è sviluppato per oltre 7.000 km di muretti a secco. Continua e approfondisci su Wikipedia
The iconic view of Vernazza, pearl of the Cinque Terre in Liguria – La vue emblématique de Vernazza, perle des Cinque Terre en Ligurie – La icónica vista de Vernazza, perla de Cinque Terre en Liguria – A vista icônica de Vernazza, pérola das Cinque Terre na Ligúria – Der ikonische Blick auf Vernazza, die Perle der Cinque Terre in Ligurien – Khung cảnh mang tính biểu tượng của Vernazza, viên ngọc trai của Cinque Terre ở Liguria – Vernazza 的标志性景观,利古里亚五渔村的明珠 – リグリアのチンクエテッレの真珠、ヴェルナッツァの象徴的な眺め
Il porticciolo di Portofino. Un bello scatto della famosa piazzetta del borgo di Portofino, la perla della Riviera ligure ed uno dei borghi più conosciuti al mondo.
Conosci e sei stato a visitare il famoso borgo di Portofino? Lascia un commento cliccando qui.
Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
Dal tempo del grande afflusso di ospiti stranieri – dapprima britannici e quindi tedeschi – nei primi anni del Novecento l’economia di Portofino è strettamente legata al turismo. La locale “Piazzetta” sulla quale si affacciano i locali pubblici di ristoro, negozi, boutique e altre attività commerciali è stata nel luglio del 2012 riconosciuta come Locale storico d’Italia, primo e unico attestato rilasciato dall’omonima associazione, per il suo valore storico e culturale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The port of Portofino – Le port de Portofino – El puerto de Portofino – O porto de Portofino – Der Hafen von Portofino – Cảng Portofino – 波托菲诺港 – ポルトフィーノの港
È il primo comune che si incontra procedendo da Genova verso la Riviera di Levante, in una piccola insenatura alla foce del torrente omonimo. Tra i rilievi del territorio vi è il monte Cordona (803 m) lungo l’antico sentiero per la frazione di Sessarego e il monte Rotondo (789 m). Le spiagge si alternano a profonde e caratteristiche scogliere. È possibile praticarvi il surf. L’entroterra è quello tipico del levante ligure, in parte a fasce coltivate ad olivo, con possibilità di escursioni. Continua e approfondisci su Wikipedia
The small port of Bogliasco in Liguria – Le petit port de Bogliasco en Ligurie – El pequeño puerto de Bogliasco en Liguria – O pequeno porto de Bogliasco na Ligúria – Der kleine Hafen von Bogliasco in Ligurien – Cảng nhỏ Bogliasco ở Liguria – 利古里亚的 Bogliasco 小港口 – リグリアのボリアスコの小さな港
La classica e bellissima foto di Bogliasco. Non è possibile visitare il bel borgo ligure di Bogliasco e non passare da questo belvedere a scattare una foto. Lo so: è la più classica e senza fantasia che ci sia ma secondo me è comunque una icona, ed io non posso mancare di averla sul mio sito! La panchina con lo schienale creato utilizzando una tavola da surf con la scritta “I LOVE BOGLIASCO” è bellissima però!
Conosci o sei mai stato a Bogliasco? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
È il primo comune che si incontra procedendo da Genova verso la Riviera di Levante, in una piccola insenatura alla foce del torrente omonimo. Tra i rilievi del territorio vi è il monte Cordona (803 m) lungo l’antico sentiero per la frazione di Sessarego e il monte Rotondo (789 m). Le spiagge si alternano a profonde e caratteristiche scogliere. È possibile praticarvi il surf. L’entroterra è quello tipico del levante ligure, in parte a fasce coltivate ad olivo, con possibilità di escursioni. Continua e approfondisci su Wikipedia
The classic and beautiful photo of Bogliasco – La photo classique et belle de Bogliasco – La clásica y hermosa foto de Bogliasco – A clássica e bela foto de Bogliasco – Das klassische und schöne Foto von Bogliasco – Bức ảnh cổ điển và tuyệt đẹp của Bogliasco – Bogliasco经典而美丽的照片 – ボリアスコのクラシックで美しい写真
Le case colorate del porticciolo di Portofino. Un classico: tutte le volte che visito il porticciolo più famoso del mondo non posso evitare di scattare una foto dal piccolo molo che vi sta di fronte. Questa volta poi, essendo gennaio, il borgo è praticamente deserto e si può scattare senza che le barche ed i turisti disturbino lo scatto.
Conosci il famoso borgo di Portofino? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
Dal tempo del grande afflusso di ospiti stranieri – dapprima britannici e quindi tedeschi – nei primi anni del Novecento l’economia di Portofino è strettamente legata al turismo. La locale “Piazzetta” sulla quale si affacciano i locali pubblici di ristoro, negozi, boutique e altre attività commerciali è stata nel luglio del 2012 riconosciuta come Locale storico d’Italia, primo e unico attestato rilasciato dall’omonima associazione, per il suo valore storico e culturale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The colorful houses of the port of Portofino – Les maisons colorées du port de Portofino – Las casas de colores del puerto de Portofino – As casas coloridas do porto de Portofino – Die bunten Häuser des Hafens von Portofino – Những ngôi nhà đầy màu sắc ở cảng Portofino – 波托菲诺港色彩缤纷的房屋 – ポルトフィーノ港のカラフルな家
Il borgo di Manarola, una delle Cinque Terre. Lo splendido borgo di Manarola che si affaccia sul Mar Ligure. Le case colorate arroccate sullo sperone di roccia che si immerge nel mare e le barchette tirate su con l’argano per trascorrere la stagione invernale.
Sei mai stato alle Cinque terre e a Manarola? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Manarola, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il Mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall’Appennino presso il Monte Zatta e scende in direzione Sud-Est facendo da spartiacque tra la Val di Vara e la zona costiera. Il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The village of Manarola, one of the Cinque Terre – Le village de Manarola, l’un des Cinque Terre – El pueblo de Manarola, una de las Cinque Terre – A aldeia de Manarola, uma das Cinque Terre – Das Dorf Manarola, eines der Cinque Terre – Ngôi làng Manarola, một trong những Cinque Terre – 五渔村之一的马纳罗拉村 – チンクエテッレのひとつ、マナロラの村
Il porticciolo di Tellaro e le sue barchette. I mattoni rossi della creuza che, in inverno, ospita alcune delle barchette e dei gozzi del porticciolo di Tellaro, uno dei borghi più belli di Liguria.
Conosci il borgo marino di Tellaro? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere le molte foto che ho scattato nel borgo marinaro di Tellaro clicca qui:
Tellaro è la frazione più orientale del comune di Lerici, in provincia della Spezia. È stato recensito come uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese è un piccolo borgo marinaro, arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia. Meta di molti artisti italiani e stranieri, vi ha trovato dimora nei lunghi anni della propria vecchiaia Mario Soldati. Continua e approfondisci su Wikipedia
The small port of Tellaro and its boats – Le petit port de Tellaro et ses bateaux – El pequeño puerto de Tellaro y sus barcos – O pequeno porto de Tellaro e seus barcos – Der kleine Hafen von Tellaro und seine Boote – Cảng nhỏ Tellaro và những con thuyền của nó – Tellaro 小港口及其船只 – テッラロの小さな港とその船
La vista di Chiavari, Lavagna e costa scendendo dall’Aurelia. Arrivando da Rapallo, una volta passato il Santuario delle Grazie, si apre (a dire la verità solo in un paio di punti) una vista spettacolare su Chiavari, in primis, ma anche Lavagna e il suo porticciolo e tutta la costa fino a Sestri Levante. Mettiamoci anche la luce del tramonto e lo spettacolo è servito!
Ha mai percorso l’Aurelia per arrivare a Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The view of Chiavari, Lavagna and the coast coming down from Aurelia – La vue sur Chiavari, Lavagna et la côte descendant d’Aurelia – La vista de Chiavari, Lavagna y la costa bajando de Aurelia – A vista de Chiavari, Lavagna e a costa descendo de Aurelia – Der Blick von Aurelia auf Chiavari, Lavagna und die Küste – Quang cảnh Chiavari, Lavagna và bờ biển nhìn xuống từ Aurelia – 从 Aurelia 下来的 Chiavari、Lavagna 和海岸的景色 – キアヴァリ、ラヴァーニャ、そしてアウレリアから降りてくる海岸の眺め