La statua della Madonna du Ma a Framura

A Madonna du ma a Framura

La statua della Madonna du Ma a Framura.
La statua della Madonna del Mare (ma in genovese) posta sull’apice del grande scoglio nel porticciolo di Framura.
Gia’ in un altro post (qui) vi ho parlato di questa protettrice e di una bella preghiera a lei dedicata e affissa sempre nei pressi del porticciolo.

Conosci Framura e la Madonna del Mare? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

A Madonna du ma a Framura

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dove si trova Framura:

Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte la municipalità di Framura rientrò dal 2 dicembre nel Dipartimento del Vara, con capoluogo Levanto, all’interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Framura rientrò nel VII cantone, capoluogo Deiva Marina, della Giurisdizione di Mesco e dal 1803 centro principale del V cantone del Mesco nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento degli Appennini.
Continua su Wikipedia

The statue of the Madonna du Ma in Framura – La statue de la Madone du Ma à Framura – La estatua de la Madonna du Ma en Framura – A estátua da Madonna du Ma em Framura – Die Statue der Madonna du Ma in Framura – Bức tượng Madonna du Ma ở Framura – Framura 的 Madonna du Ma 雕像 – フラムーラの聖母像

Il piccolo porticciolo di Framura

Porticciolo di Framura

Il piccolo porticciolo di Framura.
Qualche mese fa sono andato a fare una camminata nella pista ciclopedonale che da Framura va a Levanto.
Partenza dal porticciolo del paesino di Framura che di prima mattina era veramente un posto quieto e splendido.

Conosci o sei mai stato a Framura? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Porticciolo di Framura

Porticciolo di Framura

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dove si trova il porticciolo di Framura:

Situata sulla costa ligure, la piccola località di Framura si trova all’interno di una delle tante insenature e calette, tipiche della costa frastagliata della riviera ligure di levante. Il monte Serro (421 m. s.l.m.) rappresenta la cima più elevata del territorio framurese ed appartiene all’area protetta delle Cinque Terre.
Continua su Wikipedia

The small port of Framura in Liguria – Le petit port de Framura en Ligurie – El pequeño puerto de Framura en Liguria – O pequeno porto de Framura na Ligúria – Der kleine Hafen von Framura in Ligurien – Cảng Framura nhỏ ở Liguria – 利古里亚的弗拉穆拉小港口 – リグリアのフラムラの小さな港

La preghiera per la Madonna du Ma a Framura

A a Madonna du ma

La preghiera per la Madonna du Ma a Framura.
Come spesso accade nei porticcioli (o comunque dove ci sono comunita’ di pescatori) ci si affida ai Santi o alla Mandonna per un sicuro rientro a casa e per una buona pesca.
A framura, c’e’ la Madonna del Mare (a Madonna du Ma) e questa nella foto e’ la preghiera per Lei, in genovese ed in italiano.

Conosci Framura e la Madonna del Mare? Lascia un commento cliccando qui.

A Madonna du ma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte la municipalità di Framura rientrò dal 2 dicembre nel Dipartimento del Vara, con capoluogo Levanto, all’interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Framura rientrò nel VII cantone, capoluogo Deiva Marina, della Giurisdizione di Mesco e dal 1803 centro principale del V cantone del Mesco nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento degli Appennini.
Continua su Wikipedia

Dove si trova Framura:

Prayer for the Madonna du Ma in Framura – Prière pour la Madone du Ma à Framura – Oración por la Madonna du Ma en Framura – Oração para a Madonna du Ma em Framura – Gebet für die Madonna du Ma in Framura – Cầu nguyện cho Madonna du Ma ở Framura – 为 Framura 的 Madonna du Ma 祈祷 – フラムーラのマドンナ・デュ・マへの祈り

Scorcio di Kotor

Scorcio di Kotor

Scorcio di Kotor.
La cittadina montenegrina di Kotor (in teoria Cattaro in italiano) e’ una meta turistica amata dai croceristi perche’ per arrivarvi si attraversa uno splendido fiordo (credo il piu’ grande del Mediterraneo).
Una città e uno stato, il Montenegro, ancora da scoprire per molti viaggiatori. Una cittadina tutta da scoprire e, se ci fate caso, sembra di essere in Europa continentale (in Svizzera o in Austria) piuttosto che in ex Jugoslavia.
Nella foto un piccolo porticciolo con chiesa.

Scorcio di Kotor

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

La città si specchia nelle Bocche di Cattaro, un’articolata serie di profondi bacini perfettamente riparati dal mare aperto, che costituiscono il più grande porto naturale del mar Adriatico e ricordano vagamente, per la loro forma frastagliata, i fiordi norvegesi. Le Bocche di Cattaro, assieme a Cattaro stessa, garantiscono alla regione un afflusso turistico in costante aumento.
Continua su Wikipedia.

Dove si trova la cittadina:

Il porto di Sestri Levante

Il porto di Sestri Levante

Il porto di Sestri Levante.
Il porticciolo di Sestri Levante è uno dei classici punti in cui tutti siamo stati ma probabilmente per andare a ballare (dal momento che ci sono due discoteche: la Piscina dei Castelli ed il Laguna Beach).
Pochi, se non per lavoro o per diporto, saranno stati qui.
Però c’è una buona vista sulla spiaggia di Sestri ed, ora che la nuova passeggiata pedonale è stata realizzata fino in fondo, è una bella camminata da fare.

Hai mai passeggiato qui? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dove si trova il porto di Sestri:

The port of Sestri Levante – Le port de Sestri Levante – El puerto de Sestri Levante – O porto de Sestri Levante – Der Hafen von Sestri Levante – Cảng Sestri Levante – 塞斯特里莱万特港 – セストリ レバンテの港

Portofino dal mare

portofino hdr

Portofino dal mare in hdr.
Arrivare a Portofino dal mare è spettacolare.
Sono riuscito a scattare anche un paio di foto, che ho fatto in hdr, e qui ve ne posto una.

portofino hdr

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Canon EF-S10.

Il comune è situato nella parte occidentale del golfo del Tigullio, in una baia ai piedi dell’omonimo promontorio, ad est di Genova, segnando di fatto il confine geografico tra il Golfo Paradiso e il Tigullio. L’intero territorio comunale è compreso nel Parco naturale regionale di Portofino e nell’Area naturale marina protetta Portofino. Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.

Dove si trova Portofino:

The village of Portofino seen from the sea – Le village de Portofino vu de la mer – El pueblo de Portofino visto desde el mar – A vila de Portofino vista do mar – Das Dorf Portofino vom Meer aus gesehen – Ngôi làng Portofino nhìn từ biển – 从海上看到的波托菲诺村 – 海から見たポルトフィーノの村

Portofino nel verde

Portofino nel verde

Portofino nel verde.
Gita a Portofino e San Fruttuoso ieri.
Non ho molte foto di Portofino quindi godetevi questo hdr scattato dalla strada che va al faro:

Portofino nel verde

Secondo Plinio il Vecchio, il borgo di Portofino aveva durante l’Impero romano il nome di Portus Delphini, tra Genova e il golfo del Tigullio dovuto, forse, per la grande popolazione di questi animali (i delfini) nel golfo del Tigullio.
Fin dall’epoca longobarda nel territorio operavano i monaci dell’abbazia di San Colombano di Bobbio; essi in Liguria avevano sede oltre che a Genova anche nel levante, in zona si erano espansi da Pieve Ligure fino a Moneglia, con varie abbazie, monasteri e celle, fra le quali quella di Comorga nei pressi di Carasco e di San Fruttuoso di Capodimonte.
Continua su Wikipedia.

Il borgo di Vernazza il 23 giugno 2016

Vernazza il 23 giugno

Il borgo di Vernazza il 23 giugno 2016.
Splendida come sempre Vernazza il 23 giugno, ed il suo porticciolo.
Camminata da Monterosso come al solito piena di turisti “arrampicatori” ed il solito spettacolo è garantito.

Conosci Vernazza e le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vernazza il 23 giugno

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova il borgo:

Partendo da Occidente, è il secondo dei paesi che costituiscono le Cinque Terre, incastonato in una baia tra i comuni di Monterosso al Mare e Riomaggiore. Comprende anche il successivo borgo di Corniglia, sua frazione.
Continua la lettura su Wikipedia

The village of Vernazza in the Cinque Terre on June 23, 2016 – Le village de Vernazza dans les Cinque Terre le 23 juin 2016 – El pueblo de Vernazza en Cinque Terre el 23 de junio de 2016 – A aldeia de Vernazza em Cinque Terre a 23 de junho de 2016 – Das Dorf Vernazza in den Cinque Terre am 23. Juni 2016 – Ngôi làng Vernazza ở Cinque Terre vào ngày 23 tháng 6 năm 2016