Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna

Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna

Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna.
Lavagna, situata nel cuore del Golfo del Tigullio, è una cittadina che unisce il fascino della tradizione con tocchi di modernità. I suoi portici, che si snodano attorno alle vie principali del centro, sono un esempio perfetto di come l’architettura contemporanea possa arricchire il paesaggio urbano.
Alcuni sono molto tipici ed antichi, con elementi in ardesia. Altri sono molto più recenti e moderni (come quelli della foto di questo post) come questi di via Nuova Italia.
I portici di Lavagna sono caratterizzati da materiali come la pietra e decorati con splendidi mosaici, che conferiscono un aspetto elegante e raffinato. Questi portici offrono un riparo ideale sia dal sole estivo che dalla pioggia invernale, rendendo piacevole passeggiare per la città in ogni stagione.
Sotto i portici, si trovano numerosi negozi, caffè e ristoranti che invitano a fermarsi per una pausa. Questo percorso coperto è sempre animato, con residenti e turisti che si mescolano, creando un’atmosfera vivace e accogliente. È il luogo perfetto per fare shopping, gustare un caffè o semplicemente osservare la vita cittadina.
I portici non sono solo un elemento architettonico, ma anche un punto di incontro per la comunità locale. Qui, gli abitanti di Lavagna si ritrovano per fare acquisti, chiacchierare e godersi un momento di relax. Questo rende i portici un luogo dinamico e sociale, dove si può respirare l’autentica atmosfera della vita ligure.
Per chi visita Lavagna, una passeggiata sotto i portici è un’esperienza da non perdere. Oltre a offrire una vista unica sulla città, permettono di scoprire angoli nascosti e dettagli architettonici che raccontano la storia e la cultura di questo affascinante borgo ligure.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare Lavagna e passeggiare sotto i suoi portici antichi e moderni di Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto in cui ho scattato:

A glimpse of the modern arcades of Lavagna – Un aperçu des portiques modernes de Lavagna – Un vistazo a los pórticos modernos de Lavagna – Um vislumbre dos pórticos modernos de Lavagna – Ein Blick auf die modernen Portiken von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về những mái hiên hiện đại của Lavagna

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova.
Padova è una città affascinante situata nella regione del Veneto, nel nord Italia. Gironzalondo per i vicoli del grande centro storico ci si può imbattere in edifici molto belli come quello fotografato e pubblicato in questo articolo.
Padova è una delle città più antiche d’Italia, con una storia che risale al XIII secolo a.C. Fondata, secondo la leggenda, dal principe troiano Antenore, la città ha avuto un ruolo importante durante l’epoca romana e medievale. Nel Trecento, sotto la signoria dei Carraresi, Padova divenne un centro culturale di rilievo, contribuendo al Rinascimento italiano.
Fondata nel 1222, l’Università di Padova è una delle più antiche e prestigiose del mondo. Tra i suoi illustri docenti e studenti si annoverano Galileo Galilei e Nicolaus Copernicus. L’università è ancora oggi un centro di eccellenza accademica e di ricerca.
Monumenti e Attrazioni:
– La Cappella degli Scrovegni: famosa per i suoi affreschi di Giotto, è uno dei capolavori dell’arte medievale.
– Il Prato della Valle: una delle piazze più grandi d’Europa, circondata da statue e canali.
– La Basilica di Sant’Antonio: conosciuta semplicemente come “Il Santo”, è un importante luogo di pellegrinaggio.
– L’orto Botanico: il più antico orto botanico universitario del mondo, fondato nel 1545 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Padova è conosciuta come “la città dei tre senza”:
– Il Caffè senza porte: il Caffè Pedrocchi, un tempo aperto 24 ore su 24.
– Il Prato senz’erba: il Prato della Valle, che in passato era una zona paludosa.
– Il Santo senza nome: la Basilica di Sant’Antonio, chiamata semplicemente “Il Santo” dai padovani.
Oggi, Padova è una città vivace e dinamica, con una popolazione di oltre 200.000 abitanti. È un importante centro economico e culturale, con numerosi eventi, festival e una ricca scena gastronomica.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La città fu una delle capitali culturali del Trecento, grazie alla presenza della signoria dei Carraresi o Da Carrara, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. Tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento. A Padova sono presenti due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: l’orto botanico, il più antico al mondo e i cicli di affreschi del XIV secolo, conservati in otto complessi edilizi tra cui la cappella degli Scrovegni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A beautiful terrace among the alleys of Padua – Une belle terrasse dans les ruelles de Padoue – Una hermosa terraza en las callejuelas de Padua. – Um belo terraço nas ruelas de Pádua – Eine wunderschöne Terrasse in den Gassen von Padua – Một sân thượng tuyệt đẹp trong các con hẻm ở Padua

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un piccolo portico del porticciolo di Genova Nervi

Un piccolo portico del porticciolo di Genova Nervi

Un piccolo portico del porticciolo di Genova Nervi.
Uno dei borghi marinari che con il tempo sono stati inglobati dalla città di genova é Nervi.
Questo é un piccolo portico ideale per proteggere i bassi (quei locali al pian terreno usati come cantine e ripostigli) e le barche durante le mareggiate.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un piccolo portico del porticciolo di Genova Nervi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Per vedere tutte le foto di Nervi clicca qui:

Dove si trova il portico:

Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A small portico of the small port of Genoa Nervi – Un petit portique du petit port de Gênes Nervi – Un pequeño pórtico del pequeño puerto de Génova Nervi – Um pequeno pórtico do pequeno porto de Génova Nervi – Ein kleiner Portikus des kleinen Hafens von Genua Nervi – Một cổng nhỏ của cảng nhỏ Genoa Nervi

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure.
Nel cuore della Val di Vara, nel pittoresco borgo di Varese Ligure, si trova la suggestiva Piazza Fieschi. Questa piazza, con il suo fascino senza tempo e l’atmosfera accogliente, è uno dei punti più belli e significativi del paese. Circondata da edifici storici e animata da una vivace vita comunitaria, Piazza Fieschi è un luogo che incanta residenti e visitatori con la sua bellezza e il suo spirito autentico.
Piazza Fieschi prende il nome dalla nobile famiglia Fieschi, che ebbe un ruolo predominante nella storia di Varese Ligure e della regione circostante. La famiglia Fieschi, di origine genovese, esercitò un notevole potere politico e militare nel Medioevo e nel Rinascimento, lasciando un’impronta duratura nel borgo.
La piazza è caratterizzata da un’architettura tipica dell’epoca medievale, con edifici costruiti in pietra e decorazioni in stile gotico e rinascimentale. Gli edifici che la circondano raccontano la storia del borgo attraverso i loro dettagli architettonici e le iscrizioni che si possono trovare sulle facciate. Le case torri, i palazzi nobiliari e le chiese che affacciano sulla piazza contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione storica.
Piazza Fieschi è il cuore pulsante della vita comunitaria di Varese Ligure. Qui si svolgono mercati settimanali, feste tradizionali e manifestazioni culturali che richiamano l’intera comunità e i visitatori. Durante il giorno, la piazza è animata dai colori e dai profumi delle bancarelle del mercato, dove è possibile trovare prodotti locali freschi e artigianato tipico della regione.
Piazza Fieschi è teatro di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra le celebrazioni più importanti vi è la festa patronale di San Giovanni Battista, che si svolge a giugno e include processioni religiose, concerti, spettacoli pirotecnici e altre attività che coinvolgono tutta la comunità.
Inoltre, la piazza ospita fiere enogastronomiche, mercatini dell’antiquariato, e spettacoli teatrali all’aperto che arricchiscono l’offerta culturale del borgo e attirano visitatori da tutta la regione. Questi eventi contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali e a promuovere il patrimonio culturale di Varese Ligure.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con Honor 20.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful and iconic square called Fieschi in Varese Ligure – La belle et emblématique place appelée Fieschi à Varese Ligure – La hermosa e icónica plaza llamada Fieschi en Varese Ligure – A bela e icónica praça chamada Fieschi em Varese Ligure – Der schöne und ikonische Platz namens Fieschi in Varese Ligure – Quảng trường xinh đẹp và mang tính biểu tượng mang tên Fieschi ở Varese Ligure

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure.
La famosissima piazza rotonda del borgo di Varese nell’entroterra ligure.
Mi piace moltissimo fotografare questa piazza per la forma e per i colori delle case.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The porticoes and buildings of Piazza Fieschi in Varese Ligure – Les portiques et les bâtiments de la Piazza Fieschi à Varese Ligure – Los pórticos y edificios de Piazza Fieschi en Varese Ligure – Os pórticos e edifícios da Piazza Fieschi em Varese Ligure – Die Säulengänge und Gebäude der Piazza Fieschi in Varese Ligure – Mái hiên và các tòa nhà của Quảng trường Fieschi ở Varese Ligure

Uno scorcio di via Alessandro Manzoni a Lavagna

Uno scorcio di via Alessandro Manzoni a Lavagna

Uno scorcio di via Alessandro Manzoni a Lavagna.
Via Alessandro Manzoni a Lavagna è un luogo che incanta per la sua bellezza e il suo fascino storico. Questa strada, situata nel cuore della città, offre ai visitatori un viaggio nel tempo, tra edifici storici e atmosfere suggestive.
Passeggiando lungo via Manzoni, si possono ammirare le facciate delle case antiche, molte delle quali risalenti al XIX secolo. Questi edifici, con i loro dettagli architettonici unici, raccontano storie di un passato ricco e vibrante. Le persiane colorate, i balconi fioriti e le porte in legno massiccio contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e pittoresca.
In conclusione questo scorcio rappresenta un perfetto esempio di come la bellezza e la storia possano convivere in armonia. È un luogo che merita di essere visitato e vissuto, per apprezzare appieno il fascino di questa incantevole città ligure.

Conosci la bella cittadina di Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di via Alessandro Manzoni a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto in cui ho scattato:

A glimpse of via Alessandro Manzoni in Lavagna – Un aperçu de la via Alessandro Manzoni à Lavagna – Un vistazo a via Alessandro Manzoni en Lavagna – Um vislumbre da via Alessandro Manzoni em Lavagna – Ein Blick auf die Via Alessandro Manzoni in Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về Alessandro Manzoni ở Lavagna

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

I portici ed il motto di Genova in via XX

I portici ed il motto di Genova in via XX Settembre

I portici ed il motto di Genova in via XX Settembre.
Via XX Settembre è una delle principali arterie di Genova, famosa per i suoi portici eleganti e decorati. Questi portici, che si estendono lungo gran parte della via, sono caratterizzati da pavimenti a mosaico e soffitti riccamente decorati, con elementi che spaziano dallo stile neogotico a quello Liberty.
Un dettaglio interessante è il motto che si trova sotto uno dei portici neogotici, vicino all’uscita di Zara. Il motto recita: “Come il Grifone ghermisce questi, così Genova fa a pezzi i suoi nemici”. Questo motto, accompagnato da un grifone che ghermisce un’aquila e una volpe, risale all’antica Repubblica di Genova. L’aquila rappresenta l’autorità imperiale, mentre la volpe simboleggia Pisa, una delle principali rivali di Genova.

Hai mai passeggiato sotto questi portici? C’è qualche dettaglio che ti ha colpito particolarmente?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova la via:

Cos’è il 20 settembre, la data delle vie XX settembre? In quel giorno, nel 1870, l’esercito italiano prese Roma dopo la breccia di Porta Pia: fu la fine dello Stato Pontificio.
Continua ed approfondisci su Il Post

The porticoes and the motto of Genoa in via XX Settembre – Les arcades et la devise de Gênes dans la via XX Settembre – Los soportales y el lema de Génova en via XX Settembre – As arcadas e o lema de Gênova na via XX Settembre – Die Arkaden und das Motto von Genua in der Via XX Settembre – Các mái vòm và phương châm của Genoa qua XX Settembre

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo.
Bergamo Alta, conosciuta anche come Città Alta, è la parte storica e medievale di Bergamo, situata su una collina e circondata da imponenti mura veneziane, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017. Questa zona è famosa per le sue strade acciottolate, le piazze pittoresche e le viste panoramiche mozzafiato.

Piazza Luigi Angelini è un angolo nascosto di Bergamo Alta, noto per la sua loggia e il suo fascino tranquillo. La piazza è dedicata a Luigi Angelini, un ingegnere e storico dell’architettura che ha svolto un ruolo cruciale nel risanamento e nella conservazione della Città Alta negli anni ’30.
Luigi Angelini fu incaricato di migliorare le condizioni della Città Alta mantenendo il suo carattere storico. Il suo piano di risanamento prevedeva la demolizione di edifici in rovina e la creazione di nuovi spazi pubblici, come passaggi pedonali, giardini e mercati. Piazza Luigi Angelini, precedentemente conosciuta come Piazza Verzeri, è un esempio del suo lavoro, con la loggia che offre un passaggio tranquillo e pittoresco lontano dal traffico turistico.

Cosa Vedere a Bergamo Alta:
Piazza Vecchia: il cuore della Città Alta, circondata da edifici storici come il Palazzo della Ragione e la Biblioteca Civica Angelo Mai.
La Basilica di Santa Maria Maggiore: una splendida chiesa romanica con interni riccamente decorati.
La Cappella Colleoni: un capolavoro del Rinascimento lombardo, situato accanto alla basilica.
Il Campanone (Torre Civica): offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.
Il Castello di San Vigilio: situato su una collina ancora più alta, raggiungibile con una funicolare, offre viste spettacolari e un’atmosfera tranquilla.

Bergamo Alta e Piazza Luigi Angelini offrono un mix affascinante di storia, cultura e bellezza architettonica. Hai mai visitato questi luoghi o c’è qualcosa in particolare che ti piacerebbe sapere di più? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Ecco dove si trova la piazzetta:

The loggia of Piazza Luigi Angelini in Bergamo Alta – La loggia de la Piazza Luigi Angelini dans la haute Bergame – La logia de la Piazza Luigi Angelini en la Alta Bérgamo – A loggia na Piazza Luigi Angelini, no alto Bérgamo – Die Loggia auf der Piazza Luigi Angelini im oberen Bergamo – Hành lang ở quảng trường Luigi Angelini ở thượng nguồn Bergamo

: [Wikipedia](https://en.wikipedia.org/wiki/Bergamo)
: [L’Eco di Bergamo](https://www.ecodibergamo.it/stories/StoryLab/piazza-angelini-il-passaggio-segretoe-lingegnere-che-ridisegno-citta-alta_1193561_11/)

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

I portici dal pavimento in ardesia nera di Lavagna

I portici dal pavimento in ardesia nera di Lavagna

I portici dal pavimento in ardesia nera di Lavagna.
Il piccolo borgo di Lavagna è famoso nel mondo per la qualità della pietra nera, l’ardesia appunto, che veniva estratta nei monti alle sue spalle.
Questo “oro nero” era usato moltissimo anche come decorazione e come piastrelle per i pavimenti.
Come in questo portico, che si trova in via Dante Alighieri (vicino alla Basilica di Santo Stefano), dove il pavimento è ricoperto da questa pietra lucidata.

Conosci i vicoli di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici dal pavimento in ardesia nera di Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto in cui si trova questo portico:

L’ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite). Si tratta di una varietà di scisti calcareo-argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, piane, leggere, impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici, derivanti da metamorfismo di basso grado di rocce sedimentarie formate dalla deposizione di un limo finissimo (marna) dovuto all’erosione di antichi rilievi. L’ardesia è una roccia classificata come tenera o semi-dura. È una pietra compatta, di colore plumbeo-nerastra e facilmente lavorabile.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The arcades with black slate floors from Lavagna – Les portiques au parquet en ardoise noire de Lavagna – Los pórticos con suelo de pizarra negra de Lavagna – Os pórticos com piso de ardósia preta de Lavagna – Die Portiken mit dem schwarzen Schieferboden von Lavagna – Những mái hiên với sàn đá đen của Lavagna

Nostra Signora di Soviore sopra Monterosso al Mare

Il Santuario di Nostra Signora di Soviore sopra Monterosso al Mare

Il Santuario di Nostra Signora di Soviore sopra Monterosso al Mare.
Qualche tempo fa, mentre ero a casa, ho deciso di fare una bella camminata e mi sono quindi diretto (con mia moglie Dao) alle Cinque Terre. Purtoppo il classico Sentiero Azzurro era chiuso (e da poco intelligentemente non avevo controllato sull’aggiornatissimo sito del Parco) e quindi ci siamo dovuti reinventare un percorso sfruttando la ampia rete sentieristica della zona.
Siamo partiti per il sentiero che da Monterosso al Mare passa da questo splendido santuario per poi scendere a Vernazza.
Il Santuario di Nostra Signora di Soviore è veramente splendido (e fotogenico) e ripaga della fatica della camminata per salirvi.

Conoscevi questo santuario? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Santuario di Nostra Signora di Soviore sopra Monterosso al Mare

Il Santuario di Nostra Signora di Soviore sopra Monterosso al Mare

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho scattato lungo il sentiero clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il santuario:

Il santuario di Nostra Signora di Soviore è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Monterosso al Mare, lungo la strada provinciale 38, in provincia della Spezia. L’edificio religioso è situato all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre lungo le pendici del monte Soviore (464 m s.l.m.) tra boschi e campi terrazzati nei pressi della strada carrozzabile tra i comuni di Monterosso al Mare e Levanto. La chiesa è sede dell’omonima parrocchia del vicariato della Riviera della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, di cui la Madonna di Soviore è dall’11 maggio 1974 patrona. Le principali festività ricorrono il 15 agosto (festa dell’Assunzione di Maria) e la domenica dopo l’8 settembre.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Sanctuary of Our Lady of Soviore on the heights of Monterosso – Le sanctuaire de Notre-Dame du Soviore sur les hauteurs de Monterosso – El Santuario de Nuestra Señora del Soviore en las alturas de Monterosso – O Santuário de Nossa Senhora do Soviore nas alturas de Monterosso – Das Heiligtum Unserer Lieben Frau von Soviore auf den Höhen von Monterosso – Thánh địa Đức Mẹ Soviore trên đỉnh Monterosso – 蒙特罗索高地的索维奥尔圣母朝圣地 – モンテロッソの高台にあるソヴィオーレの聖母の聖域