La famosa facciata della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

La famosa facciata della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

La famosa facciata della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.
Quando ho visitato questa splendida basilica, uno dei simboli di Milano, mi ricordo ancora i primi versi della omonima poesia di Giuseppe Giusti imparata alle scuole medie:

“Vostra Eccellenza, che mi sta in cagnesco
per que’ pochi scherzucci di dozzina,
e mi gabella per antitedesco
perché metto le birbe alla berlina,
o senta il caso avvenuto di fresco
a me che, girellando una mattina,
càpito in Sant’Ambrogio di Milano,
in quello vecchio, là, fuori di mano.”

La famosa facciata con il quadriportico.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La famosa facciata della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo è il sito ufficiale della chiesa: basilicasantambrogio.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato alla Basilica clicca qui:

La basilica ha una facciata a capanna larga e schiacciata ed è dotata di due logge sovrapposte. I lati della loggia inferiore, che è costituita da tre arcate di eguali dimensioni, si congiungono con il portico, che possiede arcate lievemente più alte.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous facade of the Basilica of Sant’Ambrogio in Milan – La célèbre façade de la Basilique de Sant’Ambrogio à Milan – La famosa fachada de la Basílica de Sant’Ambrogio en Milán – A famosa fachada da Basílica de Sant’Ambrogio em Milão – Die berühmte Fassade der Basilika Sant’Ambrogio in Mailand – Mặt tiền nổi tiếng của Vương cung thánh đường Sant’Ambrogio ở Milan – 米兰圣安布罗焦大教堂著名的立面 – ミラノのサンタンブロージョ大聖堂の有名なファサード

I portici di via Garibaldi a Chiavari

I portici di via Garibaldi a Chiavari

I portici di via Garibaldi a Chiavari.
Passeggiando per la bella cittadina della Riviera ligure famosa per i portici non si rimane impressionati solo per quelli più antichi e piccoli presenti nel carrugio ma anche per quelli pi’ moderni nelle altre parti della città.
Come questi, più alti e regolari di Corso Garibaldi.

Conosci i portici di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di via Garibaldi a Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

The arcades of via Garibaldi in Chiavari – Les arcades de via Garibaldi à Chiavari – Las arcadas de via Garibaldi en Chiavari – As arcadas da via Garibaldi em Chiavari – Die Arkaden der Via Garibaldi in Chiavari – Các cung đường via Garibaldi ở Chiavari – 基亚瓦里 Via Garibaldi 的拱廊 – キアヴァリのガリバルディ通りのアーケード

Il porticato Brignardello a Lavagna

Il porticato Brignardello sul sagrato della Basilica di Santo Stefano a Lavagna

Il porticato Brignardello sul sagrato della Basilica di Santo Stefano a Lavagna.
Uno dei luoghi più fotografati di Lavagna è sicuramente il sagrato della chiesa più grande della città: Santo Stefano.
Da due lati ci sono le case mentre sul lato destro c’è questo bel e grande loggiato da cui si può accedere al cimitero monumentale.
Particolarità è che si può salire sul tetto del portico e scattare foto da una prospettiva insolita.

Conosci Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il porticato Brignardello sul sagrato della Basilica di Santo Stefano a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Nel 1897 gli ultimi interventi decorativi della piazza videro la costruzione della loggia marmorea – detto porticato Bignardello – che permise così di accedere, senza passare davanti alla chiesa, al monumentale cimitero posto dietro la struttura religiosa.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Brignardello arcade in the churchyard of the Basilica of Santo Stefano in Lavagna – L’arcade Brignardello dans le cimetière de la Basilique de Santo Stefano in Lavagna – La arcada Brignardello en el cementerio de la Basílica de Santo Stefano en Lavagna – A arcada Brignardello no adro da Basílica de Santo Stefano em Lavagna – Die Brignardello-Arkade im Kirchhof der Basilika Santo Stefano in Lavagna – Khu trò chơi điện tử Brignardello trong nhà thờ của Vương cung thánh đường Santo Stefano ở Lavagna – 拉瓦尼亚圣斯特凡诺大教堂教堂墓地的 Brignardello 拱廊 – ラヴァーニャのサントステファノ大聖堂の教会の庭にあるブリニャルデッロアーケード

I portici di via Domenico Chiodo a La Spezia

I portici di via Domenico Chiodo a La Spezia

I portici di via Domenico Chiodo a La Spezia.
Anche nella città di La Spezia ci sono molti portici (dall’aspetto più moderno rispetto alle cittadine rivierasche) ma comunque moto belli e, soprattutto, molto ben decorati.
Come questi che affiancano i giardini pubblici in via Domenico Chiodo.

Conosci la città de La Spezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di via Domenico Chiodo a La Spezia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:

Domenico Chiodo (Genova, 30 ottobre 1823 – La Spezia, 19 marzo 1870) è stato un generale e architetto italiano, ufficiale del Genio militare, che progettò gli arsenali navali della Spezia e di Taranto e curò l’ampliamento di quello di Venezia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The arcades of via Domenico Chiodo in La Spezia – Les arcades de via Domenico Chiodo à La Spezia – Las arcadas de via Domenico Chiodo en La Spezia – As arcadas da via Domenico Chiodo em La Spezia – Die Arkaden der Via Domenico Chiodo in La Spezia – Các cung đường của via Domenico Chiodo ở La Spezia – 拉斯佩齐亚 Via Domenico Chiodo 的拱廊 – ラ・スペツィアのドメニコ・キオド通りのアーケード

Il portico devozione di San Luca a Bologna

Il portico devozione di San Luca a Bologna

Il portico devozione di San Luca a Bologna.
E’ il portico più lungo al mondo e si trova a Bologna. Congiunge, in una via pedonale e protetta dalla pioggia, il centro città con il santuario della Madonna di San Luca.
Io l’ho percorso in discesa prendendo un taxi fino al santuario e scendendo i tre e passa chilometri a piedi.
Una bella passeggiata che si deve assolutamente fare se si è a Bologna per qualche giorno; se non altro per smaltire un pochino di quello che si è pappato nelle varie osterie cittadine!

C’è anche il sito ufficiale: santuariodisanluca.it.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

La via che, inerpicandosi per il colle della Guardia, porta al santuario, fu inizialmente ciottolata nel 1589 dal governo cittadino. L’abitudine dei pellegrini di appendere immagini con i Misteri del Rosario agli alberi lungo il percorso, indusse nel 1640 la vicaria Olimpia Boccaferri ad iniziare la costruzione di 15 cappelle.

The devotional portico of San Luca in Bologna – Le portique de dévotion de San Luca à Bologne – Der Andachtsportikus von San Luca in Bologna – Ngôi mộ sùng kính của San Luca ở Bologna

Il santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna

Il santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna

Il santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna.
Uno dei simboli di Bologna è il Portico Devozionale che porta al santuario di San Luca che, oltre al portico stesso, è una chiesa in stile barocco molto carina.
Qui ho cercato di fotografare tutta la facciata con i portici laterali e credo che sia uscito un bello scatto.

C’è anche il sito ufficiale: santuariodisanluca.it.

Conosci Bologna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

È un importante santuario nella storia della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l’icona della Vergine col Bambino detta “di San Luca”. Il santuario è raggiungibile da porta Saragozza attraverso una lunga e caratteristica via porticata.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The sanctuary of the Beata Vergine di San Luca in Bologna – Le sanctuaire de la Beata Vergine di San Luca à Bologne – El santuario de la Beata Vergine di San Luca en Bolonia – O santuário da Beata Vergine di San Luca em Bolonha – Das Heiligtum der Beata Vergine di San Luca in Bologna – Khu bảo tồn Beata Vergine di San Luca ở Bologna – 博洛尼亞的 Beata Vergine di San Luca 的避難所 – ボローニャのサンルカベアタヴェルジネの聖域

La Torre degli Asinelli a Bologna

La Torre degli Asinelli a Bologna

La Torre degli Asinelli a Bologna.
La torre più famosa di Bologna fotografata attraverso i portici del Palazzo della Mercanzia.
Purtroppo c’era un cavo che tagliava tutta la torre e che se guardate bene si vede che ho cercato di togliere.

Conosci o hai mai visitato Bologna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Torre degli Asinelli a Bologna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

La torre degli Asinelli è una delle cosiddette due torri di Bologna, simbolo della città, situate in piazza di porta Ravegnana, all’incrocio tra le antiche strade San Donato (ora via Zamboni), San Vitale, Maggiore e Castiglione. Eretta, secondo la tradizione, fra il 1109 e il 1119 dal nobile Gherardo Asinelli.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Asinelli Tower in Bologna – La tour Asinelli à Bologne – La Torre Asinelli en Bolonia – A Torre Asinelli em Bolonha – Der Asinelli-Turm in Bologna – Tháp Asinelli ở Bologna – 博洛尼亞的阿西內利塔 – ボローニャのアシネッリタワー

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze.
Quando si visita Firenze e ponte Vecchio non può non cadere l’occhio su questo portico che corre per una decina di metri tra il ponte e gli Uffizi.
Questo portico non è altro che il sostegno al famoso e misterioso corridoio vasariano, una specie di passaggio segreto fatto costruire da Cosimo Primo dei Medici.

Conosci la bella Firenze?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho realizzato nella splendida cittadina toscana, clicca qui:

Il Corridoio Vasariano fu realizzato in soli 5 mesi per volere dell’allora duca Cosimo I de’ Medici nel 1565 dall’architetto Giorgio Vasari, che già aveva realizzato l’attuale Galleria degli Uffizi. L’opera fu commissionata in concomitanza del matrimonio tra il figlio del granduca, Francesco, e l’arciduchessa d’Austria Giovanna d’Austria.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The portico under the Vasari corridor in Florence – Le portique sous le couloir Vasari à Florence – Der Portikus unter dem Vasari-Korridor in Florenz – Portico dưới hành lang Vasari ở Florence

Archi e portici in via Rivarola a Chiavari

Archi e portici in via Rivarola a Chiavari

Archi e portici in via Rivarola a Chiavari.
Forse è il carrugio di Chiavari che più amo fotografare e probabilmente una delle ragioni principali è che ci sono sempre meno passanti e quindi è più facile scattare una foto pulita.
I portici poi sono più rustici!

Conosci questa via di Chiavari? Lascia un commento cliccando qui.

Archi e portici in via Rivarola a Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ho anche un bel video (di tanti che ho raccolto in questa pagina) in via Rivarola:

Video registrato con Gopro Hero5.

The splendid arcades of via Rivarola in Chiavari in Liguria – Les splendides arcades de via Rivarola à Chiavari en Ligurie – Las espléndidas arcadas de via Rivarola en Chiavari en Liguria – As esplêndidas arcadas da via Rivarola em Chiavari na Ligúria – Die prächtigen Arkaden der Via Rivarola in Chiavari in Ligurien – Những cung đường lộng lẫy của via Rivarola ở Chiavari thuộc Liguria – 利古里亚基亚瓦里 Via Rivarola 的华丽拱廊 – リグリアのキアヴァリにあるリヴァローラ通りの素晴らしいアーケード

Portico del Castello d’Albertis a Genova

Portico del Castello d'Albertis a Genova

Portico del Castello d’Albertis a Genova.
Una delle più classiche foto che si possono scattare visitando il bellissimo castello alle spalle del centro storico di Genova è di questo bel porticato (forse un loggione) che conduce alla splendida torre circolare.

Hai mai visitato questo bel castello genovese?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Portico del Castello d'Albertis a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

C’è anche il sito ufficiale all’interno del portale museidigenova.it.

Il castello D’Albertis è una dimora storica di Genova, sede del Museo delle culture del mondo e del Museo delle musiche dei popoli. Fatto edificare nel 1886 su di un antico bastione delle Mura trecentesche dal capitano di mare Enrico Alberto D’Albertis, il castello è oggi una delle case-museo più apprezzate del capoluogo ligure.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The portico of the Albertis castle on the heights of Genoa – Le portique du château Albertis sur les hauteurs de Gênes – El pórtico del castillo de Albertis en las alturas de Génova – O pórtico do castelo Albertis nas alturas de Génova – Der Portikus des Schlosses Albertis auf den Höhen von Genua – Phần mái của lâu đài Albertis trên đỉnh Genoa – 位于热那亚高处的阿尔贝蒂斯城堡的门廊 – ジェノバの高台にあるアルベルティス城のポルティコ