Un portone con un fregio particolare a Sestri

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante.
Qualche tempo fa, passeggiando in viale Mazzini nella mia Sestri, ho notato questo portone molto particolare per la sua bellezza.
Nel fregio c’è poi una serie di animali marini anche se un po’ difficili da riconoscere.

Hai mai visto questo portone?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova questo portone:

A door with a particular frieze in Sestri Levante – Une porte avec une frise particulière à Sestri Levante – Una puerta con un friso particular en Sestri Levante – Uma porta com friso particular em Sestri Levante – Eine Tür mit einem besonderen Fries in Sestri Levante – Một cánh cửa có đường diềm đặc biệt ở Sestri Levante

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger.
Fargegaten, conosciuta anche come Øvre Holmegate, è una delle strade più colorate e vivaci di Stavanger, Norvegia. Questa strada è famosa per le sue facciate dipinte in colori vivaci, un progetto iniziato negli anni ’90 da un gruppo di artisti locali e residenti per rivitalizzare l’area.
Un portone colorato in Fargegaten potrebbe essere uno dei tanti elementi che contribuiscono al fascino unico di questa strada. Le porte, insieme alle facciate degli edifici, sono dipinte in una varietà di colori brillanti, creando un’atmosfera allegra e accogliente.

Hai mai visitato Stavanger e questa via in particolare?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Stavanger clicca qui:

Ecco dove si trova la via principale:

A colorful gate in Fargegaten in Stavanger – Une porte colorée à Fargegaten à Stavanger – Una puerta colorida en Fargegaten en Stavanger – Uma porta colorida em Fargegaten em Stavanger – Eine farbenfrohe Tür am Fargegaten in Stavanger – Cánh cửa đầy màu sắc tại Fargegaten ở Stavanger

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://hopon.no/attractions/stavanger/fargegaten-ovre-holmegate-the-colourful-street/
– https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/fargegaten-%c3%98vre-holmegate-the-colourful-street/235310/

Il portale centrale del Duomo di Assisi

Il portale centrale del Duomo di Assisi

Il portale centrale del Duomo di Assisi.
Anche se la chiesa più famosa di Assisi è sicuramente la Baslica di San Francesco d’Assisi, la cattedrale della città è San Rufino.
In questa foto ne potete vedere il riccamente decorato portale centrale.

Conosci o sei mai stata/o ad Assisi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portale centrale del Duomo di Assisi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Assisi clicca qui:

Ecco dove si trova il duomo:

Il portale centrale in particolare ha una ricca ornamentazione, soprattutto nella ghiera multipla decorata da rilievi di tralci, girali, figure allegoriche e animali mostruosi; la lunetta ospita il Cristo in trono entro un clipeo, tra il sole, la luna, la Madonna che allatta e San Rufino.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The central portal of the Cathedral of Assisi – Le portail central de la cathédrale d’Assise – El portal central de la Catedral de Asís – O portal central da Catedral de Assis – Das zentrale Portal der Kathedrale von Assisi – Cổng trung tâm của Nhà thờ Assisi

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante.
Probabilmente questo vicolo é piú conosciuto se lo si fotografa dall’altra entrata ma a me piace anche da questa parte, lato passeggiata a mare.
La casa rossa in fondo con le tre persiane verdi ed il bel portone verde anch’esso.

Conosci questo punto di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

The Marina di Ponente alley in Sestri Levante – La ruelle Marina di Ponente à Sestri Levante – El callejón Marina di Ponente en Sestri Levante – O beco Marina di Ponente em Sestri Levante – Die Gasse Marina di Ponente in Sestri Levante – Con hẻm Marina di Ponente ở Sestri Levante

Un antico portale nei vicoli di Cadice

Un antico portale nei vicoli di Cadice

L’antico portale del palazzo dell’Ammiraglio nei vicoli di Cadice.
Un bel portale, nel centro storico della città spagnola, poco lontano dalla cattedrale.
Come leggo da internet: “La Casa dell’Ammiraglio fu fatta costruire dall’Ammiraglio della Flotta delle Indie, Diego de Barrios, nel XVII secolo.
La facciata è realizzata in marmo di Genova
“.

Conosci Cadice?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il palazzo:

Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.
Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The ancient portal of the Admiral’s palace in the alleys of Cadiz – L’ancien portail du palais de l’amiral dans les ruelles de Cadix – El antiguo portal del palacio del Almirante en las callejuelas de Cádiz – O antigo portal do palácio do almirante nas vielas de Cádiz – Das alte Portal des Admiralspalastes in den Gassen von Cadiz – Cổng cổ của cung điện Đô đốc trong các con hẻm của Cadiz

La scritta latina su un portone in Via del Campo

La scritta latina su un portone in Via del Campo

La scritta latina su un portone in Via del Campo.
Percorrendo la celebre Via del Campo, nel centro storico di Genova, ho trovato questo bel portone con una scritta in latino:

NOT OMNIA – SED BONA ED BENE

Dal significato: Non tutto, ma buono e (fatto) bene.

Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La scritta latina su un portone in Via del Campo

La scritta latina su un portone in Via del Campo

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

The Latin writing on a door in Via del Campo in Genoa – L’écriture latine sur une porte de la Via del Campo à Gênes – La escritura latina en una puerta en Via del Campo en Génova – A escrita latina em uma porta na Via del Campo, em Gênova – Die lateinische Schrift auf einer Tür in der Via del Campo in Genua – Dòng chữ Latinh trên cánh cửa ở Via del Campo ở Genoa – 热那亚 Via del Campo 门上的拉丁文 – ジェノヴァのカンポ通りのドアに書かれたラテン語の文字

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger.
Quando si arriva a Stavanger, la bella ed importante cittadina norvegese, non può mancare una passeggiata nel centro e una visita alla via che si chiama Fargegaten Øvre Holmegate.
Sono tutte casette di legno racchiuse tra il mare e la piccola collina appena alle spalle ed ha la caratteristica di essere molto colorata.
I tetti, le facciate, i bars, i ristoranti e (come vi faccio vedere con questo post) molti portoni sono anche colorati o dipinti.

Hai mai visitato Stavanger e questa via in particolare?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portone colorato a Fargegaten a Stavanger

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Stavanger clicca qui:

Ecco dove si trova la via principale:

A colorful gate in Fargegaten in Stavanger – Une porte colorée à Fargegaten à Stavanger – Una puerta colorida en Fargegaten en Stavanger – Uma porta colorida em Fargegaten em Stavanger – Eine farbenfrohe Tür am Fargegaten in Stavanger – Cánh cửa đầy màu sắc tại Fargegaten ở Stavanger

L’edicola sopra un portone antico a Portovenere

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

Una edicola dedicata a Maria sopra un portone antico a Portovenere.
Percorrendo i vicoli del borgo marinaro di Portovenere ho trovato, e fotografato, questo vecchio portone che reca una piccola edicola dedicata a Maria Mater Boni Consilii.

Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

L’edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l’elemento che vi è collocato. Il termine deriva dal latino aedicula, diminutivo di aedes (“tempio”) e dunque con il significato originario di “tempietto”. In origine si trattava di un tempio in miniatura, che ospitava la statua o la raffigurazione di una divinità, e un tipico esempio poteva essere il larario domestico.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A shrine dedicated to Mary above an ancient door in Portovenere – Un sanctuaire dédié à Marie au-dessus d’une ancienne porte à Portovenere – Un santuario dedicado a María sobre una puerta antigua en Portovenere – Um santuário dedicado a Maria por cima de uma porta antiga em Portovenere – Ein Marienschrein über einer alten Tür in Portovenere – Một đền thờ dành riêng cho Đức Maria phía trên một cánh cửa cổ ở Portovenere

Uno dei portoni dipinti di via Santa Maria a Funchal

Uno dei portoni dipinti di via Santa Maria a Funchal in Portogallo

Uno dei portoni dipinti di via Santa Maria a Funchal in Portogallo.
In una delle ultime volte che con la nave sono stato nella cittadina di Funchal, nell’isola di Madera, ho scoperto per caso questa via della città vecchia.
E’ un luogo speciale nel quale, oltre a trovare moltissimi ristoranti e bars, si possono ammirare questi portoni (ma non solo quelli) dipinti in maniera artistica.
Quello in questa foto, al numero 1, rappresenta la via stessa.

Conosci Funchal e questa stradina? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno dei portoni dipinti di via Santa Maria a Funchal in Portogallo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di molti dei portoni, clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la via:

One of the painted doors of Santa Maria street in Funchal, Portugal – Une des portes peintes de la rue Santa Maria à Funchal, Portugal – Una de las puertas pintadas de la calle Santa María en Funchal, Portugal – Uma das portas pintadas da rua de Santa Maria no Funchal, Portugal – Eine der bemalten Türen der Straße Santa Maria in Funchal, Portugal – Một trong những cánh cửa sơn màu trên phố Santa Maria ở Funchal, Bồ Đào Nha – 葡萄牙丰沙尔圣玛丽亚街的彩绘门之一 – ポルトガル、フンシャルのサンタ マリア通りのペイントされたドアの 1 つ

Il portale d’ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Il portale d'ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Il portale d’ingresso del Palazzo Basadonne a Genova.
Passeggiando per i vicoli del centro storico di Genova ho trovato questo bel portale, in una altrettanto bella piazzetta nei vicoli (piazza San Giorgio).
Ovviamente era uno dei palazzi inscritti nel registro dei Rolli.

Hai mai visto questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portale d'ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova il portone:

Ubicato nella piazza del mercato di San Giorgio, è proprietà delle famiglie Vento e Cattaneo Della Volta (1414); inserito nei rolli dal 1599, cambia nome quando Elianetta Baxadonne lo lascia in eredità al figlio Gio Andrea De Franchi Toso (1616), già senatore della Repubblica di Genova.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance portal of the Basadonne Palace in Genoa – Le portail d’entrée du Palais Basadonne à Gênes – El portal de entrada del Palacio Basadonne en Génova – O portal de entrada do Palácio Basadonne em Génova – Das Eingangsportal des Basadonne-Palastes in Genua – Cổng vào của Cung điện Basadonne ở Genoa – 热那亚巴萨多讷宫的入口 – ジェノヴァのバサドンヌ宮殿の入り口