La focaccia al formaggio di Recco igp Da Lino. Una delle eccellenze della Liguria e precisamente della Riviera di Levante é sicuramente la focaccia al formaggio. In tutta la Riviera la si puó gustare ma la migliore (e quella igp) é solamente a Recco. Qualche tempo fa sono stato ad assaggiare quella del ristorante Da Lino che ovviamente era ottima!
Conosci la vera focaccia al formaggio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it
Recco PGI cheese focaccia Da Lino – Focaccia au fromage Recco IGP de Da Lino – Focaccia con queso Recco IGP de Da Lino – Focaccia com queijo Recco IGP de Da Lino – Focaccia mit Recco g.g.A.-Käse von Da Lino – Focaccia với phô mai Recco PGI của Da Lino
Un fico d’India sul mare nei pressi di Recco. Il fico d’India, conosciuto scientificamente come Opuntia ficus-indica, è una pianta succulenta originaria delle Americhe, ma che ha trovato una seconda casa nel bacino del Mediterraneo e in molte altre regioni del mondo. Questo frutto esotico, con le sue caratteristiche pale spinose e i suoi colorati frutti, è diventato simbolo di resilienza e adattabilità. Ma oltre alla sua affascinante estetica, il fico d’India offre numerosi benefici nutrizionali e ha un ruolo importante nelle culture culinarie e medicinali delle aree in cui viene coltivato. Il fico d’India ha origini antiche, risalenti a millenni fa nelle regioni desertiche del Messico e del Sud-Ovest degli Stati Uniti. Gli Aztechi e altre civiltà precolombiane ne sfruttavano i frutti e le pale (cladodi) per vari scopi alimentari e medicinali. Con l’arrivo degli esploratori europei nel XV secolo, la pianta fu introdotta in Europa e da lì si diffuse rapidamente nelle regioni mediterranee, in Africa, in Asia e perfino in Australia. Il fico d’India è una pianta perenne che può raggiungere altezze considerevoli, fino a 4-5 metri. È costituita da segmenti piatti e ovali chiamati cladodi, comunemente noti come “pale”. Questi cladodi sono ricoperti di piccole spine, chiamate glochidi, che possono facilmente penetrare nella pelle e sono difficili da rimuovere. I fiori, che sbocciano in primavera ed estate, sono grandi e vistosi, di solito gialli, arancioni o rossi, e danno origine ai frutti commestibili. I frutti del fico d’India, chiamati fichi d’India, sono bacche carnose e dolci con una buccia spessa e spinosa. Il colore del frutto varia dal giallo al rosso intenso, passando per varie sfumature di arancione e verde. All’interno, la polpa è succosa e contiene numerosi semi piccoli e duri. I frutti sono raccolti generalmente tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno e sono consumati freschi, utilizzati per fare succhi, marmellate, liquori e persino dolci. Il fico d’India è un frutto ricco di nutrienti. È una buona fonte di vitamina C, fibre, magnesio e antiossidanti. Le pale giovani, chiamate “nopales” in Messico, sono anch’esse commestibili e contengono vitamine, minerali e fibre, oltre a essere utilizzate in vari piatti tradizionali. Studi recenti hanno dimostrato che il fico d’India può avere effetti benefici sulla salute digestiva, sulla regolazione del glucosio nel sangue e sul controllo del peso, grazie al suo alto contenuto di fibre e alla bassa densità calorica. Nella cucina mediterranea e latinoamericana, il fico d’India ha un ruolo di primo piano. I frutti sono consumati freschi, ma anche trasformati in confetture, gelatine e succhi. In Messico, i nopales sono un ingrediente comune in insalate, stufati e tacos. Oltre all’uso culinario, la pianta è utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi, dalle infiammazioni alle problematiche digestive. In tempi più recenti, il fico d’India è stato oggetto di interesse scientifico per le sue potenziali proprietà medicinali e cosmetiche. Estratti della pianta sono utilizzati in prodotti per la cura della pelle grazie alle loro proprietà idratanti e anti-infiammatorie. Il fico d’India, con la sua resistenza e adattabilità, rappresenta un esempio di come le piante possano prosperare in condizioni difficili e offrire al contempo una miriade di benefici. Da elemento fondamentale delle diete tradizionali a oggetto di ricerca scientifica moderna, questa pianta continua a sorprendere e a deliziare. Che sia per il suo gusto unico, per le sue proprietà nutritive o per i suoi usi medicinali, il fico d’India merita un posto d’onore tra i tesori botanici del mondo.
Hai mai visto questa pianta ed i suoi fiori? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il fico d’India o ficodindia è una pianta nativa del Messico. Da qui, nell’antichità, si diffuse tra le popolazioni del Centro America che la coltivavano e commerciavano già ai tempi degli Aztechi, presso i quali era considerata pianta sacra con forti valori simbolici. Continua su Wikipedia
A prickly pear on the sea near Recco – Une figue de Barbarie sur la mer près de Recco – Una tuna en el mar cerca de Recco – Uma pera espinhosa no mar perto de Recco – Ein Feigenkaktus am Meer in der Nähe von Recco – Một quả lê gai trên biển gần Recco
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
The small lighthouse tower of the Recco dam – La petite tour phare du barrage de Recco – La pequeña torre del faro de la presa de Recco – A pequena torre do farol da barragem de Recco – Der kleine Leuchtturm des Recco-Staudamms – Tháp hải đăng nhỏ của đập Recco – 雷科水坝的小灯塔 – レッコダムの小さな灯台塔
Una vista sul Golfo Paradiso in Liguria. Il Golfo Paradiso è una pittoresca insenatura situata sulla costa della Liguria, nel nord-ovest dell’Italia. Questo incantevole golfo è parte della Riviera Ligure di Levante e si estende tra le città di Genova e Portofino. Alcune delle località più conosciute all’interno del Golfo Paradiso includono Camogli, Recco, Bogliasco, Pieve Ligure e Sori. Paesaggi pittoreschi: il Golfo Paradiso è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato. Le colline verdi si ergono sulle acque cristalline del Mar Ligure, creando uno sfondo idilliaco per le pittoresche cittadine costiere. La zosta è punteggiata da numerose spiagge e calette nascoste, ideali per chi cerca relax e tranquillità. Le scogliere che si affacciano sul mare offrono panorami spettacolari. Camogli: Questa affascinante località costiera è uno dei gioielli del Golfo Paradiso. Con le sue case colorate, il porto pittoresco e la chiesa di Santa Maria Assunta, Camogli attira turisti da tutto il mondo. Recco: Famosa per la sua cucina, in particolare la focaccia al formaggio, Recco è un’altra destinazione imperdibile nel Golfo Paradiso. Il suo lungomare e il centro storico aggiungono un tocco di charme alla zona. Attività outdoor: La regione offre diverse opportunità per attività all’aperto, come escursioni lungo i sentieri panoramici che collegano le diverse località, sport acquatici e immersioni subacquee. Accessibilità: Il Golfo Paradiso è facilmente raggiungibile da Genova e altre città circostanti, rendendolo una meta ideale per brevi viaggi o gite giornaliere.
Il Golfo Paradiso è un luogo incantevole che combina la bellezza naturale con la cultura e la storia delle sue città costiere. La sua atmosfera rilassante e le numerose attrazioni lo rendono una destinazione amata sia dai turisti che dai residenti locali. Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo situato sulla riviera di levante della città metropolitana di Genova, nella parte orientale del golfo di Genova, nel mar Ligure. Il comprensorio, appartenente all’area metropolitana di Genova, stretto tra il grande comune del capoluogo ligure e il promontorio di Portofino, confina a nord con la val Fontanabuona, ed è costituito da sette comuni, di cui cinque sul mare (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli) e due senza sbocco sul golfo (Avegno e Uscio). Continua e approfondisci su Wikipedia
A view of the Paradiso gulf in Liguria – Une vue sur le golfe Paradiso en Ligurie – Una vista del golfo de Paradiso en Liguria – Uma vista do golfo Paradiso na Ligúria – Ein Blick auf den Golf von Paradiso in Ligurien – Quang cảnh vịnh Paradiso ở Liguria – 利古里亚天堂湾的景色 – リグーリア州のパラディーゾ湾の眺め
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Il porticciolo di Camogli visto da Recco con il teleobiettivo. Qualche tempo fa sono stato a Recco e da lì ho fotografato, grazie ad un potente obiettivo, il porticciolo di Camogli. Il cielo, essendo estate, non era molto terso e quindi le foto sono un pochino sfocate ma sempre in una prospettiva insolita per me.
Conosci il borgo di Camogli? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’aspetto architettonico più rilevante della cittadina è la presenza di edifici colorati che si affacciano sulla spiaggia. I colori e le linee più chiare orizzontali (dette marcapiano) servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca. Continua e approfondisci su Wikipedia
Ecco dove si trova Camogli:
The small port of Camogli seen from Recco with the telephoto lens – Le petit port de Camogli vu de Recco au téléobjectif – El pequeño puerto de Camogli visto desde Recco con el teleobjetivo – O pequeno porto de Camogli visto de Recco com a teleobjetiva – Der kleine Hafen von Camogli, gesehen von Recco mit dem Teleobjektiv – Cảng Camogli nhỏ nhìn từ Recco bằng ống kính tele – 用长焦镜头从雷科看到的卡莫利小港口 – レッコから望遠レンズで見たカモーリの小さな港
La vera Focaccia al Formaggio dop di Recco. In Liguria, almeno quella di Levante, in quasi ogni pizzeria o panificio si può trovare e gustare la focaccia con il formaggio. Quella di Recco, però, è proprio un’altra cosa (non si offenda nessuno) e ha proprio un altro sapore! Questa, infatti, l’avevo gustata a Recco nella Pizzeria del Ponte che fa parte del Consorzio Focaccia di Recco.
Conosci la vera focaccia al formaggio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ed eccovi anche il video di come si prepara la vera focaccia al formaggio a Recco nella stessa pizzeria:
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it
The real Focaccia with DOP cheese from Recco – La vraie Focaccia au fromage DOP de Recco – La auténtica focaccia con queso DOP de Recco – A verdadeira Focaccia com queijo DOP da Recco – Die echte Focaccia mit DOP-Käse von Recco – Focaccia đích thực với phô mai DOP từ Recco – 来自 Recco 的正宗佛卡夏 DOP 奶酪 – ReccoのDOPチーズを使用した本格フォカッチャ
Surf nella spiaggia di Recco. Ormai anche in Liguria ci sono diversi tratti di mare che, in alcuni periodi dell’anno e con le adeguate condizioni meteo-marine, sono adatte al surf. Ora, prendete questa parola con le pinze: per quello che ne so io ne vedremo poche di gare internazionali da queste parti però, credo che per un appassionato, possa andare bene anche il Mar Ligure. Fino ad ora io ho visto surfisti a Sestri Levante, a Levanto, a Genova Nervi e ora anche qui a Recco. La foto è stata scattata lo scorso ottobre.
Hai mai visto questi ragazzi surfare? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Surfing on the beach of Recco – Surfer sur la plage de Recco – Surf en la playa de Recco – Surfar na praia de Recco – Surfen am Strand von Recco – Lướt sóng trên bãi biển Recco – 在雷科海滩冲浪 – レッコのビーチでサーフィン
La focaccia al formaggio a Recco. Uno dei piatti liguri più famosi in Italia e nel mondo è sicuramente la focaccia al formaggio (persino sulla nave si prepara per occasioni speciali). Anche se in quasi tutta la Riviera di Levante ed il golfo del Tigullio la potete trovare e gustare, quella originale è preparata nella cittadina di Recco. Quella da disciplinare D.O.P. del consorzio la si trova poi solo in alcuni panifici e pizzerie. Questa, infatti, l’avevo gustata a Recco nella Pizzeria del Ponte che fa parte del Consorzio Focaccia di Recco.
Ed eccovi anche il video di come si prepara la vera focaccia al formaggio a Recco nella stessa pizzeria:
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it.
Focaccia al formaggio con prosciutto crudo. La classica, probabilmente, è la più buona ma anche le variazioni sono eccezionali. Come in questo caso nel quale alla classica focaccia al formaggio d.o.p. si aggiunge del prosciutto crudo (se non sbaglio anche questo d.o.p.). Un connubio davvero eccezionale: il salato del prosciutto e il gusto dello Stracchino e della focaccia. Gustata a Recco nella Pizzeria del Ponte che fa parte del Consorzio Focaccia di Recco.
Ed eccovi anche il video di come si prepara la vera focaccia al formaggio a Recco nella stessa pizzeria:
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it.
La focaccia al formaggio di Recco al pesto. Di per sé la focaccia al formaggio, quando mangiata a Recco, è un capolavoro. Se poi a questo piatto si aggiunge un’altra eccellenza ligure altrettanto buona, il pesto alla genovese, si crea qualcosa di veramente eccezionale. Qualche settimana fa, quando ancora si poteva, con gli amici siamo andati a Recco nella Pizzeria del Ponte che fa parte del Consorzio Focaccia di Recco a fare un pranzo come si deve! Tutto eccezionale, non solo la focaccia al formaggio!
Metto una nota perchè l’ultima volta che ho scritto un post sulla focaccia al formaggio con il pesto ho ricevuto un sacco di critiche sul fatto che il pesto non si debba cuocere! Il pesto non è cotto: è aggiunto solo a fine cottura (come anche in altra versione il prosciutto crudo).
La hai assaggiata questa variante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ed eccovi anche il video di come si prepara la vera focaccia al formaggio a Recco nella stessa pizzeria:
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it
Recco cheese focaccia with Genoese pesto – Focaccia au fromage Recco et pesto génois – Focaccia de queso recco con pesto genovés – Focaccia de queijo Recco com pesto – Recco-Käse-Focaccia mit genuesischem Pesto – Phô mai Recco focaccia với pesto