Del riso fritto con verdure in Vietnam

Riso fritto con verdure in Vietnam

Riso fritto con verdure in Vietnam.
Un classico della cucina asiatica è il fried rice con verdure anche se questo non ne è il più classico esempio.
Infatti, normalmente, il piatto appare un pochino diverso e le verdure normalmente sono già mescolate con il tutto.
Ora non ricordo se è stata una mia richiesta oppure se il piatto era arrivato già preparato così.
Se cercate nel sito troverete altre foto, sicuramente più interessanti.

Ti piace la cucina asiatica?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Riso fritto con verdure in Vietnam

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Il riso è il cereale più consumato dalla popolazione umana nel mondo ed è alla base delle cucina dell’Asia. Costituisce il cibo principale per circa la metà della popolazione mondiale e viene coltivato in quasi tutti i paesi del mondo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Fried rice with vegetables in Vietnam – Riz sauté aux légumes au Vietnam – Arroz frito con verduras en Vietnam – Arroz frito com legumes no Vietname – Gebratener Reis mit Gemüse in Vietnam – Cơm chiên rau củ ở Việt Nam

Gamberi fritti ai Caraibi

Gamberi fritti ai Caraibi

Gamberi fritti ai Caraibi.
Per un europeo che va in vacanza ai Caraibi la scelta del cibo puo’ risultare veramente poco varia.
Le materie prime scarseggiano e alla fine quasi ovunque si trovano hamburger, gamberi (di solito in pastella al cocco), pesce e pollo fritto.
La differenza la fanno le spezie, qui un caposaldo della cucina, che si trovano in maniera abbondante ovunque (ovviamente anche in molti piatti).
Questo era un piatto con un paio di gamberi fritti, un po’ di riso e due patatine fritte; par farvi un’idea 22 Usd… nemmeno a buon mercato direi.

Gamberi fritti ai Caraibi

Gamberi fritti ai Caraibi

Gamberi fritti ai Caraibi

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Un ottimo ed insolito risotto alla carbonara

Risotto alla carbonara

Un ottimo ed insolito risotto alla carbonara.
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di poter gustare questo piatto cucinato dall’amico Stellario (un Executive Chef della Costa Crociere).
Non avevo mai assaggiato il risotto fatto in questa maniera e devo dire che ne sono rimasto incredibilmente soddisfatto.
Ora capirete anche come mai negli ultimi tempi la mia panzetta e’ lieviatata un pochino… le molte tentazioni a cui non so dire di no…
E questo piatto era veramente ottimo!

Puoi trovare dei kit con tutto l’occorrente, fresco e di ottima qualità, per preparare la carbonara qui!

Foto scattate con Honor 10.

Per la ricetta del risotto alla carbonara non saprei benissimo come raccontarla. Per fortuna mi vengono in aiuto i soliti siti di cucina e ricette che ne descrivono la preparazione: Giallozafferano e Cockaround. In nessuno dei due pero’ c’era la chicca dell’uovo semicrudo (attenzione pero’ alla temperatura) come guarnizione e condimento vero e proprio.

Home made carbonara rice – Riz carbonara fait maison – Arroz carbonara casero – Arroz carbonara caseiro – Hausgemachter Carbonara-Reis – Cơm cacbonara nhà làm – 自制的carbonara米饭 – 自家製カルボナーラライス

Zuppa di granchio e noodles

Zuppa di granchio e noodles

Zuppa di granchio e noodles.
Ad Ho Chi Minh, in Vietnam, è d’obbligo mangiare il granchio e specialmente la zuppa.
Questa infatti è fatta con la polpa delle chele cotta in un brodo gustosissimo (forse è merito del glutammato) e dei noodles di riso belli spessi.
Devo dire che l’abbiamo assaggiata anche in altri luoghi ma di granchio non ce n’era praticamente l’ombra.
Buonissimi!

Hai mai assaggiato la cucina vietnamita? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Zuppa di granchio e noodles

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

I granchi sono in particolare dotati di un robusto carapace e di due potenti chele, pertanto utilizzano quattro paia di arti per il movimento e le chele per prendere, difendersi e cibarsi. L’addome è ripiegato verticalmente ed è quindi nascosto. Molte specie sono notturne, quando la presenza di potenziali predatori è minore; l’alimentazione varia da specie a specie e comprende animali, piante, carcasse.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A crab soup with noodles in Vietnam – Une soupe de crabe aux nouilles au Vietnam – Una sopa de cangrejo con fideos en Vietnam – Uma sopa de caranguejo com macarrão no Vietnã – Eine Krabbensuppe mit Nudeln in Vietnam – Bún riêu cua Việt Nam – 越南蟹汤面 – ベトナムの麺入りカニスープ

Un piatto vietnamita: il Bun Cha Hanoi

Bun Cha Hanoi

Un piatto vietnamita: il Bun Cha Hanoi.
Uno dei piatti più famosi della cucina vietnamita in particolare tipico della città di Hanoi.
Io che sono molto difficile nel mangiare devo dire che ho trovato molti piatti di mio gusto in questo viaggio in Vietnam.
Ovviamente, non amando io il piccante, ho avuto qualche difficoltà ma almeno le zuppe, quasi sempre, sono preparate non piccanti e poi sei tu che aggiungi il peperoncino.
E’ il caso di questo piatto: carne di maiale grigliata con brodo di verdure (e anche molto glutammato). A parte i vermicelli (noodles di riso) ed erbe varie da aggiungere a piacere al piatto (oltre al peperoncino ovviamente).
Veramente molto gustoso!

Ti piace la cucina asiatica ed in particolare vietnamita?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Bun Cha Hanoi

Bun Cha Hanoi

Bun Cha Hanoi

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

A dish of the Vietnamese cuisine: the bun chai Hanoi – Un plat de la cuisine vietnamienne: le chai chai hanoi – Un plato de la cocina vietnamita: The Bun Chai Hanoi – Um prato da cozinha vietnamita: o bun chai hanói – Ein Gericht der vietnamesischen Küche: das Brötchen Chai Hanoii – Một món ăn của ẩm thực Việt Nam: Bun Chai Hà Nội – 越南美食的菜肴:Bun Chai Hanoi – ベトナム料理の料理:ブンチャイハノイ

Bún bò huế, zuppa vietnamita

Bún bò huế, zuppa vietnamita

Bún bò huế, zuppa vietnamita.
Una delle zuppe più tipiche del Vietnam, originale della città di Hué. Noodles di riso, manzo e tante spezie.
Questa era la colazione che la mia Dao ha preso ieri mattina. Decisamente non nel mio stile.
Devo dire che la zuppa in se era piacevole ed i gusti non erano troppo forti. Ovviamente prima di aggiungere il peperoncino…
Un’altra cosa che non ha poi incontrato il mio gusto era quel pezzettino più violaceo, che io credevo fosse tofu, che in realtà era sangue solidificato.
Comunque non ho disprezzato l’assaggio!

Ti piace la cucina asiatica e quella vietnamita in particolare? Lascia un commento cliccando qui.
Se invece vuoi saperno di piu’ sulla cucina del Vietnam ci sono moltissimi libri interessanti di ricette su Amazon.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

La cucina vietnamita è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Vietnam. I piatti tradizionali del Vietnam sono almeno cinquecento, testimoniando in tal modo l’estrema varietà della cucina del paese. Tra i prodotti tipici e maggiormente diffusi vi è il riso. Rilevante è anche la cucina cinese che ha influenzato notevolmente quella locale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Bún bò huế, a typical soup of Vietnamese cuisine – Bún bò huế, une soupe typique de la cuisine vietnamienne – Bún bò huế, una sopa típica de la cocina vietnamita – Bún bò huế, uma sopa típica da culinária vietnamita – Bún bò huế, eine typische Suppe der vietnamesischen Küche – Bún bò Huế, món canh đặc trưng của ẩm thực Việt Nam – Bún bò huế,一种典型的越南菜汤 – ベトナム料理の代表的なスープ、Bún bò huế

Ristorante di sushi a Palma

Ristorante di sushi a Palma

Ristorante di sushi a Palma.
Entrare in un mercato coperto in Spagna e trovare un ristorante che fa del buon sushi e’ formidabile.
Come vi ho gia’ scritto in precedenza (questa credo sia gia’ la terza foto dello stesso luogo) eravamo nel mercato coperto di Palma di Maiorca, l’Olivar, e abbiamo trovato questo banco/ristorante con una buona selezione di piatti. Io, che non sono un amante di questo tipo di cibo, mi sono comunque mangiato qualche sashimi. I miei compagni ne hanno addirittura portato via un cabaret.

Ristorante di sushi a Palma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

La storia del sushi inizia nell’antichità, quando, duemila anni fa, la coltivazione del riso giunse in Giappone. Il sushi delle origini fu creato a Nara per conservare il pesce nel riso fermentato. Durante il periodo Muromachi si iniziò a mangiare anche il riso, oltre che il pesce, mentre nel periodo Edo l’aceto sostituì il riso fermentato. In tempi pre-moderni e moderni, il sushi è diventato una forma di fast food fortemente associata alla cultura giapponese.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Un piatto di paella di pesce

Un piatto di paella di pesce

Un piatto di paella di pesce.
Andare in Spagna e non mangiare questo piatto sembra quasi un’offesa al buon gusto.
A dire la verta’ questa non e’ sicuramente stata una delle migliori (pertanto non vi diro’ dove l’ho mangiata) mai provate ma che fare, era l’unico ristorante disponibile nella caletta dove eravamo al mare.
Diversi tipi di pesce (che era impossibile riconoscere), qualche muscolo, qualche pezzetto di granchio (veramente io ho visto solo le zampe, nmmeno le chele) e qualche pezzo di calamaro.
Le foto sono sicuramente meglio del sapore che pero’ dai non era cosi’ disastroso alla fine.

Un piatto di paella di pesce

Un piatto di paella di pesce

Un piatto di paella di pesce

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

La paella è un piatto tradizionale della cucina spagnola, diffusosi in tutto il Mar Mediterraneo e nell’America Latina. Il piatto, a base di riso, zafferano e frutti di mare o carne, è simile al pilaf turco o al biryani indo-pakistano e viene preparato nella tipica padella da cui prende il nome, la paella o paellera.
Continua ed approfondisci su Wikipedia.

Dei vassoi di ottimo sushi a Palma di Maiorca

Vassoi di sushi a palma

Dei vassoi di ottimo sushi a Palma di Maiorca.
Diverse settimane fa sono andato, con alcuni colleghi, a visitare e mangiare al mercato de l”olivar a Palma di Maiorca.
Tra i vari banchi di pesce, prosciutto, frutta e street food spagnolo c’era anche questo banco che preparava e vendeva il sushi.
Siamo stati rapiti dall’ambiente e ci siamo fatti un vassoio misto (prima ovviamente di passare al cibo spagnolo).
Non era male e soprattutto non era male il bancone con sassolini e petali: molto orientale!

Ti piace il sushi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vassoi di sushi a palma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

La storia del sushi inizia nell’antichità, quando, duemila anni fa, la coltivazione del riso giunse in Giappone. Il sushi delle origini fu creato a Nara per conservare il pesce nel riso fermentato. Durante il periodo Muromachi si iniziò a mangiare anche il riso, oltre che il pesce, mentre nel periodo Edo l’aceto sostituì il riso fermentato. In tempi pre-moderni e moderni, il sushi è diventato una forma di fast food fortemente associata alla cultura giapponese.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Some trays of excellent sushi in Palma de Mallorca – Quelques plateaux d’excellents sushis à Palma de Majorque – Algunas bandejas de excelente sushi en Palma de Mallorca – Algumas bandejas de excelente sushi em Palma de Mallorca – Tabletts mit ausgezeichnetem Sushi in Palma de Mallorca – Những khay sushi tuyệt vời ở Palma de Mallorca – 马略卡岛帕尔马的优质寿司托盘 – パルマ・デ・マヨルカの素晴らしい寿司のトレイ

Legumi e riso a Palma

Legumi a Palma

Legumi e riso a Palma.
I legumi ed il riso sono uno degli alimenti piu’ sani ed importanti per seguire una dieta equilibrata.
Negli ultimi anni se ne stanno riscoprendo di antichi che rischiavano di scomparire perche’ poco commerciali o redditizi.
Questo era il banco di un venditore al mercato de l’Olivar di Palma di Maiorca e la scelta era proprio ampia.

Legumi e riso

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

Le Fabacee (Fabaceæ, da faba = fava, una delle specie coltivate più antiche), o Leguminose (nom. cons.[1] leguminosæ, da legume, il frutto più tipico), o anche papilionacee (da papilio = farfalla, per la forma del fiore), sono una famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine delle Fabales.
Ne fanno parte il fagiolo (Phaseolus vulgaris L.), il pisello (Pisum sativum L.), la fava (Vicia faba L.), il lupino (Lupinus), il cece (Cicer arietinum L.), il caiano (Cajanus indicus), l’arachide (Arachis hypogaea L.), la soia (Glycine max (L.) Merr.), la lenticchia (Lens culinaris), la cicerchia (Lathyrus sativus) e alberi come la mimosa (Acacia), albero di giuda (Cercis siliquastrum), la robinia (Robinia pseudoacacia), il carrubo (Ceratonia siliqua), il tamarindo (Tamarindus indica), la grenadilla (Dalbergia melanoxylon), maggiociondolo (laburnum anagyroides).
Continua e approfondisci su Wikipedia.