Il sushi ordinato a Palma di Maiorca

Sushi a Palma di Maiorca

Il sushi ordinato a Palma di Maiorca.
Qualche giorno fa sono andato, con alcuni colleghi, a visitare e mangiare al mercato de l”olivar a Palma di Maiorca.
Tra i vari banchi di pesce, prosciutto, frutta e street food spagnolo c’era anche questo banco che preparava e vendeva il sushi.
Siamo stati rapiti dall’ambiente e ci siamo fatti un vassoio misto (prima ovviamente di passare al cibo spagnolo).
Non era male e soprattutto non era male il bancone con sassolini e petali: molto orientale!

Ti piace il sushi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Sushi a Palma di Maiorca

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

La storia del sushi inizia nell’antichità, quando, duemila anni fa, la coltivazione del riso giunse in Giappone. Il sushi delle origini fu creato a Nara per conservare il pesce nel riso fermentato. Durante il periodo Muromachi si iniziò a mangiare anche il riso, oltre che il pesce, mentre nel periodo Edo l’aceto sostituì il riso fermentato. In tempi pre-moderni e moderni, il sushi è diventato una forma di fast food fortemente associata alla cultura giapponese.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The sushi ordered in Palma de Mallorca – Sushi commandé à Palma de Majorque – Sushi pedido en Palma de Mallorca – Sushi encomendado em Palma de Maiorca – Sushi bestellt in Palma de Mallorca – Sushi đặt hàng ở Palma de Mallorca

Risotto con fragole e champagne

Risotto con fragole e champagne

Risotto con fragole e champagne.
Un piatto molto buono mangiato a bordo della Costa Fascinosa compreso nel menu di gala e preparato con riso, fragole e champagne.
Oltre al gusto delicato e rotondo un occhio anche all’estetica con un fiorellino come guarnizione!

Risotto con fragole e champagne

Foto scattata con Honor 10.

Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, originario della Lombardia poi diffusosi in tutto il nord Italia e oggi diffuso in numerose versioni in tutto il paese. La sua caratteristica principale è il mantenimento dell’amido, che, gelatinizzatosi a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso.
Continua e aprofondisci su Wikipedia.

Ovviamente non possono mancare decine di ricette online su come prepararlo: giallozafferano.it, misya.info o davidezambelli.com.

Kebab al piatto

Kebab al piatto

Kebab al piatto.
Non era mai stato un piatto che abbia mai mangiato ma ultimamente, se ho fretta e poche idee, il kebab mi soddisfa.
Questo piatto l’ho mangiato in un ristorante turco a Barcellona.
Non era prorpio la mi scelta ma dal momento che molti post erano chiusi (eravamo il venerdi’ prima di Pasqua) ci e’ rimasto solo questo.
Un bel piatto, e devo dire anche soddisfacente, di carne di pollo e manzo (quella di agnello ancora non mi piace) servita con riso di contorno.

Ti piace il kebab? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Kebab al piatto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

L’espressione kebab è essenzialmente di origine persiana: la tradizione araba vuole che il piatto sia stato inventato nel medioevo da soldati persiani che usavano le loro spade per grigliare la carne sul fuoco in campo aperto. Secondo Ibn Battuta, un viaggiatore marocchino, in India il kebab non solo veniva servito nei palazzi reali durante il Sultanato di Delhi (1206-1526 d.C.), ma anche la gente comune lo usava per la prima colazione con il naan, un pane lievitato e cotto al forno. Una variante più antica del kebab (in greco: obeliskos) è attestata in Grecia dall’VIII secolo a.C. negli scritti di Omero e nelle opere classiche di Aristofane, Senofonte e Aristotele.
Continua su Wikipedia

A nice plate of Kebab – Une belle assiette de Kebab – Un buen plato de Kebab – Um bom prato de Kebab – Ein schöner Teller Kebab – Một đĩa Kebab đẹp mắt – 一盘美味的烤肉串 – ケバブの素敵なプレート

Riso fritto con frutti di mare

Riso fritto con frutti di mare

Riso fritto con frutti di mare.
Uno dei piatti tipici della cucina cinese fotografato in Thailandia qualche mese fa.
Gamberi, verdure e uova con una spruzzatina di lime ed il piatto e’ finito!
Veramente credevo di averla gia postata questa foto ma alla fine non lo avevo ancora fatto!

Lo hai mai assaggiato? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Riso fritto con frutti di mare

Foto scattata con Honor 10.

Il riso non glutinoso è il riso maggiormente consumato dai cinesi, solitamente bollito in acqua senza sale. In linea di massima, i cinesi preferiscono il loro riso sbramato, bianco e a chicco lungo in modo da rendere “arioso” e asciutto il piatto. Nelle regioni orientali e a Taiwan si preferisce un riso un po’ più vischioso e a chicco medio.
Può essere fritto insieme con carne e verdure; i vari piatti cinesi di riso fritto/saltato prendono il nome collettivo di chao fan, tra i quali vi è il popolare riso cantonese.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Fried rice with seafood tasted in Thailand – Riz sauté aux fruits de mer dégusté en Thaïlande – Arroz frito con marisco degustado en Tailandia – Arroz frito com frutos do mar degustados na Tailândia – Gebratener Reis mit in Thailand verkosteten Meeresfrüchten – Cơm rang hải sản Thái Lan – 泰国海鲜炒饭 – タイで味わったシーフードの揚げ米

Ossobuchi alla milanese, la ricetta

Ossobuchi alla milanese

Ossobuchi alla milanese, la ricetta.
Questa mattina sono passato da Alfredo, il mio macellaio di fiducia. Alfredo è un macellaio all’antica: ha un banco che sembrerebbe piuttosto povero ma tutto è conservato nella cella frigo per mantenere la giusta umidità e temperatura; basta chiedere e Alfredo tira fuori dalla cella i tagli più belli…
Questa mattina insolitamente aveva in vetrina un bellissimo pezzo di stinco di posteriore di vitellone*, da cui mi sono fatto tagliare tre splendidi ossibuchi con cui ho preparato il mio piatto: ossibuchi con risotto allo zafferano e gremolada**
Come procedura ho infarinato gli ossibuchi e li ho fatti soffriggere a fuoco alto per chiudere tutti i pori e non far uscire i succhi della carne.
In una casseruola di terracotta ho fatto soffriggere una cipolla ed uno spicchio d’aglio, ho aggiunto gli ossibuchi ed ho fatto prendere calore.Ho poi aggiunto alcuni pezzetti di carota, patate e zucchini, ho bagnato con vino rosso ed ho fatto iniziare la cottura a fuoco basso.
Intanto a parte ho preparato con calma la base per il risotto, tritando un po’ di cipolla, facendo scaldare un pentolino di buon brodo di carne e facendo fondere lo zafferano in acqua. Agli ossibuchi ho aggiunto poco concentrato di pomodoro e li ho fatti cuocere lentamente, sempre controllando che la carne fosse tenera e le verdure cotte bene. A cottura quasi ultimata ho aggiunto un po’ di sale grosso (cerco di stare sempre attento al sale).
Poi ho iniziato la cottura del riso, facendo soffriggere la cipolla in poco olio d’oliva, aggiungendo il riso che, una volta tostato, ho bagnato con poco vino bianco. Evaporato il vino ho aggiunto il brodo caldo (ormai conosco le quantità e riesco, dopo una piccola leggera rimescolatura a non continuare a muovere il riso che cuoce lentamente muovendo da solo grazie all’ebollizione dei liquidi). A cottura quasi ultimata ho aggiunto lo zafferano e, a cottura ultimata, lo ho mantecato con un pezzo di burro ma non ho aggiunto formaggio, che per me, altera il sapore dello zafferano.
Poi ho preparato il piatto con il risotto, l’ossobuco che ho bagnato con il suo sugo ed ho aggiunto la gremolada. Tutto fatto…

Buon appetito!!!
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Ossobuchi alla milanese

Ossobuchi alla milanese

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

* il vitellone è la carne di solito usata per questo piatto perché è più tenera ma l’importante è che provenga dal posteriore perché meno fibrosa e più grande di diametro. Io ho usato il vitellone: ne sapevo la provenienza e la scelta mi ha dato ragione.
** la gremolada è una semplicissima salsa fatta tritando buccia di limone senza il bianco, aglio e prezzemolo e serve a profumare l’ossobuco

Nota: Come sempre la qualità delle materie prima è essenziale: per prima cose bisogna scegliere bene la qualità della carne, se è il caso prenotandola dal proprio macellaio di fiducia chiedendo espressamente che sia di posteriore. Importante poi è anche la qualità dei vini per bagnare la carne ed il riso.

Ossobuco alla milanese, the recipe – Ossobuco à la milanaise, la recette – Ossobuco a la milanesa, la receta – Ossobuco panado, a receita – Ossobuco Mailänder Art, das Rezept – Công thức theo phong cách Ossobuco Milanese

Riso Thai con ananas

Riso Thai con ananas

Riso Thai con ananas.
Thai rice with ananas in inglese. E’ cosi’ che si ordina in Thailandia questo piatto spettacolare.
Questo lo abbiamo mangiato in un ristorantino (molto casual) in una delle spiagge vicino a Phuket edera molto semplice: il normale riso fritto servito dentro ad un’ananas alcuni pezzi di cui, ovviamente, erano cotti assieme al riso.
Leggendo un po’ in giro gli ingredienti dovrebbero essere molti di piu’.

Riso Thai con ananas

Foto scattata con Honor 10.

Per prima cosa bisogna cuocere il riso e poi farlo raffreddare, quindi lasciare il riso integrale a bagno per un paio d’ore, poi aggiungere in una pentola a pressioni con tre volte la quantità d’acqua, chiudere e cuocere per 20 minuti dall’inizio del fischio, a fine cotture assaggiate per verificare che il riso sia cotto ed aggiungete due cucchiaini di sale, lasciate riposare e raffreddare.
Questo il primo step della ricetta che ho trovato su ammazzachebonta.weebly.com

Fried rice with seafood

Fried rice with seafood

Riso fritto con frutti di mare.
Uno dei piatti di riso tipici dell’asia e’ il riso fritto (che poi altro non e’ che riso in bianco cotto in padella con uovo e verdure) accompagnato generalmente con frutti di mare, carne di pollo oppure di manzo o di maiale.
Piatto completo ma spesso io lo prendo come side dish ad un piatto principale.

Ti piace la cucina asiatica? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Fried rice with seafood

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Il riso fritto è un gustoso piatto tradizionale preparato con riso cotto al vapore e poi soffritto nel wok; non preoccuparti comunque, è possibile utilizzare anche una padella. Il riso fritto è buonissimo accompagnato con molteplici ingredienti, incluse quasi tutte le varietà di verdura, la carne e le uova.
Continua su Wikihow.it

Fried rice with seafood – Riz sauté aux fruits de mer – Arroz frito con marisco – Arroz frito com frutos do mar – Gebratener Reis mit Meeresfrüchten – Cơm chiên hải sản – 海鲜炒饭 – 海鮮チャーハン

Riso fritto con carne gustato a Singapore

Fried rice with beef

Riso fritto con carne gustato a Singapore.
Uno dei piatti classici della cucina asiatica è il riso fritto.
Questo, assaporato nella China Town di Singapore, era con fettine di manzo.

Ti piace la cucina asiatica? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Fried rice with beef

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere le altre foto di Singapore.
foto gallery

Il riso cantonese(炒飯), in italiano noto anche come riso alla cantonese, è un piatto che fa parte dei menù di cucina cinese; tuttavia, a differenza di come siamo abituati a credere, non è un piatto di origine cinese bensì occidentale, nulla a che vedere con la cucina di Canton nota per i gusti delicati, viene chiamato in tal modo per un mero gusto estetico che dona al piatto una connotazione esotica.
È comune trovarlo in qualsiasi ristorante cinese. Viene preparato con riso al vapore o bollito condito con prosciutto cotto, uova strapazzate, piselli ed altre verdure come germogli di soia.; servito caldo, può essere un ottimo contorno a piatti di carne o pesce o semplicemente da solo come primo piatto condito con poca salsa di soia.
Continua su Wikipedia

Fried rice with meat enjoyed in Singapore – Riz frit à la viande apprécié à Singapour – Arroz frito con carne que se disfruta en Singapur – Arroz frito com carne apreciado em Singapura – Gebratener Reis mit Fleisch, genossen in Singapur – Thưởng thức cơm chiên thịt ở Singapore

Riso fritto con frutti di mare

Fried rice with seafood

Riso fritto con frutti di mare.
Uno dei piatti, ma spesso un contorno, thailandese e’ il riso fritto. Viene preparato con varianti di tutti i tipi. Questo, ad esempio, e’ con i frutti di mare ma si puo’ gustare cl pollo, il maiale, il pesce… solo questione di disponibilita’ e fantasia.
Una spruzzatina di lime e buon appetito!

Ti piace il riso fritto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Fried rice with seafood

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Il riso non glutinoso è il riso maggiormente consumato dai cinesi, solitamente bollito in acqua senza sale. In linea di massima, i cinesi preferiscono il loro riso sbramato, bianco e a chicco lungo in modo da rendere “arioso” e asciutto il piatto. Nelle regioni orientali e a Taiwan si preferisce un riso un po’ più vischioso e a chicco medio.
Può essere fritto insieme con carne e verdure; i vari piatti cinesi di riso fritto/saltato prendono il nome collettivo di chao fan, tra i quali vi è il popolare riso cantonese.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Fried rice with seafood – Riz sauté aux fruits de mer – Arroz frito con marisco – Arroz frito com frutos do mar – Gebratener Reis mit Meeresfrüchten – Cơm chiên hải sản – 海鲜炒饭 – 海鮮チャーハン