Risotto con gamberi, la ricetta

Risotto con gamberi

Risotto con gamberi, la ricetta.
Questo pomeriggio, passeggiando sulla strada del porto a Sestri Levante, ho visto un piccolo peschereccio appena rientrato e dal quale venivano sbarcate alcune cassette di scampi e gamberi rosa… erano ancora vivi. Così sono andato sul mercato ed ho visto le cassette sul banco ed i prezzi: gamberi rosa € 20, scampi piccoli € 30, grandi € 40 al kilo. Così ho comprato 200 grammi di gamberi con i quali la sera ho preparato un semplice risottino (dietetico) per due persone.

Ingredienti:
– grammi 200 gamberi rosa;
– mezza cipolla;
– un gambo di sedano piccolo;
– mezza carota;
– poco aglio;
– grammi 160 di riso arborio;
– 30 grammi d’olio;
– poco vino bianco;
– prezzemolo tritato q.b.

Con metà cipolla, le altre verdure e poco sale ho fatto un leggero brodo che ho fatto cuocere per una mezzoretta. Una volta raffreddato, ho aggiunto le teste ed i gusci dei gamberi ed ho fatto ancora cuocere tutto per un’altra mezz’ora. Ho poi filtrato il brodo e l’ho mantenuto caldo.
Ho poi messo a soffriggere in una pentola con dell’olio l’altra metà della cipolla tritata fine e l’aglio intero.
Ho poi fatto rosolare i gamberi sgusciati e tagliati a pezzetti giusto un minuto per fargli prendere colore.
Infine ho aggiunto il riso che ho fatto tostare per una ventina di secondi. Ho bagnato con il vino bianco e, dopo che è evaporato, ho aggiunto quasi tutto il brodo. Ho rimescolato lentamente, ho messo il coperchio ed abbassato il fuoco. Ho fatto cuocere per venti minuti e alla fine, dopo aver spento il fuoco, ho aagiunto i gamberi e mantecato con l’olio rimasto, spruzzato un po’ di prezzemolo tritato e servito. Il risotto era veramente ottimo.

Nota: per abitudine non mescolo mai il risotto durante la cottura. Infatti, dopo averlo mescolato molto lentamente una prima volta, aggiungo il liquido caldo e lascio cuocere lentamente limitandomi ogni tanto a controllare che non attacchi. Il movimento che fa il risotto durante la bollitura è lento ma costante e sufficiente a portare a termine il risotto senza farlo attaccare.

Provare per credere! Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Risotto con gamberi

An Italian rice dish with prawns, my recipe – Un plat de riz italien aux crevettes, ma recette – Un plato de arroz italiano con gambas, mi receta – Um prato italiano de arroz com camarões, minha receita – Ein italienisches Reisgericht mit Garnelen, mein Rezept – Món cơm Ý với tôm, công thức của tôi – 意大利大虾米饭,我的食谱 – エビのイタリアンライスディッシュ、私のレシピ

Un piatto di carne trita con il riso

Un piatto di carne trita con il riso

Un piatto di carne trita con il riso.
Questo è un piatto praticamente identico ad un altro che ho già postato (carne trita e purea) con la differenza che è fatto con il riso.
Anche questo uno dei miei piatti preferiti!

Nei commenti di questo articolo spiego anche come preparo la carne trita.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un piatto di carne trita con il riso

Un piatto di carne trita con il riso

A nice plate of minced meat and rice – Une belle assiette de viande hachée et de riz – Un buen plato de carne picada y arroz. – Um bom prato de carne picada e arroz – Ein schöner Teller mit Hackfleisch und Reis – Một đĩa cơm thịt bằm đẹp mắt – 一盘美味的肉末和米饭 – ひき肉とごはんの素敵な一皿

Le scaloppine ai funghi e panna con riso

Scaloppine ai funghi e panna macro

Scaloppine ai funghi e panna con riso.
Le scaloppine ai funghi e panna sono un piatto più tipico svizzero che della Liguria.
Scaloppine di vitello cotte con funghi (in questo caso dei banali Champignon ma se capitano i porcini…) e panna.
Un po’ di riso (non quello da risotto, mi raccomando) come contorno ed il piatto è pronto.
Una delizia.

Ti ispira questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Scaloppine ai funghi e panna

Scaloppine ai funghi e panna macro

Foto scattate con macchina Canon 600D e lente Canon 18-55 EFS.

Scallops with mushrooms and cream with rice – Saint-Jacques aux champignons et crème au riz – Vieiras con setas y nata con arroz – Vieiras com cogumelos e natas com arroz – Jakobsmuscheln mit Champignons und Sahne mit Reis – Cơm sò điệp với nấm kem – 扇贝蘑菇奶油饭 – ホタテのきのこクリーム添え

Filetto alla griglia

Filetto alla griglia.
Un buon filettino di vitello, cucinato alla griglia, e con un po’ di riso come contorno.
Un pranzo da re estremamente semplice da preparare ma decisamente molto soddisfacente.

filetto

Piatto Maya

Piatto Maya.
Nello scorso viaggio che ho fatto in Messico abbiamo avuto la possibilita`di pranzare alla Maya (ovviamente mi sembra la solita cosa da turisti che fanno in tutte le parti del mondo).
In un piccolo villaggio sperduto nella giungla ci hanno fatto assaggiare un piatto composto da patate e pollo cotti assieme a lungo, riso e fagioli.
Devo ammettere che non era male, originale Maya o no.

piatto_maya

Risotto ai funghi

Risotto ai funghi

Risotto ai funghi

Risotto ai funghi.
Io non amo i funghi ma se c’è un piatto che fa impazzire tutti (anche sull’Isola dei Famosi lo hanno preparato, mah!?) è il risotto ai funghi.

Risotto ai funghi

Risotto ai funghi

Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, diffuso in numerose versioni in tutto il paese. La sua caratteristica principale è il mantenimento dell’amido, che, gelatinizzatosi a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso. Tra le varie qualità di riso, ne esistono alcune particolarmente adatte alla preparazione del risotto (Arborio, Baldo, Carnaroli, Maratelli, Rosa Marchetti, Sant’Andrea, Vialone nano). Gli altri ingredienti variano in relazione alla ricetta da preparare.
Continua su Wikipedia.

Vi lascio anche un paio di link a delle ottime ed interessanti ricette su giallozafferano.it e cucchiaio.it. Anche se credo che quasi tutti i miei lettori lo sappiano già preparare.

Un piatto con del pollo alla griglia e riso in bianco

Pollo ala griglia con riso

Un piatto con del semplice pollo alla griglia e riso in bianco.
Un piatto molto gustoso (a patto che il pollo lo mariniate per qualche ora in un po’ di limone ed olio) e soprattutto con poche calorie. Ottimo per la dieta!

Ti piace questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Pollo ala griglia con riso

Pollo ala griglia

Foto scattate con macchina Canon 600D e lente Canon 18-55 EFS.

A plate of plain grilled chicken and plain rice – Une assiette de poulet grillé nature et riz nature – Un plato de pollo a la parrilla simple y arroz simple – Um prato de frango grelhado simples e arroz simples – Ein Teller mit einfach gegrilltem Hähnchen und einfachem Reis – Một đĩa gà nướng và cơm trắng – 一盘原味烤鸡和原味米饭 – プレーン焼き鳥とプレーンライスのプレート

Curry Indiano originale, la ricetta

Spezie a Dubai

Curry Indiano originale.
Finalmente sono in grado di farvi vedere la preparazione del vero Curry, intendo quello fatto da un indiano, con i prodotti indiani che però sono di facile reperimento anche da noi.

Curry Piatti Pronti

Pollo al Curry

Ingredienti:

  • Aglio tritato
  • Ginger fresco tritato oppure secco
  • Cipolla tritata
  • Pomodoro rosso fresco tritato a dadini
  • Foglie di alloro; semi di finocchietto
  • Semi di senape
  • Paprica dolce
  • Polvere di curry (meglio Mazala)
  • Polpa di cocco fresca o secca
  • Pollo
  • Lenticchie
  • Riso Basmati

Lenticchie

Riso Basmati

Prodotti Curry

Preparazione:

1) Pollo al curry: In una pentola fate tostare l’aglio a fuoco basso (senza olio), poi il ginger, i semi di finocchietto, le foglie di alloro, il cocco e, dopo un paio di minuti, la cipolla. Fate cuocere lentamente amalgamando tutto e facendo attenzione di non farli bruciare. Aggiungete poi il pomodoro e continuate la cottura ancora per una decina di minuti. Una volta che tutto è amalgamato, aggiungete il Curry, il Mazala e la paprica, passate tutto con un mixer ad immersione per rendere la salsa omogenea e senza grumi e continuate ancora a cuocere per altri cinque minuti, dopo aver alzato il fuoco. Quando tutto sarà molto caldo aggiungete un poco di burro (meglio se latte di cocco) ed infine il pollo tagliato a pezzetti o, se preferite il petto solamente. Continuate a fare cuocere finchè non sarà cotto (dipende dalla misura con cui avete tagliato il pollo)…. assaggiate, insaporite con il sale e….il piatto è pronto.

2) Lenticchie. Le lenticchie sono il legume secco più usato in India e fanno parte della dieta più comune. Fate ammorbidire le lenticchie in acqua fredda per un paio d’ore e poi fatele bollire in acqua senza sale.

Preparate il fondo e la preparazione del curry come per il pollo aggiungendo anche i grani di mostarda. Una volta che la salsa sarà pronta (non dovrete passarla con il mixer) aggiungete le lenticchie fate cuocere ancora cinque minuti e poi un poco di burro. Le lenticchie sono pronte.

Tostatura Riso

3) Riso. Gli indiani usano il riso Basmati che si trova facilmente in tutti i supermercati ma potete anche usare il comune riso che avete in casa. Fate bollire il riso in abbondante acqua e, una volta cotto e raffreddato, ripassatelo in padella con un poco di burro finchè perda l’acqua e diventi un pochino croccante. Questo tipo di preparazione sostituisce quella che abitualmente facciamo noi per il Riso Pilaff (vedi ricetta casalinga di casa nostra sullo stesso sito. ndr.) ed è quella che utilizzano abitualmente in India.

Chef Alu

Se vi interessa saperne di più potete iniziare da cosa dice Wikipedia, da qui.

The original Indian curry, the recipe to prepare it – Le curry indien original, la recette pour le préparer – El curry indio original, la receta para prepararlo – O caril indiano original, a receita para prepará-lo – Das original indische Curry, das Rezept zur Zubereitung – Cà ri Ấn Độ chính gốc, công thức để chuẩn bị nó – 原始的印度咖喱,准备它的食谱 – オリジナルのインディアンカレー、それを準備するためのレシピ