Le statue della facciata di San Pietro a Roma

Le statue della facciata di San Pietro a Roma

Le statue della facciata di San Pietro a Roma.
La Basilica più importante della Chiesa Cattolica ha sulla facciata 13 statue ed un orologio.
Non sto a scopiazzare quello che potete trovare facilmente in rete, vi lascio la foto!

Conosci i monumenti di Roma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le statue della facciata di San Pietro a Roma

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Roma clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova la basilica:

Sulla sommità sono disposte le statue, alte anche oltre 5,7 m, di Gesù, Giovanni Battista e di undici dei dodici apostoli (manca san Pietro). Ai lati della medesima sono collocati due orologi realizzati nel 1785 da Giuseppe Valadier, l’orologio a sinistra, detto Oltremontano, indica l’ora reale, quella basata sul fuso orario, mentre quello di destra, detto Italiano, indica l’ora italica solare con inizio del conteggio al tramonto d’ogni giorno e il compimento della ventiquattresima ora al tramonto successivo; inoltre, altra differenza, quello di sinistra ha le due classiche lancette delle ore e dei minuti mentre quello di destra ha un’unica lancetta.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The statues of the facade of San Pietro in Rome – Les statues de la façade de San Pietro à Rome – Las estatuas de la fachada de San Pietro en Roma – As estátuas da fachada de San Pietro em Roma – Die Statuen der Fassade von San Pietro in Rom – Những bức tượng ở mặt tiền của San Pietro ở Rome

L’insegna dell’hotel San Pietro a Sestri Levante

L'insegna dell'hotel San Pietro a Sestri Levante

L’insegna dell’hotel San Pietro a Sestri Levante.
Da più di sessant’anni, a pochi metri dalla Baia delle Favole, si trova questo piccolo albergo ristorante.
Passando, mi è venuta l’ispirazione per fotografarne l’insegna.
Il nome prende ispirazione dalla chiesa che vi sta proprio alle spalle: San Pietro in Vincoli.

Conosci il S. Pietro? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'insegna dell'hotel San Pietro a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco il sito ufficiale: albergoristorantesanpietro.it.

Ecco dove si trova:

The sign of the San Pietro hotel in Sestri Levante – L’enseigne de l’hôtel San Pietro à Sestri Levante – El cartel del hotel San Pietro en Sestri Levante – A placa do hotel San Pietro em Sestri Levante – Das Schild des Hotels San Pietro in Sestri Levante – Biển hiệu của khách sạn San Pietro ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特圣彼得罗酒店的标志 – セストリ レバンテのサン ピエトロ ホテルの看板

La piazza San Pietro nel Vaticano a Roma

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma.
Uno dei monumenti che non si può mancare di visitare nella Città Eterna è sicuramente Piazza San Pietro, simbolo della cristianità nel mondo.
Non mi ricordavo che ci fossero tanti turisti in visita… e pensare che l’ultima volta che c’ero stato ero persino salito in cima alla cupola e non ricordo di aver aspettato in fila così tanto.

Conosci Roma?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Roma clicca qui:
foto gallery

La celeberrima piazza, notevole esempio di architettura ed urbanistica barocca, è dedicata all’omonimo santo ed è quotidiano punto d’incontro per migliaia di fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo.
Lo spazio della piazza è formato da due parti: la prima a forma di trapezio rovescio il cui lato maggiore corrisponde alla facciata con specifiche motivazioni prospettiche (annullare la grande distanza tra la piazza e la basilica) e la seconda, più grande, di forma ovale con l’obelisco Egiziano al centro.
Continua su Wikipedia

The famous St. Peter’s square in the Vatican city in Rome – La célèbre place Saint-Pierre dans la cité du Vatican à Rome – La famosa plaza de San Pedro en la ciudad del Vaticano en Roma – A famosa Praça de São Pedro na cidade do Vaticano, em Roma – Der berühmte Petersplatz in der Vatikanstadt in Rom – Quảng trường nổi tiếng có tên San Pietro ở thành phố Vatican ở Rome – 罗马梵蒂冈城著名的圣彼得广场 – ローマのバチカン市国にあるサン・ピエトロ広場と呼ばれる有名な広場

L’interno della Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova

L'interno della Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova

L’interno della Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova.
Diverse volte sono passato in piazza Banchi e già diverse volte ho fotografato la chiesa dall’esterno (e se non erro ci sono almeno due post con la chiesa e la piazza).
L’ultima volta che sono passato la porta ed il cancello erano aperti e, per la prima volta, sono riuscito ad entrare e sono rimasto impressionato da questa chiesetta, piccola ma molto curata e da un colore bianco veramente predominante nell’interno.
Come potete vedere nell’altare, nell’abside e nel soffitto.

Avete mai visto l’interno di questa chiesa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'interno della Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova

L'interno della Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Se volete vedere tutte le foto che ho scattato nella chiesa cliccate qui:

La chiesa di San Pietro in Banchi nella sua struttura attuale risale alla fine del Cinquecento, quando fu costruita, a partire da un progetto del 1572, nel luogo dove secoli prima già sorgeva un edificio religioso, distrutto alla fine del XIV secolo durante le lotte di fazione tra guelfi e ghibellini..
Continua e approfondisci su Wikipedia

The interior of the Church of San Pietro in Banchi in Genoa – L’intérieur de l’église de San Pietro in Banchi à Gênes – El interior de la Iglesia de San Pietro in Banchi en Génova – O interior da Igreja de San Pietro in Banchi em Génova – Das Innere der Kirche San Pietro in Banchi in Genua – Nội thất của Nhà thờ San Pietro ở Banchi ở Genoa – 熱那亞班奇聖彼得教堂的內部 – ジェノヴァのバンチにあるサンピエトロ教会の内部

La chiesa di San Pietro picco sul mare a Portovenere

A picco sul mare a Portovenere

La chiesa di San Pietro picco sul mare a Portovenere.
Il punto più fotografato della cittadina di Portovenere è sicuramente la Chiesa di San Pietro a Portovenere che si trova esattamente a picco sul mare su questo sperone di roccia.

Sei mai stato a Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

A picco sul mare a Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ho anche registrato un breve video a spasso per il borgo:

Video registrato con Gopro Hero5.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova la chiesa:

Alla prima veste romanica (1198) succedette la parte gotica con paramento a fasce bianche e nere che risale al XIII secolo e che fu realizzata dai Genovesi, probabilmente tra il 1256 e il 1270.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The church of San Pietro overlooking the sea in Portovenere – L’église de San Pietro surplombant la mer à Portovenere – La iglesia de San Pietro con vistas al mar en Portovenere – A igreja de San Pietro com vista para o mar em Portovenere – Die Kirche San Pietro mit Blick auf das Meer in Portovenere – Nhà thờ San Pietro nhìn ra biển ở Portovenere – 俯瞰波托韦内雷海的圣彼得教堂 – ポルトヴェーネレの海を望むサン・ピエトロ教会

La quadrifora più famosa di Liguria

La quadrifora più famosa di Liguria

La quadrifora più famosa di Liguria.
Una delle foto più gettonate in Liguria è questa: quattro archetti e tre colonne.
I più avranno già capito dove ci troviamo: ebbene siamo nella Chiesa di San Pietro a Portovenere in Liguria.
Da quelle finestrelle si vede tutta la costa ligure fino alle Cinque Terre e anche più in là.

La quadrifora più famosa di Liguria

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Alla prima veste romanica (1198) succedette la parte gotica con paramento a fasce bianche e nere che risale al XIII secolo e che fu realizzata dai Genovesi, probabilmente tra il 1256 e il 1270.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

La Chiesa di San Pietro simbolo del borgo di Portovenere

La Chiesa di San Pietro a Portovenere

La Chiesa di San Pietro simbolo del borgo di Portovenere.
Uno dei simboli di Portovenere è questo complesso religioso che si staglia sul mare e sull’Isola Palmaria.
Imponente e molto suggestivo.
La parte sicuramente più fotografata è quel piccolo portico realizzato con quelle quattro finestrelle (quadrifora) in basso a destra.

Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori

La Chiesa di San Pietro a Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ho anche registrato un breve video a spasso per il borgo:

Video registrato con Gopro Hero5.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Alla prima veste romanica (1198) succedette la parte gotica con paramento a fasce bianche e nere che risale al XIII secolo e che fu realizzata dai Genovesi, probabilmente tra il 1256 e il 1270.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Church of San Pietro symbol of the village of Portovenere – L’église de San Pietro symbole du village de Portovenere – La Iglesia de San Pietro símbolo del pueblo de Portovenere – A Igreja de San Pietro símbolo da vila de Portovenere – Die Kirche San Pietro ist das Symbol des Dorfes Portovenere – Nhà thờ San Pietro biểu tượng của làng Portovenere – 波托维内雷村的圣彼得教堂象征 – ポルトヴェーネレ村のシンボル、サン・ピエトロ教会

Scorcio di Sestri Levante

Scorcio di Sestri Levante

Scorcio di Sestri Levante.
Uno splendido scorcio nei piccoli vicoli che sono appena dietro la Baia del Silenzio.
Il campanile della antica chiesa di San Pietro in Vincoli sulla sfondo di questa immagine.

Scorcio di Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Sita nel cuore dell’antico borgo sestrese, fu costruita dai Padri Cappuccini nel 1640 con l’annessa struttura conventuale. La nuova urbanizzazione di Sestri Levante negli anni successivi, che non permetteva più ai frati un corretto isolamento dalla popolazione, fece sì che questi ultimi preferirono trasferirsi in un’altra località, vendendo, nel 1686, la struttura ai Preti Secolari di San Pietro in Vincoli. Nell’accordo stipulato con i Secolari si sancì che ogni bene materiale, quali opere d’arte e suppellettili, dovesse rimanere di proprietà dei Cappuccini.
Continua su Wikipedia.

Ecco dove si trova la chiesa:

Via Della Libertà a Riva Trigoso

Via Della Libertà a Riva Trigoso.
Passeggiando per la parte di Levante della frazione senstrese di Riva Trigoso.
Sullo sfondo la parrocchia di San Pietro, alle spalle piazza Brigate Partigiane alle spalle e il mare sulla destra.
Anche se vengo poco a passeggiare qui, lo scorso anno mi ero armato di macchina fotografica e avevo scattato molte foto a spasso per le stradine di Levante.

Conosci questa via di Riva? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Via Della Libertà

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova il punto preciso in cui ho scattato la foto:

The street called della Libertà in Riva Trigoso – La rue appelée della Libertà à Riva Trigoso – La calle llamada della Libertà en Riva Trigoso – A rua chamada della Libertà em Riva Trigoso – Die Straße namens della Libertà in Riva Trigoso – Con phố mang tên della Libertà ở Riva Trigoso – Riva Trigoso 的 della Libertà 街道 – リヴァ・トリゴソのデッラ・リベルタと呼ばれる通り

Chiesa di San Pietro a Riva Trigoso

Chiesa di San Petro a Riva Trigoso

Chiesa di San Pietro a Riva Trigoso.
Passeggiando a Levante della frazione sestrese di Riva troviamo il sagrato e la chiesa di S. Pietro.
Il sagrato della chiesa, come potete vedere, e’ nel classico ciottolato ligure; un tipo di decorazione, chiamata risseu, creata unendo dei sassolini tondeggianti presi dalle spiagge oppure dai torrenti locali, bianchi e neri, in modo da formare geometrie e disegni.

Conosci questa chiesa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Chiesa di San Petro a Riva Trigoso

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il risseu o rissêu (termine genovese per ciottolo, forse dal francese ruisseau che significa ruscello) è un tipico mosaico acciottolato dei sagrati delle chiese e dei giardini delle ville e dei palazzi della Liguria.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Church of San Pietro in Riva Trigoso – Kirche San Pietro in Riva Trigoso – Église de San Pietro in Riva Trigoso – Nhà thờ San Pietro ở Riva Trigoso