Le case a Riomaggiore

Le case a Riomaggiore

Le case a Riomaggiore.
Le Cinque Terre sono sicuramente uno dei miei luoghi preferiti da visitare quando sono in vacanza a casa.
Questa è Riomaggiore. La foto l’ho scattata da circa un chilometro dal centro lungo la ripidissima (e faticosissima) salita che porta al Santuario di Nostra Signora di Montenero.
Le case costruite una sull’altra sono uno dei simboli di questa parte della Liguria.

Conosci le Cinque Terre e la Liguria?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case a Riomaggiore

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Questo è il punto in cui, più o meno, ho scattato la foto:

Questa è solo una delle splendide e molte foto che ho scattato lungo il sentiero per Portovenere. Se vuoi vederle tutte clicca qui:
foto gallery

Riomaggiore, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall’Appennino presso il monte Zatta e scende in direzione sud-est facendo da spartiacque tra la val di Vara e la zona costiera.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses in Riomaggiore, one of the most beautiful villages in the Cinque Terre – Les maisons de Riomaggiore, l’un des plus beaux villages des Cinque Terre – Las casas de Riomaggiore, uno de los pueblos más bonitos de Cinque Terre – As casas em Riomaggiore, uma das mais belas aldeias de Cinque Terre – Die Häuser in Riomaggiore, einem der schönsten Dörfer der Cinque Terre – Những ngôi nhà ở Riomaggiore, một trong những ngôi làng đẹp nhất ở Cinque Terre – Riomaggiore 的房屋,五渔村最美丽的村庄之一 – チンクエテッレで最も美しい村の1つであるリオマッジョーレの家々

Lo Scoglio Ferale e la croce bianca

Lo Scoglio Ferale e la croce bianca

Lo Scoglio Ferale e la croce bianca.
Lungo il sentiero che da Riomaggiore va a Portovenere, più o meno sotto al paese di Campiglia, si trova questo grosso scoglio con una croce dedicata alla gente che va in mare.
Uno dei tanti crinali con qualche casa sparsa che abbondano in questa parte di Liguria tra le Cinque Terre ed il Golfo dei Poeti.

Hai mai percorso questo sentiero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lo Scoglio Ferale e la croce bianca

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Questa è solamente una delle tante immagini che ho scattato durante la camminata lungo il sentiero che da Riomaggiore va fino a Portovenere e di cui ho fatto una pagina apposita, qui:
foto gallery

Ecco dove si trova lo scoglio:

The Ferale rock and the white cross near Monasteroli in Liguria – Le rocher Ferale et la croix blanche près de Monasteroli en Ligurie – La roca Ferale y la cruz blanca cerca de Monasteroli en Liguria – A rocha Ferale e a cruz branca perto de Monasteroli na Ligúria – Der Ferale-Felsen und das Weiße Kreuz bei Monasteroli in Ligurien – Tảng đá Ferale và cây thánh giá trắng gần Monasteroli ở Liguria – 利古里亚莫纳斯特罗利附近的 Ferale 岩石和白色十字架 – リグーリア州のMonasteroli近くのFerale岩と白い十字架

Le casette accovacciate di Manarola

Le casette accovacciate di Manarola

Le casette accovacciate di Manarola.
Più o meno una volta l’anno mi sposto alle Cinque Terre per fare un po’ di trekking sui bellissimi sentieri della zona.
A dire la verità, tra maggio e giugno mi è un pochino scappata di mano la situazione e facevo un paio di belle e lunghe camminate a settimana.
Per la prima volta sono riuscito a fare il pezzo che da Corniglia va a Manarola passando da Volastra.
Decisamente molto duro ma lo sforzo viene ripagato dalla splendida vista su Manarola e i vigneti che la circondano.

Le casette accovacciate di Manarola

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere alcune foto che ho scattato in passato:
foto gallery

Ecco dove si trova manarola:

The squatting houses of Manarola – Les maisons squattées de Manarola – Las casas okupas de Manarola – As casas de cócoras de Manarola – Die Hausbesetzer von Manarola – Những ngôi nhà ngồi xổm ở Manarola – 马纳罗拉的寮屋 – マナロラのしゃがむ家

Un fiore lungo il sentiero

Un fiore lungo il sentiero

Un fiore lungo il sentiero.
E’ da veramente molto tempo che non scatto posto una bella foto di un bel fiore.
Eccovene qui uno, molto bello, che avevo fotografato credo attorno a maggio lungo uno dei tanti sentieri che ho percorso in quel periodo.
Purtroppo non vi so indicare il nome né la specie.

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un fiore lungo il sentiero

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

A flower along the path – Una flor a lo largo del camino – Une fleur le long du chemin – Uma flor ao longo do caminho – Eine Blume am Weg – Một bông hoa dọc lối đi

Portofino vista da lontano

Portofino vista da lontano

Portofino vista da lontano.
Percorrendo il sentiero che da Chiavari porta al Santuario di Montallegro non sono veramente moltissimi i punti con una bella vista sul golfo del Tigullio. Ce ne sono un paio però e si arriva a vedere persone la splendida e famosa cittadina di Portofino.

Portofino vista da lontano

Portofino vista da lontano

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dal tempo del grande afflusso di ospiti stranieri – dapprima britannici e quindi tedeschi – nei primi anni del Novecento l’economia di Portofino è strettamente legata al turismo.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Se volete vedere le foto scattate lungo il sentiero cliccate qui:
foto gallery

La chiesa di San Bartolomeo della Ginestra vista da dietro

La chiesa di San Bartolomeo della Ginestra vista da dietro

La chiesa di San Bartolomeo della Ginestra vista da dietro.
Di solito il Santuario di Nostra Signora del Soccorso, così si chiama infatti ufficialmente questa chiesa, viene fotografato dalla parte della facciata. Questa volta invece, scendendo dal sentiero di Punta Manara, ho scattato questa foto dal sentiero (che qui ormai è una stradina di mattoni con tanti scalini circondata da ulivi.

Il risultato non è male, vero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La chiesa di San Bartolomeo della Ginestra vista da dietro

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Secondo alcune fonti storiche, si ritiene che un già preesistente luogo di culto possa essere stato edificato in un periodo che va dall’XI e XII secolo, nelle vicinanze della località “Zenestra” (da qui l’attuale toponimo “Ginestra”), compreso nella giurisdizione parrocchiale della chiesa di Santo Stefano del Ponte.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The church of San Bartolomeo della Ginestra seen from the back – L’église de San Bartolomeo della Ginestra vue de l’arrière – La iglesia de San Bartolomeo della Ginestra vista desde atrás – A igreja de San Bartolomeo della Ginestra vista de trás – Die Kirche San Bartolomeo della Ginestra von hinten gesehen – Nhà thờ San Bartolomeo della Ginestra nhìn từ phía sau – 从后面看到的圣巴托洛梅奥德拉吉内斯特拉教堂 – 後ろから見たサン・バルトロメオ・デッラ・ジネストラ教会

Sentiero per il Monte Castellaro da Via Val di Canepa

Sul Monte Castellaro da Via Val di Canepa

Sentiero per il Monte Castellaro da Via Val di Canepa.
Non ero mai passato da Via Val di Canepa per raggiungere il sentiero di Punta Manara.
Se si raggiunge infatti in cimitero di Sestri Levante, al suo lato, comincia questa strada sterrata che poi si trasforma in un ripido sentiero che arriva fino a quello più famoso e frequentato che dal Centro di Sestri porta a Punta Manara.
Al termine della salita un primo bivio: a sinistra si va al monte Castellaro, a destra verso Sestri e Punta Manara. Se si sceglie la seconda opzione dopo un centinaio di metri si apre un altro bivio: destra per il centro di Sestri, sinistra per Punta Manara.

Sul Monte Castellaro da Via Val di Canepa

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

Se vi interessa fare questa passeggiata vi consiglio di visitare questo sito: wikiloc.com che vi descrive questo ed altri sentieri.

La chiesa di San Tommaso del Curlo a Leivi

La chiesa di San Tommaso del Curlo a Leivi

La chiesa di San Tommaso del Curlo a Leivi.
Facendo il sentiero delle Cinque Torri si passa di fronte a questa splendida chiesetta, appena sopra a Chiavari.
Quello che mi ha impressionato è il colore rosa della facciata e l’affresco (un poco rovinato purtroppo) sempre sulla facciata.
Un gioiellino. Sul retro poi c’è uno spiazzo attrezzato con tavolini da campeggio con vista sulla costa lato Levante.

Conosci questa chiesetta sulle alture di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La chiesa di San Tommaso del Curlo a Leivi

La chiesa di San Tommaso del Curlo a Leivi

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto scattate lungo il sentiero clicca qui:
foto gallery

The beautiful church of San Tommaso del Curlo in Leivi above Chiavari – La belle église de San Tommaso del Curlo à Leivi au-dessus de Chiavari – La hermosa iglesia de San Tommaso del Curlo en Leivi sobre Chiavari – A bela igreja de San Tommaso del Curlo em Leivi acima de Chiavari – Die wunderschöne Kirche San Tommaso del Curlo in Leivi oberhalb von Chiavari – Nhà thờ xinh đẹp San Tommaso del Curlo ở Leivi phía trên Chiavari – 位于基亚瓦里上方莱维的美丽的圣托马索德尔库洛教堂 – キアヴァリの上のレイヴィにある美しいサン トマソ デル クルロ教会

San Rocco di Camogli

San Rocco di Camogli

San Rocco di Camogli.
Una bella parrocchia che domina il Golfo Paradiso e da cui iniziano i sentieri per il Monte di Portofino e San Fruttuoso.
Io avevo fatto uno dei più spettacolari, il sentiero delle catene, che però era stato veramente (ma veramente) impegnativo.

San Rocco di Camogli

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

Storicamente seguì le sorti del comune capoluogo e dei centri vicini come Ruta di Camogli. Presumibilmente anche il primo nucleo di San Rocco si sviluppò in epoca antica lungo il crinale e il principale luogo di culto.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Per vedere invece tutte le foto che ho scattato durante l’escursione lungo il sentiero che da Camogli va a San Fruttuoso clicca qui:
foto gallery

La edicola della Madonnetta sopra a Sestri

La Madonnetta sopra a Sestri Levante

La edicola votiva della Madonnetta sopra a Sestri Levante.
Questa dovrebbe essere la Madonnetta, la più famosa tra le molte cappellette che si possono trovare lungo un sentiero sestrese. Uso il condizionale perché non ne sono poi così sicuro.
Non sono un’esperto di questo sentiero e di queste cappellette, ce ne sono diverse lungo il sentiero che dal Parco Nelson Mandela sale fino al monte Castellaro e Punta Manara.
Qualche tempo fa avevo letto un post su Facebook dell’esperto Martino Tassano ma non saprei come recuperarlo ora. Si leggeva, se non erro, che il monte era quasi tutto dei monaci e i fedeli spesso vi creavano, in segno di ringraziamento, queste cappelle.
Sono tutte leggermente “trasandate” ma comunque non abbandonate!

Hai mai percorso questo sentiero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Madonnetta sopra a Sestri Levante

La Madonnetta sopra a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

The votive shrine of the Madonnetta above Sestri Levante – Le sanctuaire votif de la Madonnetta au-dessus de Sestri Levante – El santuario votivo de la Madonnetta sobre Sestri Levante – O santuário votivo da Madonnetta acima de Sestri Levante – Der Votivschrein der Madonnetta oberhalb von Sestri Levante – Đền thờ vàng mã của Madonnetta phía trên Sestri Levante – 塞斯特里莱万特 (Sestri Levante) 上方的麦当内塔 (Madonnetta) 供奉神殿 – セストリ レバンテのマドネッタの奉納神社