Una delle edicole del sentiero della Madonnetta

Una delle edicole del sentiero della Madonnetta

Una delle edicole del sentiero della Madonnetta.
Non sono un’esperto di questo sentiero e di queste cappellette, ce ne sono diverse lungo il sentiero che dal Parco Nelson Mandela sale fino al monte Castellaro e Punta Manara.
Qualche tempo fa avevo letto un post su Facebook dell’esperto Martino Tassano ma non saprei come recuperarlo ora. Si leggeva, se non erro, che il monte era quasi tutto dei monaci e i fedeli spesso vi creavano, in segno di ringraziamento, queste cappelle.
Sono tutte leggermente “trasandate” ma comunque non abbandonate!

La conosci? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova la edicola principale:

One of the votive shrines on the Madonnetta path – Un des sanctuaires votifs du chemin de la Madonnetta – Uno de los santuarios votivos del camino de la Madonnetta – Um dos santuários votivos do caminho Madonnetta – Eines der Votivheiligtümer auf dem Madonnetta-Weg – Một trong những ngôi đền vàng mã trên con đường Madonnetta – 圣母之路上的许愿圣地之一 – マドンネッタの小道にある奉納神社の 1 つ

Il crinale di Monasteroli

Il crinale di Monasteroli

Il crinale di Monasteroli.
Di solito quando si vede una foto di Monasteroli si vede la scalinata a picco sul mare che dall’alto del sentiero porta fino al mare.
Dal momento che mi sentivo a disagio a fotografare in quel punto (non soffro di vertigini ma un pochino mi infastidiva l’altezza) vi posto una foto delle case che poi formano il piccolo borgo.
Se notate poi la scalinata prosegue fino al mare e allo scoglio chiamato Scoglio Montonaio.

Conosci questo piccolo borgo e la sua famosa scalinata? Lascia un commento cliccando qui.

Il crinale di Monasteroli

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Questa è solamente una delle tante immagini che ho scattato durante la camminata lungo il sentiero che da Riomaggiore va fino a Portovenere e di cui ho fatto una pagina apposita, qui:
foto gallery

Ecco dove si trova Monasteroli:

The ridge of the village of Monasteroli in Liguria seen from the trail – La crête du village de Monasteroli en Ligurie vue du sentier – La cresta del pueblo de Monasteroli en Liguria vista desde el sendero – O cume da aldeia de Monasteroli na Ligúria visto da trilha – Der Kamm des Dorfes Monasteroli in Ligurien vom Weg aus gesehen – Rặng núi của ngôi làng Monasteroli ở Liguria nhìn từ đường mòn – 从小径看到的利古里亚莫纳斯特罗利村的山脊 – トレイルから見たリグーリア州のモナステローリ村の尾根

Il mare spumeggiante di Liguria

Il mare spumeggiante di Liguria

Il mare spumeggiante di Liguria.
Le coste liguri sono spesso frastagliate e poco raggiungibili.
Questa, ad esempio, è subito dopo Riomaggiore (verso Spezia) e come potete vedere è molto aspra.
Mi sembra poi, che appena prima aver scattato, sia franato qualcosa in mare perché quella nuvola scura, in poco tempo, se n’è andata.

Il mare spumeggiante di Liguria

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Questa è solamente una delle tante immagini che ho scattato durante la camminata lungo il sentiero che da Riomaggiore va fino a Portovenere e di cui ho fatto una pagina apposita, qui:
foto gallery

Il borgo di Vernazza alle Cinque Terre a giugno 2020

Vernazza il 6 giugno 2020

Il borgo di Vernazza alle Cinque Terre a giugno 2020.
Le Cinque Terre sono sicuramente tra le località liguri più conosciute nel mondo.
Questa è Vernazza e l’ho fotografata qualche giorno fa durante una passeggiata lungo i sentieri che uniscono i cinque borghi.
Secondo me Vernazza è probabilmente la più bella delle cinque.

Conosci Vernazza e le Cinque Terre? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vernazza il 6 giugno 2020

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova il borgo:

Partendo da Occidente, è il secondo dei paesi che costituiscono le Cinque Terre, incastonato in una baia tra i comuni di Monterosso al Mare e Riomaggiore. Comprende anche il successivo borgo di Corniglia, sua frazione.
Continua la lettura su Wikipedia

Vernazza on 6 June 2020 – Vernazza le 6 juin 2020 – Vernazza el 6 junio 2020 – Vernazza em 6 de junho de 2020 – Vernazza am 6. Juni 2020 – Vernazza vào ngày 6 tháng 6 năm 2020 – 韦尔纳扎 2020 年 6 月 6 日 – 2020年6月6日のヴェルナッツァ

Il sentiero per il Santuario di Montallegro a Rapallo

Il sentiero per il Santuario di Montallegro a Rapallo

Il sentiero per il Santuario di Montallegro a Rapallo.
Nelle ultime settimane, come a tanti altri, sono diventato un amante del trekking.
La mia fortuna è che nella mia zona il Tigullio ligure, ci sono molti bellissimi sentieri da percorrere.
Così la settimana scorsa sono andato, assieme a qualche amico, a fare quello che parte da Chiavari, passa dal Santuario delle Grazie, va al Santuario di Montallegro e poi termina a Rapallo.
Proprio un bel giro di una 15ina di kilometri con qualche tratto (specialmente quello iniziale) veramente tosto.
Vi lascio solo un paio di foto qui: la prima è della strada che da Montallegro va a Rapallo e che io ho percorso discesa; la seconda è di uno dei tanti tratti del sentiero.

Hai mai percorso questo sentiero? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il sentiero per il Santuario di Montallegro a Rapallo

Il sentiero per il Santuario di Montallegro a Rapallo

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Se volete vedere tutte le foto scattate lungo il sentiero cliccate qui:
foto gallery

Se poi volete saperne di più su questo sentiero vi invito ad andare sul sito: wikiloc.com.

The path to the Montallegro Sanctuary in Rapallo – Le chemin vers le sanctuaire de Montallegro à Rapallo – El camino al Santuario de Montallegro en Rapallo – O caminho para o Santuário Montallegro em Rapallo – Der Weg zur Wallfahrtskirche Montallegro in Rapallo – Đường dẫn đến Thánh địa Montallegro ở Rapallo – 通往拉帕洛蒙塔莱格罗保护区的道路 – ラパロのモンタレグロサンクチュアリへの道

Le portatrici di ardesia a Cogorno

Le portatrici di ardesia a Cogorno

Le portatrici di ardesia a Cogorno.
Un monumento dedicato alle donne che avevano il duro compito i trasportare le lastre di ardesia dalle cave sulle alture fino a valle lungo il sentiero che oggi è chiamato dell’ardesia, sopra a San Salvatore di Cogorno.

Conosci questo sentiero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le portatrici di ardesia a Cogorno

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Mentre invece questo è il video della camminata:

Video registrato con Gopro Hero5.

Se volete avere più informazioni sul sentiero vi consiglio: wikiloc.com.

Per vedere tutte le foto scattate lungo la salita al monte San Giacomo e il sentiero dell’ardesia clicca qui:
foto gallery

L’ardesia è diffusa in Italia Settentrionale, è da molti secoli estratta in Liguria, storicamente nella zona costiera tra Lavagna (da cui il nome) e Chiavari. In seguito anche dalle cave della val Fontanabuona (alle spalle di Chiavari, Rapallo e Genova) e nell’imperiese (Valle Argentina).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The slate carriers in Cogorno in Liguria – Les porteurs d’ardoise à Cogorno en Ligurie – Los pizarreros en Cogorno en Liguria – Os portadores de ardósia em Cogorno na Ligúria – Die Schieferträger in Cogorno in Ligurien – Những người vận chuyển đá phiến ở Cogorno ở Liguria – 利古里亚科戈尔诺的石板搬运工 – リグーリア州コゴルノの石板運搬人

Il sentiero ad anello delle Cinque Torri a Chiavari

Il sentiero ad anello delle Cinque Torri a Chiavari

Il sentiero ad anello delle Cinque Torri a Chiavari.
In queste ultime settimane mi sono dedicato molto a passeggiare e a fare trekking lungo i sentieri della mia zona (e per fortuna ve ne sono molti e molto spettacolari).
Questo è quello che si vede pochi metri dopo la partenza dell’anello che parte da Chiavari (vicino all’ospedale) e arriva sempre a Chiavari (a Sanpier di Canne).
Non molto difficoltoso ma un pochino lungo (sui 15 Km).
La vista su Chiavari e sul mare però è splendida.

Il sentiero ad anello delle Cinque Torri a Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Se poi volete saperne di più su questo sentiero vi invito ad andare sul sito: wikiloc.com.

Per vedere tutte le foto scattate lungo il sentiero clicca qui:
foto gallery

Il sentiero per Punta Baffe

Il sentiero per punta Baffe

Il sentiero per Punta Baffe.
Questa mattina ho fatto una bella passeggiata tra le tante che il mio comune offre.
Sono andato fino a Punta Baffe e ritorno da Manierta.
Un bel giretto (da casa mia sono esattamente 10 Km) tra sentieri, piante e splendida vista sia verso Ponente (la vista su Riva Trigoso è splendida) sia a Levante (le coste verso Spezia).
Un percorso semplice ma con qualche bello strappo di salita. Molto ben indicato e soprattutto sentiero per curato.
Sul sito di promozione turistica di Sestri Levante sestri-levante.net c’è un bel articolo con mappe ed indicazioni.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Questo invece è il video che ho fatto salendo:

Video registrato con Gopro Hero5.

The path to Punta Baffe in eastern Liguria – Le chemin de Punta Baffe dans l’est de la Ligurie – El camino a Punta Baffe en el este de Liguria – O caminho para Punta Baffe no leste da Ligúria – Der Weg nach Punta Baffe im Osten Liguriens – Đường dẫn đến Punta Baffe ở phía đông Liguria – 利古里亚东部通往蓬塔巴夫的道路 – リグーリア州東部のプンタ バッフェへの道

Riva Trigoso vista dal sentiero di Punta Manara

Riva Trigoso vista da Punta Manara

Riva Trigoso vista dal sentiero di Punta Manara.
Qualche giorno fa mi sono dilettato nel camminare lungo il sentiero che da Sestri Levante va a Riva Trigoso passando dalla Mandrella e da Punta Manara.
Oltre alle splendide fotografie che si possono realizzare guardando Sestri (ma bisogna avere un bel teleobiettivo) arrivati alla punta del promontorio si apre la vista sul versante rivano e via via sulla costa che va verso le Cinque Terre.
In queste tre foto la splendida Riva Trigoso con il suo nuovo ponte sul torrente Petronio.

Conosci questo sentiero> Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Riva Trigoso vista da Punta Manara

Riva Trigoso vista da Punta Manara

Riva Trigoso vista da Punta Manara

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Eccovi anche un bellissimo video che ho registrato quel giorno:

Video registrato con Gopro Hero5.

Riva Trigoso seen from the Punta Manara path – Riva Trigoso vue depuis le sentier de Punta Manara – Riva Trigoso vista desde el sendero de Punta Manara – Riva Trigoso vista do trilho Punta Manara – Riva Trigoso vom Punta Manara-Pfad aus gesehen – Riva Trigoso nhìn từ con đường Punta Manara

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant’Anna

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant'Anna

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant’Anna.
Anche se in questi giorni non si può ancora essere liberi di andare dove si voglia è stata liberata almeno la possibilità di passeggiare per i sentieri.
Qui a Sestri Levante, senza dover nemmeno uscire dal comune, ce ne sono diversi.
I più spettacolari sono quelli lungo la costa e principalmente sono tre (in ordine da Ovest verso Est):
– le Rocche di Sant’Anna: da Cavi Borgo a Petra Calante
– la Mandrella e Punta Manara: dal centro di Sestri fino a San Bartolomeo della Ginestra
– Punta Baffe: da Riva Trigoso a Moneglia

Ce ne sono anche molti da scoprire dietro la linea della costa e penso a Loto, San Bernardo, la Selva, Libiola, Villa Tassani ma non ne sono un conoscitore.

Vabbè forse ho divagato troppo. Questi sono gli scatti che ho realizzato ieri lungo il sentiero che va alle Rocche di Sant’Anna.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Vi lascio anche un paio di video che ho registrato lo stesso giorno:

Sestri Levante seen from the fortresses of Sant’Anna – Sestri Levante vu des forteresses de Sant’Anna – Sestri Levante visto desde las fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante visto das fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante von den Festungen von Sant’Anna aus gesehen – Sestri Levante nhìn từ pháo đài Sant’Anna – 从圣安娜堡垒看到的塞斯特里莱万特 – サンタンナの要塞から見たセストリ・レバンテ