Il risotto con gamberi e seppie, la ricetta. Qualche tempo fa soso stato a pranzare, con la famiglia, nel buon ristorante Le Gardenie a Riva Trigoso ed ho gustato un ottimo risotto con gamberi e seppie. Dalle foto che ho scattato quel giorno ho deciso di scrivervi la ricetta simile per provare a farlo a casa. Non garantisco che il risultato sia al livello di quello che ho mangiato quel giorno!
Ecco la ricetta per un delizioso risotto con gamberi e seppie:
Ingredienti
– 320 g di riso Carnaroli o Arborio; – 200 g di gamberi (puliti e sgusciati); – 200 g di seppie (pulite e tagliate a strisce); – 1 cipolla; – 2 spicchi d’aglio; – 1 litro di brodo di pesce; – 1 bicchiere di vino bianco secco; – 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva; – 1 noce di burro; – Prezzemolo tritato q.b.; – Sale e pepe q.b.; – Scorza di limone grattugiata (opzionale).
Preparazione
Per prima cosa prepariamo gli ingredienti: dobbiamo pulire i gamberi e le seppie, tagliando queste ultime a strisce e poi tritare finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio. Poi dobbiamo fare il soffritto: in una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente. A questo punto aggiungere le seppie nella pentola e cuocere per qualche minuto fino a quando non diventano tenere e versare il vino bianco e lasciarlo evaporare. Aggiungere il riso nella pentola e tostarlo per un paio di minuti, mescolando continuamente. Ora iniziare ad aggiungere il brodo di pesce, un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aspettando che il brodo sia assorbito prima di aggiungerne altro. Continuare così per circa 15-18 minuti, finché il riso non è al dente. A circa 5 minuti dalla fine della cottura del riso, aggiungere i gamberi. Continuare a mescolare e aggiungere il brodo fino a quando il risotto è cotto alla perfezione. Ora si finisce con la mantecatura: togliere il risotto dal fuoco, aggiungere la noce di burro e mescolare bene per mantecare il risotto. Aggiustare di sale e pepe.
Adesso potete impiattare il risotto, spolverare con prezzemolo tritato e, se desiderato, aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
Buon appetito! Ti piace questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Risotto with prawns and cuttlefish, the recipe – Riz aux crevettes et seiche, la recette – Arroz con gambas y sepia, la receta – Arroz com camarão e choco, a receita – Reis mit Garnelen und Tintenfisch, das Rezept – Cơm với tôm và mực, công thức
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Sugo al nero di seppia, la ricetta. Solo qualche anno fa ho assaggiato della pasta condita con il nero della seppia e devo dire che me ne sono innamorato. Così, assieme all’aiuto di mia mamma (ottima cuoca), abbiamo provato a farlo a casa e devo dire che il risultato è stato molto buono.
Ingredienti: – un paio di seppie intere – cipolla – aglio – olio – vino bianco – sale – passata di pomodoro
Preparazione: Si prendono le seppie pulite (operazione che quasi sempre il pescivendolo può fare per voi facendo attenzione a conservare la piccola sacca contenente il nero che ci servirà quasi all’ultimo della preparazione) e si tagliano a striscione e pezzetti. A parte, in una padella si fanno soffriggere, in olio di oliva, la cipolla e l’aglio sminuzzati. Quando il soffritto è ben dorato si aggiungono le striscione di seppia e, dopo averle saltate qualche secondo, si sfuma col vino bianco. Velocemente l’alcol presente nel vino evaporerà e quindi si aggiunge la passata di pomodoro ed un pizzico di sale. Si fa cuocere per una quindicina di minuti mescolando di tanto in tanto. A questo punto, e solo pochissimi minuti prima che la pasta sia cotta, si aggiunge il nero incidendo le piccole sacche precedentemente lasciate da parte e mescolandole con il resto del pomodoro.
A questo punto basta aggiungere la pasta in padella e saltarla per poter gustare questo sugo!
Attenzione: il nero macchia tutto! Vi consiglio di appoggiare le due sacche direttamente nella padella ed inciderle lì per evitare un pasticcio.
Ti piace questo tipo di sugo? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The recipe for pasta with cuttlefish ink sauce – La recette des pâtes sauce à l’encre de seiche – La receta de pasta con salsa de tinta de sepia – A receita de macarrão com molho de tinta de choco – Das Rezept für Nudeln mit Tintenfischsauce – Công thức món mì Ý sốt mực – 墨鱼墨汁意大利面食谱 – イカ墨ソースのパスタ レシピ・作り方
Insalata di seppie. Un bel e buon piatto estivo semplice semplice: una insalatina di mare con, come protagonista, una bella seppia. Una seppia leggermente bollita condita solo con qualche oliva, olio, sale e limone ed una spolverata di prezzemolo. Ed il piatto è finito! Buonissimo!
Conosci o hai mai assaggiato questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Le specie della famiglia Sepiidae hanno una distribuzione tropicale-temperata, con un inusuale pattern biogeografico: sono infatti presenti tanto sulle coste occidentali del Pacifico che su quelle orientali dell’Atlantico, nonché nel bacino del Mediterraneo, ma sono assenti su entrambi i versanti costieri delle Americhe. Continua e approfondisci su Wikipedia
A good cuttlefish salad – Une bonne salade de seiche – Una buena ensalada de sepia – Uma boa salada de choco – Ein guter Tintenfischsalat – Một món gỏi mực – 一份不错的墨鱼沙拉 – 良いイカのサラダ
Totanetti in umido a Montevideo. Ancora un altro succulento piatto dal Mercado del Puerto di Montevideo in Uruguay. Famoso piu’ che per la carne che per il pesce ma non per questo di qualita’ inferiore. In questo piatto dei totani in umido con cipolla, patate, funghi e qualche spezia.
I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino). Si svilupparono in una grande moltitudine di forme durante il Mesozoico, colonizzando praticamente tutti gli ambienti marini con i gruppi dei nautiloidi, ammonoidea e belemnoidi, gli ultimi due totalmente estinti. Continua e approfondisci su Wikipedia.
Tagliolini al sugo di calamari e pomodoro. Direttamente dalla mensa equipaggio della Costa Deliziosa questo ottimo piatto di pasta: tagliolini al sugo di calamari e pomodoro.
Proprio buoni! Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Tagliolini with squid and tomato sauce – Tagliolini aux calamars et sauce tomate – Tagliolini con calamares y salsa de tomate – Tagliolini com lulas e molho de tomate – Tagliolini mit Tintenfisch und Tomatensauce – Tagliolini với mực và sốt cà chua
Spaghetti con seppie e pomodorini al nero di seppia. Ho scoperto (pecca mia) da poco il nero di seppia come condimento per la pasta e devo dire che ora mi piace moltissimo. Questi spaghetti con seppie e pomodorini sono erano veramente buoni conditi con il nero delle seppie stesse.
Ti piace la pasta condita con il nero di seppia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Spaghetti with cuttlefish and cherry tomatoes in squid ink – Spaghetti aux seiches et tomates cerises à l’encre de seiche – Espaguetis con sepia y tomates cherry con tinta de calamar – Esparguete com choco e tomate cereja com tinta de lula – Spaghetti mit Tintenfisch und Kirschtomaten mit Tintenfischtinte – Spaghetti với mực nang và cà chua bi với mực mực
Un bel piatto di spaghetti ai frutti di mare. Un altro classico della cucina marinara: gli spaghetti ai frutti di mare. Per frutti di mare, in particolare in questo piatto, c’erano: muscoli, vongole, gamberi e seppie. Tutto con un po’ di salsa di pomodoro e prezzemolo.
Ti piace questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ottimi, dal ristorante Don Luigi di Sestri Levante.
A nice plate of spaghetti with seafood – Une belle assiette de spaghettis aux fruits de mer – Un buen plato de espaguetis con marisco – Um belo prato de espaguete com frutos do mar – Ein schöner Teller Spaghetti mit Meeresfrüchten – Một đĩa mì spaghetti hải sản ngon – 一盘美味的海鲜意大利面 – シーフード スパゲッティの素敵なプレート
Acciughe e seppioline. Un bel fritto di pesce, acciughe e seppioline, ti mette il sorriso. Qui in Liguria non può mancare ma comunque in tutte le città sul mare si trova facilmente in tutti i menù (magari non le acciughe però).
Anchovies and cuttlefish / Sardellen und Tintenfische / Cá cơm và mực nang
Le seppie (Sepiidae Keferstein, 1866) sono una famiglia di molluschi cefalopodi marini diffusi nelle acque tropicali-temperate del globo. Presentano 10 appendici circumorali retrattili: 8 braccia di pari lunghezza e 2 lunghe appendici dotate di ventose denticolate, adibite alla difesa e spesso alla riproduzione. L’animale presenta anche occhi sporgenti con una pupilla molto sviluppata e a forma di W. Le specie di dimensioni maggiori non superano i 50 cm, e possono raggiungere i 12 kg di peso. Presentano una conchiglia interna detta “osso di seppia” e una sacca per l’inchiostro, posta in prossimità dell’ano, che viene espulso quando la seppia si sente minacciata. Continua su Wikipedia.