La strada lungo la passeggiata a mare di Sestri Levante. Lungomare Giovanni Descalzo, la strada che corre parallela alla passeggiata a mare, con il suo filare di palme e i dehors di alcuni locali.
Conosci questa via di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The road along the seafront of Sestri Levante – La route qui longe la promenade maritime de Sestri Levante – La carretera que bordea el paseo marítimo de Sestri Levante – A estrada ao longo do passeio marítimo de Sestri Levante – Die Straße entlang der Strandpromenade von Sestri Levante – Con đường dọc bờ biển Sestri Levante
Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante. Nel pittoresco centro storico di Sestri Levante, un piccolo e affascinante passaggio è conosciuto come il Vico del Bottone. Questo stretto vicolo, ricco di storia e carattere, offre uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni di questa affascinante città ligure. Il Vico del Bottone deve probabilmente il suo nome a una leggenda locale o forse a una vecchia bottega di bottoni che un tempo si trovava qui. Le botteghe artigiane erano comuni nei vicoli stretti delle città italiane, e questa piccola bottega potrebbe aver servito sia gli abitanti locali che i marinai di passaggio. Col tempo, il nome “Vico del Bottone” è diventato una testimonianza della vita quotidiana e delle attività economiche che caratterizzavano la Sestri Levante di un tempo. Il Vico del Bottone è un esempio perfetto dell’architettura tradizionale ligure. Le sue strette mura, le facciate color pastello e i balconi fioriti creano un’atmosfera intima e accogliente. Gli archi e i portoni in legno massiccio raccontano storie di tempi passati, mentre i dettagli come gli stipiti in ardesia conferiscono al vicolo un tocco di romanticismo e mistero. Passeggiando per il Vico del Bottone, si può ammirare la bellezza semplice ma affascinante delle case storiche, molte delle quali risalenti a secoli fa. I vicoli stretti invitano i visitatori a rallentare e godersi il ritmo tranquillo della vita in una città ligure. Nonostante la sua posizione centrale, il Vico del Bottone rimane un luogo di pace e tranquillità. Lontano dal trambusto delle strade principali, questo angolo nascosto offre un rifugio perfetto per chi cerca un momento di serenità. Qui, si può trovare una panchina su cui sedersi e riflettere, godendosi la bellezza e la calma del vicolo. In conclusione, il Vico del Bottone è uno dei tanti gioielli nascosti di Sestri Levante, un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Passeggiando per questo vicolo, si può respirare l’autentica atmosfera ligure e scoprire un pezzo della storia di questa incantevole città costiera. Dal Vico del Bottone parte uno dei sentieri più panoramici della Riviera di Levante, quello che conduce a Punta Manara. Questo percorso, ben segnalato, inizia proprio dal centro storico di Sestri Levante e si snoda attraverso orti, giardini e frutteti. La prima parte del sentiero, conosciuta come Salita della Mandrella, è in salita ma alterna tratti pianeggianti, rendendo la camminata piacevole e accessibile a molti. Il sentiero è contrassegnato da due quadrati rossi e offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la bellezza del paesaggio ligure. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge la sommità di Punta Manara, da cui si può godere di una vista spettacolare che spazia da Portofino fino a Punta Mesco. Questo percorso è ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire panorami mozzafiato.
Hai mai percorso questo sentiero? Cosa ti ha colpito di più della camminata verso Punta Manara? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The characteristic Vico del Bottone in Sestri Levante – Le caractéristique Vico del Bottone à Sestri Levante – El característico Vico del Bottone en Sestri Levante – O característico Vico del Bottone em Sestri Levante – Der charakteristische Vico del Bottone in Sestri Levante – Nét đặc trưng Vico del Bottone ở Sestri Levante
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Lo splendido caruggio di Sestri Levante. Nel cuore di Sestri Levante, uno dei borghi più affascinanti della Liguria, si trova il caratteristico caruggio, una stretta via pedonale che incanta visitatori e residenti con il suo fascino senza tempo. Passeggiare per il caruggio di Sestri Levante è come fare un salto indietro nel tempo. Le case colorate, con le loro facciate decorate e i negozi al piano terra, raccontano storie di un passato ricco di tradizioni e cultura. Questo vicolo stretto e pittoresco è un esempio perfetto dell’architettura ligure, dove ogni angolo nasconde una sorpresa. Il caruggio non è solo un luogo di passaggio, ma un vero e proprio centro di vita sociale. Qui si trovano botteghe artigiane, caffè accoglienti e ristoranti tipici dove è possibile assaporare le delizie della cucina ligure. Durante l’anno, il caruggio si anima con eventi e manifestazioni che celebrano la cultura locale, rendendolo un punto di incontro per la comunità. Ogni visita a Sestri Levante non può dirsi completa senza una passeggiata nel suo caruggio. Questo angolo di paradiso offre scorci fotografici unici e un’atmosfera che invita a rallentare e godersi il momento. Che sia estate o inverno, il caruggio di Sestri Levante mantiene intatto il suo fascino, regalando a chi lo percorre un’esperienza indimenticabile.
Conosci o hai mai visitato Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The splendid alleyway of Sestri Levante – La splendide ruelle de Sestri Levante – El espléndido callejón de Sestri Levante – O esplêndido beco de Sestri Levante – Die prächtige Gasse von Sestri Levante – Con hẻm lộng lẫy của Sestri Levante
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Via Asilo Maria Teresa a Sestri Levante. Sta diventando una delle strade della mia cittadina che recentemente ho fotografato più spesso, quella che va da Corso Colombo alla passeggiata a mare.
Conosci questa via di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Maria Teresa Nursery School Street in Sestri Levante – Via Asilo Maria Teresa à Sestri Levante – Via Asilo Maria Teresa en Sestri Levante – Via Asilo Maria Teresa em Sestri Levante – Via Asilo Maria Teresa in Sestri Levante – Qua Asilo Maria Teresa ở Sestri Levante
La via della Chiusa nel centro di Sestri Levante. La percorro quasi tutte le volte che vado in centro, via della Chiusa. In questa foto, volutamente “schiacciata” potete vedere tutte le case colorate della parte pedonale della via, quella parte che si congiunge con il caruggio.
Conosci questa via di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The street of Chiusa in the center of Sestri Levante – Via della Chiusa au centre de Sestri Levante – Via della Chiusa en el centro de Sestri Levante – Via della Chiusa no centro de Sestri Levante – Via della Chiusa im Zentrum von Sestri Levante – Via della Chiusa ở trung tâm Sestri Levante
La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante. In Corso Colombo, una delle vie centrali si Sestri, c’é la casa in cui nacque il poeta Giovanni Descalzo. Sulla facciata del palazzo una targa recita:
In questa casa nacque GIOVANNI DESCALZO popolano di eletta nobiltà tempra costante al dolore poeta nelle opere e nella vita per virtù d’anima e d’ingenio salito alle armonie dell’arte e della fraternità umana 1902 – 1951
Hai mai notato questa targa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Marinaio, pescatore, contadino, operaio alla Fabbrica Italiana Tubi e infine impiegato comunale, è autore di romanzi (Esclusi, 1937 e Tutti i giorni, 1950), prose liriche (Interpretazioni, 1933) e, per giornali e riviste, centinaia di racconti (molti dei quali per ragazzi), articoli e resoconti di viaggio talvolta riuniti poi in volume (Sotto coperta, 1933; La terra dei fossili viventi, 1938; Scogliere, 1940; Santuari, vallate e calanche della Liguria orientale, 1941; Le cinque terre, 1943 e Ai quattro venti, 1943). Dal 1930 sino agli ultimi giorni di vita ha tenuto un diario del quale è stata pubblicata, per iniziativa del Comune della sua città, la parte iniziale relativa agli anni 1930 e 1932. Continua e approfondisci su Wikipedia
The house where Giovanni Descalzo was born in Sestri Levante – La maison natale de Giovanni Descalzo à Sestri Levante – La casa donde nació Giovanni Descalzo en Sestri Levante – A casa onde nasceu Giovanni Descalzo em Sestri Levante – Das Geburtshaus von Giovanni Descalzo in Sestri Levante – Ngôi nhà nơi Giovanni Descalzo sinh ra ở Sestri Levante
Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante. Qualche tempo fa, passeggiando in viale Mazzini nella mia Sestri, ho notato questo portone molto particolare per la sua bellezza. Nel fregio c’è poi una serie di animali marini anche se un po’ difficili da riconoscere.
Hai mai visto questo portone? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A door with a particular frieze in Sestri Levante – Une porte avec une frise particulière à Sestri Levante – Una puerta con un friso particular en Sestri Levante – Uma porta com friso particular em Sestri Levante – Eine Tür mit einem besonderen Fries in Sestri Levante – Một cánh cửa có đường diềm đặc biệt ở Sestri Levante
La Baia del Silenzio a Sestri Levante il 14 marzo 2024. La baia della mia cittadina è la protagonista della maggioranza delle foto su questo blog, quasi sicuramente! Questa foto, scattata quasi esattamente un anno fa, rappresenta pienamente il suo fascino invernale: quasi deserta e molto rilassante.
Conosci la baia del Silenzio di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Bay of Silence in Sestri Levante on March 14, 2024 – La Baie du Silence à Sestri Levante le 14 mars 2024 – La Bahía del Silencio en Sestri Levante el 14 de marzo de 2024 – A Baía do Silêncio em Sestri Levante a 14 de março de 2024 – Die Bucht der Stille in Sestri Levante am 14. März 2024 – Vịnh Im lặng ở Sestri Levante vào ngày 14 tháng 3 năm 2024
Le velelle in Baia del Silenzio nel marzo 2024. Lo scorso anno, proprio in questo periodo, é accaduto un evento che purtroppo non cosí di rado accade: centinaia anzi migliaia di questi piccoli animali spiaggiati sulla spiaggia di Sestri Levante.
Hai mai visto questi animali spiaggiati? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La Velella velella, detta anche barchetta di San Pietro o di San Giovanni, è una colonia di idrozoi della famiglia Porpitidae. Spesso viene ritrovata in tutti gli oceani, sulle rive o al massimo a 1-2 cm di profondità nell’acqua, con una preferenza per le acque calde o temperate. Come gli altri cnidari (celenterati), Velella velella è un animale carnivoro. Cattura la sua preda, generalmente plancton, tramite i tentacoli che contengono delle tossine. Queste tossine, pur essendo efficaci contro la preda, sono innocue per gli esseri umani, poiché non riescono a penetrare nella pelle e non causano nessuna reazione alla cute dell’uomo. Ciononostante è preferibile evitare di toccarsi gli occhi dopo aver preso in mano una Velella. Continua su Wikipedia
The velelle also called barchette di San Pietro in Baia del Silenzio in March 2024 – La velelle aussi appelée bateaux de San Pietro à Baia del Silenzio en mars 2024 – Las velelle también llamaron barcos de San Pietro en Baia del Silenzio en marzo de 2024 – O velelle também convocou barcos de San Pietro na Baia del Silenzio em março de 2024 – Die Velelle rief im März 2024 auch Boote von San Pietro in Baia del Silenzio an – Velelle còn gọi là thuyền San Pietro ở Baia del Silenzio vào tháng 3 năm 2024
La Baia del Silenzio una mattina di febbraio. Lo scorso anno, appena sbarcato, mi sono goduto la Baia del Silenzio in tutta la tranquillitá che una mattinata di febbraio puó regalare.
Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Bay of Silence one February morning – La Baie du Silence un matin de février – La Bahía del Silencio una mañana de febrero – A Baía do Silêncio numa manhã de fevereiro – Die Bucht der Stille an einem Morgen im Februar – Vịnh Im Lặng một buổi sáng tháng Hai