Le guglie della Sagrada Familia di Barcellona

Le guglie della Sagrada Familia di Barcellona

Le guglie della Sagrada Familia di Barcellona.
La Sagrada Familia di Barcellona è uno dei monumenti più iconici e affascinanti del mondo, progettato dal geniale architetto Antoni Gaudí. Tra gli elementi più distintivi di questa basilica ci sono le sue guglie, che rappresentano un vero e proprio capolavoro di arte e ingegneria.
Gaudí immaginò la Sagrada Familia con un totale di 18 guglie, ognuna dedicata a una figura religiosa importante. Dodici di queste guglie sono dedicate ai Dodici Apostoli e sono situate sulle tre facciate principali del tempio: Natività, Passione e Gloria. Le altre sei guglie sono dedicate ai Quattro Evangelisti, alla Vergine Maria e a Gesù Cristo.
Finora, sono state completate otto guglie, corrispondenti ai quattro apostoli della facciata della Natività e ai quattro apostoli della facciata della Passione. La facciata della Natività è particolarmente significativa perché è stata costruita direttamente da Gaudí. Le guglie di questa facciata sono chiamate campanili e sono accessibili ai visitatori tramite scale a chiocciola.
Ogni guglia è ricca di simbolismo e dettagli artistici. Le guglie interne della facciata della Natività raggiungono un’altezza di 107 metri, mentre quelle esterne sono alte 98 metri. La parte superiore delle guglie ricorda il bastone di un vescovo e presenta una croce d’oro con le lettere maiuscole dell’Apostolo a cui ogni guglia è dedicata.
Salire sulle guglie della Sagrada Familia offre una vista spettacolare della città di Barcellona, permettendo di ammirare le montagne e l’oceano. Inoltre, i visitatori possono godere dello spettacolo delle sculture che adornano le guglie.

Conosci Barcellona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato alla chiesa clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

Le guglie degli evangelisti, terminate nel corso del 2023, sono sormontate da sculture dei loro simboli tradizionali: un angelo, un bue, un’aquila e un leone. La guglia della Madonna, completata nel 2021, è sormontata da una grande stella a dodici punte, che simboleggia la Stella del Mattino, mentre quella centrale del Cristo, che sarà innalzata sulla base della cupola sovrastante la navata centrale, sarà sormontata da una grande croce a sei bracci, alta 15 metri. L’altezza totale dell’edificio sarà tuttavia inferiore di mezzo metro rispetto a quella del Montjuïc, poiché Gaudí riteneva che la sua creazione non dovesse superare quella di Dio. I pinnacoli della navata invece sono sormontati da sculture (opera di Etsurō Sotoo) raffiguranti fasci di spighe di grano su cui si erge un’ostia, o grappoli d’uva su cui si erge un calice, a rappresentare l’eucaristia nelle due specie del pane e del vino.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The spires of the Sagrada Familia in Barcelona – Les flèches de la Sagrada Familia à Barcelone – Las agujas de la Sagrada Familia de Barcelona – As torres da Sagrada Família em Barcelona – Die Türme der Sagrada Familia in Barcelona – Những ngọn tháp của Sagrada Familia ở Barcelona

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– http://musmon.com/en/content/67/en/SagradaFamilia/9
– http://www.sagradafamilia.org

Il pulpo alla gallega gustato a Tenerife

Il pulpo alla gallega gustato a Tenerife

Il pulpo alla gallega gustato a Tenerife.
Il polpo alla galiziana è uno dei piatti della cucina spagnola che più mi piace.
Quando posso lo ordino sempre. Qui eravamo (io e mia moglie) in una tasca (una osteria) dell’isola di Tenerife dove ho gustato questo piatto.
Era la prima volta che le patate erano piccine e con la buccia, normalmente sono a fette!

Se volete approfondire ho scritto anche la ricetta.

Hai mai assaggiato questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Pulpo a la gallega tasted in Tenerife – Pulpo galicien apprécié à Tenerife – Pulpo gallego disfrutado en Tenerife – Polpo galego apreciado em Tenerife – Galizischer Pulpo, genossen auf Teneriffa – Bột giấy Galicia được thưởng thức ở Tenerife

La ex Costa Firenze in porto a Tenerife

La ex Costa Firenze in porto a Tenerife

La ex Costa Firenze in porto a Tenerife.
Quando un paio di anni fa ero a bordo della Costa Firenze ho scattato molte foto alla nave mentre era in porto.
Qui eravamo in banchina nella città di Santa Cruz di Tenerife.

Hai mai fatto una crociera Costa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La ex Costa Firenze in porto a Tenerife

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Costa Firenze è la quinta nave da crociera della classe Vista, costruita presso il cantiere navale di Marghera. Designata originariamente per il mercato cinese di Costa Asia, filiale della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere, a seguito della pandemia di COVID-19 è stata successivamente impiegata per il mercato europeo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The former Costa Firenze in port in Tenerife – L’ancien Costa Firenze au port de Tenerife – La antigua Costa Firenze en el puerto de Tenerife – O antigo Costa Firenze no porto de Tenerife – Die ehemalige Costa Firenze im Hafen auf Teneriffa – Costa Firenze trước đây ở cảng Tenerife

Una delle facciate della Sagrada Familia

Una delle facciate della Sagrada Familia

Una delle facciate della Sagrada Familia.
La Sagrada Familia, l’iconica basilica di Barcellona progettata da Antoni Gaudí, è famosa per le sue tre facciate, ognuna delle quali racconta una parte diversa della vita di Cristo. Tra queste, la Facciata della Passione è forse la più austera e drammatica, rappresentando la sofferenza e la morte di Gesù.
I lavori per la Facciata della Passione iniziarono nel 1954, quasi trent’anni dopo la morte di Gaudí. A differenza della Facciata della Natività, ricca di dettagli e decorazioni, Gaudí immaginò la Facciata della Passione come un’opera più sobria e austera, ispirata alla struttura scheletrica che aveva sperimentato nella Cripta di Colonia Güell.
Orientata verso ovest, la facciata è sostenuta da sei grandi pilastri obliqui che ricordano i tronchi di sequoia. Sopra di essi, un frontone a forma di piramide è composto da diciotto colonne a forma di osso, sormontato da una grande croce con una corona di spine e tre angeli adoranti. Questo design austero e lineare è in netto contrasto con la ricchezza decorativa della Facciata della Natività.
La Facciata della Passione presenta tre portali, dedicati rispettivamente alla Fede, alla Speranza e alla Carità. Le porte, create dall’artista Josep Maria Subirachs, sono decorate con testi che raccontano gli ultimi giorni di Gesù, piuttosto che con motivi vegetali come nella Facciata della Natività.
– Il Portale della Carità: Il portale centrale è separato da una bifora con le lettere greche Alfa e Omega, simboli del principio e della fine. Le porte laterali presentano i passaggi della Passione secondo i Vangeli di Matteo e Giovanni.
– Il Portale della Fede: Questo portale è dedicato alla preghiera di Gesù nel Giardino del Getsemani, con una rappresentazione della luna piena che indica la fase temporale della scena.
Le sculture di Subirachs aggiungono un ulteriore livello di drammaticità alla facciata. Le figure tormentate e inquietanti rappresentano in modo estremamente realistico la sofferenza di Cristo durante la crocifissione. Le linee rette e le forme geometriche delle sculture sono uniche rispetto al resto della basilica, sottolineando l’austerità del progetto di Gaudí.

La Facciata della Passione della Sagrada Familia è un capolavoro di drammaticità e simbolismo. Ogni dettaglio, dalle colonne a forma di osso alle sculture tormentate, contribuisce a raccontare la storia della sofferenza e della morte di Cristo in modo potente e commovente. Questa facciata non solo riflette la visione artistica di Gaudí, ma anche la sua profonda fede e il suo impegno a creare un’opera che trascenda il tempo.

Conosci Barcellona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo é il sito ufficiale della Basilica: sagradafamilia.org.

Per vedere tutte le foto che ho scattato alla chiesa clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la cattedrale:

La facciata della Passione fu iniziata nel 1954 secondo i disegni e le spiegazioni che Gaudí aveva lasciato. Le torri furono terminate nel 1976 e da allora si è lavorato alla decorazione scultorea. Gaudí progettò questa facciata durante la convalescenza dalla febbre maltese a Puigcerdà nel 1911. Dedicata alla passione di Gesù, intende riflettere la sofferenza di Cristo nella sua crocifissione, come riscatto dei peccati degli uomini.
Continua e approfondisci su Wikipedia

One of the facades of the Sagrada Familia – Une des façades de la Sagrada Familia – Une des façades de la Sagrada Familia – Uma das fachadas da Sagrada Família – Eine der Fassaden der Sagrada Familia – Một trong những mặt tiền của Sagrada Familia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://sagradafamilia.org/en/
– https://notiziescientifiche.it/i-10-migliori-libri-su-gaudi/
– https://www.abitare.it/it/ https://scholar.google.com.sg/schhp?hl=it

Il vulcano attivo Cumbre Vieja a La Palma

Il vulcano attivo Cumbre Vieja a La Palma

Il vulcano attivo Cumbre Vieja a La Palma.
Il vulcano Cumbre Vieja, situato sull’isola di La Palma nelle Isole Canarie, è noto per la sua attività vulcanica significativa e il suo impatto sull’ambiente e sulle comunità locali. La sua ultima eruzione, iniziata il 19 settembre 2021 e terminata il 13 dicembre 2021, è stata una delle più lunghe e devastanti nella storia dell’isola.
L’eruzione del 2021 è stata la prima sull’isola dal 1971 e ha avuto un impatto enorme. La lava ha coperto oltre 1.000 ettari, distruggendo più di 3.000 edifici e costringendo all’evacuazione circa 7.000 persone. La colata lavica ha raggiunto il mare, creando una nuova penisola e un sistema esteso di tubi di lava.
L’eruzione ha avuto conseguenze devastanti per l’ambiente e l’economia locale. Le coltivazioni di banane, avocado e uva, fondamentali per l’economia dell’isola, sono state gravemente danneggiate. Inoltre, la qualità dell’aria è stata compromessa a causa delle emissioni di gas tossici, causando problemi respiratori tra la popolazione locale.
Le autorità hanno istituito una zona di esclusione intorno alla colata lavica per proteggere la popolazione dai pericoli associati, come esplosioni e gas tossici. Il recupero dell’isola è stato un processo lungo e complesso, con ingenti danni stimati in circa 843 milioni di euro.
Il vulcano Cumbre Vieja rimane una forza naturale potente e imprevedibile. Le lezioni apprese dall’eruzione del 2021 sono cruciali per migliorare le misure di prevenzione e risposta alle future eruzioni vulcaniche, garantendo la sicurezza delle comunità locali e la protezione dell’ambiente.

Sei mai stata/o alle isole Canarie?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il vulcano attivo Cumbre Vieja a La Palma

Il vulcano attivo Cumbre Vieja a La Palma

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato sull’isola clicca qui:
foto gallery

Dove si trova il vulcano:

The active volcano Cumbre Vieja in La Palma – Le volcan actif Cumbre Vieja à La Palma – El volcán activo Cumbre Vieja en La Palma – O vulcão ativo Cumbre Vieja em La Palma – Der aktive Vulkan Cumbre Vieja auf La Palma – Núi lửa đang hoạt động Cumbre Vieja ở La Palma

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Gli eccentrici fumaioli di Casa Milà a Barcellona

Gli eccentrici fumaioli di Casa Milà a Barcellona

Gli eccentrici fumaioli di Casa Milà a Barcellona.
Casa Milà, conosciuta anche come La Pedrera, è uno degli edifici più iconici di Barcellona, progettato dal celebre architetto Antoni Gaudí. Tra le sue caratteristiche più distintive ci sono gli eccentrici fumaioli situati sul tetto dell’edificio.
Il tetto di Casa Milà è un vero e proprio capolavoro di design, con una serie di fumaioli che sembrano sculture moderne. Questi elementi non sono solo decorativi, ma anche funzionali, poiché servono a ventilare l’edificio. Gaudí ha trasformato questi elementi tecnici in opere d’arte, utilizzando forme organiche e curve che richiamano la natura.
Gaudí era noto per la sua capacità di trarre ispirazione dalla natura e di incorporare elementi naturali nelle sue opere. I fumaioli di Casa Milà non fanno eccezione: le loro forme sinuose e i dettagli intricati ricordano le rocce scolpite dal vento e dall’acqua. Questo approccio innovativo ha reso Casa Milà un esempio perfetto di architettura modernista.
Visitare il tetto di Casa Milà è un’esperienza unica che permette di ammirare non solo i fumaioli, ma anche una vista panoramica su Barcellona. La terrazza è aperta al pubblico e offre un percorso che guida i visitatori attraverso le varie sculture, creando un’atmosfera quasi surreale.
Gli eccentrici fumaioli di Casa Milà sono un esempio straordinario dell’ingegno di Gaudí e della sua capacità di trasformare elementi funzionali in opere d’arte. Una visita a La Pedrera non è completa senza una passeggiata sul suo tetto, dove l’architettura e la natura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Hai mai visitato Casa Milà o Barcellona?
Se sì, cosa ti ha colpito di più? Se no, ti piacerebbe visitarla un giorno? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Gli eccentrici fumaioli di Casa Milà a Barcellona

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Questo il sito ufficiale della casa: lapedrera.com.

Ecco dove si trova:

Casa Milà fu costruita tra il 1906 e il 1913 da Antoni Gaudí a Barcellona, in Spagna, al numero 92 del Passeig de Gràcia, nella zona d’espansione dell’Eixample, su incarico di Roser Segimon e Pere Milà.
La casa Milà si colloca nel cuore dell’Eixample, quartiere sorto nella seconda metà del XIX secolo su progetto di Ildefons Cerdà i Sunyer, il quale aveva risolto le drammatiche emergenze abitative del barrio storico con la costruzione di una fitta rete di larghe strade perpendicolari e uniformi e di complessi edilizi ampi, arieggiati e luminosi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The eccentric chimneys of Casa Milà in Barcelona – Les cheminées excentriques de la Casa Milà à Barcelone – Las excéntricas chimeneas de la Casa Milà de Barcelona – As excêntricas chaminés da Casa Milà em Barcelona – Die exzentrischen Schornsteine ​​der Casa Milà in Barcelona – Những ống khói lập dị của Casa Milà ở Barcelona

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.barcelonacheckin.com/it/r/guida_barcellona/articoli/casa-mila-interno-facciata-tetto
– https://visitarebarcellona.com/pedrera-casa-mila/
– https://www.barcellonafacile.it/cosa-vedere/casa-mila-pedrera/

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna.
I vicoli del centro storico di questa cittadina spagnola hanno tutto il fascino tipico delle città nate attorno ad un porto.
Anche se lo stile delle case è molto differente gli scorci mi ricordano moltissimo i caruggi del centro di Genova.

Conosci la città spagnola di Cadice?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova la città:

Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.
Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the historic center of Cadiz in Spain – Une ruelle dans le centre historique de Cadix en Espagne – Un callejón en el centro histórico de Cádiz en España – Um beco no centro histórico de Cádis, Espanha – Eine Gasse im historischen Zentrum von Cadiz in Spanien – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Cadiz ở Tây Ban Nha

Il tetto della portineria del Parco Guell a Barcellona

Le forme del tetto della portineria del Parco Guell a Barcellona

Le forme del tetto della portineria del Parco Guell a Barcellona.
Il tetto della portineria del Parco Güell a Barcellona è una delle opere più iconiche del famoso architetto catalano Antoni Gaudí. Questo tetto, che copre la casa del custode (Casa del Guarda), è caratterizzato da una copertura a forma di onde e ricoperto di mosaici colorati, una tecnica chiamata “trencadís” che Gaudí ha utilizzato spesso nelle sue opere.
Il Parco Güell è uno dei capolavori dell’architetto Antoni Gaudí, situato a Barcellona. Inizialmente concepito come un complesso residenziale, il progetto fu trasformato in un parco pubblico. La costruzione iniziò nel 1900 e si concluse nel 1914, e il parco fu ufficialmente aperto al pubblico nel 1926.
La scalinata e la Salamandra (Drago). All’ingresso principale del parco, una grande scalinata conduce alla Sala Hipóstila. La scalinata è adornata con una colorata salamandra in mosaico, uno dei simboli più riconoscibili del parco.
Sala Hipóstila.Questo spazio era originariamente progettato come mercato coperto per il complesso residenziale. È composto da 86 colonne doriche che sostengono un tetto decorato con mosaici. La struttura è un esempio dell’abilità di Gaudí nell’unire funzionalità e bellezza estetica.
La panchina serpentina. La piazza centrale del parco è circondata da una lunga panchina serpentina, rivestita con mosaici colorati. La panchina offre una vista panoramica su Barcellona ed è un perfetto esempio dell’uso del trencadís da parte di Gaudí.
I Viadotti. Il parco è attraversato da una serie di viadotti progettati per permettere il passaggio di pedoni e carrozze senza disturbare l’ambiente naturale. Questi viadotti sono realizzati con pietre locali e si integrano perfettamente nel paesaggio.
La Casa del Guarda. Situata vicino all’ingresso principale, la Casa del Guarda era destinata a ospitare il custode del parco. Il tetto della casa è decorato con mosaici colorati e ha una forma ondulata caratteristica dello stile di Gaudí.
Il Parco Güell è un esempio straordinario del modernismo catalano, una corrente artistica e architettonica che si sviluppò alla fine del XIX secolo. Gaudí, con la sua visione unica, riuscì a creare un luogo che unisce natura, arte e architettura in modo armonioso. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1984.
Il Parco Güell è un’attrazione turistica molto popolare e offre ai visitatori la possibilità di esplorare una delle opere più creative di Gaudí. È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, per evitare lunghe code. Il parco è anche un luogo perfetto per passeggiate tranquille, fotografie artistiche e per godere di viste spettacolari su Barcellona.

Hai mai visitato questo parco?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le forme del tetto della portineria del Parco Guell a Barcellona

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Questo il sito ufficiale del parco: parkguell.barcelona.

Per vedere tutte le foto del parco clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il parco:

Il Parco Güell (Parc Güell in catalano e Park Güell nella sua denominazione originale) è un parco pubblico di 17,18 ettari con giardini ed elementi architettonici situato nella parte superiore della città di Barcellona, sul versante meridionale del Monte Carmelo. Ideato come complesso urbanistico, fu progettato dall’architetto Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano, a carico dell’impresario Eusebi Güell e inaugurato come parco pubblico nel 1926.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The shapes of the roof of the gatehouse of Park Guell in Barcelona – Les formes du toit de la guérite du Parc Guell à Barcelone – Las formas del tejado de la garita del Parque Güell de Barcelona – As formas do telhado da portaria do Parque Guell em Barcelona – Die Formen des Daches des Torhauses des Park Güell in Barcelona – Hình dáng mái cổng của công viên Guell ở Barcelona

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Un palazzo elegante sulla rambla di Tenerife

Un palazzo elegante sulla rambla di Santa Cruz di Tenerife

Un palazzo elegante sulla rambla di Santa Cruz di Tenerife.
Quando si arriva con la nave a Santa Cruz di Tenerife non si può non fare due passi lungo la strada pedonale dei negozi che sta proprio di fronte al porto.
Questo è uno dei bei balazzi che è ad uno dei tanti incroci di questa via.

Conosci Santa Cruz?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un palazzo elegante sulla rambla di Santa Cruz di Tenerife

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel tempo a Tenerife clicca qui:

Ecco dove esattamente si trova questo palazzo:

An elegant palace on the rambla of Santa Cruz de Tenerife – Un élégant bâtiment sur la Rambla de Santa Cruz à Tenerife – Un elegante edificio en la Rambla de Santa Cruz en Tenerife – Um elegante edifício na Rambla de Santa Cruz em Tenerife – Ein elegantes Gebäude an der Rambla von Santa Cruz auf Teneriffa – Một tòa nhà trang nhã trên Rambla của Santa Cruz ở Tenerife

Un cielo spettacolare in partenza da Cadice

Un cielo spettacolare in partenza da Cadice

Un cielo spettacolare al tramonto in partenza da Cadice.
Quando lo scorso anno ero imbarcato sulla ex Costa Firenze in partenza dal porto di Cadice abbiamo potuto ammirare questo cielo veramente incredibile!
A fare da comparsa anche un’altra nave Costa, se non ricordo male la Costa Pacifica.

Hai mai fatto una crociera Costa?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori

Foto scattate con Honor 20.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

A spectacular sky at sunset leaving from Cadiz – Un ciel spectaculaire au coucher du soleil au départ de Cadix – Un cielo espectacular al atardecer partiendo desde Cádiz – Um céu espetacular ao pôr-do-sol a partir de Cádis – Ein spektakulärer Himmel bei Sonnenuntergang ab Cadiz – Bầu trời ngoạn mục lúc hoàng hôn khởi hành từ Cadiz