La Torre Glòries, ex Torre Agbar, a Barcellona. Nel cuore dell’incantevole skyline di Barcellona svetta la maestosa Torre Glòries, una struttura iconica che incarna l’audacia architettonica e l’innovazione della città. Originariamente nota come Torre Agbar, questa struttura moderna e avveniristica ha rapidamente catturato l’immaginazione del mondo con la sua silhouette unica e la sua visione audace. La storia della Torre Glòries inizia nel 1999, quando l’azienda di acqua e servizi fognari di Barcellona, Agbar, decise di costruire un nuovo quartier generale per simboleggiare il suo impegno verso l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. L’incarico di progettare questa struttura emblematica fu affidato all’architetto francese Jean Nouvel, rinomato per la sua creatività e la sua capacità di sfidare le convenzioni architettoniche. La Torre Glòries non è solo un grattacielo, ma un’opera d’arte architettonica che riflette la cultura e lo spirito di Barcellona. La sua forma distintiva, ispirata ai giochi di luce e colore, è composta da oltre 4.500 pannelli di vetro a forma di lente d’obiettivo, che conferiscono alla torre un aspetto dinamico e cangiante a seconda della luce del giorno e dell’angolo di osservazione. Con i suoi 144 metri di altezza e 38 piani, la Torre Glòries domina l’orizzonte di Barcellona con grazia e potenza. Maestosamente illuminata di notte da un sofisticato sistema di illuminazione a LED, la torre diventa un faro luminoso che si riflette nel cielo notturno della città. Oltre alla sua straordinaria estetica, la Torre Glòries è anche un modello di sostenibilità e efficienza energetica. La sua facciata di vetro è progettata per massimizzare l’uso della luce naturale e ridurre il consumo energetico, mentre un sistema di recupero delle acque piovane viene utilizzato per l’irrigazione dei giardini circostanti. Inoltre, la torre è dotata di tecnologie all’avanguardia per il risparmio energetico, tra cui sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti e l’uso di materiali riciclati e a basso impatto ambientale nella sua costruzione. Oltre a essere un’icona architettonica, la Torre Glòries è diventata anche un importante centro di attività culturali, commerciali e sociali a Barcellona. Ospita uffici, negozi, ristoranti e spazi per eventi, offrendo un vivace punto di incontro per i residenti e i visitatori della città. Inoltre, la torre è stata oggetto di numerosi eventi e installazioni artistiche che celebrano la sua bellezza e la sua importanza culturale per la città di Barcellona. La Torre Glòries, con la sua fusione di design audace, sostenibilità e funzionalità, rappresenta veramente l’anima dinamica e innovativa di Barcellona. Come un faro luminoso nel cuore della città, continua a ispirare e affascinare coloro che la vedono, rimanendo un simbolo eterno del progresso e della creatività umana.
Conosci Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato a Barcellona clicca qui:
Dove si trova la torre:
La Torre Glòries, precedentemente chiamata Torre Agbar (acronimo di Aguas de Barcelona), è un grattacielo situato vicino alla Plaça de les Glòries Catalanes, nel distretto di Sant Martí a Barcellona. Secondo Jean Nouvel, la forma della torre è stata ispirata ai caratteristici pinnacoli del Montserrat che circondano Barcellona e dalla forma di un geyser d’acqua che si innalza verso il cielo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Glòries tower, ex Agbar tower, in Barcellona – La tour Glòries, ex tour Agbar, à Barcelone – La torre Glòries, ex torre Agbar, en Barcellona – A torre das Glòries, ex-torre Agbar, em Barcelona – Der Glòries-Turm, ehemaliger Agbar-Turm, in Barcelona – Tháp Glòries, cựu tháp Agbar, ở Barcellona
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
La ex Costa Firenze in porto a Las Palma de Gran Canaria. Quando un paio di anni fa ero a bordo della Costa Firenze ho scattato molte foto alla nave mentre era in porto. In questo caso la bella nave era nel porto di Las Palma de Gran Canaria, in Spagna.
Hai mai fatto una crociera Costa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Costa Firenze è la quinta nave da crociera della classe Vista, costruita presso il cantiere navale di Marghera. Designata originariamente per il mercato cinese di Costa Asia, filiale della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere, a seguito della pandemia di COVID-19 è stata successivamente impiegata per il mercato europeo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The former Costa Firenze in port in Las Palma de Gran Canaria – L’ancien Costa Firenze au port de Las Palma de Gran Canaria – El antiguo Costa Firenze en el puerto de Las Palma de Gran Canaria – O antigo Costa Firenze no porto de Las Palma de Gran Canaria – Die ehemalige Costa Firenze im Hafen von Las Palma de Gran Canaria – Costa Firenze trước đây ở cảng Las Palma de Gran Canaria
Delle croquetas spagnole gustate a Tenerife. Due sono le cose che veramente amo mangiare quando sono in Spagna e cerco sempre di ordinarle: il jamon serrano e le croquetas. A Santa Cruz de Tenerife poi ho trovato questo posto, appena fuori dal centro, dove erano proprio buone ed di dimensioni adeguate al mio appetito!
Hai mai assaggiato le croquetas? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Some excellent Spanish croquetas enjoyed in Tenerife – Quelques excellentes croquetas espagnoles dégustées à Tenerife – Unas excelentes croquetas españolas disfrutadas en Tenerife – Algumas excelentes croquetas espanholas apreciadas em Tenerife – Einige ausgezeichnete spanische Croquetas, die man auf Teneriffa genießen kann – Một số món croquetas Tây Ban Nha tuyệt vời được thưởng thức ở Tenerife – 在特内里费岛享用一些美味的西班牙炸丸子 – テネリフェ島で楽しむ素晴らしいスペインのコロッケ
Lo splendido duomo di Barcellona. La Cattedrale di Barcellona, conosciuta anche come Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia, è uno dei monumenti più emblematici della città. Situata nel cuore del Quartiere Gotico, la cattedrale è un esempio magnifico di architettura gotica catalana. La costruzione della cattedrale iniziò nel XIII secolo e fu completata nel XV secolo. La facciata principale, con le sue guglie intricate e le vetrate colorate, è una delle immagini più iconiche di Barcellona. La cattedrale è dedicata a Santa Eulalia, una giovane martire cristiana le cui reliquie sono conservate nella cripta. L’interno della cattedrale è altrettanto impressionante, con un soffitto a volta ornato e numerose cappelle laterali. Tra le opere d’arte custodite all’interno, spicca il coro in legno intagliato e il retablo d’argento di Sant’Anna. Le vetrate policrome aggiungono un tocco di colore e luce all’ambiente sacro. Uno degli elementi più affascinanti della cattedrale è il chiostro, un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Il chiostro è noto per il suo giardino, che ospita tredici oche bianche, simbolo di Santa Eulalia, che aveva tredici anni al momento del suo martirio. La cattedrale è aperta ai visitatori tutti i giorni, e i biglietti possono essere acquistati online o direttamente sul posto. Le visite guidate sono disponibili in diverse lingue e offrono approfondimenti sulla storia e l’architettura del luogo.
Conoscevi la Cattedrale di Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La cattedrale è dedicata dal 599 alla Santa Creu (la Santa Croce), ricordata ogni 3 di maggio con una benedizione solenne impartita a tutta la città dalle terrazze della chiesa. Dall’anno 877, la chiesa è anche intitolata santa Eulalia, la patrona di Barcellona (12 febbraio), santa che subì il martirio in epoca romana. La leggenda dice che la donna fu esposta nuda fino a quando, a metà primavera, cadde la neve per coprirne il corpo; le autorità di allora, la misero in una botte chiodata e la fecero rotolare per una stradina che adesso si chiama Baixada de Santa Eulàlia. La dedicazione alla Santa Croce risale almeno al VI secolo. Continua e approfondisci su Wikipedia
The splendid cathedral of Barcelona – La splendide cathédrale de Barcelone – La espléndida catedral de Barcelona – A esplêndida catedral de Barcelona – Die prächtige Kathedrale von Barcelona – Nhà thờ lộng lẫy của Barcelona
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Barcellona – https://catedralbcn.org/ – https://www.barcelona.com/it
La spiaggia vulcanica di Tazacorte a La Palma. La spiaggia vulcanica di Tazacorte si trova sull’isola di La Palma, nelle Isole Canarie, ed è una delle attrazioni naturali più affascinanti dell’arcipelago. Questa spiaggia è un’incantevole distesa di sabbia nera, che si estende per circa 400 metri lungo la costa occidentale dell’isola. Ciò che rende unica la spiaggia di Tazacorte è la sua origine vulcanica. La sabbia nera è il risultato diretto dell’attività vulcanica passata e presente dell’isola. La sabbia è composta principalmente da basalto e lava, creando un contrasto mozzafiato con il blu intenso dell’oceano Atlantico. Oltre alla bellezza naturale, la spiaggia offre anche una varietà di servizi e attività per i visitatori. Ci sono bar e ristoranti lungo il lungomare dove è possibile gustare piatti locali e freschi frutti di mare. Inoltre, è possibile praticare una vasta gamma di attività acquatiche, come nuoto, snorkeling e kayak, grazie alle condizioni favorevoli delle acque circostanti. Tazacorte è anche una destinazione popolare per gli amanti del sole e della tranquillità. Grazie al suo clima mite e alla sua posizione riparata, la spiaggia è un luogo ideale per rilassarsi e godersi il panorama mozzafiato delle montagne circostanti e dell’oceano. Inoltre, la vicina città di Tazacorte offre agli visitatori la possibilità di esplorare l’architettura tradizionale canaria, gustare la cucina locale e immergersi nella cultura dell’isola. In sintesi, la spiaggia vulcanica di Tazacorte è una tappa imperdibile per chi visita l’isola di La Palma, offrendo un’esperienza unica che combina la bellezza naturale con la storia geologica dell’isola.
Conosci La Palma? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The volcanic beach of Tazacorte on the island of La Palma – La plage volcanique de Tazacorte sur l’île de La Palma – La playa volcánica de Tazacorte en la isla de La Palma – A praia vulcânica de Tazacorte na ilha de La Palma – Der Vulkanstrand von Tazacorte auf der Insel La Palma – Bãi biển núi lửa Tazacorte trên đảo La Palma – 拉帕尔马岛塔萨科尔特火山海滩 – ラ・パルマ島のタサコルテの火山ビーチ
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Il Monumento dedicato al Chicharrero a Tenerife. Una volta sono stato a Tenerife al Mercado Ntra. Señora de África, poco lontano dal porto, e mentre stavamo tornando verso la via principale ho fotografato questo monumento che raffigura dei pescatori che rizzano una barca. Cercando poi online qualcosa di più ho scoperto che il monumento è dedicato al Chicharrero, cioè ai tipici abitanti di Santa Cruz (esteso poi a tutti gli abitanti di Tenerife). Deriva dal nome di un pesce di un basso valore, il chicharro, ma non credo sia utilizzato in maniera negativa.
Conosci Santa Cruz di Tenerife? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The monument dedicated to Chicharrero in Tenerife – Le monument dédié aux Chicharrero de Tenerife – El monumento dedicado a los Chicharrero en Tenerife – O monumento dedicado aos Chicharrero em Tenerife – Das den Chicharrero auf Teneriffa gewidmete Denkmal – Tượng đài dành riêng cho ngư dân ở Tenerife – 特内里费岛渔民纪念碑 – テネリフェ島の漁師に捧げられた記念碑
Il Teatro del Liceu sulla Rambla di Barcellona. Nel cuore di Barcellona, tra le vivaci strade del quartiere del Raval, si trova un gioiello della cultura e dell’arte: il Teatro del Liceu. Conosciuto anche come Gran Teatre del Liceu, questo prestigioso teatro è stato per oltre 170 anni un punto di riferimento per l’opera, il balletto e altri spettacoli artistici di prima qualità nella città catalana e oltre. Inaugurato nel 1847, il Teatro del Liceu ha una lunga e illustre storia. La sua facciata neoclassica e l’interno sontuoso con decorazioni in stile belle époque ne fanno una delle sale teatrali più belle e iconiche d’Europa. Nel corso degli anni, il Liceu ha accolto alcune delle più grandi opere liriche, balletti e concerti, attirando artisti e pubblico da tutto il mondo. Il Teatro del Liceu ha visto esibirsi alcuni dei più grandi nomi dell’arte e della musica. Cantanti lirici come Maria Callas e Plácido Domingo hanno calcato il suo palcoscenico, mentre ballerini di fama internazionale hanno dato vita a spettacoli indimenticabili. La reputazione del Liceu come luogo di eccellenza artistica è stata costantemente riconosciuta e celebrata in tutto il mondo. Oltre alle produzioni tradizionali, il Teatro del Liceu si impegna anche nella promozione dell’innovazione artistica e nella ricerca di nuovi talenti. Il teatro offre regolarmente spazi per sperimentazioni artistiche, consentendo a nuovi creatori di presentare le loro opere e di esplorare nuove forme di espressione artistica. Questo impegno per l’innovazione ha mantenuto il Liceu al passo con i tempi, facendolo rimanere una delle principali istituzioni culturali di Barcellona. Uno degli obiettivi principali del Teatro del Liceu è rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti. Attraverso programmi educativi, visite guidate e iniziative comunitarie, il Liceu si impegna a coinvolgere e ispirare un pubblico diversificato, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire e apprezzare le meraviglie dell’arte. Per chiunque visiti Barcellona, una serata al Teatro del Liceu è un’esperienza indimenticabile. Che tu sia un appassionato di opera, un estimatore del balletto o semplicemente un curioso desideroso di scoprire la ricchezza culturale della città, il Liceu ti accoglierà con il suo fascino unico e ti condurrà in un viaggio attraverso secoli di storia e bellezza artistica.
Conosci Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato a Barcellona clicca qui:
Dove si trova il teatro:
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico di Barcellona. Si trova nella rambla dels Caputxins. Fin dal 1750, le rappresentazioni di opera lirica a Barcellona erano monopolio esclusivo del Teatre Principal in virtù di un privilegio reale che fu abrogato nel 1833 con la rivoluzione liberale. Il 24 febbraio 1837 un battaglione della Milicia Nacional, al comando di Manuel Gibert i Sans, fondò la Sociedad Dramática de Aficionados, nota anche come Liceo Filodramático de Montesión con sede presso il convento di Montsió nel Portal de l’Àngel. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Liceu Theater on La Rambla in Barcelona – Le Théâtre Liceu sur La Rambla à Barcelone – El Teatro Liceu en La Rambla de Barcelona – O Teatro Liceu em La Rambla em Barcelona – Das Liceu-Theater auf der Rambla in Barcelona – Nhà hát Liceu trên La Rambla ở Barcelona – 巴塞罗那兰布拉大道上的里西奥剧院 – バルセロナのランブラス通りにあるリセウ劇場
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Le stradine del centro di Cadice in Spagna. Passeggiando per il centro storico della bella città di Cadice si percorrono queste strade molto caratteristiche dove le finestra hanno quasi tutte questi infissi in legno molto sporgenti. E poi, normalmente, la nave attracca proprio di fronte al centro ed in cinque minuti si è già lì!
Conosci Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
Ecco dove si trova la città:
Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C. Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano. Continua e approfondisci su Wikipedia
The narrow streets of the center of Cadiz in Spain – Les rues étroites du centre de Cadix en Espagne – Las estrechas calles del centro de Cádiz en España – As ruas estreitas do centro de Cádiz, na Espanha – Die engen Gassen im Zentrum von Cadiz in Spanien – Những con đường hẹp ở trung tâm Cadiz ở Tây Ban Nha – 西班牙加的斯市中心的狭窄街道 – スペインのカディス中心部の狭い通り
La cittadella moresca di Malaga chiamata Alcazaba. La città di Malaga, incastonata lungo la splendida Costa del Sol in Spagna, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezza architettonica. Tra le gemme che rendono questa città unica c’è la Cittadella di Malaga, un affascinante complesso che racchiude secoli di storia e offre ai visitatori un viaggio nel cuore del patrimonio malagueño. La Cittadella di Malaga, conosciuta anche come l’Alcazaba, ha le sue radici profonde nella storia moresca della Spagna. Costruita nel XI secolo durante il regno di Abd al-Rahman III, l’Alcazaba serviva come fortezza difensiva e residenza reale. La sua posizione strategica sulla collina di Gibralfaro permetteva di controllare l’accesso al porto e di proteggere la città dalle incursioni nemiche. L’architettura della Cittadella di Malaga è un affascinante mix di stili moreschi e successivi interventi cristiani. Mentre il complesso conserva la struttura e gli elementi decorativi tipici dell’architettura araba, le aggiunte cristiane, come il Palazzo Nazaride e la Puerta del Cristo, testimoniano la transizione culturale che ha caratterizzato la storia della regione. Passeggiando attraverso i cortili lastricati di marmo, i visitatori possono ammirare i giardini lussureggianti, i dettagli intricati delle piastrelle ceramiche e le fontane che aggiungono un tocco di freschezza e serenità al complesso. Il Palazzo Nazaride, con i suoi intricati intarsi e i soffitti a muqarnas, rappresenta il culmine dell’arte moresca e offre una visione del lusso e della raffinatezza dell’epoca. Uno degli elementi più straordinari della Cittadella di Malaga è la vista panoramica che offre sulla città e sul Mar Mediterraneo. Salendo sulla torre di Gibralfaro, che è collegata all’Alcazaba, i visitatori saranno ricompensati con uno spettacolo mozzafiato che abbraccia la città, il porto e le montagne circostanti. Questo punto panoramico unico è perfetto per chi desidera catturare immagini indimenticabili di Malaga. La Cittadella di Malaga non è solo un museo storico, ma anche un centro culturale vivace che ospita eventi e attività per i residenti e i visitatori. Concerti, mostre d’arte, spettacoli teatrali e festival si tengono regolarmente nei suoi cortili, aggiungendo un tocco contemporaneo a questo gioiello storico. La Cittadella di Malaga rappresenta una testimonianza viva della ricca storia di questa affascinante città spagnola. Con la sua architettura moresca, i giardini rigogliosi e le viste panoramiche spettacolari, il complesso trasporta i visitatori indietro nel tempo, offrendo una finestra sulla gloriosa eredità di Malaga. Un viaggio attraverso la Cittadella è un’esperienza indimenticabile che avvicina il passato e il presente in un abbraccio affascinante sulla Costa del Sol.
Conosci Malaga? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’Alcazaba di Malaga (al-qaṣba, “cittadella”) è una fortezza di epoca musulmana, costruita su una fortezza preesistente di origine fenicia. Si trova alle falde del monte Gibralfaro, sulla cima del quale si trova il castello dello stesso nome. Alcazaba e castello sono collegati da un passaggio del monte protetto da una doppia muraglia a zigzag chiamato La Coracha. Occupava l’estremo est delle mura della città, come tutte le alcazaba musulmane, in modo che i fronti del mezzogiorno, ponente e nord, rimanessero all’interno delle mura. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Moorish citadel of Malaga called Alcazaba – La citadelle maure de Malaga appelée Alcazaba – La ciudadela árabe de Málaga llamada Alcazaba – A cidadela mourisca de Málaga chamada Alcazaba – Die maurische Zitadelle von Malaga namens Alcazaba – Thành cổ Moorish của Malaga có tên là Alcazaba – 马拉加的摩尔人城堡称为阿尔卡萨瓦 – アルカサバと呼ばれるマラガのムーア人の城塞
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Il monumento dedicato alla Costituzione del 1812 a Cadice. Il “Monumento a la Constitución de 1812” è situato a Cadice, Spagna, e commemora la promulgazione della Costituzione di Cadice del 1812. Questa costituzione, anche conosciuta come “La Pepa”, è stata una pietra miliare nella storia spagnola, rappresentando i principi del liberalismo e dei diritti civili. Il monumento è collocato nella piazza di San Juan de Dios, nel centro storico di Cadice. Fu inaugurato il 19 marzo 1912 per celebrare il centenario della promulgazione della Costituzione. La data è significativa, poiché segna l’inizio della legislazione costituzionale in Spagna. Il monumento presenta varie figure allegoriche e simbolismi che rappresentano i valori della Costituzione, come la libertà, l’uguaglianza e la sovranità del popolo. Può includere statue di importanti figure dell’epoca e dettagli architettonici che riflettono lo spirito del periodo.
Hai mai visitato Cadice? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
Ecco dove si trova il monumento:
La costituzione spagnola del 1812, nota anche come la Costituzione di Cadice o La Pepa, è la carta costituzionale promulgata il 19 marzo del 1812 dalle Cortes, il parlamento iberico, in opposizione all’occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte. Stabiliva la monarchia costituzionale con la limitazione dei poteri del re, la separazione dei poteri, il suffragio universale maschile, la libertà d’impresa. Continua e approfondisci su Wikipedia
The monument dedicated to the Constitution of 1812 in Cadiz – Le monument dédié à la Constitution de 1812 à Cadix – El monumento dedicado a la Constitución de 1812 en Cádiz – O monumento dedicado à Constituição de 1812 em Cádiz – Das der Verfassung von 1812 gewidmete Denkmal in Cádiz – Tượng đài dành riêng cho Hiến pháp năm 1812 ở Cadiz – 加的斯 1812 年宪法纪念碑 – カディスにある 1812 年憲法に捧げられた記念碑
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.