La facciata di Palazzo Giureconsulti a Milano

La facciata di Palazzo dei Giureconsulti a Milano

La facciata di Palazzo Giureconsulti a Milano.
Situato nel cuore di Milano, in Piazza Mercanti, il Palazzo dei Giureconsulti è un esempio magnifico dell’architettura manierista del XVI secolo. La sua costruzione iniziò nel 1562 su progetto dell’architetto Vincenzo Seregni, su commissione di Papa Pio IV, al secolo Giovanni Angelo Medici.
Il palazzo fu edificato sul sito di un precedente edificio del XIII secolo, che venne demolito per far posto alla nuova struttura. Un elemento distintivo del palazzo è la torre civica, originariamente costruita da Napo Torriani, che fu integrata nel nuovo progetto come campanile. La campana, nota come “Zavataria”, suonava per annunciare eventi pubblici come le esecuzioni.
L’edificio servì inizialmente come sede del Collegio dei Nobili Dottori, un’istituzione che formava politici e avvocati. Nel corso dei secoli, il palazzo ha ospitato diverse istituzioni, tra cui la Borsa Valori, il Telegrafo e la Banca Popolare di Milano. Dal 1911, è di proprietà della Camera di Commercio di Milano.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma fu restaurato negli anni ’80 sotto la direzione di Gianni Mezzanotte. Questo restauro ha dotato il palazzo di moderne attrezzature tecnologiche, rendendolo un prestigioso centro multifunzionale per eventi e conferenze.
Oggi, il Palazzo dei Giureconsulti continua a essere un punto di riferimento per la città di Milano, ospitando eventi culturali, conferenze e incontri di affari. La sua posizione strategica, a pochi passi dal Duomo, lo rende una meta imperdibile per chi visita la città.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata di Palazzo dei Giureconsulti a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo é il sito del palazzo: palazzogiureconsulti.it.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

The facade of Palazzo Giureconsulti in Milan – La façade du Palazzo Giureconsulti à Milan – La fachada del Palazzo Giureconsulti en Milán – A fachada do Palazzo Giureconsulti em Milão – Die Fassade des Palazzo Giureconsulti in Mailand – Mặt tiền của Palazzo Giureconsulti ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri Levante

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri Levante.
La Baia del Silenzio è famosa per le case colorate affacciate sul mare e distanti pochi metri dall’acqua.
Uno di questi palazzi, che nel titolo ho chiamato torre vista la sua struttura, mi affascina sempre specialmente per la vista che si gode dalla vetrata all’ultimo piano.
Ahimè la vista l’ho gustata solo dagli scatti di qualcun altro ma spero che un giorno qualcuno mi inviti fino lassù.

Sai qualcosa di più su questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Dove si trova esattamente:

The tower overlooking the Bay of Silence in Sestri Levante – La tour surplombant la Baie du Silence à Sestri Levante – La torre que domina la Bahía del Silencio en Sestri Levante – A torre com vista para a Baía do Silêncio em Sestri Levante – Der Turm mit Blick auf die Bucht der Stille in Sestri Levante – Tòa tháp nhìn ra Vịnh Im lặng ở Sestri Levante

Corso Colombo e la torre di Palazzo Fascie-Rossi

Corso Colombo e la torre di Palazzo Fascie-Rossi a Sestri Levante

Corso Colombo e la torre di Palazzo Fascie-Rossi a Sestri Levante.
Una delle vie principali del centro della mia cittadina è Corso Colombo.
Carrabile ma spesso chiusa al traffico. Al centro spicca in Palazzo Fascie-Rossi con la sua bella torre.

Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco il sito del Palazzo Fascie.

Ecco dove si trova il palazzo:

The street called Corso Colombo and the tower of Palazzo Fascie-Rossi in Sestri Levante – La rue appelée Corso Colombo et la tour du Palazzo Fascie-Rossi à Sestri Levante – La calle llamada Corso Colombo y la torre del Palazzo Fascie-Rossi en Sestri Levante – A rua chamada Corso Colombo e a torre do Palazzo Fascie-Rossi em Sestri Levante – Die Straße namens Corso Colombo und der Turm des Palazzo Fascie-Rossi in Sestri Levante – Con phố mang tên Corso Colombo và tòa tháp Palazzo Fascie-Rossi ở Sestri Levante

La celebre Torre dell’Orologio del borgo di Trevi

La celebre Torre dell'Orologio del borgo di Trevi

La celebre Torre dell’Orologio del borgo di Trevi.
Nel cuore di Trevi, un piccolo borgo umbro, si erge maestosa la Torre dell’Orologio, un simbolo di storia e tradizione che affascina visitatori e abitanti locali. Questa torre, situata nella piazza principale del paese, rappresenta uno dei punti di riferimento più iconici della città.
La Torre dell’Orologio di Trevi risale al Medioevo e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Originariamente costruita come torre di avvistamento, è stata successivamente trasformata in torre civica con l’aggiunta dell’orologio nel XVIII secolo. La struttura è caratterizzata da una solida base in pietra e da una parte superiore più leggera, dove si trova l’orologio meccanico.
L’orologio della torre è un capolavoro di ingegneria meccanica. Il suo meccanismo, ancora funzionante, è stato restaurato più volte per garantirne la precisione e la durata nel tempo. Ogni ora, il suono delle campane risuona per le vie del borgo, scandendo il ritmo della vita quotidiana e mantenendo viva una tradizione secolare.
La piazza su cui si affaccia la Torre dell’Orologio è un vivace punto di incontro per la comunità locale. Qui si svolgono eventi culturali, mercati e feste tradizionali che animano il borgo durante tutto l’anno. La torre stessa è spesso aperta al pubblico, permettendo ai visitatori di salire fino alla sommità per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla valle umbra.
Per visitare la Torre dell’Orologio di Trevi, è possibile partecipare a visite guidate organizzate dal comune o da associazioni locali. Durante la visita, si può apprendere di più sulla storia della torre, sul funzionamento del suo orologio e sulle tradizioni del borgo. La torre è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Trevi, e la piazza offre numerosi caffè e ristoranti dove rilassarsi dopo la visita.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La celebre Torre dell'Orologio del borgo di Trevi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova la torre:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Clock Tower of the Trevi village – La célèbre Tour de l’Horloge du village de Trevi – La famosa Torre del Reloj del pueblo de Trevi – A famosa Torre do Relógio da aldeia de Trevi – Der berühmte Uhrturm des Dorfes Trevi – Tháp đồng hồ nổi tiếng của làng Trevi

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La torre del palazzo Nicolosio Lomellino a Genova

La torre del palazzo Nicolosio Lomellino a Genova

La torre del palazzo Nicolosio Lomellino, detta il minareto o il mirador, a Genova.
Tutte le volte che mi capita di passare in Piazza del Portello (a dire la verità non è che mi sia capitato poi così tante..) resto con il naso all’insù per vedere questa torre che sta proprio sopra alla monumentale galleria Giuseppe Garibaldi.
L’ultima volta ne ho scattato una foto e, per scrivere questo post, ho scoperto che fa parte dello splendido Palazzo Nicolosio Lomellino, che ha il suo ingresso principale in via Garibaldi, e viene chiamata Mirador o Torre del Minareto (per lo stile arabeggiante).

Conosci questa torre di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La torre del palazzo Nicolosio Lomellino a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo il sito ufficiale del palazzo: palazzolomellino.org.

Ecco dove si trova la torre:

Minareto di una moschea?… no il cinquecentesco Mirador di Palazzo Nicolosio Lomellini la torre, poi ampliata nel ‘700, con cui i signori del corallo di Tabarca intendevano stupire gli ospiti e stordirli di meraviglia.
Continua e approfondisci su amezena.net

The tower of the Nicolosio Lomellino palace, called the minaret or the mirador, in Genoa – La tour du palais Nicolosio Lomellino, appelée le minaret ou le mirador, à Gênes – La torre del palacio Nicolosio Lomellino, llamada minarete o mirador, en Génova – A torre do palácio Nicolosio Lomellino, chamada minarete ou mirador, em Gênova – Der Turm des Nicolosio Lomellino-Palastes, Minarett oder Mirador genannt, in Genua – Tháp của cung điện Nicolosio Lomellino, được gọi là tháp nhỏ hay mirador, ở Genoa

La Torre Glòries, ex Torre Agbar, a Barcellona

La Torre Glòries, ex Torre Agbar, a Barcellona

La Torre Glòries, ex Torre Agbar, a Barcellona.
Nel cuore dell’incantevole skyline di Barcellona svetta la maestosa Torre Glòries, una struttura iconica che incarna l’audacia architettonica e l’innovazione della città. Originariamente nota come Torre Agbar, questa struttura moderna e avveniristica ha rapidamente catturato l’immaginazione del mondo con la sua silhouette unica e la sua visione audace.
La storia della Torre Glòries inizia nel 1999, quando l’azienda di acqua e servizi fognari di Barcellona, Agbar, decise di costruire un nuovo quartier generale per simboleggiare il suo impegno verso l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. L’incarico di progettare questa struttura emblematica fu affidato all’architetto francese Jean Nouvel, rinomato per la sua creatività e la sua capacità di sfidare le convenzioni architettoniche.
La Torre Glòries non è solo un grattacielo, ma un’opera d’arte architettonica che riflette la cultura e lo spirito di Barcellona. La sua forma distintiva, ispirata ai giochi di luce e colore, è composta da oltre 4.500 pannelli di vetro a forma di lente d’obiettivo, che conferiscono alla torre un aspetto dinamico e cangiante a seconda della luce del giorno e dell’angolo di osservazione.
Con i suoi 144 metri di altezza e 38 piani, la Torre Glòries domina l’orizzonte di Barcellona con grazia e potenza. Maestosamente illuminata di notte da un sofisticato sistema di illuminazione a LED, la torre diventa un faro luminoso che si riflette nel cielo notturno della città.
Oltre alla sua straordinaria estetica, la Torre Glòries è anche un modello di sostenibilità e efficienza energetica. La sua facciata di vetro è progettata per massimizzare l’uso della luce naturale e ridurre il consumo energetico, mentre un sistema di recupero delle acque piovane viene utilizzato per l’irrigazione dei giardini circostanti.
Inoltre, la torre è dotata di tecnologie all’avanguardia per il risparmio energetico, tra cui sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti e l’uso di materiali riciclati e a basso impatto ambientale nella sua costruzione.
Oltre a essere un’icona architettonica, la Torre Glòries è diventata anche un importante centro di attività culturali, commerciali e sociali a Barcellona. Ospita uffici, negozi, ristoranti e spazi per eventi, offrendo un vivace punto di incontro per i residenti e i visitatori della città.
Inoltre, la torre è stata oggetto di numerosi eventi e installazioni artistiche che celebrano la sua bellezza e la sua importanza culturale per la città di Barcellona.
La Torre Glòries, con la sua fusione di design audace, sostenibilità e funzionalità, rappresenta veramente l’anima dinamica e innovativa di Barcellona. Come un faro luminoso nel cuore della città, continua a ispirare e affascinare coloro che la vedono, rimanendo un simbolo eterno del progresso e della creatività umana.

Conosci Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Barcellona clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la torre:

La Torre Glòries, precedentemente chiamata Torre Agbar (acronimo di Aguas de Barcelona), è un grattacielo situato vicino alla Plaça de les Glòries Catalanes, nel distretto di Sant Martí a Barcellona. Secondo Jean Nouvel, la forma della torre è stata ispirata ai caratteristici pinnacoli del Montserrat che circondano Barcellona e dalla forma di un geyser d’acqua che si innalza verso il cielo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Glòries tower, ex Agbar tower, in Barcellona – La tour Glòries, ex tour Agbar, à Barcelone – La torre Glòries, ex torre Agbar, en Barcellona – A torre das Glòries, ex-torre Agbar, em Barcelona – Der Glòries-Turm, ehemaliger Agbar-Turm, in Barcelona – Tháp Glòries, cựu tháp Agbar, ở Barcellona

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La Torre del Filarete del Castello Sforzesco a Milano

La Torre del Filarete del Castello Sforzesco a Milano

La Torre del Filarete del Castello Sforzesco a Milano.
E’ uno dei simboli più riconoscibili del Castello Sforzesco a Milano. Questa torre, alta e maestosa, si erge all’ingresso principale del castello e rappresenta un pezzo importante della storia architettonica e culturale della città.
La torre prende il nome dall’architetto fiorentino Antonio di Pietro Averlino, conosciuto come il Filarete, che progettò l’originale nel 1452. Purtroppo, la torre originale fu distrutta da un’esplosione nel 1521. La torre che vediamo oggi è una ricostruzione realizzata tra il 1900 e il 1905 dall’architetto Luca Beltrami, basata su disegni e documenti storici.
La Torre del Filarete è una perfetta fusione di elementi gotici e rinascimentali, con un’imponente struttura di mattoni rossi e dettagli decorativi intricati. La torre è sormontata da una merlatura e da una statua di San Ambrogio, il patrono di Milano. L’orologio meccanico sulla facciata è un’aggiunta affascinante che richiama l’attenzione dei visitatori.
La torre non è solo un elemento architettonico di grande bellezza, ma anche un simbolo della forza e della resilienza di Milano. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Castello Sforzesco subì gravi danni, ma fu completamente restaurato, inclusa la Torre del Filarete, per preservare il patrimonio storico della città.
Oggi, la Torre del Filarete e il Castello Sforzesco sono aperti al pubblico e rappresentano una tappa obbligata per chi visita Milano. Il castello ospita anche numerosi musei e mostre, che offrono una panoramica sulla storia e l’arte milanese.
Visitare la Torre del Filarete al Castello Sforzesco è un viaggio attraverso la storia e l’architettura di Milano. La sua maestosità e il suo significato storico la rendono una delle attrazioni più affascinanti della città. Non perdere l’occasione di ammirare questa torre iconica e di esplorare tutto ciò che il Castello Sforzesco ha da offrire.

Conosci il Castello Sforzesco?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Torre del Filarete del Castello Sforzesco a Milano

La Torre del Filarete del Castello Sforzesco a Milano

La Torre del Filarete del Castello Sforzesco a Milano

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato a Milano:
foto gallery

Dove si trova la torre:

Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia). Nella stessa area in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia medievale era presente, in epoca romana, il Castrum Portae Jovis, una delle quattro fortificazioni difensive della Milano romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Filarete Tower of the Sforza Castle in Milan – La tour Filarete du château des Sforza à Milan – La Torre Filarete del Castillo Sforzesco de Milán – A Torre Filarete do Castelo Sforzesco em Milão – Der Filarete-Turm des Castello Sforzesco in Mailand – Tháp Filarete của Lâu đài Sforzesco ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.milanocastello.it/it

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg a Copenaghen

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg a Copenaghen.
E’ una delle attrazioni più iconiche di Copenaghen, in Danimarca. Questa torre, situata sull’isola di Slotsholmen, è parte del complesso del Palazzo di Christiansborg, che ospita il parlamento danese, il potere esecutivo e il potere giudiziario, rendendolo unico nel suo genere nel mondo.
Il sito del Palazzo di Christiansborg è stato occupato da diversi edifici nel corso dei secoli. La prima struttura, il Castello di Absalon, fu costruita nel 1167 dal vescovo Absalon di Roskilde. Nel 1733, Cristiano VI di Danimarca iniziò la costruzione del primo Palazzo di Christiansborg, che fu distrutto da un incendio nel 1794. Un secondo palazzo fu costruito e utilizzato fino al 1884, quando un altro incendio lo devastò. La struttura attuale, completata nel 1928, presenta uno stile neobarocco e ospita tre corone sulla cuspide della torre per simbolizzare i tre interventi di recupero del palazzo.
La Torre delle Tre Corone è la struttura più alta di Copenaghen e offre una vista panoramica mozzafiato della città. La torre è decorata con tre corone, che rappresentano i tre periodi di ricostruzione del palazzo. L’architettura del palazzo combina elementi barocchi e neoclassici, con dettagli artistici che riflettono la storia e la cultura danese.
Oltre alla Torre delle Tre Corone, il Palazzo di Christiansborg ospita numerose attrazioni, tra cui gli appartamenti reali, le rovine del castello di Absalon, la cappella reale e le scuderie reali. Gli appartamenti reali offrono uno sguardo sulla vita dei monarchi danesi, con sale decorate con ritratti della famiglia reale e arredi storici. Le rovine del castello di Absalon, risalenti al XII secolo, sono un’opportunità unica per esplorare la storia antica del sito.
Il Palazzo di Christiansborg ospita eventi culturali, cerimonie ufficiali e visite guidate che permettono ai visitatori di scoprire la storia e l’architettura del palazzo. La torre offre una vista panoramica di Copenaghen e del porto, rendendola una meta popolare per i turisti e i cittadini.

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg è un simbolo di resilienza e rinnovamento, rappresentando i tre periodi di ricostruzione del palazzo. Con la sua architettura imponente e la vista panoramica, la torre è una delle attrazioni più affascinanti di Copenaghen. Visitarla è un’esperienza arricchente che permette di immergersi nella storia e nella cultura danese.

Conosci questa torre ed il suo palazzo a Copenaghen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Dove si trova la torre:

Il palazzo di Christiansborg è un palazzo reale di Copenaghen, in Danimarca, posto sull’isoletta di Slotsholmen (che significa per l’appunto Isola del castello), nel centro storico della capitale, oggi sede del parlamento danese, degli uffici del Ministro di Stato e della Corte suprema.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Three Crowns Tower of Christiansborg Palace in Copenhagen – La tour des Trois Couronnes du palais de Christiansborg à Copenhague – La Torre de las Tres Coronas del Palacio de Christiansborg en Copenhague – A Torre das Três Coroas do Palácio de Christiansborg, em Copenhaga – Der Drei-Kronen-Turm des Schlosses Christiansborg in Kopenhagen – Tháp ba vương miện của Cung điện Christiansborg ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La torre di Palazzo Fascie-Rossi da piazza Bo

La torre di Palazzo Fascie-Rossi da piazza Bo a Sestri Levante

La torre di Palazzo Fascie-Rossi da piazza Bo a Sestri Levante.
Uno dei mie soggetti, architettonici, preferiti di Sestri Levante è il Palazzo Fascie-Rossi e la sua torre.
Anche perché da molti punti del centro della mia cittadina lo si può vedere e fotografare.
Questa volta ho scattato la foto, con il teleobiettivo, dalla passeggiata nei pressi di piazza Bo.

Conosci Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco il sito del Palazzo Fascie.

Ecco dove si trova il palazzo:

The tower of the Fascie-Rossi palace from Piazza Bo in Sestri Levante – La tour du palais Fascie-Rossi depuis la Piazza Bo à Sestri Levante – La torre del palacio Fascie-Rossi desde Piazza Bo en Sestri Levante – A torre do palácio Fascie-Rossi da Piazza Bo em Sestri Levante – Der Turm des Fascie-Rossi-Palastes von der Piazza Bo in Sestri Levante – Tháp của cung điện Fascie-Rossi từ Quảng trường Bo ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特博广场的法西罗西宫塔楼 – セストリ・レバンテのボー広場から見たファシエ・ロッシ宮殿の塔

La Porta Consolare e la Torre dell’Orologio di Spello

La Porta Consolare e la Torre dell'Orologio di Spello

La Porta Consolare e la Torre dell’Orologio di Spello.
Uno dei borghi più belli dell’Umbria, famoso per le infiorate, ti accoglie con questa splendida porta affiancata dalla Torre dell’Orologio con, in cima, una pianti di ulivo (credo che sia un ulivo).

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Porta Consolare e la Torre dell'Orologio di Spello

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la porta:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Consular Gate and the Clock Tower of Spello – La porte consulaire et la tour de l’horloge de Spello – La Puerta Consular y la Torre del Reloj de Spello – A Porta Consular e a Torre do Relógio de Spello – Das Konsulartor und der Glockenturm von Spello – Cổng lãnh sự và Tháp đồng hồ Spello