Le velelle in Baia del Silenzio nel marzo 2024. Lo scorso anno, proprio in questo periodo, é accaduto un evento che purtroppo non cosí di rado accade: centinaia anzi migliaia di questi piccoli animali spiaggiati sulla spiaggia di Sestri Levante.
Hai mai visto questi animali spiaggiati? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La Velella velella, detta anche barchetta di San Pietro o di San Giovanni, è una colonia di idrozoi della famiglia Porpitidae. Spesso viene ritrovata in tutti gli oceani, sulle rive o al massimo a 1-2 cm di profondità nell’acqua, con una preferenza per le acque calde o temperate. Come gli altri cnidari (celenterati), Velella velella è un animale carnivoro. Cattura la sua preda, generalmente plancton, tramite i tentacoli che contengono delle tossine. Queste tossine, pur essendo efficaci contro la preda, sono innocue per gli esseri umani, poiché non riescono a penetrare nella pelle e non causano nessuna reazione alla cute dell’uomo. Ciononostante è preferibile evitare di toccarsi gli occhi dopo aver preso in mano una Velella. Continua su Wikipedia
The velelle also called barchette di San Pietro in Baia del Silenzio in March 2024 – La velelle aussi appelée bateaux de San Pietro à Baia del Silenzio en mars 2024 – Las velelle también llamaron barcos de San Pietro en Baia del Silenzio en marzo de 2024 – O velelle também convocou barcos de San Pietro na Baia del Silenzio em março de 2024 – Die Velelle rief im März 2024 auch Boote von San Pietro in Baia del Silenzio an – Velelle còn gọi là thuyền San Pietro ở Baia del Silenzio vào tháng 3 năm 2024
Non è proprio una cosa bella da vedere (e da odorare) ma è del tutto naturale: le velette (si dovrebbero chiamare velelle o barchette di San Pietro) che sono degli animali simili a meduse che in questo periodo vengono trascinate dalla corrente a riva dove, una volta spiaggiate, si dissolvono con il sole.
In questi giorni formano un tappeto blu-azzurro sul bagnasciuga di Portobello.
La Velella velella, detta anche barchetta di San Pietro o di San Giovanni, è una colonia di idrozoi della famiglia Porpitidae. Spesso viene ritrovata in tutti gli oceani, sulle rive o al massimo a 1-2 cm di profondità nell’acqua, con una preferenza per le acque calde o temperate. Come gli altri cnidari (celenterati), Velella velella è un animale carnivoro. Cattura la sua preda, generalmente plancton, tramite i tentacoli che contengono delle tossine. Queste tossine, pur essendo efficaci contro la preda, sono innocue per gli esseri umani, poiché non riescono a penetrare nella pelle e non causano nessuna reazione alla cute dell’uomo. Ciononostante è preferibile evitare di toccarsi gli occhi dopo aver preso in mano un Velella velella. Continua su Wikipedia.