Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante

Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante

Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante.
Nel pittoresco centro storico di Sestri Levante, un piccolo e affascinante passaggio è conosciuto come il Vico del Bottone. Questo stretto vicolo, ricco di storia e carattere, offre uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni di questa affascinante città ligure.
Il Vico del Bottone deve probabilmente il suo nome a una leggenda locale o forse a una vecchia bottega di bottoni che un tempo si trovava qui. Le botteghe artigiane erano comuni nei vicoli stretti delle città italiane, e questa piccola bottega potrebbe aver servito sia gli abitanti locali che i marinai di passaggio. Col tempo, il nome “Vico del Bottone” è diventato una testimonianza della vita quotidiana e delle attività economiche che caratterizzavano la Sestri Levante di un tempo.
Il Vico del Bottone è un esempio perfetto dell’architettura tradizionale ligure. Le sue strette mura, le facciate color pastello e i balconi fioriti creano un’atmosfera intima e accogliente. Gli archi e i portoni in legno massiccio raccontano storie di tempi passati, mentre i dettagli come gli stipiti in ardesia conferiscono al vicolo un tocco di romanticismo e mistero.
Passeggiando per il Vico del Bottone, si può ammirare la bellezza semplice ma affascinante delle case storiche, molte delle quali risalenti a secoli fa. I vicoli stretti invitano i visitatori a rallentare e godersi il ritmo tranquillo della vita in una città ligure. Nonostante la sua posizione centrale, il Vico del Bottone rimane un luogo di pace e tranquillità. Lontano dal trambusto delle strade principali, questo angolo nascosto offre un rifugio perfetto per chi cerca un momento di serenità. Qui, si può trovare una panchina su cui sedersi e riflettere, godendosi la bellezza e la calma del vicolo.
In conclusione, il Vico del Bottone è uno dei tanti gioielli nascosti di Sestri Levante, un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Passeggiando per questo vicolo, si può respirare l’autentica atmosfera ligure e scoprire un pezzo della storia di questa incantevole città costiera.
Dal Vico del Bottone parte uno dei sentieri più panoramici della Riviera di Levante, quello che conduce a Punta Manara. Questo percorso, ben segnalato, inizia proprio dal centro storico di Sestri Levante e si snoda attraverso orti, giardini e frutteti. La prima parte del sentiero, conosciuta come Salita della Mandrella, è in salita ma alterna tratti pianeggianti, rendendo la camminata piacevole e accessibile a molti.
Il sentiero è contrassegnato da due quadrati rossi e offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la bellezza del paesaggio ligure. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge la sommità di Punta Manara, da cui si può godere di una vista spettacolare che spazia da Portofino fino a Punta Mesco. Questo percorso è ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire panorami mozzafiato.

Hai mai percorso questo sentiero? Cosa ti ha colpito di più della camminata verso Punta Manara?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova il vicolo:

The characteristic Vico del Bottone in Sestri Levante – Le caractéristique Vico del Bottone à Sestri Levante – El característico Vico del Bottone en Sestri Levante – O característico Vico del Bottone em Sestri Levante – Der charakteristische Vico del Bottone in Sestri Levante – Nét đặc trưng Vico del Bottone ở Sestri Levante

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna.
Sono sempre alla ricerca di punti inusuali da fotografare nella mia cittadina (Sestri Levante) ma anche nelle cittadine vicine.
Quest, ad esempio, é un piccolo e stretto vicolo del centro storico di Lavagna.

Conosci Lavagna ed il suo centro storico?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova il vico:

The narrow alley of Borgo a Lavagna – La ruelle étroite de Borgo a Lavagna – El estrecho callejón de Borgo a Lavagna – O beco estreito de Borgo a Lavagna – Die enge Gasse von Borgo a Lavagna – Con hẻm hẹp Borgo a Lavagna

La lapide di Vico dei Griffoni a Genova

La lapide Vico dei Griffoni a Genova

La lapide in vico chiamato dei Griffoni nel centro storico di Genova.
Percorrendo i vicoli del centro storico di Genova trovo sempre qualcosa di interessante da fotografare.
Questa è una lapide scritta in latino e posta all’inizio di Vico Griffoni che si può vedere percorrendo via al Ponte Calvi.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La lapide Vico dei Griffoni a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova la lapide:

Causa infatti parti mancanti ed una profonda crepa il testo risulta poco decifrabile:
Facvltas Concessa M.co Philippo Cattan Q . Io Iacob / Collocandi in vitro (…) ine Hvivs Vicvl – / Rastra Ferrea ad Ipsi (…) ingressvm Noctv / Prohibendvm Sit ad Beneplacitvm Ill.m / Magvs. Patrvm Commvnis et cvm Onere / ea Divrnis Temporibvs Aperiendi Habita / Pro Caeteris Relatio (…) ad Decretvm Con / Die 25 Ian: 1686.
Continua e approfondisci su amezena.net

The plaque in the alley called dei Griffoni in the historic center of Genoa – La plaque de Vico appelée dei Griffoni dans le centre historique de Gênes – La placa de Vico llamada dei Griffoni en el centro histórico de Génova – A placa em Vico chamada dei Griffoni no centro histórico de Génova – Die Gedenktafel in Vico namens dei Griffoni im historischen Zentrum von Genua – Tấm bảng ở Vico có tên dei Griffoni ở trung tâm lịch sử của Genoa

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante.
Probabilmente questo vicolo é piú conosciuto se lo si fotografa dall’altra entrata ma a me piace anche da questa parte, lato passeggiata a mare.
La casa rossa in fondo con le tre persiane verdi ed il bel portone verde anch’esso.

Conosci questo punto di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

The Marina di Ponente alley in Sestri Levante – La ruelle Marina di Ponente à Sestri Levante – El callejón Marina di Ponente en Sestri Levante – O beco Marina di Ponente em Sestri Levante – Die Gasse Marina di Ponente in Sestri Levante – Con hẻm Marina di Ponente ở Sestri Levante

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova.
Appena dietro il Museo del Risorgimento, dove si trova la casa natale di Giuseppe Mazzini, c’è questo piccolo vico (che congiunge via Lomellini con via Cairoli) chiuso da un cancello.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il vicolo:

Il Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano è un polo museale di Genova, istituito nel 1934, interamente dedicato agli eventi del Risorgimento italiano e, in particolare, ad alcune figure di spicco di quello specifico momento della storia italiana strettamente legate al capoluogo ligure, quali Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli, autore del Canto degli Italiani, l’inno nazionale italiano. Situato in via Lomellini 11, è ospitato nell’antico Palazzo Adorno (XV secolo), in quella che fu la casa natale di Mazzini; è stato restaurato nel 2005 e riaperto al pubblico in coincidenza con il bicentenario della nascita del grande pensatore.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Alley of the House of Mazzini in the historic center of Genoa – Vico della Casa di Mazzini dans le centre historique de Gênes – Vico della Casa di Mazzini en el centro histórico de Génova – Vico della Casa di Mazzini no centro histórico de Génova – Vico della Casa di Mazzini im historischen Zentrum von Genua – Vico della Casa di Mazzini ở trung tâm lịch sử của Genoa

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova.
Passeggendo per Zena, precisamente percorrendo via Garibaldi (giá Strada Nuova), si possono vedere molti piccoli vicoli che conducono al cuore storico della cittá. Questo é uno di quelli: vico Boccanegra.
Percorrendo infatti questo viottolo si scende al quartiere della Maddalena.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il vicolo:

Vico Boccanegra fa parte di quella rete di colorati e vivaci caruggi che collegano via Garibaldi con la Maddalena. Il nome del vicolo omaggia Simone Boccanegra, eletto nel 1339 primo doge di Genova, che qui ebbe I natali.
Continua e approfondisci su Amezena

Alley called Boccanegra in the historic center of Genoa – Ruelle appelée Boccanegra dans le centre historique de Gênes – Callejón llamado Boccanegra en el centro histórico de Génova – Beco chamado Boccanegra no centro histórico de Génova – Gasse namens Boccanegra im historischen Zentrum von Genua – Con hẻm có tên Boccanegra ở trung tâm lịch sử của Genoa

Vico del Bottone a Sestri Levante

Vico del Bottone a Sestri Levante

Il vicolo chiamato del bottone nel centro storico di Sestri Levante.
Nel pittoresco centro storico di Sestri Levante, un piccolo e affascinante passaggio è conosciuto come il Vico del Bottone. Questo stretto vicolo, ricco di storia e carattere, offre uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni di questa affascinante città ligure.
Il Vico del Bottone deve probabilmente il suo nome a una leggenda locale o forse a una vecchia bottega di bottoni che un tempo si trovava qui. Le botteghe artigiane erano comuni nei vicoli stretti delle città italiane, e questa piccola bottega potrebbe aver servito sia gli abitanti locali che i marinai di passaggio. Col tempo, il nome “Vico del Bottone” è diventato una testimonianza della vita quotidiana e delle attività economiche che caratterizzavano la Sestri Levante di un tempo.
Il Vico del Bottone è un esempio perfetto dell’architettura tradizionale ligure. Le sue strette mura, le facciate color pastello e i balconi fioriti creano un’atmosfera intima e accogliente. Gli archi e i portoni in legno massiccio raccontano storie di tempi passati, mentre i dettagli come gli stipiti in ardesia conferiscono al vicolo un tocco di romanticismo e mistero.
Passeggiando per il Vico del Bottone, si può ammirare la bellezza semplice ma affascinante delle case storiche, molte delle quali risalenti a secoli fa ed una in particolare chiamata Casa delle Viti coperta da una imponente pianta di vite (che si vede in foto). I vicoli stretti invitano i visitatori a rallentare e godersi il ritmo tranquillo della vita in una città ligure.
Nonostante la sua posizione centrale, il Vico del Bottone rimane un luogo di pace e tranquillità. Lontano dal trambusto delle strade principali, questo angolo nascosto offre un rifugio perfetto per chi cerca un momento di serenità. Qui, si può trovare una panchina su cui sedersi e riflettere, godendosi la bellezza e la calma del vicolo.
Visitare il Vico del Bottone è come fare un salto indietro nel tempo. Questo piccolo ma prezioso angolo di Sestri Levante offre una prospettiva unica sulla storia e sulla vita quotidiana della città. È un luogo dove il passato incontra il presente, e dove ogni pietra racconta una storia.
In conclusione, il Vico del Bottone è uno dei tanti gioielli nascosti di Sestri Levante, un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Passeggiando per questo vicolo, si può respirare l’autentica atmosfera ligure e scoprire un pezzo della storia di questa incantevole città costiera.

Conosci il centro storico di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico del Bottone a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova esattamente il punto in cui ho scattato la foto:

The alley called del bottone in the historic center of Sestri Levante – L’allée appelée del bottone dans le centre historique de Sestri Levante – El callejón llamado del bottone en el centro histórico de Sestri Levante – O beco chamado del bottone no centro histórico de Sestri Levante – Die Gasse namens del Bottone im historischen Zentrum von Sestri Levante – Con hẻm có tên del bottone ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Vico Macelli nel centro storico di Sestri Levante

Vico Macelli nel centro storico di Sestri Levante

Vico Macelli nel centro storico di Sestri Levante.
Uno dei vicoli più caratteristici della mia cittadina ed uno di quelli che più amo fotografare.
Già in altri post ne ho parlato e già si è spiegato che probabilmente in questa zona c’erano i luoghi dove si lavorava la carne in passato.

Conosci questo vicolo di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Ecco dove si trova il vicolo:

Alley of the Macelli in the historic center of Sestri Levante – Vico dei Macelli dans le centre historique de Sestri Levante – Vico dei Macelli en el centro histórico de Sestri Levante – Vico dei Macelli no centro histórico de Sestri Levante – Vico dei Macelli im historischen Zentrum von Sestri Levante – Vico dei Macelli ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante

Vico Salvaghi nel centro storico di Genova

Vico Salvaghi nel centro storico di Genova

Vico Salvaghi nel centro storico di Genova.
Mi piace percorrere e fotografare il centro storico di Genova. E, come scrivo quasi sempre, non c’è una singola volta che non trovo un punto che non avevo mai visto in precedenza!

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il vico:

L’origine del toponimo rimanda alla popolare famiglia dei Salvago originari della Lombardia. Il cognome di questa schiatta compare già dal XII sec. costituita dall’unione delle famiglie Porci, Nepitelli e Striggiaporci: Salvaghi, in lingua genovese, Sarveghi a sottolineare il proprio rustego carattere.
Continua e approfondisci su Amezena.net

Alley called Salvaghi in the historic center of Genoa – Vico appelé Salvaghi dans le centre historique de Gênes – Vico llamó Salvaghi en el centro histórico de Génova – Vico ligou para Salvaghi no centro histórico de Gênova – Vico rief Salvaghi im historischen Zentrum von Genua an – Vico gọi Salvaghi ở trung tâm lịch sử của Genoa

Un caratteristico vicolo del borgo di Vernazza

Un caratteristico vicolo del borgo di Vernazza alle Cinque Terre

Un caratteristico vicolo del borgo di Vernazza alle Cinque Terre.
Vernazza, uno dei cinque pittoreschi borghi delle Cinque Terre, è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, le case colorate che si affacciano sul mare e i vicoli stretti e sinuosi che raccontano storie antiche. Passeggiare per i vicoli di Vernazza significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, dove ogni angolo racchiude un fascino unico e irripetibile. Tra questi, un vicolo particolarmente caratteristico cattura l’essenza del borgo e invita i visitatori a esplorarne la magia.

Uno dei vicoli più affascinanti di Vernazza è via San Francesco. Questo stretto passaggio, lastricato con pietre irregolari, si snoda tra le case color pastello che si ergono vicine le une alle altre, creando un effetto quasi da labirinto.
L’atmosfera nel vicolo è intima e tranquilla, lontana dal trambusto delle vie principali del borgo. Le facciate delle case sono adornate con vasi di fiori colorati, piante rampicanti e piccole decorazioni che riflettono l’amore degli abitanti per il loro angolo di paradiso. Le finestre delle abitazioni si affacciano sul vicolo, spesso con persiane verdi o blu che aggiungono un tocco di vivacità al paesaggio urbano.
Camminandovi, è facile incontrare gli abitanti del luogo che chiacchierano tra loro o si occupano delle loro faccende quotidiane, aggiungendo un tocco di vita autentica all’esperienza del visitatore. I gatti, veri padroni del vicolo, si aggirano pigramente, rendendo il luogo ancora più pittoresco.

Un passeggiata a Vernazza è un viaggio nel tempo, un’esperienza che permette di scoprire l’anima autentica di questo incantevole borgo. Ogni pietra, ogni fiore, ogni sorriso degli abitanti racconta una storia di semplicità e bellezza, rendendo ogni passo un momento di scoperta e meraviglia. Se visitate Vernazza, non perdete l’occasione di esplorare questo angolo nascosto e di lasciarvi incantare dalla sua atmosfera unica e magica.

Conosci vernazza e le Cinque Terre?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un caratteristico vicolo del borgo di Vernazza alle Cinque Terre

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato:

A characteristic alley in the village of Vernazza in the Cinque Terre – Une ruelle caractéristique du village de Vernazza dans les Cinque Terre – Un callejón característico en el pueblo de Vernazza en Cinque Terre – Um beco característico da aldeia de Vernazza em Cinque Terre – Eine charakteristische Gasse im Dorf Vernazza in den Cinque Terre – Một con hẻm đặc trưng ở làng Vernazza ở Cinque Terre

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.